Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Black Bart
Ciao a tutti,da qualche giorno ho ripreso a fotografare con la pellicola,Nikon F100 ed ho tolto dall'armadio la cara vecchia Mamiya ZE...
Sono andato alla ricerca di dia ma dalle mie parti si trova solo Fuji Sensia quindi ho messo in macchina quella ma qualche annetto fa usavo quasi esclusivamente la Velvia 50,ora volevo ordinare qualche rullo di Velvia ma non avendo mai provato le due versioni della 100 vorrei sapere cosa mi consigliate:
Meglio il vecchio con la 50?oppure la 100?o la 100F?
grazie.gif dei consigli.

Omar smile.gif
simone_chiari
anche io fino ad ora ho utilizzato solo velvia 50 in settimana arrivano le 100 vediamo chi fa prima biggrin.gif

Ciao
Simone
Lucabeer
La 100 (non la 100F) è ottima, la consiglio senza riserve a chi usava la 50.


maxiclimb
Ho sempre usato la Velvia 50, poi è uscita di produzione e ho provato Velvia 100 e 100F.
La prima mi è piaciuta subito, chiude meno le ombre rispetto alla 50 e la trovo equilibrata.
La 100F subito non mi è piaciuta e non l'ho più usata.
Poi un paio di settimane fa ho fatto una gita in montagna e non trovando la 100 sono stato "costretto" ad usare la 100F.... e sono rimasto soddisfattissimo dei colori! tongue.gif
Boh...
Ora sembra che Fuji abbia nuovamente messo in produzione una 50, la Velvia 50II, appena arriverà in negozio la proverò certamente.
In definitiva sono tutte ottime pellicole, probabilmente adatte a situazioni diverse.
La SensiaII è stata la mia pellicola "da tutti i giorni" per moltissimi anni, e la conosco bene.
L'ho sempre trovata buona, abbastanza morbida da poterla usare anche nel ritratto, ma decente anche nel paesaggio.
Una tuttofare insomma, e abbastanza economica.
La Velvia ormai costa più del tartufo! blink.gif
Lucabeer
QUOTE(maxiclimb @ Nov 10 2006, 10:40 AM) *

Poi un paio di settimane fa ho fatto una gita in montagna e non trovando la 100 sono stato "costretto" ad usare la 100F.... e sono rimasto soddisfattissimo dei colori! tongue.gif


E' ottima anche la 100F, semplicemente è diversa e più "pastello" della 100 e della 50.
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Nov 10 2006, 10:27 AM) *

La 100 (non la 100F) è ottima, la consiglio senza riserve a chi usava la 50.


Anch'io. La 100F, pur con una grana finissima, è stata un po' una delusione per chi era abituato ai colori della 50; la 100 invece no, e mi ci trovo benissimo.

smile.gif
stb-5000
QUOTE(OmarZanetti @ Nov 10 2006, 08:13 AM) *

Sono andato alla ricerca di dia ma dalle mie parti si trova solo Fuji Sensia Omar smile.gif

!!! in valle forse, se scendi in città di sono alcuni negozi ben forniti, non so consigliarti sulle Velvia perchè uso solo pellicola in B&W
.oesse.
Non mi ricordo la sigla della nuova 100 (se e' F o meno) ma io la trovo un po' blu.

.oesse.
Lucabeer
QUOTE(.oesse. @ Nov 10 2006, 05:01 PM) *
Non mi ricordo la sigla della nuova 100 (se e' F o meno) ma io la trovo un po' blu.


Io non me ne ero mai accorto, e mi ricordo che te l'avevo detto già in passato. Poi un mio amico vedendo le mie foto della Scozia ha fatto la stessa osservazione, e riguardandole posso darvi in parte ragione.

Ma IMHO non è che sia blu: è che accentua la temperatura della luce della scena. E visto che in Scozia era quasi sempre coperto, la lieve dominante blu/porpora me la spiego così. Le foto fatte in luce diurna diretta non hanno infatti questa caratteristica.


.oesse.
QUOTE(Lucabeer @ Nov 10 2006, 05:04 PM) *


Io non me ne ero mai accorto, e mi ricordo che te l'avevo detto già in passato. Poi un mio amico vedendo le mie foto della Scozia ha fatto la stessa osservazione, e riguardandole posso darvi in parte ragione.

Ma IMHO non è che sia blu: è che accentua la temperatura della luce della scena. E visto che in Scozia era quasi sempre coperto, la lieve dominante blu/porpora me la spiego così. Le foto fatte in luce diurna diretta non hanno infatti questa caratteristica.




ho fatto non so quanti rulli in toscana lo scorso anno, a tutte le ore del giorno e la dominante la noto sempre.
Vero anche che non e' detto che il mio lab le sviluppi con i liquidi fuji...

.oesse.
Giallo
Io le ho provate un po' assieme, la 50 e la 100F si distinguevano abbastanza, la 50 e la 100 non riuscivo a capire quale fosse una e quale l'altra.
Certo, non ho un termocolorimetro incorporato, ma a me basta.
Ho nel freezer una ventina di velvia 50 che tengo per qualche scatto autunnale, ma con la nuova 100 francamente non trovo queste grandi differenze. E ho uno stop in più.
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(.oesse. @ Nov 10 2006, 05:11 PM) *

Vero anche che non e' detto che il mio lab le sviluppi con i liquidi fuji...



Credo nemmeno il mio! smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Lucabeer @ Nov 10 2006, 10:46 AM) *

E' ottima anche la 100F, semplicemente è diversa e più "pastello" della 100 e della 50.


Definizione azzeccatissima, condivido! smile.gif
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Nov 10 2006, 10:46 AM) *

E' ottima anche la 100F, semplicemente è diversa e più "pastello" della 100 e della 50.


Vero. Ma non è più la "Velvia" che tanto mi piaceva: è un'altra pellicola, più adatta in certe applicazioni, ma meno...velviosa.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.