Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lellodem65
Scusate se torno sull'argomento (lo so, ci sono migliaia di discussioni nel forum unsure.gif )
ma provo a mettere ordine nelle mie idee:

Premetto che ho D200 con 12-24 - 50 1.8 - 18-70 e 70-300 G

Sono molto soddisfatto (ci mancherebbe pure) del 12-24 e del 50-ino; biggrin.gif
Abbastanza soddisfatto del 18-70 (ma vorrei migliorare); rolleyes.gif
Butterò via presto il 70-300 G a favore di un bighiera nuovo.

Vorrei avere un consiglio sulle due configurazioni che seguono, nella scelta di cosa mettere "in mezzo" ai due "mostri":

- 24-85 2.8-4
- 50 1.4 (dando via l'1,8) + 85 1.4.

Ovviamente accetto altre configurazioni (ma eviterei il 28-70 causa peso e focale sul DX)

Grazie.
DoF
se il prezzo non è un problema la seconda opzione. di corsa e senza voltarsi indietro!
gandalef
QUOTE(DoF @ Nov 7 2006, 12:38 PM) *

se il prezzo non è un problema la seconda opzione. di corsa e senza voltarsi indietro!


non posso che concordare anche se il 50 lo cambierei solo se avessi necessità di una maggiore apertura.
Giallo
Ci sono infinite soluzioni possibili, anche e soprattutto in funzione di ciò che ti piace fotografare e del tipo di resa che gradisci di più.

Come fissi, non terrei 50 e 85 assieme: personalmente preferirei il 35/2 da abbinare all'85 (1,8 o 1,4 che sia).

Come zoom, il solito 24-85/2.8-4 si abbina benissimo agli altri due classici e costituisce un'alternativa economica del tutto dignitosa rispetto al top.

Io in mezzo non uso zoom, e mi trovo benissimo così.

Buona luce

smile.gif
stincodimaiale
sinceramente non sono due configurazioni "confrontabili".
Stai paragonando uno zoom semi-professionale con due ottiche fisse professionali. Se sei già intenzionato a prenderti l'80-200mm e hai già il 12-24mm un medio tele zoom non è indispensabile.
Con gli obiettivi che hai secondo me dovresti prenderti solo l'85mm f/1,4 e tenerti il 18-70mm come "muletto" e al massimo valuterei l'acquisto di un set di tubi di prolunga per divertirti con il cinquantino a fare qualche macro! smile.gif

Comunque prima valuta quanto far soffrire il portafogli... rolleyes.gif Se è di larghe vedute ecco una soluzione già detta anche da Giallo:
35mm f/2 + 85mm f/1,4 Pollice.gif
Lellodem65
Grazie. smile.gif
in effetti ero già intenzionato a prendere l'85.
Il 50 1.8 che ho mi dà molte soddisfazioni, pur essendo, a volte un po' lungo; mi chiedo se il 35 F2 ha la stessa qualità del 50 1.8 (che tanto terrei lo stesso).
giannizadra
Il consiglio (35 + 85) mi sembra ottimo;
personalmente preferisco (plasticità, resa cromatica, passaggi tonali, sfuocato) il 35/2 al 50/1,8 (che è più contrastato).
Come nitidezza, siamo lì.
Lellodem65
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2006, 01:58 PM) *

Il consiglio (35 + 85) mi sembra ottimo;


Beh, mi avete convinto biggrin.gif
Prenderò il 35 F2 e l'85 F1.4. Il 50 1.8 lo tengo, come pure il 18-70 che fa il suo degno mestiere wink.gif

QUOTE

e al massimo valuterei l'acquisto di un set di tubi di prolunga per divertirti con il cinquantino a fare qualche macro!


la cosa mi intriga non poco, considerando che ho fatto solo qualche prova con lenti addizionali...

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.