Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
dantop
Buonasera a tutti, parto subito con le domande che mi assillano e che riguardano il sistema Flash Macro R1:

1) Se ho ben compreso il Kit con commander SU800 è indispensabile per l'utilizzo con macchine non digitali;
2) Premesso l'acquisto del Kit con commander, vorrei capire se e come
potrà essere utilizzato su corpo macchina analogico (F100).Rimangono
le possibilità di utilizzo wi-fi o occorre fare ricorso a dei cavi (il kit li comprende o vanno acquistati a parte). Ho letto da qualche parte che con l'analogico si possono utilizzare max. due unità SBR200.
3) Volendo tralasciare l'utilizzo con l'analogico e decidendone a priori l'uso
con la sola D200 è sensato pensare di acquistare il kit il commander
oppure basta quello più semplice e economico senza.(Al lato pratico
della ripresa che cosa cambia.)

Molte grazie e coplimenti al forum.

Danilo. guru.gif
F.Giuffra
Per pilotare i flash slave puoi usare un Su 800 commander, oppure un Sb800 o il flashino della D200, che funzionano benissimo. Solo non possono attivare le inutili lucine pilota dei flashini.

Non conosco la tua macchina analogica.
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 10 2006, 11:10 PM) *

... Non conosco la tua macchina analogica.



QUOTE(dantop @ Nov 10 2006, 09:14 PM) *

...vorrei capire se e come potrà essere utilizzato su corpo macchina analogico (F100)...

lucaoms
per l'utilizzo con F100 dovrai dotarti del kit con il commander per pilotare gli r200 e se non erro dovrai acquistare a parte i cavi di collegamento tra Su800 e r200, che io sappia non sei limitato all'uso di due flash max

per l'utilizzo con d200 niente di piu semplice, se vuoi puoi comandare gli r200 con il pup up della d200 ,ma e cosi' veniamo anche alla terza domanda ti consiglio l'acquisto del kit r1-c1 con su 800 ,in quanto risulta piu facile e veloce la gestione delle impostazioni flash...
ad esempio con su800 tramite selettore passi dalla modalita' macro alla modalita' multiflash, con su 800 puoi ,molto velocemente, bilanciare in rapposrto tra di loro i vari gruppi flash (ad esempio il gruppo a con il 20% in piu del gruppo B etc etc)...

di seguito ti riporto il sunto di un mio precedente inetrevento:
l'su 800 non ti serve , ma facilita di parecchio le cose
ecco un sunto dei modi di lavoro del kit (con su 800)
1) illuminazione per ripresa ravvicinata a due fonti di luce, e qui imposterai i tuoi due gruppi (A- con in tuoi r200 dal su800 potrai regolare i due flash o agendo direttamente su gruppo A o B oppure sul rapporto di resa tra A-B (scala che varia da1/8 a 8/1) in questa modalita' non puoi disattivare alcun gruppo /flash
2)illuminazione per ripresa ravvicinata con tre fonti di luce (e effettui il cambio modo tenendo premuti per 2 sec funz+mode) in questo modo funge tutto come sopra per i gruppi A e B con l'aggiunta di un gruppo C che pero' non controlli in TTL ma solo in manuale (giusto perche' questo gruppo ti servira' per schiarire le ombre)
3) funzione commander: con la funzione commander hai la possibilita' di comandare i tre gruppi in ttl,con la possibilita' di escluderne uno o piu gruppi,anche se per come la vedo io il gruppo C lavorera' sempre in manuale in quanto sara' di compensazione (schiarire ombre).

Modo sicro tempi rapidi Fp non puoi impostarlo da su 800 ma dovrai farlo da fotocamera e chiaramente fungera' solo su fotocamere compatibili....(la d200 si) e si attivera' automaticamente consentendoti tempi di scatto piu brevi in modo da aprire il diaframma e lavorare sulla PDC

Per la funzione fill-flash: allora per attivarlo dovrai farlo da su800 (premi mode+ freccia sx) se la fotocamera è compatibile la stessa inviera' un segnale per l'illuminatore ausiliario il quale valutera' il riflesso del lampo per bilanciare il flash, non è possibilile l'utilizzo in modalita' riprese ravvicinate.
spero ti sia di aiuto e tra questo ed il tutorial spero ti abbia risolto qualche dubbio
Luca
dantop
Grazie Luca, comincio a schiarimi le idee.
Mi è parso di capire, parlandone con il mio negoziante di fiducia, che le stesse funzioni dell'SU800 sono possibili anche tramite SB800 sarà vero?
Danilo!
grazie.gif
F.Giuffra
QUOTE(dantop @ Nov 18 2006, 12:56 PM) *

Grazie Luca, comincio a schiarimi le idee.
Mi è parso di capire, parlandone con il mio negoziante di fiducia, che le stesse funzioni dell'SU800 sono possibili anche tramite SB800 sarà vero?
Danilo!
grazie.gif

L'sb 800 costa di più perché può anche lampeggiare e illuminare, all'occorrenza, solo non può pilotare la inutile lucina pilota degli sr 200, ma lo puoi sempre fare a mano.
lucaoms
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 18 2006, 02:03 PM) *

L'sb 800 costa di più perché può anche lampeggiare e illuminare, all'occorrenza, solo non può pilotare la inutile lucina pilota degli sr 200, ma lo puoi sempre fare a mano.

nello still life la lucina piolota è propio l'elemento in piu dei flas r200!! e di inutile non ha proprio niente, che tra l'altro comandi sempre a mano, non pensiamo che il kit sia di uso esclusivo della macro, ma è forse il primo sistema nikon utile nello still.
Si con sb800 controlli praticamente tutte le funzioni , ma come ti dicevo sopra con su800 hai controlli piu agevoli (tipo le percentuali rapportate tra un gruppo e l'altro e il modo rapido di passare a illuminazione macro e illuminazione multiflash) ma riperto si gestisce anche con sb800
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.