Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Negli ultimi giorni si sono moltiplicati i post in cui diversi utenti inneggiavano alle ottiche compatibili che avevano il pregio di costare di meno e di fornire risultati addirittura migliori dei nikon.

Questa sera ho approfittato del fatto che ho cambiato il mio 80-200 difettoso, dal mio rivenditore di fiducia, dandolo dentro per un 80-200 bighiera ma tenuto in ottimo stato.

Un po’ per testare la nuova ottica, un po’ per tentare di soddisfare il prurito della curiosità, questa sera ho deciso di fare un confronto tra il bighiera ed il blasonato 100-300 F4 della Sigma, riconosciuto universalmente uno dei migliori zoom di Sigma (se non il migliore).

Premetto che questa prova casalinga, tale rimane e non ha alcun fondamento scientifico (e nemmeno vorrebbe averlo).

Il costo delle due ottiche nuove è pressoché UGUALE, l’escursione di focale più limitata del nikon viene premiata da una luminosità maggiore.

Inoltre vorrei ricordare che il nikon è un progetto vecchio di una ventina d’anni mentre il sigma è un’obbiettivo di progetto recente, con motore AF interno all’ottica.

Siccome però, non voglio molto bene alle ottiche nikon, ho deciso di proporre questa prova alla focale peggiore per il bighiera, 200mm, cioè, alla sua focale massima, dove invece il sigma da il meglio di sé.

Il diaframma scelto è F5,6 per evitare di far lavorare il sigma a TA.

Ad un primo tentativo in cui avevo settato la macchina a 100iso mi sono accorto che il tempo di scatto che si aggirava attorno ad 1/6 sec produceva un micromosso fastidioso per effetto del sollevamento dello specchio.

Per ovviare a questo inconveniente ho ripetuto la prova a 640iso sotto esponendo di -0,7 EV e recuperando in postproduzione con NC di 0,5 EV in modo da poter scattare ad un tempo di sicurezza.

Condizioni prova per entrambi gli scatti:

Ottiche montate su cavalletto
Focale: 200mm
Diaframma: F5,6
Tempo: 1/50”
ISO 640
Valore WB dopo conversione jpg per entrambi gli scatti: 3000K
Impostazione nitidezza su NC per entrambi gli scatti: medio alta.
Spazio colore: sRGB

Per chi lo desiderasse ho anche a disposizione i NEF.



Risultato:

alla focale di 200mm ci si poteva aspettare una maggiore incisività del Sigma, che effettivamente c'è, seppur di poco, sia a centro che a bordo fotogramma, che però è possibile recuperare in buona parte dando una leggera maschera di contrasto al nikon.

Quello che non si può recuperare invece (e credetemi che ci ho provato) è la tonalità cromatica.

Il nikon risulta più saturo, ma non è solo una questione di maggior contrasto, è una questione di restituzione della fedeltà di cromatismo.

Il sigma restituisce dei rossi più "giallastri" (probabilmente nei crop questa differenza viene appiattita, sul NEF è più evidente) ma se ci fate caso la bandiera italiana sulla confezione di pasta, sul sigma sembra quasi irlandese.

Insomma, tutta la tonalità cromatica è spostata e chi ni fa maggiormente le spese è il rosso che viene un po' mortificato sul sigma.

Inoltre, se guardate la scritta Heineken potrete vedere un piccolo principio di aberrazione che sul nikon non è presente.
paco68
Ovviamente ho ripetuto il test anche alla focale di 135mm.

Il risultato lo posterò domani.

wink.gif
nikomau
Secondo me occorre fare un piccolo distinguo.
Spesso vengono chiesti pareri su ottiche di produttori "universali" (Sigma piuttosto che Tokina o Tamron) con dati di targa (zoom della medesima escursione focale/fissi e luminosità) paragonabili a quelli Nikon.
Ad esempio un classico zoom 28-70 f/2,8, dove l'universale costa 1/3 o 1/4 dell'originale.
In questo caso non è sensato attendersi dal Sigma o dal Tokina di turno prestazioni oggettivamente paragonabili all'originale. Quanto meno ai diaframmi più aperti. Poi ovviamente chiudendo il diaframma buona parte dei difetti delle ottiche scompaiono e un bel f/11 fa diventare tutti fratelli. O quasi.
La qualità ha un costo. Anche in casa Sigma.
Anche la meccanica, oltre che l'ottica.
Esistono però realizzazioni universali di assoluto pregio, come quella del tuo test, che costano cifre molto simili agli originali.
Sempre per il solito motivo. Anche in Sigma la qualità ha un costo.
Il fatto che il 100-300 regga lo scontro con un obiettivo della qualità del 80-200 lo testimonia.
Per quanto riguarda il cromatismo, quasi ogni produttore ne ha uno proprio, credo che in buona parte sia una scelta.
Del produttore e nostra, naturalmente.

marcoevalentina
QUOTE(paco68 @ Nov 8 2006, 12:08 AM) *



alla focale di 200mm ci si poteva aspettare una maggiore incisività del Sigma, che effettivamente c'è, seppur di poco, sia a centro che a bordo fotogramma, che però è possibile recuperare in buona parte dando una leggera maschera di contrasto al nikon.

Quello che non si può recuperare invece (e credetemi che ci ho provato) è la tonalità cromatica.

Il nikon risulta più saturo, ma non è solo una questione di maggior contrasto, è una questione di restituzione della fedeltà di cromatismo.


Inoltre, se guardate la scritta Heineken potrete vedere un piccolo principio di aberrazione che sul nikon non è presente.


Ciao....
Sara' anche cosi ma da quello che si vede non sembra propio...anzi a vista monitor sembra propio che la sfida sia decisamente vinta dal sigma...piu' nitido e definito.
il problema e' che ci sono 100 mm di differenza nikon sta lavorando al limite sigma no secondo me il test sarebbe interessante confrontando due ottiche identiche, utilizzando quindi quello che in questo periodo sono il desiderio di parecchi a quanto si legge,
nikon 200- 400 contro sigma 135 - 400 forse questa e' una bella sfida sopratutto di prezzo che e' notevole anche in quello

ciao
miami76
Se devo valutare le foto direi che la sfida posta in questi termini la vince il Sigma. Questo non vuol dire che l'80-200 sia complessivamente inferiore ma solo che in quelle condizioni di utilizzo il Sigma si trova più a suo agio.
Sidbabai
Ti ringrazio moltissimo per il test. Sono due delle ottiche in ballo per Natale. Attendo anche gli altri test, perchè dopo questa prova non mi lasci nessun dubbio. Poi se ti vuoi liberare di quella di cui non gradisci la cromia mandami un mp, a me proprio non disturba. biggrin.gif .
Grazie grazie.
Lucabeer
Io sarei curioso di vedere anche i test fatti a f/4, e soprattutto con abbondante luce solare e a 100 ISO. Sia a 200mm che a 135.




Zullino
Secondo me invece gli scatti sono stati fatti al buio. Raramente si fanno le foto in quelle condizioni pertanto il test, semmai, sarebbe da rifare in una bella giornata di luce, all'esterno e su soggetti posti ad una distanza "non casalinga". Sicuramente non ci sarebbe l'evidente rumore che toglie nitidezza ed altera i colori ed i contrasti e si valuterebbero le ottiche nell'ambito dell'utilizzo per cui sono state progettate e realizzate.

Ciao.
Sidbabai
QUOTE(Lucabeer @ Nov 8 2006, 09:25 AM) *

Io sarei curioso di vedere anche i test fatti a f/4, e soprattutto con abbondante luce solare e a 100 ISO. Sia a 200mm che a 135.



QUOTE(Zullino @ Nov 8 2006, 09:28 AM) *

Secondo me invece gli scatti sono stati fatti al buio. Raramente si fanno le foto in quelle condizioni pertanto il test, semmai, sarebbe da rifare in una bella giornata di luce, all'esterno e su soggetti posti ad una distanza "non casalinga". Sicuramente non ci sarebbe l'evidente rumore che toglie nitidezza ed altera i colori ed i contrasti e si valuterebbero le ottiche nell'ambito dell'utilizzo per cui sono state progettate e realizzate.


E' vero.
Paco, saresti così gentile da fare anche questo test?


paco68
Purtroppo vedo che vi impigrite nel dato più facile da valutare: la nitidezza.
Personalmente credo che sia comprensibile un lieve calo di nitidezza all'estremo di focale per nikon

Probabilmente non è il test più adatto per valutare il cromatismo ma già da queste poche immagini si vede dove i rossi del nikon siano più rossi, i verdi più verdi ed i blu più profondi.

E' evidente anche un maggiore contrasto che fa risaltare un po' più la grana nel nikon ma la profondità di colore è diversa.

Chi ora inizia a dire che sigma vince "nettamente" la sfida lo fa basandosi solo sul dato della nitidezza e per cui trae conclusioni affrettate.

Nei crop a bordo immagine che vi mostro, la focale è di 135mm e come potrete vedere la differenza di nitidezza sparisce ma rimane il migliore cromatismo del nikon (oltre che una maggiore grana percepita per effetto del maggiore contrasto).






....
giannizadra
QUOTE(marcoevalentina @ Nov 8 2006, 02:00 AM) *

Ciao....
Sara' anche cosi ma da quello che si vede non sembra propio...anzi a vista monitor sembra propio che la sfida sia decisamente vinta dal sigma...piu' nitido e definito.
il problema e' che ci sono 100 mm di differenza nikon sta lavorando al limite sigma no secondo me il test sarebbe interessante confrontando due ottiche identiche, utilizzando quindi quello che in questo periodo sono il desiderio di parecchi a quanto si legge,
nikon 200- 400 contro sigma 135 - 400 forse questa e' una bella sfida sopratutto di prezzo che e' notevole anche in quello

ciao


Avete mai provato i due telezoom "lunghi" ?
Io sì, e ritengo assolutamente improponibile il confronto tra Nikon 200-400/4 e Sigma 135-400. Siamo su pianeti diversissimi.
Il Nikon se la vede, praticamente alla pari, con il 300/2,8 VR e con il 400/2,8 AFS.

Quanto al test, Paco, permettimi alcuni rilievi.

1) Non si può testare la nitidezza di un'ottica a 640 ISO; il "rumore" copre il dettaglio fine. Impossibile stabilire graduatorie su Jpeg compressi, più attendibili le valutazioni tue, che hai visto i NEF. Ma non risolutive, per i motivi che sto esponendo.
2) La nitidezza va testata a vari diaframmi, a tutte le focali, con un soggetto che permetta di leggerla fino ai bordi estremi, e in condizioni controllate (soggetto, illuminazione, distanza).
3) andrebbero comunque confrontate ottiche dalle caratteristiche geometriche identiche ( luminosità max. almeno per la parte comune nell'escursione focale).
4) Molto più utile, per valutare reciprocamente due ottiche, sarebbe un test "sul campo": coppie di fotogrammi in tutte le possibili condizioni di illuminazione e ripresa, analisi dello sfuocato, del dettaglio in ombra, della plasticità e dei passaggi tonali in ciascuna, della resistenza al controluce, della vignettatura e della distorsione.

Sono lavori lunghi ( a un test comparato stiamo lavorando in due da un mese, con qualche centinaio di scatti) , ma ti consentono, alla fine, di fornire un parere attendibile.

Non prendere queste mie come critiche gratuite al tuo lodevole impegno.
Hai fatto un'ottima cosa, ma sarebbe solo l'inizio di un confronto: quelli che io definirei "scatti di prova" per vedere se tutto funziona prima di cominciare.

Un caro saluto
Gianni

PS. Sull'intonazione cromatica dei Sigma è stato scritto di tutto e di più: io, personalmente, non la sopporto.
paco68
Perdonatemi, avevo sbagliato il crop del nikon.

eccolo.
paco68
Purtroppo (e non so perchè) mi viene caricato il crop sbagliato del nikon, quello sottoesposto. huh.gif

Ripeto, la prova non voleva avere alcuna velleità, mi rendo conto che per testare a fondo due ottiche servano altri accorgimenti ed altre condizioni.

Purtroppo, in casa di sera i 100iso non mi erano permessi.

Gli scatti sono stati fatti ma sono "deturpati" dal micromosso dello specchietto.

Il test è stato eseguito anche a F4 ma non ho postato le foto, conscio del fatto che il sigma era a TA.

Sul fattore nitidezza alle focali comuni, il nikon risulta leggermente meglio a 100mm, a 135 si equivalgono a 200 avete visto tutti.

Purtroppo nella scena non ci sono forti contrasti ed ho il sospetto che il sigma in presenza di questi, a bordo fotogramma soffra di aberrazione (me lo fa pensare la scritta bianca Heineken su sfondo nero che risulta leggermente "striata".

La tonalià è differente, nel NEF questa differenza si apprezza, sembra quasi che il sigma abbia davanti un filtro giallo/verde che va ad impoverire soprattutto i rossi (per carità non stento a credere che alcuni possano preferirla).

Morale: non crediamo alle favole, come potete vedere la qualità si paga, con tutti i brand, due obbiettivi dello stesso valore hanno pressochè prestazioni identiche (tonalità a parte).

Per cui quando leggiamo prove dove dei sigma risultano nettamente superiori a Nikon di valore quadruplo, facciamoci sorgere qualche dubbiosulla bontà del test.

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Nov 8 2006, 10:43 AM) *


La tonalià è differente, nel NEF questa differenza si apprezza, sembra quasi che il sigma abbia davanti un filtro giallo/verde che va ad impoverire soprattutto i rossi (per carità non stento a credere che alcuni possano preferirla).



Pollice.gif
Stessa impressione anche mia, con tutti i Sigma che ho avuto modo di provare.
Immagino sia questione di gusti, e che ad altri possa piacere.

Non è giallo, non è verde, ma un mix: io lo chiamo "Color disturbi gastrici". smile.gif
Affettuosamente, beninteso.. rolleyes.gif
paco68
Ok.... non resisto.... la metto tongue.gif

ieri, preso dai fumi delle prove, ho voluto fare anche uno scatto con 17-35 confrontandolo con il Sigma 28-70 F2,8 (ebbene sì, ne possiedo uno) che utilizzavo sulla F70 ai tempi della pellicola.

Non volevo postarla perchè è stato uno scatto a mano libera, fatto più per impulso per cui probabilmente non attendibile.

Focale 35mm (estremo di focale per nikon)
FOcale sigma 38mm (selezionando la ghiera la D200 ha letto questa focale che cmq è dove il sigma rende meglio).

Diaframma TA: 2,8

ISO 400

Crop a bordo immagine

....e qui evito anche di commentare....

messicano.gif


....
Giallo
Paco, dà retta a Gianni.
Per un "test" degno di questo nome, sensibilità minima, giornata limpida, cavalletto.
E magari un soggetto interessante (oltre che dettagliato).

Perchè poi, alla fine, spero che i nostri obiettivi li useremo per fotografare cieli, nuvole, montagne, fiori, insetti, uccelli, città, paesaggi, torrenti, cascate, isole, uomini, donne (possibilmente carine); il tutto condito da una bella luce, che è l'unico accessorio capace di rendere eccellente qualsiasi obiettivo.

Capisco la voglia di provare i nuovi acquisti: chiunque fotografa la scatola dell'imballo per provare il nuovo micro nikkor innestato per la prima volta sulla reflex...ma poi butta via quegli scatti! biggrin.gif

Buona luce
smile.gif
paco68
QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 11:31 AM) *

Paco, dà retta a Gianni.
Per un "test" degno di questo nome, sensibilità minima, giornata limpida, cavalletto.
E magari un soggetto interessante (oltre che dettagliato).

Perchè poi, alla fine, spero che i nostri obiettivi li useremo per fotografare cieli, nuvole, montagne, fiori, insetti, uccelli, città, paesaggi, torrenti, cascate, isole, uomini, donne (possibilmente carine); il tutto condito da una bella luce, che è l'unico accessorio capace di rendere eccellente qualsiasi obiettivo.

Capisco la voglia di provare i nuovi acquisti: chiunque fotografa la scatola dell'imballo per provare il nuovo micro nikkor innestato per la prima volta sulla reflex...ma poi butta via quegli scatti! biggrin.gif

Buona luce
smile.gif


Ok, ok, basta crop tongue.gif

Scusatemi, fotografo dal 1990 e soltanto ieri per la prima volta mi sono permesso di fare un test comparativo (testimonianza del fatto che preferisco di gran lunga fotografare wink.gif ), so che non ho rispettato tutti i crismi dell'attendibilità e per questo chiedo venia.

Magari, forse, un domani, confronterò alla luce del sole gli obbiettivi che ho; ma vorrà dire che quel giorno non avrò più nulla da fotografare.... e quel giorno potrebbe non arrivare mai.

Ne approfitto per ringraziare chi mi ha aiutato a capire che il mio vecchio 80-200 era difettoso, ora con il bighiera a posto, ho notato la differenza.

grazie.gif
Giallo
QUOTE(paco68 @ Nov 8 2006, 11:39 AM) *

Magari, forse, un domani, confronterò alla luce del sole gli obbiettivi che ho; ma vorrà dire che quel giorno non avrò più nulla da fotografare.... e quel giorno potrebbe non arrivare mai.


Penso invece che le due cose possano anche coesistere: nessuno ti vieta, mentre ti trovi in giro a fotografare per i fatti tuoi ciò che ti piace, di testare il comportamento di due obiettivi nella medesima circostanza.
Io, nella maggior parte dei casi, i miei "test" li faccio così.
Buona luce!
smile.gif
fred94
non sono un esperto...e probabilmente non ci capisco nulla...ma a me sembra si sia comportato meglio il sigma guardando quelle foto. unsure.gif

f.
paco68
QUOTE(fred94 @ Nov 8 2006, 11:51 AM) *

non sono un esperto...e probabilmente non ci capisco nulla...ma a me sembra si sia comportato meglio il sigma guardando quelle foto. unsure.gif

f.


A 200mm il sigma è più nitido, se intendi questo hai ragione.

Il confronto a 135 ha un link ad una foto sbagliata (magari dopo la elimino così evitiamo fraintendimenti).

Come cromatismo invece, sono decisamente differenti.

Pollice.gif
VINICIUS
Scusate, dalle prove dei due lunghi zoom, noto sostanzialmente un differente comportamento dei diaframmi (imprecisione del diaframma). Lo scatto con il Nikon è leggemermente sottoesposto per cui è chiaro che i colori (rosso in primis) siano differenti. Come si può valutare la differenza fra i colori in due scatti con differenze espositive? Uno scatto leggermente sottoesposto ha il rosso più carico, più pieno. Guardate le venature del legno sfuocato sullo sfondo. Sul Nikon si vedono ancora, sul sigma sono state cancellate dall'esposizione più lunga (frazioni di secondo per carità)... Sul fronte nitidezza vince il Sigma, c'è poco da discutere. Però c'è troppo rumore e questo falsa un po' i risultati. Mi piacerebbe vedere la stessa prova a 100-200 ISO.
paco68
QUOTE(VINICIUS @ Nov 8 2006, 12:05 PM) *

Sul Nikon si vedono ancora, sul sigma sono state cancellate dall'esposizione più lunga (frazioni di secondo per carità)...


Frazioni di secondo??? ohmy.gif

Se fosse così altro che sovraesposizione!!!

I dati di scatto sono i medesimi ed il tempo è 1/50" per entrambi, se ci fossero differenze di "frazioni di secondo" come dici tu, dovrei mandare in LTR la mia D200 per otturatore difettoso rolleyes.gif

La leggera differenza di luce è data in gran parte dalla differenza di contrasto.

E' vero anche che la differenza di contrasto induce anche ad una differenza cromatica.

I due diversi cromatismi però, non possono essere appianati.

Ho provato con NC a decontrastare il nikon e poi a contrastare il sigma.... niente da fare la tonalità rimane differente, i rossi del sigma rimangono più "arancioni" e se si provano a "pompare" assumono una tonalità giallastra, idem per i blu e per i verdi (dove però il fenomeno è meno evidente).

Pollice.gif
VINICIUS
QUOTE(paco68 @ Nov 8 2006, 12:16 PM) *

Frazioni di secondo??? ohmy.gif

Se fosse così altro che sovraesposizione!!!

I dati di scatto sono i medesimi ed il tempo è 1/50" per entrambi, se ci fossero differenze di "frazioni di secondo" come dici tu, dovrei mandare in LTR la mia D200 per otturatore difettoso rolleyes.gif



Scusami, mi sono espresso male; intendevo una differenza delle risposta del diaframma, non dell'otturatore, che è lo stesso per entrambi gli esempi. Quindi intendi la "Frazione" come una frazione di STOP. E comunque occhio che una frazione di un secondo per quanto mi riguarda può essere anche molto ridotta, 1/10.000 di secondo non è una frazione di un secondo? tongue.gif
paco68
Tengo a precisare una cosa, il test NON ha alcun fondamento scientifico, è stato condotto a casa mia in condizioni di luce pessima e volutamente alla focale peggiore per il nikon.

Vi pregherei di non trarre conclusioni definitive in seno a questa prova perchè non avrebbero fondamento, ne a favore di sigma ne a favore di nikon.

Per un'analisi approfondita, che si potrebbe fare, mi rimetto ai test ben più seri che stanno conducendo giannizadra e fedro, eventualmente, se volessero provare il sigma con il nikon, non avrei problemi a mettere a disposizione il 100-300.

grazie.gif
frabarbani
Anche io mi associo a chi ha destato qualche perplessità al riguardo dell'esposizione: in effetti la foto scattata con il nikon mi sembra un pelino meno esposta, veramente una frazione di stop (tipo 1/2-1/3); per quel che ne so può essere anche una caratteristica del diaframma dell'obiettivo, che magari, anzichè andare ad f/5,6 è andato a chiudere un pelo di più. La sottoexp potrebbe per cui avere aumentato il contrasto e reso più saturi i colori, accentuando una differenza di comportamento cromatico che esiste fra i due brand.
Per quel che riguarda la prova fra 17-35 nikon e 28-70 sigma: non mi sembrano proprio due obiettivi neanche lontanamente paragonabili: il primo è forse il miglior zoom grandangolare nikon per pellicola, il secondo è uno zoom forse 'amatoriale', che promette f/2,8 ma ad un prezzo irrisorio: nessuno può far miracoli. Inoltre a mano libera...

Per il resto, concordo con quanto hanno affermato tutti: le condizioni di prova erano poco adatte (troppo ISO, tempo lungo, poco contrasto sulla scena...). Vero che le condizioni erano difficili per entrambi, che il rumore era per entrambi: in effetti sembra proprio spuntarla Sigma!
Vedremo il comportamento quando avrai voglia di comparare meglio ed in condizioni più ottimali.
Grazie per ora, visto che di questi comparativi 'scomodi' ne vediamo pochi qui.
Francesco.
Giallo
QUOTE(frabarbani @ Nov 8 2006, 01:07 PM) *

Grazie per ora, visto che di questi comparativi 'scomodi' ne vediamo pochi qui.

grazie.gif
Zullino
QUOTE(paco68 @ Nov 8 2006, 10:43 AM) *

[...] sembra quasi che il sigma abbia davanti un filtro giallo/verde [...]


Questo è notoriamente comune a molti Sigma: avevo un Sigma 28-70 f/2,8 che causava la stessa predominanza giallo/verde, l'ho dato via dopo 2 settimane. Peccato perchè se mi fossi informato prima nemmeno lo avrei preso.
apeschi
QUOTE(Zullino @ Nov 8 2006, 04:10 PM) *

Questo è notoriamente comune a molti Sigma: avevo un Sigma 28-70 f/2,8 che causava la stessa predominanza giallo/verde, l'ho dato via dopo 2 settimane. Peccato perchè se mi fossi informato prima nemmeno lo avrei preso.


Io per motivi di budget ho alcuni sigma che per il momento mi tengo ed utilizzo, pero' concordo pienamente che i nikkor siano su un altro pianeta (e appena potro' sostituiro' progressivamente i sigma con dei nikkor di qualita' usati). messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.