Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ardigardi
Ciao,
ho proprio bisogno dell'aiuto di qualche esperto del fotoritocco.
Durante una visita a Persepoli, mi sono trovato senza rullini, e ne ho comperati sul posto alcuni che purtroppo, oltre ad essere conservati bene al caldo, erano anche scaduti.
Risultato, foto con tonalità violacea.
Ho tentato di ritoccarle con PS ma i risultati non mi soddisfano. Riesco ad eliminare un po' di dominante viola, ma restano decisamente "piatte".
Potreste suggerirmi il metodo migliore per recuperarle?
Grazie mille.

[attachmentid=65704]
praticus
...ho provato ad aprire la tua foto con Capture NX e dalla finestra "regola livelli" ho dapprima selezionato un punto di grigio medio e poi un punto di bianco ottenendo questo risultato..........raggiungibile naturalmente anche con la finestra livelli di PShop....che non ho sottomano wink.gif smile.gif


...potrebbe andar bene?[attachmentid=65717]
l.ceva@libero.it
Come ti pare così?

ciao

Lorenzo
davidegraphicart
Ho provato anche io, escludendo quasi del tutto la saturazione del blu, cyan e magenta e rafforzando con il metodo selettivo i gialli nei gialli e i gialli nei rossi. Poi ho aumentato un pò la curva del nero e quella dei neutri.
Non possiamo però sapere che cromia aveva l'originale... comunque...
Il risultato è questo.
Ciao, Davide.
ardigardi
Grazie per le risposte tempestive.
Direi che il ritocco di Lorenzo è più attinente alla realtà ed anche le ombre hanno la tonalità giusta. Rimane sempre una leggera dominante violacea (almeno, nel mio monitor) che però credo sia facilmente eliminabile.
Però adesso, Lorenzo, dovresti spiegarmi, abbastanza dettagliatamente , i passaggi che hai fatto per il ritocco della foto.
Avrò così il lavoro assicurato per tutto il prossimo inverno.
Ciao e grazie ancora.
l.ceva@libero.it
Il metodo adottato è un po' complesso e contempla anche l'uso dello spazio colore LAB che è davvero fenomenale.


In RGB per prima cosa ho elliminato la dominate per farlo ho dupplicato il livello APPLICATO il canale del rosso sul canale del blu in MOLTIPLICA (IMMAGINE->APPLICA IMMAGINE) e poi ho sfumato il livello fino a quando mi piaceva.

Poi passaggio in LAB attraverso "CONVERTI IN PROFILO" SENZA unire i livelli prima ma solo quando sei arrivato in LAB.

A questo punto ho creato un LIVELLO CURVE e agendo sulle curve AeB ho aumentato il contrasto dei colori (cosa diversa dalla semplice saturazione) questo ha reso visibile le differenze cromatiche del marmo.
Anche qui si può esagerare tento poi per modulare basta lavorare con l'opacità del livello di regolazione, poi li ho uniti.

Altra copia del livello e poi sono passato alla MASCHERA DI CONTRSTO applicata in due passaggi distinti.
Selezionando il canale L (luminosità) prima ho usato una maschera con regolazione 100,1,5 poi ne ho applicata un'altra tipo 40, 50,5 ed è questa che ha ridefinito meglio i volumi.

Regolata l'opacità di quest'ultimo livello ho unito i livelli e sono tornato in RGB.

Questa è una sequenza complessa ma quando si impara ad operare con il LAB e rigorosamente su livelli separati i risultati sono tali che valgono molto lo sforzo.

ciao

Lorenzo
.oesse.
Grazie Margulis Ceva Valla (detto lorenzo il magnifico)!!
wink.gif

.oesse.
Fabio Pianigiani
Bel giochino ... altra interpretazione.

meialex1
Ci ho provato anche io, lavorando con le curve e con colore selettivo.
ardigardi
[quote name='davidegraphicart'
Non possiamo però sapere che cromia aveva l'originale...
Ciao, Davide.


Metto quì sotto una foto fatta con pellicola buona.

Grazie ragazzi per la disponibilità.
Ho stampato il metodo "Lorenzo" e proverò ad applicarlo però, così ad occhio, mi sembra abbastanza complesso.

Anche la correzione fatta da Kurtz non è niente male: Kurtz, non è che puoi illustrarmi il tuo metodo? Poi giuro che non vi rompo più.
Ciao

[attachmentid=65731]

Accidenti, la foto postata, è venuta con i colori troppo saturi!
Mistero: Non riesco mai a postare foto decenti...
praticus
...con qualche colpo livelli di Capture in più..

..[attachmentid=65732]
l.ceva@libero.it
Sempre con lo stesso principio ma con qualche passaggio in più in RGB solo per il contrasto e qualche curva un filo diversa in LAB.

Ad avere la scansione originale non compressa si potrebbe ottenere ancora di meglio!

Per quanto CAPTURE sia un ottimo soft non credo proprio che possa competere con PS per quanto riguarda il controllo mirato del colore o del contrasto!

ciao

Lorenzo
praticus
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2006, 06:47 PM) *


Per quanto CAPTURE sia un ottimo soft non credo proprio che possa competere con PS per quanto riguarda il controllo mirato del colore o del contrasto!

ciao

Lorenzo


Lorenzo, sono completamente d'accordo, Pollice.gif

il mio è solo un esercizio accademico per vedere cosa si potrebbe fare con la scusa di non avere PS sottomano...... smile.gif
Fabio Pianigiani
Diciamo che se fossimo partiti dal Raw con NX gli avremmo dato una grossa mano, lasciando a PS il compito di rifinitura.

Ma da Jpeg ormai compromesso il passaggio da NX è praticamente inutile.

Per ottenere il risultato postato, ho convertito in CMYK per poter riversare in percentuali differenti, alcuni colori l'uno nell'altro l'altro, e parte del peso del Cyan nel nero, per costruire una tridimensionalità appiattita dalla dominante.
Poi con intervallo colori (calibrando il campionamento ed il range di inervento) una volta sfumata la maschera derivante, ho modificato le dominanti residue nelle zone chiare...medio tono...scuri.
Un passaggio in lab per lavorare di curva sulla brillantezza dell'immagine e per applicare una "pesante" maschera di contrasto.

Si torna in rgb ... e per ultimo avrei voluto applicare un filtro fotografico giallo/arancio in leggera percentuale per scaldare leggermente la scena.
Un marmo grigio neutro perfetto mi sa di plasticoso.
Ma vista la difficoltà di visualizzare leggere variazioni, ho omesso questo ultimo passaggio.

Possiamo continuare all'infinito.
Photoshop è un programma sterminato.
E molte strade portano a risultati simili.

P.S.
Normalmente evito di brutalizzare il file nel passaggio rgb/cmyk/rgb, perché dannoso come ben sappiamo.
Mentre il passaggio in lab non strapazza il file.
Ma in questo caso ... disperato, il fine giustifica i mezzi.
andreotto
Ciao Ardigardi questa è la mia interpretazione
http://www.answareweb.com/areaftp/bassorilievicopia.jpg
Buone foto a tutti andreotto
margior
Altra interpretazione.

Ho considerato tre problemi principali, la gamma ridotta, la mancanza (ragionando in cmyk) del giallo, e l'incognita del colore da dare al bassorilievo. Ho scelto strumenti veloci e ho lavorato su un unico livello. Per gli ultimi due problemi ho lavorato essenzialmente con lo strumento veloce della correzione colore selettiva, partendo dal neutro per equilibrare il giallo rispetto a ciano e magenta e scegliendo poi una tonalità che privilegiasse un ipotetico colore di "bassorilievo al sole sotto un cielo azzurro"! Per il primo problema, affrontato inizialmente, ho lavorato con lo strumento livelli sia in Lab che in Rgb. Maschera di contrasto e qualche ritocco.

Ma che originale incredibile!
ardigardi
Siete dei "mostri" di bravura.
Pensare che ritenevo di conoscere un pochino PS solo per riuscire a fare qualche gichetto infantile. Invece mi rendo conto di esser parecchio sotto lo zero e dubito persino di riuscire a raggiungerlo (lo zero).

Con la guida di PS9 non ho trovato le informazioni che mi avete dato voi, perciò un'ultimissima richiesta: il titolo di un buon manuale che almeno mi introduca in queste magie e abbastanza comprensibile anche senza essere laureati in ingegneria e informatica!
Grazie a tutti, ciao.
Alessandro Catalano
Ulteriore altra interpretazione.

Alessandro Catalano
swaily
anche io anche iooo!!!
Capture NX tanto per provarci!
ardigardi
Ho visto solo adesso il tuo post (mentre sto tentando di applicare il metodo Lorenzo-Kurtz), e allora grazie anche a te Swaily, per il tempo che hai dedicato a ritoccare la mia foto.
Però... scusa, forse è il mio monitor, ma da una dominante viola sei passato ad una verde, e non credo che gli antichi persiani importassero il marmo verde di Prato. laugh.gif laugh.gif
Comunque grazie ancora a tutti-
Ciao
Gilberto Minguzzi
Prova questo sistema: mi sembra l'ideale per questo caso.

In photoshop

crea un livello duplicato dello sfondo
in filtro>sfocatura media
in immagine>regolazioni inverti
nel livello (che ora ti da la media dei pixel con colore complementare a quello indesiderato) cambia la fusione in colore
regola l'opacita' a tuo gradimento ( a seconda di quello che era la realta')

e' bene saturare (a mio giudizio non in questo caso) e applicare maschera di contrasto.

ecco il risultato

ayala65*
con pochi clik ci provo anche io....




[attachmentid=67416]
margior
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 8 2006, 04:13 PM) *

Prova questo sistema: mi sembra l'ideale per questo caso.


Complimenti, molto raffinato!
logon
Ho voluto provare anche io!

Metodo:
- curve settaggio punto grigio
- correzione colore seletiva toni neutri aggiunto nero
- colore LAB canale luminosità contrasta migliore
- regolazione livelli.

Saluti

Giuseppe.
logon
Oppure altra variante, ottenuta selezionando la roccia dal secondo scatto che hai inviato e poi usando la funzione corrispondenza colore.
Poi un po di maschera di contrasto (sempre sul canale luminosità in modalità lab).

Giuseppe.
ardigardi
Non finirò mai di ringraziare tutti, per la cortesia e la disponibilità che mostrate verso noi neofiti di PS.

QUOTE(logon @ Dec 9 2006, 02:58 PM) *

Oppure altra variante, ottenuta selezionando la roccia dal secondo scatto che hai inviato e poi usando la funzione corrispondenza colore.
Poi un po di maschera di contrasto (sempre sul canale luminosità in modalità lab).

Giuseppe.

Scusa Giuseppe, ma cosa significa "maschera di contrasto sul canale luminosità"?
Come faccio? converto la foto in Lab, poi seguo la solita prassi - filtro- contrasta-maschera di contrasto?
(La tua elaborazione della foto è più che buona, e in attesa di perfezionarmi con i metodi di Lorenzo e Kurtz, potrei adottarla).
Ciao
logon
QUOTE(ardigardi @ Dec 10 2006, 06:03 PM) *

Non finirò mai di ringraziare tutti, per la cortesia e la disponibilità che mostrate verso noi neofiti di PS.
Scusa Giuseppe, ma cosa significa "maschera di contrasto sul canale luminosità"?
Come faccio? converto la foto in Lab, poi seguo la solita prassi - filtro- contrasta-maschera di contrasto?


Si, ma prima di applicare la maschera di contrasto apri la palette canali e selezione solo il canale luminosità e su questo applica il filtro.

Questa procedura ti consente di applicare un grado di maschera di contrasto più alto senza causare alterazioni nelle sfumature di colore.

Saluti.

Giuseppe.
Peste
[attachmentid=71650]Sono solo riuscito ad ottenere questo... unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.