Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dammad
Nessuno ha provato i nuovi obiettivi Zeiss per Nikon?
Nello specifico:
planar f/1,4 50mm zf
hmmm.gif
Ciao dammad
giannizadra
Ciao Dammad.
Non li ho provati.
Conosco molti Zeiss per Contax, e presumo che siano molto simili.

Non trattandosi di Nikkor, pur con tutto il rispetto per Zeiss, sposto in "Sushi" come da regolamento.
dammad
Zeiss Vs Nikon.............

meglio Nikon Ais o Zeiss planar ZF
hmmm.gif
Saluti dammad
giannizadra
Posso risponderti solo riferendomi agli Zeiss 1,4 per Contax.

1) 50/1,4: sostanzialmente uguali; lieve preferenza per il Planar quanto a nitidezza a TA.

2) 85/1,4: decisamente meglio il Nikkor fino a f/2,8, poi equilibrio.

Tieni inoltre presente che con i Nikkor mantieni tutti gli automatismi consentiti dal corpo-macchina: gli Zeiss non hanno il chip dei contatti elettrici e non sono AF.
nano70
Qundi agli Zeiss viene cambiato solo l'attacco a baionetta (Nikon F) e non vengono "aggiornati" a livello elettronico giusto? Peccato... dry.gif
dammad
QUOTE(nano70 @ Nov 13 2006, 05:04 PM) *

Qundi agli Zeiss viene cambiato solo l'attacco a baionetta (Nikon F) e non vengono "aggiornati" a livello elettronico giusto? Peccato... dry.gif


MA E' PROPRIO IL BELLO DEGLI ZEISS.......................
completamente manuali, corpo in metallo, senza elettronica................
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
PS. Visto che i nikkor scarseggiano arrivano i manualfocus Zeiss:
25mm f/2.8
35mm f/2
50mm f/1.4
85mm f/1.4
50mm f/2 macro
100mm f/2 macro
Ciao dammad
dammad
Questo è quanto dicono del 50mm Zeiss:
guru.gif hmmm.gif guru.gif

L'obiettivo Planar T* 1,4/50 ZF è un obiettivo standard per i fotografi esigenti che utilizzano
una fotocamera SLR da 35 mm. Professionisti esperti e specialisti di laboratori lo considerano
come il migliore obiettivo SLR standard disponibile a livello mondiale. La sua struttura
meccanica di precisione consente una messa a fuoco manuale estremamente elevata. Le sue
prestazioni di imaging consentono di utilizzare per intero le proprietà tecniche ed estetiche
delle migliori pellicole a colori. La sua notevole resa e vivacità dei colori definiscono lo standard
per la fotografia cinematografica e fornisce inoltre i prerequisiti per fotografie digitali di
massima qualità.

Ciao a tutti dammad
sergiobutta
E' chiaro che si parla di punti di vista. Se oggi, il solo manual focus diventa preferibile ad un autofocus, che offre anche la possibilità del MF, non abbiamo capito che il mondo va avanti. Fermo restando, invece, le osservazioni di Gianni sulle qualità ottiche.
mariocot
QUOTE(dammad @ Nov 13 2006, 05:40 PM) *

100mm f/2 macro


E' l'unico che mi attirerebbe davvero provare smile.gif
mbfoto
"Ad ogni pittore il suo pennello"...
...in partenza Dammad aveva chiesto:" Nessuno ha provato i nuovi obiettivi Zeiss per Nikon?
Nello specifico:
planar f/1,4 50mm z".
A quanto pare nessuno gli ha risposto.
Ci sono varie situazioni in cui l'autofocus non è necessario, e ci sono molti dati strumentali che ci indicano qualità e fedeltà dell'ottica, la cosa interessante è capire quanti di questi dati sono percepiti dall'occhio e quanti rimangono esclusiva prerogativa del laboratorio di misure.
Non cambierei mai un nikkor per un'altra ottica ma se fossi costretto sicuramente sceglierei Zeiss.
Ciao Massimiliano
Francesco Martini
Due settimane fa provai lo Zeiss 85mm 1.4.(stasera vi posto anche una foto)....e per una volta concordo con Gianni.... biggrin.gif
Non ci vidi nulla di "stratosferico"...rispetto al Nikon..Poi considerando il prezzo e anche il fatto che non e' neppure autofocus.....se dovessi prendere un 85mm 1,4...lo prendo Nikon di sicuro....
L'unica cosa che mi colpi'..e' che ha un suo fascino particolare..: e' bello e ben costruito...ma le ottiche non si usano come soprammobili.... laugh.gif
Francesco Martini
Lucabeer
QUOTE(dammad @ Nov 13 2006, 05:40 PM) *

PS. Visto che i nikkor scarseggiano arrivano i manualfocus Zeiss:
25mm f/2.8
35mm f/2
50mm f/1.4
85mm f/1.4
50mm f/2 macro
100mm f/2 macro


Mah, capirei se Zeiss avesse fatto lenti che mancano nel catalogo Nikon... ma queste non mi sembrano certo vadano a colmare dei buchi...

In queste focali, non si può certo dire che i nikkor scarseggino... anzi!!!!!!!!
dammad
QUOTE(Lucabeer @ Nov 14 2006, 09:53 AM) *

Mah, capirei se Zeiss avesse fatto lenti che mancano nel catalogo Nikon... ma queste non mi sembrano certo vadano a colmare dei buchi...

In queste focali, non si può certo dire che i nikkor scarseggino... anzi!!!!!!!!


“A me piace l’idea di montare gli Zeiss sulle mie Nikon………..”

Non che la Nikon sia da meno ma la Zeiss è sempre stata rinomata per la qualità delle sue ottiche!!

…………..Sono tentato di affiancare i miei obiettivi con il con Planar T* 1,4/50 ZF……………
In ogni modo non venderei mai i miei nikkor Ais e AFD……..
messicano.gif
Ciao dammad
rbobo
Ho provato ed ordinato il 50 1,4 ZF e provato l'85 f1,4 zf
La quallità a livello costruttivo mi sembra eccelsa, la resa ottica pure.Ho fatto solo qualche ritratto al volo ed in MF non essendo più abituato ne ho toppato più di uno.
A me serve un 50 che a f2 sia splendido e cromaticamente perfetto, questo zf mi sembra che ci sia.Comunque come tutte le ottiche di prestigio ci vuole un pò per capirne le reali potenzialità. Vi saprò dire.
Comunque mi sono prefissato di comperarmi 1 ottica all'anno: comincio con il 50 poi passerò ai grand'angoli visto che come 85 uso l'1,4 afd nikkor.

Ciao
Rob
andreazinno
QUOTE(dammad @ Nov 13 2006, 05:40 PM) *

MA E' PROPRIO IL BELLO DEGLI ZEISS.......................
completamente manuali, corpo in metallo, senza elettronica................
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
PS. Visto che i nikkor scarseggiano arrivano i manualfocus Zeiss:
25mm f/2.8
35mm f/2
50mm f/1.4
85mm f/1.4
50mm f/2 macro
100mm f/2 macro
Ciao dammad


Ma oggi vi comprereste una macchina senza ABS ? Volete mettere il gusto di frenare sapendo che rischiate di andare fuori strada... biggrin.gif

Scusate la battuta, ma io non ci vedo nulla di bello in un'ottica solamente manuale, casomai ci vedo qualcosa di anacronistico. Capisco senz'altro il vantaggio di altre "manualità", ma quella sulla focheggiatura proprio mi sfugge, considerando poi, come qualcuno ha fatto giustamente notare, che tutte le ottiche auto-focus possono essere usate anche in manuale.

Altro discorso, ovviamente, quello sulla resa dell'ottica.

Un saluto.
dammad
QUOTE(andreazinno @ Nov 14 2006, 04:38 PM) *

Ma oggi vi comprereste una macchina senza ABS ? Volete mettere il gusto di frenare sapendo che rischiate di andare fuori strada... biggrin.gif

Scusate la battuta, ma io non ci vedo nulla di bello in un'ottica solamente manuale, casomai ci vedo qualcosa di anacronistico. Capisco senz'altro il vantaggio di altre "manualità", ma quella sulla focheggiatura proprio mi sfugge, considerando poi, come qualcuno ha fatto giustamente notare, che tutte le ottiche auto-focus possono essere usate anche in manuale.

Altro discorso, ovviamente, quello sulla resa dell'ottica.

Un saluto.


“Fotocamere meccaniche e ottiche manuali controllo totale da parte del fotografo, purezza della fotografia………..”
Quest’estate ero l’unico al mare che fotografava con una Nikon FE del 1978 con 50mm AI………
Mi guardavano tutti con quel “pezzo di metallo in mano”, sicuramente anacronistico, ma di gran soddisfazione…………
Una volta tornato a casa e sviluppato i negativi non ho rimpianto le mie Nikon autofocus ed i loro obiettivi motorizzati!!!
Pollice.gif messicano.gif Pollice.gif
Bye, bye dammad
tembo
QUOTE(sergiobutta @ Nov 13 2006, 06:58 PM) *

E' chiaro che si parla di punti di vista. Se oggi, il solo manual focus diventa preferibile ad un autofocus, che offre anche la possibilità del MF, non abbiamo capito che il mondo va avanti. Fermo restando, invece, le osservazioni di Gianni sulle qualità ottiche.


Infatti. Spesso, poi, l'uso in manuale di ottiche AF diventa quasi una necessità. L'importante è che i produttori continuino a tenere presente questa opportunità, e che non prenda piede quella che per le ottiche di minor pregio sta diventando ormai una consuetudine, cioè quella di dotare le ottiche AF di ghiere di messa a fuoco "invisibili", o collocate in posizioni ergonomicamente impossibili. Già quella dell'80-400, che cero ottica economica non è, non è un capolavoro...
Diego
andreazinno
QUOTE(dammad @ Nov 14 2006, 06:49 PM) *

...
Quest’estate ero l’unico al mare che fotografava con una Nikon FE del 1978 con 50mm AI………


Dammad, chissà perchè ci vedo un po' di snobismo in questi atteggiamenti biggrin.gif ... esattamente come chi si vanta di non usare il computer e scrivere ancora con carta, penna e calamaio.

Ripeto, una cosa è essere obbligato alla manualità, un'altra cosa è poter scegliere se e quando utilizzarla.

A presto.

stb-5000
io sarei curioso di provare il 35 mm f2.0, ma cosa ci hanno messo dentro per farlo pesare 530 g??
andreazinno
QUOTE(andreazinno @ Nov 14 2006, 07:49 PM) *

Dammad, chissà perchè ci vedo un po' di snobismo in questi atteggiamenti biggrin.gif ... esattamente come chi si vanta di non usare il computer e scrivere ancora con carta, penna e calamaio.

Ripeto, una cosa è essere obbligato alla manualità, un'altra cosa è poter scegliere se e quando utilizzarla.

A presto.


Devo però ammettere che far ruotare la ghiera di messa a fuoco degli Zeiss è un piacere, tanto questa scorre in modo fluido...

Ciao.
rbobo
QUOTE(andreazinno @ Nov 14 2006, 04:38 PM) *

Ma oggi vi comprereste una macchina senza ABS ? Volete mettere il gusto di frenare sapendo che rischiate di andare fuori strada... biggrin.gif

Scusate la battuta, ma io non ci vedo nulla di bello in un'ottica solamente manuale, ....

Altro discorso, ovviamente, quello sulla resa dell'ottica.

Un saluto.


Si perchè uno si prende uno zeiss perchè ama girare la manovella biggrin.gif .Uno si sveglia una mattina e dice: non so dove buttare 670€ ho già un 50 1,8 af e allora mi piglio il un ZF così tanto per cambiare.La nikon in catalogo ha tutto mi chiedo perchè i pazzi della zeiss si mettono in concorrenza con i nikkor.
Dico nessuno che mi abbia chiesto delle impressioni dettagliate sull'ottica in questione.Tutti a preoccuparsi che non è af ecc ecc. Ma siccome i vetri servono a far belle foto i ZF sono veramente buoni e montati nella mia d2x per il tipo di ritrattistica che faccio e gli ingrandimenti che tiro sono super!(quelli che ho provato)

Ciao
Rob

Ps: è una risposta generalizzata non rivolta esclusivamente a te! Ciao
umbertocapuzzo
QUOTE(rbobo @ Nov 14 2006, 09:23 PM) *

Si perchè uno si prende uno zeiss perchè ama girare la manovella biggrin.gif .Uno si sveglia una mattina e dice: non so dove buttare 670€ ho già un 50 1,8 af e allora mi piglio il un ZF così tanto per cambiare.La nikon in catalogo ha tutto mi chiedo perchè i pazzi della zeiss si mettono in concorrenza con i nikkor.
Dico nessuno che mi abbia chiesto delle impressioni dettagliate sull'ottica in questione.Tutti a preoccuparsi che non è af ecc ecc. Ma siccome i vetri servono a far belle foto i ZF sono veramente buoni e montati nella mia d2x per il tipo di ritrattistica che faccio e gli ingrandimenti che tiro sono super!(quelli che ho provato)

Ciao
Rob

Ps: è una risposta generalizzata non rivolta esclusivamente a te! Ciao


Concordo in pieno e aggiungo che ci possono essere molti motivi per scegliere un'ottica MF...vedasi ad esempio il 35 1,4 Ais biggrin.gif
Mai avuto macchine con l'ABS e difficilmente ne avrò. Per non parlare di motociclette con ABS (altro "progresso" tecnologico) che per il 90% dei casi (fortunatamente) rimane disinserito...
A dire il vero, a parità di resa e se fosse di prezzo non ci penserei due volte a prendere il 50 1,4 ZF piuttosto che il 50 1,4 Nikon. Ma questa è una mia opinione. E se poi la resa dello Zeiss fosse superiore...nessun dubbio.
Ma nessuno, tranne Rob, ha portato impressioni "di guida" sulle lenti in questione. Io non posso farlo perchè non ho e non ho provato alcuno ZF...le questioni su MF o AF sono fuori thread, a mio modo di vedere.
Quindi Rob, se hai voglia e tempo...impressioni su sfocato, su microcontrasto, eventuale plasticità di resa (scuola tedesca dei tempi che furono)?
Sono ottiche che fin dai primi fantomatici e misteriosi annunci mi hanno interessato. Finalmente trovo qualcuno che li ha provati. Qualche giudizio più approfondito? Magari con qualche immagine (per quello che possono dire sul web)?

ciao
Umby
rbobo
QUOTE(umberto.capuzzo@tin.it @ Nov 14 2006, 10:11 PM) *
g
Quindi Rob, se hai voglia e tempo...impressioni su sfocato, su microcontrasto, eventuale plasticità di resa (scuola tedesca dei tempi che furono)?

ciao
Umby

grazie per la risposta.Ho avuto l'ottica un paio d'ore ed ho fatto qualche scatto.Aspetto che mi arrivi la mia poi la uso in varie condizioni di luce e poi posto.

Ciao
Rob

ps:posto un print screen che serve a poco ma meglio di niente
dammad
QUOTE(andreazinno @ Nov 14 2006, 07:49 PM) *

Dammad, chissà perchè ci vedo un po' di snobismo in questi atteggiamenti biggrin.gif ... esattamente come chi si vanta di non usare il computer e scrivere ancora con carta, penna e calamaio.

Ripeto, una cosa è essere obbligato alla manualità, un'altra cosa è poter scegliere se e quando utilizzarla.

A presto.


non snobbo niente del progresso......................
Infatti per lavoro utilizzo pc, software, e fotocamera digitale!!!!
Ma quando mi voglio veramente divertire uso le mie vecchie e care nikon FE e FM!
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
bye, bye dammad
PicNik

Anch'io sono stato molto incuriosito da queste lenti Zeiss...
...girando sul web e su altri forum ci sono molte molte foto..

La mia impressione è che abbiano un cromatismo davvero eccezionale, colori molto saturi, quasi "cinematografici"...

A mio parere sono delle ottime sostitute delle corrispondenti lenti Nikon AI...

Sappiamo che le foto (oltre al fotografo) le fanno le lenti, non il corpo...
...in questo caso non biasimerei persone che, possedendo già ottiche Nikon, ogni tanto abbiano voglia di cambiare stile e resa dei colori nelle loro foto... per un corredo più eterogeneo...

Io, avessi la disponibilità ed un già nutrito parco ottiche Nikon, il 35mm lo prenderei...
Wendigo
Non mi pare che sia stato detto nel thread, in caso contrario mi scuso.
1) Nikon ha smesso di fabbricare la maggior parte degli obiettivi manuali e Zeiss è subentrata dopo l'abbandono della Contax da parte di Kyocera, PERO' questi Zeiss ZF, di Zeiss hanno il nome, ma sono fabbricati in Giappone dalla Cosina, come i Voigtlaender delle Bessa.
Non so se questo influenzi la qualità finale, però, meglio saperlo.

Per quel che vale Ken Rockwell ha fatto una recensione del 50 f1.4 Zeiss/Cosina:
http://www.kenrockwell.com/zeiss/zf50.htm

Le sue conclusioni, in sostanza sono che il 50 f1.4 Nikon ais è otticamente uguale e meccanicamente migliore, e costa meno.

Comunque le riporto qui per esteso:

It feels like a good off-brand like Spiratone or Tokina from the 1970s. Made in Japan, too, just like them. All markings are engraved and filled with paint, just like the off-brands of the 1970s.

No rubber, just metal, focus ring. Can't be focused easily with just one finger. The focus less smooth than a Nikkor manual focus lens. It's also worse than the Nikkors of the 1960s. The Zeiss focus ring is round, the early Nikkors had scalloped rings you could turn with one finger.

Half stop aperture clicks. This makes it tough to set third stops, and tougher to set full stops by feel.

Red, not yellow feet markings.

Very clean inside, and ought to stay that way because it doesn't have air pumping in and out as a zoom does.

It has no chrome grab ring for mounting and unmounting.

RECOMMENDATIONS

I'd much rather have a Nikon manual focus lens than this one, and much rather have an AF compared to a manual focus lens.

A used Nikkor 50mm f/1.4 AI has the same optical performance and better mechanical performance for a lot less money.

Ciao,

Silvio

Personalmente, se dovessi avere ancora passione per le FE2 FM2 ecc. che ho avuto ed apprezzato molto, mi terrei o cercherei gli Ai/Ais.
rbobo
QUOTE(Wendigo @ Nov 15 2006, 09:19 PM) *

o cercherei gli Ai/Ais.


Quindi la nikon quando ha fatto il 50 1,4 af l'ha fatto peggio dell'ais perchè visto che lo zeiss è meglio del nikkor af ed il nikkor ais è meglio dello zeiss la proprietà transitiva dice il resto.Io non sono quì a parlare male di nikon, amo nikon, nikon mi fa divertire, ma non sono cieco se c'è qualcosa di meglio si fa prima ad inchinarsi che arroccarsi in difese impossibili.
Ho hasselblad, so cosa vuol dire avere scritto "planar" davanti.
Il parere di quel Ken sai dove me lo ficco biggrin.gif visto che ho visto gli scatti.

Ciao
Rob

Ps: ma il barilotto assomiglia troppo ai Leitz

QUOTE(Wendigo @ Nov 15 2006, 09:19 PM) *

Zeiss hanno il nome, ma sono fabbricati in Giappone dalla Cosina, come i Voigtlaender delle Bessa.
Non so se questo influenzi la qualità finale, però, meglio saperlo.




Cosa vogliamo dire dei nikon fabbricati in cina, quello va bene.Compri un bel 50 1,4 afd e c'è scritto MADE IN CHINA, ma lo elogiamo perchè è nikon.IL bellissimo/splendido 14mm afd nikkor che io posseggo è prodotto da TAMROM
La zeiss ha sempre prodotto ottiche in germania (è tedesca) io con contax ho maneggiato vetrini del tipo 28 f2 MADE IN GERMANY!! I miei Zeiss x hassye sono MADE IN GERMANY!!
Per me possono farlo anche nel sottoscala in cambogia basta che sia eccellente in tutto!

Ciao
Rob
dammad
QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

Quindi la nikon quando ha fatto il 50 1,4 af l'ha fatto peggio dell'ais perchè visto che lo zeiss è meglio del nikkor af ed il nikkor ais è meglio dello zeiss la proprietà transitiva dice il resto.Io non sono quì a parlare male di nikon, amo nikon, nikon mi fa divertire, ma non sono cieco se c'è qualcosa di meglio si fa prima ad inchinarsi che arroccarsi in difese impossibili.
Ho hasselblad, so cosa vuol dire avere scritto "planar" davanti.
Il parere di quel Ken sai dove me lo ficco biggrin.gif visto che ho visto gli scatti.

Ciao
Rob

Ps: ma il barilotto assomiglia troppo ai Leitz
Cosa vogliamo dire dei nikon fabbricati in cina, quello va bene.Compri un bel 50 1,4 afd e c'è scritto MADE IN CHINA, ma lo elogiamo perchè è nikon.IL bellissimo/splendido 14mm afd nikkor che io posseggo è prodotto da TAMROM
La zeiss ha sempre prodotto ottiche in germania (è tedesca) io con contax ho maneggiato vetrini del tipo 28 f2 MADE IN GERMANY!! I miei Zeiss x hassye sono MADE IN GERMANY!!
Per me possono farlo anche nel sottoscala in cambogia basta che sia eccellente in tutto!

Ciao
Rob


Io intanto ho già schiodato Lo Zeiss planar 50mm....................
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
bye, bye dammad
rbobo
QUOTE(dammad @ Nov 16 2006, 05:28 PM) *

Io intanto ho già schiodato Lo Zeiss planar 50mm....................
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
bye, bye dammad


Scusami ma x schiodato vuol dire ordiato?

Ciao
rob
dammad
QUOTE(rbobo @ Nov 17 2006, 04:16 PM) *

Scusami ma x schiodato vuol dire ordiato?

Ciao
rob


Ordinato, visto e preso........................
messicano.gif
Ciao dammad
PicNik

...e allora mi sà che ti tocca postare un pò di foto, visto che molti, come me, te le chiederanno guru.gif

Tramonto
QUOTE(nano70 @ Nov 13 2006, 05:04 PM) *

Qundi agli Zeiss viene cambiato solo l'attacco a baionetta (Nikon F) e non vengono "aggiornati" a livello elettronico giusto? Peccato... dry.gif

Sicuramente quello che fa la differenza è la qualità costruttiva, soprattutto per quanto attiene il 50/1.4 ZF e l'AF-D 50/1.4 Made in China.
Poi, come giustamente ha fatto notare Wendigo citando Ken Rockwell, non spenderei mai centinaia di Euro in più per lo Zeiss nè cambierei mai il mio AI 50/1.4 per lo Zeiss, a meno che lo Zeiss a f/1.4 andasse come il mio 50 a f/2. Ne dubito, ma sarei comunque felice di essere smentito. Con prove, non a chiacchiere.
dammad
QUOTE(Tramonto @ Nov 18 2006, 11:43 AM) *

Sicuramente quello che fa la differenza è la qualità costruttiva, soprattutto per quanto attiene il 50/1.4 ZF e l'AF-D 50/1.4 Made in China.
Poi, come giustamente ha fatto notare Wendigo citando Ken Rockwell, non spenderei mai centinaia di Euro in più per lo Zeiss nè cambierei mai il mio AI 50/1.4 per lo Zeiss, a meno che lo Zeiss a f/1.4 andasse come il mio 50 a f/2. Ne dubito, ma sarei comunque felice di essere smentito. Con prove, non a chiacchiere.


Il tempo di fare foto/test sul 50mm Zeiss e poi vi faccio sapere.............
messicano.gif
Ciao dammad
matteoganora
Ci ho fatto una ventina di scatti, su D2x... niente di più e niente di meno del 50 f1.4 AF Nikkor... a 1.4 sono identici, il bokeh è ottimo, un po più cremoso quello del Nikkor, a f chiusi (f8/f11) lo zeiss è leggermente più inciso, ma mi è parso anche un pelo più contrastato.

Anyway, comprerò il Nikkor, senza AF a diaframmi aperti il rischio di sfocato è troppo alto, e la velocità operativa si riduce drasticamente.

Come oggetto, però, è stupendo, costruzione favolosa, ghiera fludissima e molto precisa.
Cesare66
ph34r.gif

dove sono le foto...?

blink.gif

dai sono curioso postate qualche immagine con gli Zeiss...


Ciao Cesare smile.gif
rbobo
[attachmentid=66063][attachmentid=66064]

Due scatti fatti non con il mio, ma con quello del negozio: sulla porta dello stesso proprio al volo!
Ciao
Rob
Wendigo
QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

Quindi la nikon quando ha fatto il 50 1,4 af l'ha fatto peggio dell'ais perchè visto che lo zeiss è meglio del nikkor af ed il nikkor ais è meglio dello zeiss la proprietà transitiva dice il resto.


Non so se il 50 f1.4Ais sia meglio dell'Af, anche se è benissimo possibile, nè dove stia il 50 f1.4 Zeiss rispetto agli altri due, citavo Ken Rockwell solo perchè riporta un test. Io volevo solo chiarire è che questi Zeiss
di Zeiss credo abbiano solo il nome.

QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

Ho hasselblad, so cosa vuol dire avere scritto "planar" davanti.
Il parere di quel Ken sai dove me lo ficco biggrin.gif visto che ho visto gli scatti.


Ti percepisco un po' aggressivo...
Gli zeiss per Hasselblad non AF sono/erano fatti con vetro Schott in Europa/Canada se non ricordo male. Sono pienamente convinto siano un'altra cosa.
Gli Zeiss Zf per nikon sono fatti da Cosina, non so con che vetro, non dico che siano fatti male perchè li fa Cosina, dico solo che non dobbiamo gasarci pensando che siano tedeschi. Poi magari sono splendidi.
Probabilmente c'è stato un periodo negli anni 90 in cui Cosina faceva tutti i 50 AF di tutte o quasi le marche del Sol Levante....
Poi noi ci facciamo le menate su quale è migliore. biggrin.gif
Gli Zeiss per Contax erano favolosi, ce n'erano alcuni con nitidezza da Nikon e resa cromatica superiore. Mi facevano morire di invidia... Erano fatti alcuni in Giappone sotto controllo dei tecnici tedeschi (o almeno così diceva la Kyocera) .

QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

Cosa vogliamo dire dei nikon fabbricati in cina, quello va bene.Compri un bel 50 1,4 afd e c'è scritto MADE IN CHINA, ma lo elogiamo perchè è nikon.


Non ti stai riferendo certo a me, non ho mai detto una cosa del genere

QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

IL bellissimo/splendido 14mm afd nikkor che io posseggo è prodotto da TAMROM


Questo mi sorprende, sul serio?

QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

La zeiss ha sempre prodotto ottiche in germania (è tedesca) io con contax ho maneggiato vetrini del tipo 28 f2 MADE IN GERMANY!! I miei Zeiss x hassye sono MADE IN GERMANY!!


La Zeiss in quanto tale ha sempre prodotto ottiche in Germania, per Hasselblad vedi quanto detto sopra, per Contax quando è diventata proprietà Kyocera parte della produzione delle ottiche è passata in Giappone pur mantenedo il nome Zeiss e una buonissima qualità. Ora la Zeiss ZZF è un nome/marca esattamente come Voitglaender; nelle Bessa leggi "Voitglaender Germany" nel marchio e sotto "made in Japan by Cosina". smile.gif

QUOTE(rbobo @ Nov 16 2006, 04:00 PM) *

Per me possono farlo anche nel sottoscala in cambogia basta che sia eccellente in tutto!


Non posso che essere d'accordo.


Ciao!

Silvio
rbobo
QUOTE(Wendigo @ Nov 21 2006, 09:22 PM) *

Ti percepisco un po' aggressivo...

Silvio


No!!! avevo messo un bel biggrin.gif !
Comunque vero quello che hai ribadito.Ho maneggiato anche qualche contax645 e posso dirti che i vetri erano ottimi.
Io per capire un'ottica ci metto tantissimo.Devo averla sottomano e testarla in moltissime situazioni, perchè a questi livelli le differenze sono minime e se ci sono le differenze devonovenire fuori dove ti servono.
Ho posseduto un paio di 50 1,4 ad e afd (made in japan) per 10 e più anni.da qualche anno ho solo 1,8 (non d) che avevo preso esclusivamente per il b/N. Ora anche se ho un' ottimo corredo penso che il 50 zf può giocare i suoi assi quando mi servono.Ho visto i file che ha fatto in studio un mio amico:stucchevoli!
Ciao
Rob
rbobo
Nessuno posta nulla?
Io ho fatto qualche cosa ma volevo le impressioni anche di altri!

Ciao
Rob
Franz
In questi mesi, per diversi motivi, ho potuto frequantare poco il forum.
Quando all'epoca venne dato l'annuncio ufficiale dell'uscita di questi due primi Zeiss con baionetta F mi vidi entusiasta, visto che in passato avevo avuto modo di provare la resa di lenti quali Sonnar, Planar e Tessar.
Poi, la domenica appena trascorsa ho provato il 50ino Zeiss per Nikon. Livello costruttivo ALTISSIMO e resa spettacolare, ma su consiglio del buon Marco Negri ho fatto diversi controlli sulla messa a fuoco (premetto, l'ho provato sulla mia D70 il cui mirino non brilla per dimensioni): effettivamente senza un mirino a immagine spezzata non è facile ottenere una messa a fuoco precisa, anche utilizzando il "pallino verde" del mirino.
Abbiamo parlato dell'ottica e fatto confronti con il 50 nikon f1.4 e sapete che ho fatto oggi? Bhé, ho comprato il Nikon e non me ne pento affatto. Ben costruito (anche se lo Zeiss risulta più "metallico") e resa straordinaria che al "tedescone" made in japan non ha nulla da invidiare.

Mi trovo perfettamente in linea con il commento di Matteo...

Lorenzo
reefaddict
QUOTE(Franz @ Dec 7 2006, 01:03 PM) *

Poi, la domenica appena trascorsa ho provato il 50ino Zeiss per Nikon. Livello costruttivo ALTISSIMO e resa spettacolare, ma su consiglio del buon Marco Negri ho fatto diversi controlli sulla messa a fuoco (premetto, l'ho provato sulla mia D70 il cui mirino non brilla per dimensioni): effettivamente senza un mirino a immagine spezzata non è facile ottenere una messa a fuoco precisa, anche utilizzando il "pallino verde" del mirino.


Bravo, stessa impressione mia, bellissimo da toccare, con quella precisione meccanica da urlo, quella ghiera di messa a fuoco di puro e teutonico metallo, purtroppo le macchine di oggi NON SONO FATTE per gestire un manuale così, manca il mirino a immagine spezzata o i microprismi o magari... manca un bel corpo a telemetro al posto della reflex, insomma qualcosa che aiuti nella maf, altrimenti se stiamo a inseguire un pallino verde per capire la maf... rolleyes.gif

Morale, per me queste lenti stanno ad un autofocus moderno come una Rolls-royce sta a una berlina di lusso tedesca. Fascino, classe... ma scarsa funzionalità, tant'è che anche i ricchi alla fine mollano la rolls e comprano la berlina moderna.
toad
QUOTE(reefaddict @ Dec 7 2006, 03:19 PM) *

o magari... manca un bel corpo a telemetro al posto della reflex, insomma qualcosa che aiuti nella maf, altrimenti se stiamo a inseguire un pallino verde per capire la maf...


Già... wink.gif . E' stata la stessa mia impressione. Splendidi oggetti ma di difficile utilizzo sulle DSLR. Io posseggo il Planar 85/1.4 nel mio corredo Contax e ne conosco bene le caratteristiche. Per la verità ho recentemente provato l'omologo Nikkor e francamente da un velocissimo esame non ho trovato differenze abissali. Forse il Planar un pochino più "caldo".
Comunque, se vi interessa, queste due immagini sono state riprese domenica con il Planar 1.4. Non sono certo le più adatte per giudicare questo vetro, visto anche che riprendono attraverso i vetri di una finestra... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.