Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
andreasonia01052009
Ciao a tutti.
Volevo fare una domanda forse stupida ma visto che da poco ho intrapreso la strada della reflex digitale ora avevo bisogno di un lampeggiatore. avevo pensato ad un SB 600 o SB800, volevo sapere solamente se sulla mia D50 posso "montarlo" senza problemi o devo anche acquistare dei connettori etc.
Scusate l'ingoranza ma su questo campo proprio zero.
Mi sto ora come ora informando, puramente grazie al forum e a libri di obbiettivi. tra poco anche di lampeggiatori.

MILLE grazie.gif in anticipo

Buoni scatti
maurizioricceri
Tranquillo......non hai bisogno di niente....sono ambedue compatibili in tutto. Ovviamente l'SB800 è più completo in quanto a funzioni, anche in previsione di un nuovo corpo più.......
Knight
Sono OK tutti e due e non hanno bisogno di alcun connettore per essere montati sulla D50, ma ti consiglio, budget permettendo, l'SB800.

Buone foto

Fabrizio
andreasonia01052009
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 14 2006, 06:25 PM) *

...
anche in previsione di un nuovo corpo più.......


più?
lo so non è una professionale la D50 ma come prima reflex mi sembra già molto evoluta per le mie conoscenza, sicuramente in un futuro penserò ad evolvermi con il corpo, per ora mi evolvo solo di conoscenza...
grazie per la dritta... biggrin.gif

QUOTE(Knight @ Nov 14 2006, 06:26 PM) *

Sono OK tutti e due e non hanno bisogno di alcun connettore per essere montati sulla D50, ma ti consiglio, budget permettendo, l'SB800.

Buone foto

Fabrizio


Grazie mille delle tempestive risposte. Lo so avevo già immaginato che SB800 fosse meglio ma il portafoglio ora deve decidere.
vedremo.
Vi terrò informati.

Buoni scatti
maurizioricceri
Se per il futuro penserai ad evolverti.....ti ritroverai un flash già evoluto .Non credi ?Naturalmente è la tua tasca a decidere.
andreasonia01052009
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 14 2006, 07:10 PM) *

...
Naturalmente è la tua tasca a decidere.


questo è proprio vero.
è la mia tasca a decidere.. però anche la mia passione, ogni tanto, se posso permettermelo potrei anche fare un sacrificio in più e... vedremo
Randi
Come ti hanno detto SB 800 ha più funzioni ma che ora non ti servono.
Puoi cominciare tranquillamente con SB 600 risparmiando un bel po' di soldini e in pratica fa lo stesso servizio.
Ci sono funzioni non compatibili con la tua macchina per esempio FP.
Comunque se un domani tu volessi fare CLS, cioè sincronizzare più flash,l'SB 600 va bebe cone slave. Inoltre il flash interno della tua macchina può fare da master e comandarlo in esterno.
Quindi il mio consiglio parti con SB600, ma senon hai problemi di budget vai pure tranquillo con il fratello maggiore
l.ceva@libero.it
QUOTE(Randi @ Nov 14 2006, 09:05 PM) *

Inoltre il flash interno della tua macchina può fare da master e comandarlo in esterno.



Purtroppo no!

La D50 è compatibile con il CLS nel senso che puoi usare un SB-800 come MASTER per comandare altri SB-800 o 600 ma il suo flash interno NON è in grado di fare da MASTER CLS.

ciao

Lorenzo
giovanni pisotti
QUOTE(Randi @ Nov 14 2006, 09:05 PM) *

Come ti hanno detto SB 800 ha più funzioni ma che ora non ti servono.
Puoi cominciare tranquillamente con SB 600 risparmiando un bel po' di soldini e in pratica fa lo stesso servizio.
Ci sono funzioni non compatibili con la tua macchina per esempio FP.
Comunque se un domani tu volessi fare CLS, cioè sincronizzare più flash,l'SB 600 va bebe cone slave. Inoltre il flash interno della tua macchina può fare da master e comandarlo in esterno.
Quindi il mio consiglio parti con SB600, ma senon hai problemi di budget vai pure tranquillo con il fratello maggiore



...Se vuoi dare anche un'occhiatina nel forum sezione Usato....
dry.gif
andreasonia01052009
QUOTE(Randi @ Nov 14 2006, 09:05 PM) *

Inoltre il flash interno della tua macchina può fare da master e comandarlo in esterno.
Quindi il mio consiglio parti con SB600, ma senon hai problemi di budget vai pure tranquillo con il fratello maggiore


Grazie mille comunque mi sa che per ora rimarrò con il fratello minore poi penserò al maggiore biggrin.gif

posso farti una domanda stupida a Randi che me lo ha scritto ma a tutti quelli del forum che volgiono rispondermi.
Cosa vuol dire che il mio flash interno della D50 può fare da master e comandarlo in esterno? perdonatemi ignoranza.

Buoni scatti a tutti e grazie.gif MILLE in anticipo
decarolisalfredo
Ciao! Non ho la D50, ma credo che non possa fare da commander, puoi vedere nel libretto d'istruzioni.

Con la D70 per esempio il flash interno commanda in ttl gli SB800 e 600 separati dalla fotocamera e posizionati dove vuoi.

Alfredo

Ps: scusa ho visto solo ora che lo avevano già detto.
monteoro
Il flash interno della D50 puo far funzionare l'SB800 staccato dal corpo macchina utilizzandolo in modalità SU4, ma non può fare da commander per il CLS.
Per sfruttare il CLS bisogna montare l'SB800 (ol'SU800) sulla slitta per comandare uno o più gruppi di flash (fino a 3)
Franco
Randi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 14 2006, 09:18 PM) *

Purtroppo no!

La D50 è compatibile con il CLS nel senso che puoi usare un SB-800 come MASTER per comandare altri SB-800 o 600 ma il suo flash interno NON è in grado di fare da MASTER CLS.

ciao

Lorenzo

No, intendevo che col flash interno può comandare l' SB 600 !
l.ceva@libero.it
QUOTE(Randi @ Nov 15 2006, 07:31 AM) *

No, intendevo che col flash interno può comandare l' SB 600 !



Ed è prorpio quello che non può fare!

ciao

Lorenzo
megaborg
ciao. scusate, mi insinuo per fare una domanda anche io.
ho una nikon d70s e anche io devo comprare un flash. che cosa mi suggerite? quali sono le differenze tra il 600 e l'800?
scusatemi, ma ho proprio bisogno di aiuto,

n
Randi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 15 2006, 08:46 AM) *

Ed è prorpio quello che non può fare!
ciao
Lorenzo


Non conosco la D50 perchè non l'ho mai avuta, ma con la D70 (che ovviamente non è la D50) questo è possibile, e pensavo per analogia che lo fosse anche con la D50, in fondo il lampo deve solo attivare il flash slave


QUOTE(megaborg @ Nov 15 2006, 02:17 PM) *

ciao. scusate, mi insinuo per fare una domanda anche io.
ho una nikon d70s e anche io devo comprare un flash. che cosa mi suggerite? quali sono le differenze tra il 600 e l'800?
scusatemi, ma ho proprio bisogno di aiuto,
n

La differenz principale sta nel numero guida e nella possibilità di fare o non fare il master.
Ma il mio consiglio è sempre di prendere il flash adatto all'uso che se ne deve fare e non al migliore o al più costoso o al più completo in assoluto.
Anche perchè certe macchine (come per esempio la tua) non possono sfruttarne completamente le proprietà.
Però se si fa una spesa pensando che la macchina si può vendere e tenere il flash. Questa è un'altra logica
megaborg
io ho bisogno di arrivare ad allestire un piccolo studio (basic, si intende) con la d70s e un paio di flash su stativi, anche in modo da poterlo portare dove mi pare. inoltre mi serve anche un buon flash per matrimoni. inutile dire che il mio budget è limitatissimo... solo che non voglio comprare una cosa che mi taglia le gambe, quindi cerco di capire su quale dei due modelli rivolgermi.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Randi @ Nov 15 2006, 02:46 PM) *

Non conosco la D50 perchè non l'ho mai avuta, ma con la D70 (che ovviamente non è la D50) questo è possibile, e pensavo per analogia che lo fosse anche con la D50, in fondo il lampo deve solo attivare il flash slave



In CLS il MASTER non si limita solo a dare l'impulso al flash SLAVE ma trasmette anche tutta una serie di impostazioni che ad esempio permettono di operare in TTL con più flash.

Sulla D70 così come sulla D200 il flash integrato può fare da MASTER, così non è per quello della D50.

ciao

Lorenzo
gandalef
penso sempre che ciò che si acquista va calibrato sempre in base ai propri usi (il budget ovviamente è sottinteso). Io acquisterei un SB600 e un domani se ne sentissi l'esigenza prenderei l'800 tenendomi il 600. Qunado ho preso la D100 avevo un SB27 che continuavo ad utilizzare ma non ne sfruttavo le caratteristiche, dopo un po ho deciso di affiancargli un SB600 (che ho tutt'ora) e utilizzavo il 27 con la servocellula come secondo punto di illuminazione. Con l'acquisto della D200 ho preso pure l'SB800 venduto il 27 e tenuto l'SB600. Quindi, come detto da altri, non si acquista solo perchè l'ultimo (e più costoso) è migliore e poi non si sfruttano neppure il 20% delle sue funzioni. L'SB800 l'ho preso dopo più di un anno dalla prima DSLR e aggiungo che nonostante tutto il 600 lo utilizzo, eccome. Certo se si pensa in futuro (quando?) ad altri corpi e che un NG maggiore, la possibilità di utilizzarlo come MASTER o sfruttarne la funzione servocellula, ecc.. allora non vi sono dubbi ed un maggior investimento ne giustifica l'acquisto.

Gandy
maxserra
Fosse compattibile su D50 ti direi sb-600... poi prendi l'sb-800 che costa quasi come la d50 e scopri che pure quello non è compattibile... auguri
andreasonia01052009
ciao a tutti. Non ho ancora acquistato un lampeggiatore e oggi ho visto che è in uscita il SB400, defiito come lampeggiatore per il primo approccio più o meno. vorrei saperne di più e soprattutto sapere a livello economico quant'è poichè ho cercato sul sito e sul forum ma nulla.
se è vietato parlare di prezzi ditemi solo il link dove vedere. sul listino Nital non è ancora inserito invece sul catalogo c'è già. nelle news c'è la possibilità di vedere il prezzo consigliato al pubblico ma non mi permette l'accesso.

Buoni scatti e grazie in anticipo per le informazion di qualsiasi genere voi mi darete.

edate7
Da quel che ho letto l'SB400 non ha gli automatisti evoluti degli SB600 ed 800 (nel sistema CLS, beninteso). Quindi, alla fine, potrebbe risultare addirittura più complicato nell'uso per un novizio. Se poi dovesse costare solo poco meno del 600...
Ciao
marmotta_attenta
In Francia danno l' sb400 a meno della metà del prezzo italiano del sb600 da vari links basta mettere in google "sb400 prix"
LucaFarnerari
Da poco ho un Sb 800 e noto un piccolo gioco del flash sulla slitta della mia D50. Qualcuno può confermarmi che è normale?
Grazie

Luca
monteoro
QUOTE(LucaFarnerari @ Dec 15 2006, 10:37 PM) *

Da poco ho un Sb 800 e noto un piccolo gioco del flash sulla slitta della mia D50. Qualcuno può confermarmi che è normale?
Grazie

Luca


confermo, un leggerissimo gioco lo ha anche il mio

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.