Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovannischillaci
ciao a tutti ho un problema con la mia d2x che uso con un nikkor 85 f 1,4
lavoro quasi sempre in raw,e in esposizione manuale con esposimetro regolato a priorità di diaframma i file che sul monitor della fotocamera sembrano correttamante esposti,poi sul monitor del mio computer risultano vistosamente sottoesposti,uso un monitor sony crt e la luminosità del dispay della fotocamera è regolata su 0. grazie a quanti vorranno unirsi a questo topic. biggrin.gif
Franco_
Se ci posti un esempio (con i dati EXIF) potremmo aiutarti meglio, la sola descrizione del "problema", in casi come questo, non basta smile.gif ... anche perchè potrebbe essere semplicemente un problema del tuo monitor
ludofox
Faccio un Copia/Incolla di un brano di un mio intervento appena postato in altro thread.

L'unico modo per controllare scientificamente l'esposizione, è quello di osservare ed analizzare bene l'istogramma che appare sul display.

Il Display della fotocamera non può essere utilizzato per controllare l'esposizione.
Comunque, se non l'hai già fatto, potresti abbassare la luminosità del display per renderlo vagamente più simile all'originale, tuttavia il problema non cambia: Occorre analizzare l'istogramma, meglio ancora quelli separati per i tre canali.
andreazinno
QUOTE(giovannischillaci @ Nov 13 2006, 01:46 PM) *

ciao a tutti ho un problema con la mia d2x che uso con un nikkor 85 f 1,4
lavoro quasi sempre in raw,e in esposizione manuale con esposimetro regolato a priorità di diaframma i file che sul monitor della fotocamera sembrano correttamante esposti,poi sul monitor del mio computer risultano vistosamente sottoesposti,uso un monitor sony crt e la luminosità del dispay della fotocamera è regolata su 0. grazie a quanti vorranno unirsi a questo topic. biggrin.gif


Ciao Giovanni, il tuo monitor è stato tarato in modo appropriato (sonda) ?

Te lo chiedo perchè io, dopo aver fatto tale taratura (da ripedersi periodicamente) ho notato una discreta differenza (peraltro anch'io ho una D2Xs ed uso spessissimo l'85 1.4).

Un saluto.
giodic
QUOTE(giovannischillaci @ Nov 13 2006, 01:46 PM) *

ciao a tutti ho un problema con la mia d2x che uso con un nikkor 85 f 1,4
lavoro quasi sempre in raw,e in esposizione manuale con esposimetro regolato a priorità di diaframma i file che sul monitor della fotocamera sembrano correttamante esposti,poi sul monitor del mio computer risultano vistosamente sottoesposti,uso un monitor sony crt e la luminosità del dispay della fotocamera è regolata su 0. grazie a quanti vorranno unirsi a questo topic. biggrin.gif


Anche il mio di display è regolato su zero ..... ma l'immagine sul monitor del computer è sempre + scura rispetto a quella del display.
Nota bene che ho parlato apposta di immagine "+ scura" e non "sottoesposta", perché, come ti è già stato detto, per valutare bene l'esposizione serve guardare gli istogrammi (almeno quello della luminosità).
filippogalluzzi
Per 'chiudere il caso', attendiamo un'immagine.
Solo analizzando quella, possibilmente corredata di exif, potremmo dare una risposta sensata!

Un salutone!
giovannischillaci
intanto grazie.gifa tutti, al più presto posterò un esempio che spero possa portare la soluzione del caso.
alcarbo
Non ho una DX2 ma una D100 e sottoespone quasi costantemente.
Ho l'impressione che si sia starata la regolazione degli ISO o qualche cosa del genere.
Ritenete sia possibile ?
alcarbo
Allego una foto scattata in Program senza variazioni di esposizione e non in controluce.
Non vi sembra sottoesposta ? grazie.gif
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2006, 07:41 AM) *

Allego una foto scattata in Program senza variazioni di esposizione e non in controluce.
Non vi sembra sottoesposta ? grazie.gif


Scudate non riesco ad allegare la foto. imparerò
Royaleagle
QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2006, 07:55 AM) *

Scudate non riesco ad allegare la foto. imparerò


Dimensiona la foto con il lato più lungo al massimo a 800/900 pixel, un 100/120 punti pollice; una compressione di circa 7/8 max per una foto finale dal "peso" non superiore a 200 KB.
"Appoggia" la tua foto nel tuo album personale e da lì richiamala per postarla. Semplice

Se queste cose le sapevi già, scusa, ma avendoti visto in difficoltà ...ho cercato di aiutarti.

Ciao
Tristano
alcarbo
[attachmentid=65806]
QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2006, 07:55 AM) *

Scudate non riesco ad allegare la foto. imparerò

Dovrei essere riuscito ad allegare la foto. Non ho i dati Exiff
grazie per l'aiuto da un neofita. saluti. alfredo
Franco_
QUOTE(alcarbo @ Nov 14 2006, 04:18 PM) *

Non ho una DX2 ma una D100 e sottoespone quasi costantemente.
Ho l'impressione che si sia starata la regolazione degli ISO o qualche cosa del genere.
Ritenete sia possibile ?



QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2006, 07:41 AM) *

Allego una foto scattata in Program senza variazioni di esposizione e non in controluce.
Non vi sembra sottoesposta ? grazie.gif



QUOTE(alcarbo @ Nov 18 2006, 08:47 AM) *

[attachmentid=65806]
Dovrei essere riuscito ad allegare la foto. Non ho i dati Exiff
grazie per l'aiuto da un neofita. saluti. alfredo



Ciao Alfredo,
la foto che hai postato non mi sembra sia molto indicata per affermare che la tua D100 sottoespone. Lo scatto è quanto di meno indicato potessi mostrarci: se, come credo, hai usato l'esposizione matrix (i dati EXIF puoi sempre scriverli a mano), la fotocamera si è comportata molto bene, evitando di bruciare le alte luci (il cielo di sera è molto più luminoso di quanto possa sembrare ad occhio) e lasciando la parte sottoesposta sotto gli archi; ma è in questi casi che deve intervenire il fotografo wink.gif .
Se avessi voluto esporre correttamente la facciata della chiesa avresti dovuto usare la misurazione spot (o semispot) su di essa; in questo caso avresti ottenuto un cielo più slavato, ma recuperabile o con un polarizzatore o in PP.

P.S. Il tuo sensore ha bisogno di una pulitina visto che sul cielo in alto a destra si nota una macchiolina: nulla di grave, dai un'occhiata a questa discussione.
alcarbo
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2006, 10:56 AM) *

Ciao Alfredo,
la foto che hai postato non mi sembra sia molto indicata per affermare che la tua D100 sottoespone. Lo scatto è quanto di meno indicato potessi mostrarci: se, come credo, hai usato l'esposizione matrix (i dati EXIF puoi sempre scriverli a mano), la fotocamera si è comportata molto bene, evitando di bruciare le alte luci (il cielo di sera è molto più luminoso di quanto possa sembrare ad occhio) e lasciando la parte sottoesposta sotto gli archi; ma è in questi casi che deve intervenire il fotografo wink.gif .
Se avessi voluto esporre correttamente la facciata della chiesa avresti dovuto usare la misurazione spot (o semispot) su di essa; in questo caso avresti ottenuto un cielo più slavato, ma recuperabile o con un polarizzatore o in PP.

P.S. Il tuo sensore ha bisogno di una pulitina visto che sul cielo in alto a destra si nota una macchiolina: nulla di grave, dai un'occhiata a questa discussione.



Grazie a Franco per la cortesia e precisione.
In effetti (la foto è di un mese fa) devo aver usato l'esposizione non spot ma quella che prende anche i bordi.
Da qui la rilevazione sul cielo.
Indubbiamente la foto rimane con un istogramma molto contrastato, correggibile in seguito.
Grazie anche per l'altro consigio. Nel frattempo ho già fatto pulire il sensore.
Volevo "buttarla" (cambiarla) con una d80 ma ci andrò piano perchè non è difettosa e .......... per la spesa.
Portare pazienza con una matricola. grazie saluti alfredo
giodic
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2006, 10:56 AM) *

Ciao Alfredo,
la foto che hai postato non mi sembra sia molto indicata per affermare che la tua D100 sottoespone. Lo scatto è quanto di meno indicato potessi mostrarci: se, come credo, hai usato l'esposizione matrix (i dati EXIF puoi sempre scriverli a mano), la fotocamera si è comportata molto bene, evitando di bruciare le alte luci (il cielo di sera è molto più luminoso di quanto possa sembrare ad occhio) e lasciando la parte sottoesposta sotto gli archi; ma è in questi casi che deve intervenire il fotografo wink.gif .
Se avessi voluto esporre correttamente la facciata della chiesa avresti dovuto usare la misurazione spot (o semispot) su di essa; in questo caso avresti ottenuto un cielo più slavato, ma recuperabile o con un polarizzatore o in PP.

P.S. Il tuo sensore ha bisogno di una pulitina visto che sul cielo in alto a destra si nota una macchiolina: nulla di grave, dai un'occhiata a questa discussione.


Aggiungerei inoltre che, dato il soggetto "bianco", l'esposimetro della macchina ha cercato di restituire un grigio medio (come è naturale che faccia) sottoesponendo leggermente.
In questi casi, come insegna l'abc della fotografia, bisogna compensare con la staratura intenzionale, o scattando in manuale.

QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2006, 10:56 AM) *

Ciao Alfredo,
la foto che hai postato non mi sembra sia molto indicata per affermare che la tua D100 sottoespone. Lo scatto è quanto di meno indicato potessi mostrarci: se, come credo, hai usato l'esposizione matrix (i dati EXIF puoi sempre scriverli a mano), la fotocamera si è comportata molto bene, evitando di bruciare le alte luci (il cielo di sera è molto più luminoso di quanto possa sembrare ad occhio) e lasciando la parte sottoesposta sotto gli archi; ma è in questi casi che deve intervenire il fotografo wink.gif .
Se avessi voluto esporre correttamente la facciata della chiesa avresti dovuto usare la misurazione spot (o semispot) su di essa; in questo caso avresti ottenuto un cielo più slavato, ma recuperabile o con un polarizzatore o in PP.

P.S. Il tuo sensore ha bisogno di una pulitina visto che sul cielo in alto a destra si nota una macchiolina: nulla di grave, dai un'occhiata a questa discussione.


Aggiungerei inoltre che, dato il soggetto "bianco luminoso", l'esposimetro della macchina ha cercato di restituire un grigio medio (come è naturale che faccia) sottoesponendo leggermente.
In questi casi, come insegna l'abc della fotografia, bisogna compensare in sovraesposizione, con la staratura intenzionale, o scattando in manuale.
alcarbo
grazie.gif

Ringrazio Franco - giodic e gli altri per le indicazioni e la pazienza con una matricola (del digitale, in quanto sono nikonista analogico da ormai più 30 anni) grazie ancora e saluti. alla prossima . alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.