Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Maicolaro
Buongiorno,

ho appena acquistato la d80 e capture Nx, che ho installato su mio portatilino.
Il computer è sufficentemente potente (centrino 1,86 ghz, 1 gb di Ram, scheda video mobility radeon x600 128 mb dedicati) anche se nelle funzioni più complesse del programma rallenta un po' tanto.
Mi sono quindi deciso a cambiare il fisso anche per poter sfruttare un monitor da 19'' che posseggo oltre agli ovvi problemi di spazio nel hd e vorrei qualche consiglio.

vale la pena puntare sugli ultimi processori o un P4 (magari tra gli ultimi più veloci) può essere sufficiente?

Pensando di installare un paio di gb di ram vale la pena di investire su una costosa scheda video e nel caso 256mb sono sufficienti o devo puntare ai 512mb? In altre parole oltre alla velocità di calcolo (processore) cosa serve a nx per essere veloce? basta la ram o vuole pure una buona scheda video?

grazie in anticipo per i consigli...

_Simone_
per la fotografia i processori e le schede video attuali sono molto più che sufficienti
a meno che tu non abbia necessità particolari (giochi, video, grafica 3D...) investi sulla ram, almeno un paio di giga (e ovviamene sull' HD)
buzz
La memoria video è meno importante della ram. Non hai immagini in movimento che la impegnano.
Il processore è sempre bene averlo veloce, ma nella mia filosofia mi sono semre orientato sul secondo in classifica, sia perchè è più collaudato sia perchè costa meno.
Non risparmio sulla ram.
maurizioricceri
Tieni comunque presente che l'NX è LENTO .
meialex1
QUOTE(buzz @ Nov 18 2006, 11:04 AM) *



Non risparmio sulla ram.


Se usi win Xp oltre i 2 giga il s.o. non li supporta o passi a vista o a xp64 (ma se vuoi suicidarti biggrin.gif )




QUOTE(maurizioricceri @ Nov 18 2006, 12:21 PM) *

Tieni comunque presente che l'NX è LENTO .


Tengo a precisare la "lentezza" di Nx

Varie cause tendono a rallentare NX, come del resto altri sotware,

Antivirus
Ripristino conf. sistema
Altri programmi che si appoggiano alle librerie di Win
Programmi in BKG

Altra cosa da tenere in considrazione ad un portatile va fatta un "tara" del 10% circa.
Almeno questo mi è stato detto ogni volta che ho acquistato un portatile dal mio rivenditore........................ ed è vero.
buzz
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 18 2006, 12:21 PM) *

Tieni comunque presente che l'NX è LENTO .


... e che nikon capture è ROCK... tongue.gif laugh.gif
Maicolaro
Ok ragazzi grazie mille siete stati molto utili.
Riassumendo della scheda video mene frego tanto le nostre amate fotografie non si muovono...
Almeno ma non di più di 2 gb di ram (almeno finchè uso XP)...
Processore veloce...

p.s. Questa sui 2 gb di ram non supportati da XP non la conoscevo... Riguarda anche XP Pro? Qualche versione di Vista avrà lo stesso problema?
meialex1
QUOTE(Maicolaro @ Nov 19 2006, 09:20 AM) *

Ok ragazzi grazie mille siete stati molto utili.
Riassumendo della scheda video mene frego tanto le nostre amate fotografie non si muovono...



No, bugerarsene proprio no, anche quella può creare un "collo di bottiglia", la devi prendere buona ma non di quelle ipertecnologiche che si usano per videogiochi spinti.


QUOTE(Maicolaro @ Nov 19 2006, 09:20 AM) *

Almeno ma non di più di 2 gb di ram (almeno finchè uso XP)...
Processore veloce...

p.s. Questa sui 2 gb di ram non supportati da XP non la conoscevo... Riguarda anche XP Pro? Qualche versione di Vista avrà lo stesso problema?


Riguarda anche Xp pro, Microsoft ha eliminato questo problema con Vista quindi è OK!!
andreabo
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 18 2006, 12:21 PM) *

Tieni comunque presente che l'NX è LENTO .


Leggo spesso della "mitica" lentezza di NX, ma, cronometro alla mano, a me non sembra più lemto di CS2 nell' applicazione di filtri, curve, effetti....
E il mio PC è un P4 di 2 anni fa con 512 di ram.
Forse sono io che sono poco esigente?
Quanti decimi dovrebbe impiegare nell' applicare che so, un noise reduction, per non essere lento?

Ciao

Andrea
nicol
QUOTE(andreabo @ Nov 19 2006, 06:20 PM) *

Leggo spesso della "mitica" lentezza di NX, ma, cronometro alla mano, a me non sembra più lemto di CS2 nell' applicazione di filtri, curve, effetti....
E il mio PC è un P4 di 2 anni fa con 512 di ram.
Forse sono io che sono poco esigente?
Quanti decimi dovrebbe impiegare nell' applicare che so, un noise reduction, per non essere lento?

Ciao

Andrea


ciao,
PS2 è in effetti un pò più veloce. Concordo che sui ns PC l'antivirus (indispensabile, anche se Norton mi sdraia il PC) e i programmi in bg sono un bagaglio pesante. Per chi - come me - non è professionista la velocità è una cosa tutto sommato relativa (anche da da smanettone cerco sempre di correre al massimo).
A metà 2007, con Vista che dovrebbe aver raggiunto un minimo di stabilità, i nuovi processori dual core, le cache potenziate, penso sia proprio il momento di investire sull'HW. NX ne troverà sicuramente vantaggio.
Per la RAM 512 sono pochi, porta almeno a 1024.
ciao
andreabo
QUOTE(nicol @ Nov 19 2006, 06:56 PM) *

ciao,
PS2 è in effetti un pò più veloce. Concordo che sui ns PC l'antivirus (indispensabile, anche se Norton mi sdraia il PC) e i programmi in bg sono un bagaglio pesante. Per chi - come me - non è professionista la velocità è una cosa tutto sommato relativa (anche da da smanettone cerco sempre di correre al massimo).
A metà 2007, con Vista che dovrebbe aver raggiunto un minimo di stabilità, i nuovi processori dual core, le cache potenziate, penso sia proprio il momento di investire sull'HW. NX ne troverà sicuramente vantaggio.
Per la RAM 512 sono pochi, porta almeno a 1024.
ciao

Si certo, 512 sono il minomo per XP, ma proprio perchè il mio PC è così datato che non capisco come si possa dire che NX è lento... Ho fatto una registrasìzione del monitor mentre correggo una foto (ho esagerato con le regolazioni per rendere più visibile il cambiamento dell' immagine) valuta tu, ma anche se fosse più veloce non credo potrebbe servire, sono più lento io con il mouse a cliccare su OK di quanto lui ci metta a elaborare...
Ecco il filmato (sotto ci sono i controlli per play e avanzamento)

Calcola che il programma per registrare rallenta un poco l' esecuzione.


Ciao

Andrea
buzz
Prova a fare altri tipi di elaborazione e poi ne riparliamo.
Quello della luminosità (nemmeno esposiziione RAW) è il più veloce in assoluto, dovendo fare solo una somma algebrica sui valori dei pixel.
andreabo
QUOTE(buzz @ Nov 19 2006, 08:55 PM) *

Prova a fare altri tipi di elaborazione e poi ne riparliamo.
Quello della luminosità (nemmeno esposiziione RAW) è il più veloce in assoluto, dovendo fare solo una somma algebrica sui valori dei pixel.



Dimmi quali, così provo, può essere che certe elaborazioni richiedano più tempo, ma in un minuto di video ho fatto: curve elivelli, contarsto e luminosità, D-lighting, Color balance, Riduzione rumore (better quality) e Distorsion control, variando almeno due volte tutti i parametri.
L'unica cosa (di quelle che uso io) in cui è lento è il passare la foto a PS2; per aprire il prog. e la foto ci mette 30 secondi, ma con un po' più di ram forse...

Ciao

Andrea
meialex1
QUOTE(andreabo @ Nov 19 2006, 09:10 PM) *

Dimmi quali, così provo, può essere che certe elaborazioni richiedano più tempo, ma in un minuto di video ho fatto: curve elivelli, contarsto e luminosità, D-lighting, Color balance, Riduzione rumore (better quality) e Distorsion control, variando almeno due volte tutti i parametri.
L'unica cosa (di quelle che uso io) in cui è lento è il passare la foto a PS2; per aprire il prog. e la foto ci mette 30 secondi, ma con un po' più di ram forse...

Ciao

Andrea


Prova ad usare l U-point.
Togliti una curiosità aprendo il Task-maneger su prestazioni e varia l uso dell U-point, ti accorgerai che 512 mega sono un pò pochini, poi salva il file modificato e noterai che il tempo sarà più alto.
Però, come dici giustamente Tu, se non si ha fretta!!

andreabo
QUOTE(meialex1 @ Nov 19 2006, 09:21 PM) *

Prova ad usare l U-point.
Togliti una curiosità aprendo il Task-maneger su prestazioni e varia l uso dell U-point, ti accorgerai che 512 mega sono un pò pochini, poi salva il file modificato e noterai che il tempo sarà più alto.
Però, come dici giustamente Tu, se non si ha fretta!!

Sono pochissimi, ma proprio per questo NX mi sembra un programma veloce, se va sul mio "catorcio"...
Ho provato anche U-Point, 18 secondi tra elaborazione e salvataggio, 25 con registratore in funzione (Qui il filmato)
Non mi sembra ci siano tempi morti, è più veloce a modificare che io a spostarmi... Poi ok, per salvare 70 mega sullo stesso disco qualche secondo glielo devi dare no?
Magari un professionista se risparmie 5 secondi a foto ci trova un gran vantaggio, ma lui dovrebbe avere una macchina più aggiornata della mia, quindi...

Ciao

Andrea
meialex1
QUOTE(andreabo @ Nov 19 2006, 09:46 PM) *

Sono pochissimi, ma proprio per questo NX mi sembra un programma veloce, se va sul mio "catorcio"...
Ho provato anche U-Point, 18 secondi tra elaborazione e salvataggio, 25 con registratore in funzione (Qui il filmato)
Non mi sembra ci siano tempi morti, è più veloce a modificare che io a spostarmi... Poi ok, per salvare 70 mega sullo stesso disco qualche secondo glielo devi dare no?
Magari un professionista se risparmie 5 secondi a foto ci trova un gran vantaggio, ma lui dovrebbe avere una macchina più aggiornata della mia, quindi...

Ciao

Andrea


Purtroppo a volte il professionista è costretto a lavorare con il cronometro in mano, quindi prima fa e meglio è.
Sono contento delle dimostrazioni che stai dando, almeno questa sera possiamo dimostrare che con una macchina "normalissima" si può lavorare con tempi "normali".
DEvo fare anche una premessa, io, come altre persone, non lavoriamo solamente con NX, insieme abbiamo aperti anche altri programmi, Photoshop, programmi di creazione album o altro, e in quel caso una bella igniezione di ram non fa male.
grazie.gif dei filmati
andreabo
QUOTE(meialex1 @ Nov 19 2006, 10:02 PM) *

Purtroppo a volte il professionista è costretto a lavorare con il cronometro in mano, quindi prima fa e meglio è.
Sono contento delle dimostrazioni che stai dando, almeno questa sera possiamo dimostrare che con una macchina "normalissima" si può lavorare con tempi "normali".
DEvo fare anche una premessa, io, come altre persone, non lavoriamo solamente con NX, insieme abbiamo aperti anche altri programmi, Photoshop, programmi di creazione album o altro, e in quel caso una bella igniezione di ram non fa male.
grazie.gif dei filmati

Certamente, almeno 1 Giga ci vorrebbe, ma oramai aspetto di rifare una macchina nuova a Primavera, e le DDR 400 che ho qui non le riutilizzerei, quindi aspetto. Vero, con altri programmi rallenta, infatti i filmati sono più lenti di quando è aperto da solo, perchè il registratore mentre NX elabora deve fare il suo lavoro, occupando Ram e Cpu.
Da utente hobbysta quale sono debbo dire che Nikon ha fatto un bel progresso con NX, vorrei solo un manuale in Italiano per poterlo sfruttare pienamente; della velocità non posso lamentarmi.
buzz
QUOTE(andreabo @ Nov 19 2006, 09:10 PM) *

Dimmi quali, così provo, può essere che certe elaborazioni richiedano più tempo, ma in un minuto di video ho fatto: curve elivelli, contarsto e luminosità, D-lighting, Color balance, Riduzione rumore (better quality) e Distorsion control, variando almeno due volte tutti i parametri.
L'unica cosa (di quelle che uso io) in cui è lento è il passare la foto a PS2; per aprire il prog. e la foto ci mette 30 secondi, ma con un po' più di ram forse...

Ciao

Andrea



Aspetta un attimo: che file stai elaborando? di che fotocamera?
Io faccio i conti con la D2x, quindi file da 12 Mpx.

ho 2 giga di RAM e un processore AMD64 a 2 giga.
La sola apertura del file impiega 9 secondi
se chiedo un confronto con l'originale dopo qualche modifica ci sta una quindicina di secondi...
il programma però è in fase di perfezionamento.
Maicolaro
In effetti quello che mi disturba riguardo la velocità di NX non è tanto il tempo in assoluto, che come giustamente sottolineato per un non professionista è di relativa importanza. Quello che trovo fastidioso e che vorrei risolvere è che magari effetuando regolazioni "fini" non sai mai quando aspettarti la visualizzazione della modifica e magari stai per 10 o 15 secondi con gli occhi incollati sul monitor prima di ottenere la modifica, se ti distrai un attimo non vedi il cambiamento.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(meialex1 @ Nov 18 2006, 01:21 PM) *

Se usi win Xp oltre i 2 giga il s.o. non li supporta o passi a vista o a xp64 (ma se vuoi suicidarti biggrin.gif )


Attenzione: Vista a 32 bit ha le stesse limitazioni di 2GB per programma di Windows XP a 32 bit.

QUOTE(meialex1 @ Nov 18 2006, 01:21 PM) *

Altri programmi che si appoggiano alle librerie di Win


Forse ti riferisci alle librerie del NET Framework. Ma i programmi DEVONO condividere le librerie perchè quello è il loro scopo. Un punto importante è che NX usa le librerie di Nikon SDK per la conversione e quelle non sono affatto veloci. L'interfaccia grafica rivista rispetto alla 4.x ha leggermente peggiorato le cose ma meno di quel che si crede.

Saluti
andreabo
QUOTE(buzz @ Nov 20 2006, 01:37 AM) *

Aspetta un attimo: che file stai elaborando? di che fotocamera?
Io faccio i conti con la D2x, quindi file da 12 Mpx.

ho 2 giga di RAM e un processore AMD64 a 2 giga.
La sola apertura del file impiega 9 secondi
se chiedo un confronto con l'originale dopo qualche modifica ci sta una quindicina di secondi...
il programma però è in fase di perfezionamento.

Il file è 3872×2592 a 300 dpi 16 bit, come puoi vedere sulla barra del riguadro foto nei filmati è 70 mega. Probabilmente una 12 mp rallenta un poco, ma non credo si arriverebbe ai tempi che mi dici; come avrai visto le modifiche vengono apportate in tempo reale, appena sposti il cursore l' immagine cambia. Fai la prova, ridimensiona una tua foto e portala alla risoluzione di una 10 mp, ma non credo che otterresti un miglioramento sostanziale, da me c' è pochissima differenza tra 6 mp e 10. Secondo me abbiamo impostazioni diverse, ma non saprei dirti quali, oppure il tuo PC è più lento del mio; in effetti hai molta più ram, ma la Cpu è molto più lenta e nell' applicare effetti serve molta potenza di calcolo. Mi rimane il dubbio sul perchè ci metta tanto ad aprire il file... Boh...
Come fai a richiedere un confronto con l' originale? Io tolgo la spunta dall' effetto, ma non credo sia il procedimento giusto.

A presto

Andrea


QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2006, 09:58 AM) *

In effetti quello che mi disturba riguardo la velocità di NX non è tanto il tempo in assoluto, che come giustamente sottolineato per un non professionista è di relativa importanza. Quello che trovo fastidioso e che vorrei risolvere è che magari effetuando regolazioni "fini" non sai mai quando aspettarti la visualizzazione della modifica e magari stai per 10 o 15 secondi con gli occhi incollati sul monitor prima di ottenere la modifica, se ti distrai un attimo non vedi il cambiamento.

Ciao, spiegami meglio, cosa intendi per "regolazioni fini" ? Ho provato oramai ad applicare tutti gli effetti, ma il tempo di attesa è... inesistente; la modifica che richiede più tempo è il Noise reduction, in configurazione Better Quality, ma parliamo sempre di decimi, non di secondi... Mi sembra strano tanta differenza, cerchiamo di venirne a capo...

Andrea
IgorDR
Cambiare la scheda video non serve nel tuo caso, schede potenti servono nel caso della modellizzazione 3D, tipica dei videogame.
E' probabile che ti serva RAM, cosa che è facilmente verificabile.
Quando senti un rallentamento, apri li TaskManager di windows e guarda a quanto è l'utilizzo della memoria. Se nel tuo caso è superiore a 1Gb, vuol dire che 1Gb viene prelevato dalla tua RAM e l'altro viene ottenuto virtualmente facendo swapping su HD.
Per esperienza personale, con un Nikon Capture 4 aperto, un Photoshop, e una foto per ognuno arrivo facilmente a 1,50Gb (dunque 1 Gb di RAM è insufficiente). Se poi apri più foto contemporaneamente, allora buona fortuna...
Io ho 3Gb di RAM e vado tranquillo.
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 10:17 AM) *

Ciao
Attenzione: Vista a 32 bit ha le stesse limitazioni di 2GB per programma di Windows XP a 32 bit.




Vuoi dire che anche questa volta la "mitica MICROSOFT" ha fatto un altro buco nell acqua?
Ma dai, non lo sapevo, convintissimo che non ci fossero ricascati !!
ASSURDO!!!!
Più vado avanti e più mi prende la voglia di MAC...........




Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 03:44 PM) *

Vuoi dire che anche questa volta la "mitica MICROSOFT" ha fatto un altro buco nell acqua?
Ma dai, non lo sapevo, convintissimo che non ci fossero ricascati !!
ASSURDO!!!!
Più vado avanti e più mi prende la voglia di MAC...........


Ciao

Non è una questione di "misticismo", ma di compatibilità. Microsoft ha chiaramente fornito ai tecnici le limitazione dei vari sistemi.

Modificare l'intervallo di allocazione per sistemi Windows a 32 bit avrebbe creato non pochi problemi sia al sofware esistente sia al sistema di allocazione interno di Windows. Per le versioni Server le cose vanno un poco meglio ma per chi usa i computer con i software per le fotografie non è applicabile.

Ciò non toglie che ogni programma grafico può "virtualizzare" come crede. Inoltre i tempi di sviluppo e ... commercializzazioni, rendono necessario uscire con un prodotto prima che sia stato reso "ottimale" e quindi sicuramente si potrebbe fare meglio anche con gli attuali 32 bit e 2GB (o 3GB) di RAM.

Il passo evolutivo reale di Windows sono i 64 bit ma vuoi per motivi di compatibilità, di macchine e di ... marketing, è ancora presto per definirla un via praticabile se non in casi specifici e limitati.

Con i Mac ci sono altre caratteristiche e vincoli da valutare.

Saluti
Maicolaro
Mi sa che Andrea hai un computer che è una bestia e non lo sai... guru.gif
Per regolazioni fini intendo piccole modifiche.
Comunque per quello che mi riguarda aspetto gennaio che esce vista e sul computer nuovo ci metto almeno 2 gb di ram e 256 mb di scheda oltre un buon processore ...
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 04:01 PM) *

Ciao

Non è una questione di "misticismo", ma di compatibilità. Microsoft ha chiaramente fornito ai tecnici le limitazione dei vari sistemi.


Per questioni solo e solamente di speculazione.


QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 04:01 PM) *

Modificare l'intervallo di allocazione per sistemi Windows a 32 bit avrebbe creato non pochi problemi sia al sofware esistente sia al sistema di allocazione interno di Windows. Per le versioni Server le cose vanno un poco meglio ma per chi usa i computer con i software per le fotografie non è applicabile.


Rimane solo un fatto di speculazione e basta, non venite a dirmi che il problema non era e non è risolvibile.
L esempio palese si è visto con Xp prof.
Quante persone hanno acquistato la piattaforma e per seigenze di lavoro, vedi grafici e fotografi, hanno acquistato banchi di memoria per rendere le loro macchine più performanti e....................sorpresa non la possono utilizzare.
Se permetti mi arrabbio un pochino.
Poi la Microsoft mi dice : Se vuoi sfruttare 4 giga di ram devi prendere Xp 64 bit........
Altri soldi si compra una nuova piattaforma....................ma i driver...............accidenti che macello quì non funziona lo scanner.............sito della HP, lasciamo stare............... La mia Stampante ................. laiciamo stare, preferisco ritornare indietro riutilizzare xp a 32 bit tolgo la ram, fortunatamente il mio rivenditore la riprende indietro e mi fa un buono e mi dice......."con Vista i problemi saranno risolti".
Ora scopro un altra novità............ boh sarò io.........


QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 04:01 PM) *

Ciò non toglie che ogni programma grafico può "virtualizzare" come crede. Inoltre i tempi di sviluppo e ... commercializzazioni, rendono necessario uscire con un prodotto prima che sia stato reso "ottimale" e quindi sicuramente si potrebbe fare meglio anche con gli attuali 32 bit e 2GB (o 3GB) di RAM.


No ritorniamo al discorso di prima, speculazione e basta.
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 04:01 PM) *

Il passo evolutivo reale di Windows sono i 64 bit ma vuoi per motivi di compatibilità, di macchine e di ... marketing, è ancora presto per definirla un via praticabile se non in casi specifici e limitati.

Con i Mac ci sono altre caratteristiche e vincoli da valutare.

Saluti


Perfettamente ragione ognuno ha la sua pecca, però il Mac rimane sempre un buon "puro sangue".
Ho visto dei Mac con due giga di ram lavorare file enormi con photoshop come se io lavorassi un file di 40 mega.
Certo non hanno un assistenza e molti software come i pc, però..... mannaggia.....mannaggia (come dice il nostro Guido Meda).
IgorDR
QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 04:38 PM) *

Per questioni solo e solamente di speculazione...


Non facciamo confusione, se non ha ancora preso piede la tecnologia a 64 bit è solamente perché non serve ancora... sono tornato da poco dal Tech-Ed di Barcellona, la più grande conferenza Microsoft Europea e vi garantisco che ci vorrà ancora un po' perché i sistemi operativi desktop a 64 bit prendano piede, sostanzialmente perché non gliene frega a nessuno.
Allora il limite dei 2Gb è enorme, significa solamente che OGNI processo ha uno spazio di indirizzamento virtuale di 2 Gb. Devo ancora vedere un programma che lo supera! In un Windows XP di processi ce ne sono decine che girano in contemporanea, ognuno di loro può indirizzare 2Gb virtuali, dunque se hai un Capture aperto, assieme ad un PS, all'antivirus, ecc... hai voglia se non ti servono più di 2Gb, più ne hai meglio è.
Non confondere poi programma con processo, il limite di indirizzamento è sui processi, un programma può essere composto da molti processi.

Per quanto riguarda MAC, è bellissimo esteticamente.
Massimo.Novi
QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 05:23 PM) *

Allora il limite dei 2Gb è enorme, significa solamente che OGNI processo ha uno spazio di indirizzamento virtuale di 2 Gb. Devo ancora vedere un programma che lo supera! In un Windows XP di processi ce ne sono decine che girano in contemporanea, ognuno di loro può indirizzare 2Gb virtuali, dunque se hai un Capture aperto, assieme ad un PS, all'antivirus, ecc... hai voglia se non ti servono più di 2Gb, più ne hai meglio è.


Ciao

Il problema è che molti prodotti preferiscono allocare memoria "in primis" e poi gestirla internamente. Quindi cercano di allocare grandi blocchi e poi gestire lo "swap" in esecuzione.

Inoltre alcune parti dell'interfaccia utente sono ancora gestite dal kernel di Windows che gestisce per conto dei diversi programmi attivi e quindi si verifica un vero collo di bottiglia quando molti processi attivi contemporaneamente richiedono risorse grafiche su questa memoria condivisa.

Anche Photoshop è in grado di usare fino a 3GB su Windows ma comunque li suddivide tra applicazione e plugin vari.

QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 05:23 PM) *

Non confondere poi programma con processo, il limite di indirizzamento è sui processi, un programma può essere composto da molti processi.


Chiariamo meglio: tecnicamente parlando i 2GB influenzano i processi ma sia le librerie dinamiche che i "thread" di un processo ricadono sulla stessa memoria di 2GB. Inoltre quasi sempre il programma è comunque monolitico, ossia 1 processo e basta, a meno di non averlo "fisicamente" suddiviso in applicazioni separate con relativi problemi di sync.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 04:38 PM) *

...Per questioni solo e solamente di speculazione....
...Ho visto dei Mac con due giga di ram lavorare file enormi con photoshop come se io lavorassi un file di 40 mega....


Ciao

Mi rendo conto ma 2GB sono 2GB in qualsiasi ambiente. I due sistemi operativi sono abbastanza diversi. Ciascuno con i propri pregi e difetti. Ma se Mac fosse realmente così superiore sarebbe riuscito a fare tabula rasa in ambiente grafico come succedeva anni fa. Non è più così. Per molti motivi.

Apple sta affrontando una modifica radicale con emulazioni e nuovi processori. Windows si evolve per il multimediale.

Le applicazioni da parte loro inseguono e per ragioni commerciali devono uscire anche se non ottimizzate (Capture NX wink.gif ) sulle singole piattaforme (Windows e Mac).

Per potenti elaborazioni grafiche in ambiente di ricerca si usano macchine UNIX Silicon Graphics. Se non hai i soldi ripieghi su Linux.

Per l'animazione cinematografica unisci 150 processori e ottieni il rendering in qualche ora.

I NEF sono ben poca cosa a confronto.

Saluti
meialex1
QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 05:23 PM) *

Non facciamo confusione, se non ha ancora preso piede la tecnologia a 64 bit è solamente perché non serve ancora...


No è perchè............... forse............... penso.......... che la gente si è stufata di scaricare, aggiornare, modificare i driver delle proprie periferiche, perchè un tizio di nome Bil invece di pensare un pò agli altri pensa solo alle sue tasche.
Dimmi la verità, onestamente, secondo te si può fare in modo tramite una patch o aggiornamento, f ar si che xp 32 non veda più di 3 giga ?
Poi il discorso del 64 bit lasciamolo a parte........

QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 05:23 PM) *

Allora il limite dei 2Gb è enorme, significa solamente che OGNI processo ha uno spazio di indirizzamento virtuale di 2 Gb. Devo ancora vedere un programma che lo supera!


Photoshop li supera. lo hai mai provato su piattaforma a 64 bit e con 4 giga di ram !!

Nx, prova ad usare l U-point mentre tieni aperto photoshop.

Non sono un tecnico infirmatico, quindi tecnicamente non so come lavora una piattaforma o la kernel o altro, ma riesco a vedere quando una piattaforma ha un limite.
Quello che più di tutto mi manda in bestia è il fatto che mamma Microsoft sa che ci sono dei limiti e non li mette a posto solo per speculazione.
Mac è solo bello esteticamente ? bah......
Lavora 10 - 12 ore di seguito con Win su elaborazioni foto e quante volte lo devi riavviare ?
Lavora 10 - 12 ore di seguito con Mac, non lo riavviai mai.

Sbaglierò io ma sotto sotto c'è qualcosa che non va !!
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

Photoshop li supera. lo hai mai provato su piattaforma a 64 bit e con 4 giga di ram !!


In quel caso Photoshop usa circa 3 GB per se e 1 tra Camera Raw e plugin, poi va sulla propria cache su disco (Scratch Disk).

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

Nx, prova ad usare l U-point mentre tieni aperto photoshop.


Nx usa più memoria in rapporto ma si affida ad una gestione interna fornita da NET Framework. Non va malissimo ma in presenza di Photoshop langue.

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

...è il fatto che mamma Microsoft sa che ci sono dei limiti e non li mette a posto solo per speculazione....


Cosa che fa mamma Nikon o mamma Canon o qualsiasi altra "mamma" che deve fatturare e creare aspettativa di un prodotto. Non è un limite imposto ma la vita commerciale è quella. Altrimenti avremmo tutti già in borsa le macchine reflex a 25MP che costano 1000€!

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

...Lavora 10 - 12 ore di seguito con Win su elaborazioni foto e quante volte lo devi riavviare ?
Lavora 10 - 12 ore di seguito con Mac, non lo riavviai mai....


Mai in entrambi i casi ma dipende anche se sono macchine controllate o no. Parlo per Photoshop naturalmente.

Non arrabbiarti per così poco suvvia! biggrin.gif

Saluti
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 05:57 PM) *

Ciao

Mi rendo conto ma 2GB sono 2GB in qualsiasi ambiente. I due sistemi operativi sono abbastanza diversi. Ciascuno con i propri pregi e difetti. Ma se Mac fosse realmente così superiore sarebbe riuscito a fare tabula rasa in ambiente grafico come succedeva anni fa. Non è più così. Per molti motivi.

Apple sta affrontando una modifica radicale con emulazioni e nuovi processori. Windows si evolve per il multimediale.

Le applicazioni da parte loro inseguono e per ragioni commerciali devono uscire anche se non ottimizzate (Capture NX wink.gif ) sulle singole piattaforme (Windows e Mac).

Per potenti elaborazioni grafiche in ambiente di ricerca si usano macchine UNIX Silicon Graphics. Se non hai i soldi ripieghi su Linux.

Per l'animazione cinematografica unisci 150 processori e ottieni il rendering in qualche ora.

I NEF sono ben poca cosa a confronto.

Saluti


In materia di sistemi operativi, come detto non sono forte, mi abbasso alla vostra migliore conoscenza, ma oggigiorni tra risorse che ruba il s.o. risorse che rubano i software in generale, avere 2 giga sul proprio pc diventa quasi indispensabile, altrimenti se hai pazienza vai bene anche con uno; però per chi come me passa molte ore davanti al pc per sistemare, elaborare, montare, pretende pure quel pizzico di velocità per poter, almeno la sera, ritornare a casa e stare con i propri filgi.
Quello che vorrei far capire io è solo che mamma Microsoft............ ci marcia.
Sicuramente anche la Apple in altre cose ci marcia, non sono "puri", loro, non so se riesco a farmi capire.


Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

No è perchè............... forse............... penso.......... che la gente si è stufata di scaricare, aggiornare, modificare i driver delle proprie periferiche, perchè un tizio di nome Bil invece di pensare un pò agli altri pensa solo alle sue tasche.


Con l'hardware è anche peggio, visto che scopri che per migliorare le prestazioni di una reflex (di qualsiasi fabbricante) basta ...scaricare un firmware! Non potevano pensarci prima, dirai tu?

Tutto il mondo è paese! wink.gif

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:03 PM) *

Dimmi la verità, onestamente, secondo te si può fare in modo tramite una patch o aggiornamento, f ar si che xp 32 non veda più di 3 giga ?


No, almeno non rischiando che tutti i programmi (pure il Solitario biggrin.gif )debbano rivedere la loro gestione della memoria. Tecnicamente tutto è ovviamente possibile ma devi sempre valutarne l'impatto, sia economico che di mercato.

Saluti
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 06:18 PM) *

Ciao
In quel caso Photoshop usa circa 3 GB per se e 1 tra Camera Raw e plugin, poi va sulla propria cache su disco (Scratch Disk).
Nx usa più memoria in rapporto ma si affida ad una gestione interna fornita da NET Framework. Non va malissimo ma in presenza di Photoshop langue.
Cosa che fa mamma Nikon o mamma Canon o qualsiasi altra "mamma" che deve fatturare e creare aspettativa di un prodotto. Non è un limite imposto ma la vita commerciale è quella. Altrimenti avremmo tutti già in borsa le macchine reflex a 25MP che costano 1000€!
Mai in entrambi i casi ma dipende anche se sono macchine controllate o no. Parlo per Photoshop naturalmente.

Non arrabbiarti per così poco suvvia! biggrin.gif

Saluti


No, non mi arrabbio, figurati sono la persona più paziente del mondo, la mia era una constatazione di alcuni fatti e quello che ho evidenziato in rosso è la verità, purtroppo è come dici Tu, è la vita.
Guarda mi ricorda un discorso fatto pò di tempo fa con un iscritto del forum che si arrabbiava (non ti dico i tuoni e i fulmini in quel post Fulmine.gif , mad.gif , pieno) ( biggrin.gif ) perchè alla sua dxxx (non ricordo) si erano staccate le gomme dicendo che una macchina di venti anni fa una cosa del genere era assurda.
Allora gli spiegavo che venti anni fa ce ne erano altri di problemi e magari se, paragonati ad una macchina di dieci anni prima i problemi li aveva anche quella.
E' normale lo so che fa tutto parte del mercato, ed io ci so stare a questo gioco, però una piccola differenza c'è tra "ditte" e "ditte", cioè ci sono "ditte" che dopo il riscontro di un gap corrono ai rimedi, ed altre corrono ad altri rimedi ma che "ingrassano" ancor di più le loro tasche.
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 06:28 PM) *

Guarda mi ricorda un discorso fatto pò di tempo fa con un iscritto del forum che si arrabbiava (non ti dico i tuoni e i fulmini in quel post Fulmine.gif , mad.gif , pieno) ( biggrin.gif ) perchè alla sua dxxx (non ricordo) si erano staccate le gomme dicendo che una macchina di venti anni fa una cosa del genere era assurda.
Allora gli spiegavo che venti anni fa ce ne erano altri di problemi e magari se, paragonati ad una macchina di dieci anni prima i problemi li aveva anche quella.
E' normale tutto ha un mercato.


Ciao

Purtroppo anche i controlli qualità incidono sui costi e oggi sono più bassi. Spesso un produttore preferisce accettare un certo numero di resi e/o riparazioni che rivedere un progetto all'ultimo momento.

La vita media di un prodotto ormai è molto bassa. Sia nell'hardware che nel software (in quest'ultimo caso l'aggiornamento è ... settimanale).

Siamo diventati tutti dei tester! Almeno una volta ti regalavano il software!

Saluti
_Led_
QUOTE(andreabo @ Nov 19 2006, 10:24 PM) *

Si certo, 512 sono il minomo per XP, ma proprio perchè il mio PC è così datato che non capisco come si possa dire che NX è lento... Ho fatto una registrasìzione del monitor mentre correggo una foto (ho esagerato con le regolazioni per rendere più visibile il cambiamento dell' immagine) valuta tu, ma anche se fosse più veloce non credo potrebbe servire, sono più lento io con il mouse a cliccare su OK di quanto lui ci metta a elaborare...
Ecco il filmato (sotto ci sono i controlli per play e avanzamento)

Calcola che il programma per registrare rallenta un poco l' esecuzione.
Ciao

Andrea


Beh, io ho sempre sostenuto che NX NON E' LENTO, ma la velocità con cui elabora il D-Lighting ed il noise reduction sul tuo computer mi è semplicemente SCONOSCIUTA!!!! guru.gif
Qua bisogna indagare a fondo... hmmm.gif hmmm.gif
IgorDR
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 05:42 PM) *

Il problema è che molti prodotti preferiscono allocare memoria "in primis" e poi gestirla internamente.


Sinceramente non so quale sviluppatore farebbe questa pazzia, sviluppo in ambiente Windows dal 1987 e dal 1995 direttamente con le API in C. Nessuno sano di mente allocherebbe in ambiente Windows più memoria di quella che gli serve, pena il degrado di prestazioni degli altri programmi ma soprattutto del proprio. Oggi poi in ambiente .NET non è nemmeno più possibile a causa del Garbage Collector.
Ma stiamo diventand troppo tecnici per un forum di fotografia, il mio intrevento era solo per replicare a chi diceva che è inutile comprare più di 2Gb, tanto Windows non ne usa di più: non è vero, appunto come dici anche tu, poiché il limite è per processo.
Dunque soprattuto se si usano più programmi contemporaneamente, plug-in, periferiche, ecc... più RAM c'è meglio è. E poi ora costa pochissimo, i miei 2Gb la settimana scorsa li ho pagati 120 euro.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 07:25 PM) *

Sinceramente non so quale sviluppatore farebbe questa pazzia, sviluppo in ambiente Windows dal 1987 e dal 1995 direttamente con le API in C. Nessuno sano di mente allocherebbe in ambiente Windows più memoria di quella che gli serve, pena il degrado di prestazioni degli altri programmi ma soprattutto del proprio. Oggi poi in ambiente .NET non è nemmeno più possibile a causa del Garbage Collector.


Quasi tutti gli applicativi "grandi" gestiscono gli "heap" (contenitori) di memoria di Windows in modo personalizzato, e hanno i proprio gestori interni e non usano quelli di Windows. Photoshop funziona così e bilancia la propria memoria "on demand" ma proprio per questo sembra così pesante su macchine non carrozzate e con immagini grandi.

Capture NX usa NET Framework e lascia che il GC lavori ma è per questo abbastanza poco efficente. Questo spiega perchè pochissime applicazioni usino NET Framework se richiedono uno sfruttamento ottimale della memoria.

QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 07:25 PM) *

Ma stiamo diventand troppo tecnici per un forum di fotografia, il mio intrevento era solo per replicare a chi diceva che è inutile comprare più di 2Gb, tanto Windows non ne usa di più: non è vero, appunto come dici anche tu, poiché il limite è per processo.
Dunque soprattuto se si usano più programmi contemporaneamente, plug-in, periferiche, ecc... più RAM c'è meglio è. E poi ora costa pochissimo, i miei 2Gb la settimana scorsa li ho pagati 120 euro.


Come già detto, esiste la memoria di Windows stesso che è sempre limitata a 2GB e se troppi programmi sono attivi contemporaneamente, parte dei essi viene gestita da Windows e quindi anche avendo molta RAM è Windows stesso che diventa il collo di bottiglia.

E' fondamentale sapere che Windows XP non consente di gestire comunque più di 4GB di RAM COMPLESSIVI tra tutti i processi e Windows stesso. Quindi avere 10GB di RAM non serve su XP. Su Windows Server il discorso è diverso.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti
andreabo
Mah, non ho le conoscenze per addentrarmi in discorsi informatici a questo livello... Continuo con le prove per vedere dove sta il limite e perchè a qualcuno NX "gira" lento; ho provato con la solita foto (70 mega)aperta in NX e in CS2, elaborando con gli U-Point (mi è sembrato di capire che sono la "bestia nera") e il timbro clone in CS2.... Io non vedo problemi, girano entrambi come se niente fosse.
Qui il filmato

Va un po' a scatti perchè l' ho portato a 5 frame/sec per alleggerirlo.
Calcoliamo sempre che oltre ai due programmi stava girando il registratore per produrre il filmato, che "tira" parecchio.
Cerchiamo di capire , mi sembra un problema grosso per molti, e se per una volta posso essere utile mi farebbe piacere.

Ciao

Andrea
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 20 2006, 07:42 PM) *


E' fondamentale sapere che Windows XP non consente di gestire comunque più di 4GB di RAM COMPLESSIVI tra tutti i processi e Windows stesso. Quindi avere 10GB di RAM non serve su XP. Su Windows Server il discorso è diverso.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti


In questa parte non tanto........
Su xp pro ho installato 4 giga di ram, ok !
Il sistema ne riconosceva solo 2,75
Photoshop ne gestiva 1755

Provato Xp 64 bit la musica era cambiata
Xp ne riconosceva tutti e 4
Photoshop, mi sembra non mi ricordo molto bene 3, xx

a questo punto o il mio xp è made in China e mi hanno rifilato una "sola" (strano in quanto anche su altre macchine idem) o sbagliavo qualcosa.
fgirelli
Anche io ho quattro giga di ram, xp me ne vede 3,144.

Ciao
meialex1
QUOTE(andreabo @ Nov 20 2006, 08:25 PM) *

Mah, non ho le conoscenze per addentrarmi in discorsi informatici a questo livello... Continuo con le prove per vedere dove sta il limite e perchè a qualcuno NX "gira" lento; ho provato con la solita foto (70 mega)aperta in NX e in CS2, elaborando con gli U-Point (mi è sembrato di capire che sono la "bestia nera") e il timbro clone in CS2.... Io non vedo problemi, girano entrambi come se niente fosse.
Qui il filmato

Va un po' a scatti perchè l' ho portato a 5 frame/sec per alleggerirlo.
Calcoliamo sempre che oltre ai due programmi stava girando il registratore per produrre il filmato, che "tira" parecchio.
Cerchiamo di capire , mi sembra un problema grosso per molti, e se per una volta posso essere utile mi farebbe piacere.

Ciao

Andrea


Ragazzi per favore non cominciamo a parlare di cucina e indumenti altrimenti andreabo fa girare contemporaneamete sul pc ps, NX, ci cuoce un pollo e lava i vestiti della settimana. laugh.gif laugh.gif


QUOTE(fgirelli @ Nov 20 2006, 09:31 PM) *

Anche io ho quattro giga di ram, xp me ne vede 3,144.

Ciao


Come dicevo prima è una limitazione di win xp a 32 bit.

Massimo.Novi
Ciao

Chiarisco allora:

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 08:32 PM) *

In questa parte non tanto........
Su xp pro ho installato 4 giga di ram, ok !
Il sistema ne riconosceva solo 2,75
Photoshop ne gestiva 1755


Corretto.

La memoria viene condivisa tra Sistema Operativo e (guarda guarda) schede e altre periferiche interne. 2 GB (circa) usati da PS ok. Non vedi mai 4GB ma dai 3.10 al 3.50 nei migliori casi.

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 08:32 PM) *

Provato Xp 64 bit la musica era cambiata
Xp ne riconosceva tutti e 4
Photoshop, mi sembra non mi ricordo molto bene 3, xx


Corretto.

A 64Bit l'indirizzamento di memoria e la gestione delle schede è diversa. Altrimenti cosa lo facevano a fare?

QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 08:32 PM) *

a questo punto o il mio xp è made in China e mi hanno rifilato una "sola" (strano in quanto anche su altre macchine idem) o sbagliavo qualcosa.


No il tuo XP è giusto. A seconda della configurazione hardware, dei settaggi del BIOS e delle schede e periferiche installate, la memoria visibile cambia. I famosi switch che si impostano nel BOOT.INI cambiano qualcosa ma sono critici e dipendono dalla macchina.

Spero ora di essere stato più chiaro.

Saluti

_Led_
QUOTE(IgorDR @ Nov 20 2006, 09:25 PM) *

....E poi ora costa pochissimo, i miei 2Gb la settimana scorsa li ho pagati 120 euro.


hmmm.gif E dove di grazia???? (please MP)
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 21 2006, 10:03 AM) *

No il tuo XP è giusto. A seconda della configurazione hardware, dei settaggi del BIOS e delle schede e periferiche installate, la memoria visibile cambia. I famosi switch che si impostano nel BOOT.INI cambiano qualcosa ma sono critici e dipendono dalla macchina.


Ok, ho provato alcune di queste configurazioi nel BOOT.INI, consigliate anche dalla stessa Microsoft, trovate nel loro sito, ma come giustamente dici tu e come detto anche da loro in alcuni casi Xp diventava veramente molto instabile.
Nelle configurazioni hardware è vero ho trovato alcune differenze, es. tra MB Asus e Gigabyte, L asus ad esmpio non gestiva (o faceva vedere) più di 2,25 mentre la Giga 3 pur tutte e due scrivendo sul manuale che riescono a gestire i famosi 4 giga. (ripeto visti solo con XP 64).
scusami se continuo con questo discorso, nonmi creo il problema, ma solo per conoscienza personale.
Massimo.Novi
QUOTE(meialex1 @ Nov 21 2006, 06:16 PM) *

...Nelle configurazioni hardware è vero ho trovato alcune differenze, es. tra MB Asus e Gigabyte, L asus ad esmpio non gestiva (o faceva vedere) più di 2,25 mentre la Giga 3 pur tutte e due scrivendo sul manuale che riescono a gestire i famosi 4 giga. (ripeto visti solo con XP 64)...


Ciao

A seconda delle periferiche e delle interfacce (e anche del bios a volte) presenti sulle schede madre dei PC, la quantità di RAM "libera" o "vista" dal Sistema Operativo varia.

Ovviamente non è un criterio di valutazione per l'acquisto della scheda in quanto è molto più importante la compatibilità, il numero ed il tipo di periferiche, le interfacce verso i dischi e non ultima, la possibilità di montare microprocessori e memorie dell'ultima generazione.

A livello di trattamento di immagine, il campo fotografico è comunque molto meno "pesante" di quello cinematografico (animazioni, rendering, still-frame, editing) in cui le macchine sono quasi "dedicate".

Per un Capture o un Photoshop le cose non sono (fortunatamente) così critiche.

Saluti
meialex1
QUOTE(manovi @ Nov 21 2006, 06:28 PM) *

Ciao

A seconda delle periferiche e delle interfacce (e anche del bios a volte) presenti sulle schede madre dei PC, la quantità di RAM "libera" o "vista" dal Sistema Operativo varia.

Ovviamente non è un criterio di valutazione per l'acquisto della scheda in quanto è molto più importante la compatibilità, il numero ed il tipo di periferiche, le interfacce verso i dischi e non ultima, la possibilità di montare microprocessori e memorie dell'ultima generazione.


Pollice.gif

quando ho fatto lupgrade del mio pc la prima cosa che sono andato a vedere era proprio il non avere conflitti a livello hardware, quindi ho cercato una MB che mi "semplificava" la vita e che non avesse particolari pretese o avere un MB che mi fa vedere più o meno ram.
Mi piace lavorare tranquillo, anche se piccole stupidagini ci sono sempre, ma ci sono abituato, devo rompere la monotonia....no!! biggrin.gif



A livello di trattamento di immagine, il campo fotografico è comunque molto meno "pesante" di quello cinematografico (animazioni, rendering, still-frame, editing) in cui le macchine sono quasi "dedicate".

Per un Capture o un Photoshop le cose non sono (fortunatamente) così critiche.

Per fortuna mi sono innamorato della foto, quando ero piccolo e non della cinepresa (ora telecamera).......... smile.gif

Saluti

andreabo
QUOTE(meialex1 @ Nov 20 2006, 09:37 PM) *

Ragazzi per favore non cominciamo a parlare di cucina e indumenti altrimenti andreabo fa girare contemporaneamete sul pc ps, NX, ci cuoce un pollo e lava i vestiti della settimana. laugh.gif laugh.gif



Si, li asciuga anche..... tongue.gif laugh.gif
Oggi ho ripristinato l' immagine del S.O. e ho riinstallato NX; forse ho capito... usandolo come viene installato di default in effetti è lento; bisogna assolutamente spostare la cache e il salvataggio dei temporanei su un disco secondario (fuori da C:) Non lo avevo provato in questa configurazione perchè da sempre faccio così con P.S. L' aumento di prestazioni è enorme. Altra cosa importante (ma è così per tutto ciò che gira in Windows) è avere un sistema "pulito", cioè come appena installato.
Anche questo è un problema che ho risolto da tempo e che aiuta tanto; magari molti lo fanno già, ma per chi non lo sapesse spiego la procedura:
Appena installato S.O. e i programmi principali (quelli super testati e che usate spesso) con un programma tipo Norton Ghost, si salva in un file la copia dell' installazione. Quando notate cali di prestazioni o avete "incasinato" la macchina con installazioni e disinstallazioni (o anche a causa del lavoro normale) basta lanciare il "Restore" e in tre minuti avete il PC come appena formattato. Grazie a questo io non installo nemmeno l' antivirus, tanto la mia installazione è al sicuro su un altro disco e su un DVD. E' possibile spostando su altro disco o partizione le cartelle di salvataggio di Posta, Rubrica, Preferiti ecc. non perdere nulla. Così si cuoce anche il pollo, per la lavatrice mi sto attrezzando laugh.gif

A presto

Andrea
buzz
Il sistema non è cattivo...
peccato che quando ripristini perdi tutti i lavori e le installazioni fatte durante il periodo di lavoro successivo.
A questo punto megio usare il ripristino di configurazione di sistema che almeno salva la posta e i files...

Non mi sembra una cosa "normale" dover ricorrere a questi mezzi ai quali purtroppo la moderna informatica commerciale ci ha abituati. Speriamo nel futuro.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Nov 22 2006, 10:10 AM) *

Il sistema non è cattivo...
peccato che quando ripristini perdi tutti i lavori e le installazioni fatte durante il periodo di lavoro successivo.
A questo punto megio usare il ripristino di configurazione di sistema che almeno salva la posta e i files...

Non mi sembra una cosa "normale" dover ricorrere a questi mezzi ai quali purtroppo la moderna informatica commerciale ci ha abituati. Speriamo nel futuro.


Ciao

Spostare la cache di Capture , come quella di PS è valido (con PS vi sono ulteriori tecniche), anche se avevo rilevato che comunque Capture rimaneva lento rispetto a PS (ma comunque non fa parte del mio workflow quindi non me ne preoccupo).

La tecnica di creare "immagini" è valida ma, oltre ad andare a volte in conflitto con alcuni schemi di protezione software (dipende dai programmi ovviamente), ha più senso se ripetuta ogni volta che si ha un sistema stabile ma aggiornato.

Ossia, se faccio l'upgrade di un software dovrei aggiornare l'immagine. Se cambio il driver della scheda video o della stampante o aggiorno Windows dovrei aggiornare la nuova immagine.

Il fatto che non venga installato l'antivirus è un "tantino pericoloso" wink.gif , in quanto se un virus arriva sul PC si rischia di "trasmetterlo" (a meno che non si facciano mai trasferimenti di file o altro). Anche un semplice file MS Word può contenere un virus e non dimentichiamo i virus in grado di attaccare il BIOS della macchina, ossia direttamente l'hardware.

Inoltre alcuni virus sono in grado di "sopravvivere" (parlo un poco come Crichton biggrin.gif ) anche ad un ripristino e possono "viaggiare" da un disco all'altro. Anche se non contiene programmi.

Quindi occhio! wink.gif

Saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.