Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Segramora
Riciao smile.gif
Probabilmente fra un mese acquisterò il 300mm Af-s f/4 + dupli 1,7; è il meglio che riesco a permettermi per fotografia naturalistica...
Ma ho un dubbio: con un 300mm riuscirò ad ottenere sfondi completamente sfocati per isolare bene il soggetto? Lo so..se soggetto e sfondo sono abbastanza distanti si riesce, ma considerando un impiego medio con soggetti tipo volatili ripresi da capanno?
Adoro lo sfondo sfocatissimo (ho passato una stagione di macro nel ricercarlo) e non vorrei poi avere solo soggetti che staccano poco e foto confuse.
Col duplicatore le cose migliorano?(magari la profondità di campo diminuisce..)
Nel caso opterei per una soluzione diversa (consigli ben accetti laugh.gif ) ed aspetterei per raccimolare più soldini ( alla faccia se costa fare foto di qualità..... cerotto.gif )

Grazie!!
buzz
Dipende dalla apertura che imposti e dalla distanza tra il soggetto e lo sfondo.
a F4 avrai un buon sfuocato, ma se duplichi e lo porti a 6.3 è ovvio che la profondità dio campo ne risente.
La cosa migliore è fare le tue prove e conoscerai l'entità del fenomeno.
giannizadra
Con il converter aumenti la lunghezza focale, e la profondità di campo diminuisce, in ragione di 1 : rapporto di moltiplicazione (come peraltro riportato nei foglietti di istruzioni dei TCE, quindi, nel caso specifico, 1:1,7) rispetto a quella dell'ottica senza converter.

Naturalmente, fra l'altro, peggiora anche la qualità dello sfuocato, in modo tuttavia tollerabile.

PS. L' 1,7 x non è un duplicatore.. rolleyes.gif
Alberto Segramora
grazie.gif
Il mio era un discorso pre-acquisto, quindi non posso fare prove...

Per la profondità di campo forse mi sono espresso male, so come gestirla, ma forse mi mancano un pò di basi teoriche.. A me interessa sapere ,ad esempio con un 300 f/4 + Tc 1,7 , quindi diventa un 500 f/6,3 (sul diaframma ho dei dubbi è giusto?) , a che distanza dietro al soggetto posto a circa 10 metri dalla reflex ho praticamente uno sfondo totalmene sfocato, nullo, per isolare il soggetto. La zona a fuoco dovrebbe essere di circa 0,1 m , ma a che distanza avrò la totale sfocatura?
Ho considerato 10 metri di distanza dal soggetto prendendo una situazione tipo di foto che ho già scattato. So più o meno dove e come andrò a fotografare quindi se mi chiarisco questo dubbio , mi metto il cuore in pace e corro a farmi il "regalo".

QUOTE
PS. l'1,7 x non è un duplicatore.. rolleyes.gif
Dho!! Vero.. sorry! Moltiplicatore di focale .. non duplicatore laugh.gif
giannizadra
QUOTE(segramora @ Nov 12 2006, 06:10 PM) *

grazie.gif
Il mio era un discorso pre-acquisto, quindi non posso fare prove...

Per la profondità di campo forse mi sono espresso male, so come gestirla, ma forse mi mancano un pò di basi teoriche.. A me interessa sapere ,ad esempio con un 300 f/4 + Tc 1,7 , quindi diventa un 500 f/6,3 (sul diaframma ho dei dubbi è giusto?) , a che distanza dietro al soggetto posto a circa 10 metri dalla reflex ho praticamente uno sfondo totalmene sfocato, nullo, per isolare il soggetto. La zona a fuoco dovrebbe essere di circa 0,1 m , ma a che distanza avrò la totale sfocatura?
Ho considerato 10 metri di distanza dal soggetto prendendo una situazione tipo di foto che ho già scattato. So più o meno dove e come andrò a fotografare quindi se mi chiarisco questo dubbio , mi metto il cuore in pace e corro a farmi il "regalo".

Dho!! Vero.. sorry! Moltiplicatore di focale .. non duplicatore laugh.gif


Tranquillo, col soggetto a 10 m avrai lo sfondo spappolato.
Quanto spappolato, dipende da molte cose: distanza del medesimo dal soggetto, quanto ingrandirai l'immagine..

Ma comunque in modo ampiamente sufficiente; mi preoccuperei semmai di riuscire ad avere a fuoco tutto il soggetto.. wink.gif

buzz
In effetti la domanda così posta è piuttosto strana.
Come si fa a dire quando lo sfocato è quello che volevi, o quello giusto?
Credo che Gianni ti abbi aperò risposto interpretando il tuo desiderio.
Andrea Lapi
Questo è lo sfocato del 300 non "moltiplicato"... a me piace!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
Questo sito ti aiuterà a calcolare la profondità di campo in funzione della focale utilizzata, della sua apertura, della distanza del soggetto e lo spazio a fuoco prima e dopo il soggetto stesso...
Quanto alla qualità dello sfocato purtroppo non è ... misurabile smile.gif
Royaleagle
Ciao Alberto, per la domanda specifica ti han già risposto in maniera qualificata chi mi ha preceduto, io volevo solo farti notare una piccola "imperfezione" nel titolo del thread che hai iniziato (Ciao: domanda) ma che titolo è ???? Non viene voglia di entrare nella discussione leggendo il titolo, perché la domanda potrebbe essere di qualsiasi genere (anche fuori tema).

Non sarebbe stata più bella una semplice, chessò una così:
Titolo: 300mm Af-s f/4 + dupli 1,7
Sottotitolo: sfondi sfocati per isolare il soggetto

Non è un granché ma almeno si capisce a prima vista di cosa tratta il tuo 3D.

Lo dico a te anche per dirlo ai tantissimi che iniziano un thread con un titolo del genere "Aiuto" e stop. (...zo vuol dire ??????????)

Ciao
Tristano
Alberto Segramora
Grazie Gianni, ho capito e mi rendo anche conto (hai ragione buzz biggrin.gif ) di essermi espresso male, ma sei stato chiarissimo.
Mi sa che ci sono troppe variabili in ballo e dovrò considerare al momento dello scatto come gestire lo spazio a disposizione per ottenere lo sfocato che voglio.
Per farvi capire che sfocato intendo vi metto il LINK di una foto fatta da Danny (spero non si offenda) che mi piace moltissimo , fatta credo col 500mm e postata in Only Birds.



Grazie Franco, adesso vado a leggermelo.

Tristano, ok, visto che ti fa in....re, la prossima volta curerò meglio il titolo della discussione, anzi, se sai come si modifica.. provvedo subito

Tristano , guarda che il tono è scherzoso, non ti rinc..re, ti do ragione sul titolo
Royaleagle
QUOTE(segramora @ Nov 12 2006, 06:57 PM) *

Tristano, ok, visto che ti fa in....re, la prossima volta curerò meglio il titolo della discussione, anzi, se sai come si modifica.. provvedo subito


No Alberto, non mi fa in....re, ci mancherebbe !! Solo che ho notato in tante discussioni dei titoli che non sono titoli e così rischi che nessuno possa rispondere ai tuoi quesiti.

Bellissima la foto del link, fatta da Danny. Aspettiamo una cosa simile da te quando avrai il tuo bel 300mm Af-s f/4 + dupli 1,7.

Per la modifica (ma non è necessaria) non credo si possa fare una volta lanciato il thread; credo lo possano fare solo i Moderatori.

Ciao
Tristano
Alberto Segramora
Meno male, non volevo essere polemico smile.gif
Bellissima vero? Magari riscissi a farne una così, vedremo! Intanto io mi faccio i miei sogni, poi col 300 in mano si vedrà laugh.gif

Ciao
giannizadra
Quanto ai titoli, in effetti , più sono chiari e più aiutano visite e risposte.
Questo lo modifico io, però intestazioni come "Aiuto", "Consiglio", "Saluti", "Dilemma" et remengaria varia non agevolano certo gli interventi di chi sarebbe in grado di rispondere.
Alberto Segramora
Ok, grazie!
matteoganora
Oltre alla distanza tra soggetto e sfondo, è anche importante la distanza tra te e il soggetto.

Per quanto una focale sia lunga, quando ci si avvicina alla messa a fuoco a infinito, staccare il soggetto dallo sfondo diventa impossibile.

Ecco perchè si predilige, in fotografia naturalistica sopratutto, l'uso di lenti lunghe più di 300.

Ecco quindi che con un soggetto a 10 metri, sarà facile con un 300 ottenere lo stacco dallo sfondo, se il soggetto sarà a 50 metri, la PDC entra in iperfocale e avrai piano del soggetto e sfondo a fuoco.

Anche in naturalistica, dunque, più ci si riesce ad avvicinarsi al soggetto, più si riuscirà ad isolarlo dallo sfondo.
vecchiobart
QUOTE(segramora @ Nov 12 2006, 07:05 PM) *

Grazie Gianni, ho capito e mi rendo anche conto (hai ragione buzz biggrin.gif ) di essermi espresso male, ma sei stato chiarissimo.
Mi sa che ci sono troppe variabili in ballo e dovrò considerare al momento dello scatto come gestire lo spazio a disposizione per ottenere lo sfocato che voglio.
Per farvi capire che sfocato intendo vi metto il LINK di una foto fatta da Danny (spero non si offenda) che mi piace moltissimo , fatta credo col 500mm e postata in Only Birds.
Grazie Franco, adesso vado a leggermelo.

Tristano, ok, visto che ti fa in....re, la prossima volta curerò meglio il titolo della discussione, anzi, se sai come si modifica.. provvedo subito

Tristano , guarda che il tono è scherzoso, non ti rinc..re, ti do ragione sul titolo


La foto nel Link dovrebbe essere di Andream67 e non di Danny che usa abitualmente l'80/400 VR.
Ho anch'io il 300afs e sto seguendo con attenzione il 3d sulla sua ulteriore stabilizzazione della staffa.Da non perdere. Pollice.gif
Buona giornata a tutti
Antonio

Alberto Segramora
Grazie Matteo Pollice.gif

Ciao Antonio, hai ragione!! Chiedo scusa sia a Danny che ad Andream67 (in questo 3d ne sto combinando di casini... Fulmine.gif laugh.gif )
Per la staffa vado a vedere la discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.