Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
woop
sui dati tecnici Nital dell' SB600 c'è scritto che ha un angolo di illuminazione da 24 a 85. sull'SB800 invece va sempre da 24 fino a 105.
Ma come è possibile così poco col grandangolo se per esempio il flash della D200 su test di tutti fotografi dicono che ha un angolo che copre a partire dal 18???


sull'SB800 c'è anche riportato "17 and 14mm with built in adaptor, 14mm with Diffusion Dome SW-10H " cosa vuol dire esattamente?

_Simone_
che l'SB 800 ha due sistemi per ampliare l'angolo di copertura (compresi nella confezione) un diffusore a cupola e una piastrina da porre davanti al flash stesso
mbfoto
QUOTE(woop @ Nov 7 2006, 10:23 AM) *

sui dati tecnici Nital dell' SB600 c'è scritto che ha un angolo di illuminazione da 24 a 85. sull'SB800 invece va sempre da 24 fino a 105.
Ma come è possibile così poco col grandangolo se per esempio il flash della D200 su test di tutti fotografi dicono che ha un angolo che copre a partire dal 18???
sull'SB800 c'è anche riportato "17 and 14mm with built in adaptor, 14mm with Diffusion Dome SW-10H " cosa vuol dire esattamente?

Ha ragione Simone,
senza niente l'SB800 arriva a 24mm, con il diffusore incorporato arriva a 17mm e con la cupola arriva a 14mm.

ciao
Massimiliano
decarolisalfredo
Per quanto riguarda l'Sb600 con l'adattatore incorporato, arriva a 14mm

Saluti Alfredo
woop
ma c'è da qualche parte una foto di com'è questo adattatore? giusto per capire visto che non riesco proprio ad immaginarmelo blink.gif
grazie

giannizadra
Inoltre, l'angolo di copertura dichiarato per i flash esterni è riferito all'angolo di campo coperto dalle ottiche sul formato 24x36, e non sul più piccolo DX (come invece nel caso delle DSRL).

Pertanto il 24 mm "coperto" dall'SB 800 senza estrarre il diffusore corrisponde, sul Dx, all'angolo di campo coperto da un 16mm.
La spiegazione cercata è questa. Spero risulti chiara.
Utili, comunque, le successive risposte.
Marialinda
QUOTE
Pertanto il 24 mm "coperto" dall'SB 800 senza estrarre il diffusore corrisponde, sul Dx, all'angolo di campo coperto da un 16mm.

Ciao giannizadra
Quindi, volendo coprire l'angolo di campo del 12-24 DX NikON, alla focale 12mm, devo o non devo estrarre il diffusore ?
SE il 12-24 DX NikON su digitale, copre un angolo corrispondente al 18-36mm, (come dici TU), dovrei non estrarre il diffusore.
Credo di non aver capito niente, sono confusa.
Chiedo scusa, ma e possibile chiarire meglio questo concetto ?
GRAZIE .

Marialinda
l.ceva@libero.it
QUOTE(Marialinda @ Nov 15 2006, 03:28 PM) *

Ciao giannizadra
Quindi, volendo coprire l'angolo di campo del 12-24 DX NikON, alla focale 12mm, devo o non devo estrarre il diffusore ?
SE il 12-24 DX NikON su digitale, copre un angolo corrispondente al 18-36mm, (come dici TU), dovrei non estrarre il diffusore.
Credo di non aver capito niente, sono confusa.
Chiedo scusa, ma e possibile chiarire meglio questo concetto ?
GRAZIE .

Marialinda



La copertura a 24 del flash come giustamente rilevi corrisponde a un 16 sul DX quindi in teoria non ci sarebbe bisogno del diffusore.
Per esperienza però ti consiglio con quelle focali di usarlo appena puoi visto che l'uniformità migliora di molto.

ciao

Lorenzo
matteoganora
QUOTE(woop @ Nov 7 2006, 04:14 PM) *

ma c'è da qualche parte una foto di com'è questo adattatore? giusto per capire visto che non riesco proprio ad immaginarmelo blink.gif
grazie


Eccola:

IPB Immagine
giannizadra
QUOTE(Marialinda @ Nov 15 2006, 03:28 PM) *

Ciao giannizadra
Quindi, volendo coprire l'angolo di campo del 12-24 DX NikON, alla focale 12mm, devo o non devo estrarre il diffusore ?
SE il 12-24 DX NikON su digitale, copre un angolo corrispondente al 18-36mm, (come dici TU), dovrei non estrarre il diffusore.
Credo di non aver capito niente, sono confusa.
Chiedo scusa, ma e possibile chiarire meglio questo concetto ?
GRAZIE .

Marialinda


Se il campo coperto dall' SB senza diffusore è quello di un 24mm sul 24x36, questo corrisponde a quello di un 16 mm sul DX.

In conseguenza, usando la focale 12 mm sul Dx devi estrarre il diffusore.

Altrimenti fai il gioco delle tre carte.. smile.gif

lupo_ezechiele
QUOTE(matteoganora @ Nov 15 2006, 05:17 PM) *

Eccola:

IPB Immagine


tanto per sapere... nessuno ha mai provato a montare il diffusore in oggetto sull'sb-600???

ci calza bene???
barbatrukko
QUOTE(woop @ Nov 7 2006, 10:23 AM) *

Ma come è possibile così poco col grandangolo se per esempio il flash della D200 su test di tutti fotografi dicono che ha un angolo che copre a partire dal 18???


Hai provato a scattare con una D200 ed un 12-24, col flash incorporato ed ad andare sotto i 18mm?
L'ombra del 12-24 rientra nella foto nella parte bassa ...e più scendi...più l'ombra "avanza"...
Marialinda
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2006, 07:42 PM) *

Se il campo coperto dall' SB senza diffusore è quello di un 24mm sul 24x36, questo corrisponde a quello di un 16 mm sul DX.

In conseguenza, usando la focale 12 mm sul Dx devi estrarre il diffusore.

Altrimenti fai il gioco delle tre carte.. smile.gif

1° di tutto grazie.gif
Ricapitolando:
Estraendo il diffusore dell' SB800, il campo coperto rientra in quello di un 17mm sul 24x36, che a sua volta, corrisponde a quello di un 12mm sul DX (17:1.5 =11,3), E cosi ?.
Quindi con un 12-24, (da 12mm a 15mm) si estrae il diffusore, da (16mm a 24mm) no.
Mi confermate quanto scritto ?
Esiste qualche sito, dove possibile reperire queste informazioni ?
GRAZIE ANCORA.
Marialinda
giannizadra
QUOTE(Marialinda @ Nov 16 2006, 03:48 PM) *

1° di tutto grazie.gif
Ricapitolando:
Estraendo il diffusore dell' SB800, il campo coperto rientra in quello di un 17mm sul 24x36, che a sua volta, corrisponde a quello di un 12mm sul DX (17:1.5 =11,3), E cosi ?.
Quindi con un 12-24, (da 12mm a 15mm) si estrae il diffusore, da (16mm a 24mm) no.
Mi confermate quanto scritto ?
Esiste qualche sito, dove possibile reperire queste informazioni ?
GRAZIE ANCORA.
Marialinda


1) Estraendo il diffusore dell' SB 800, arrivi a coprire l'angolo di campo del 14 mm sul 24x36. Cooprirai comunque il 12mm sul Dx.

2) Esatto il tuo calcolo. Tieni però presente che la copertura non può essere del tutto uniforme, e che a 16-20 mm sul DX il diffusore la renderà più uniforme fino agli angoli del fotogramma.

Io uso spesso il diffusore ( addirittura la calottina) a prescindere dalla focale impiegata quando voglio rendere la luce-flash più morbida.
Purché la distanza e il diaframma me lo consentano, naturalmente. wink.gif
woop
ho visto fisicamente, ma purtroppo un pò velocemente, l'800 e il 600.
Nel 600 se non mi son sbagliato manca la card bianca per i riflessi del lampo (che nell'800 è a scomparsa). Come si fa se uno ne ha bisogno?

..e poi...
devo scegliere entro il prossimo WE quale prendere
non trovo scritto da nessuna parte il dato su quanti metri (in lungezza) copre il lampo di uno e l'altro

mi interesserebbe questo per fare la mia scelta (mi è comodo ragionare in metri).

ciao ciao
buzz
La piastrina riflettente la uoi fare inserendo una carta telefonica a cui avrai scartavetrato l'inchiostro. i dettagli sono in una discussione qui sul forum.

Però se non vuoi sbagliarla, comprati ilpiù grande. Spendi di più ma ottieni sicuramente un flash di cui poi non ti potrai pentire.

Più potenza (quindi più velocità di ricarica) possibilità di aggiungere una batteria stilo per diminuire il tempo di ricarica ulteriormente, cupolino e piastrina incorporata, possibilità di comandare altri flash (anche un 600) in modalità wireless... (più precisamente ad infrarossi, ma è il risultato che conta!)

Ogni volta che ho avuto un dubbio fra 2 modelli ho sempre preso il migliore.
lupo_ezechiele
QUOTE(woop @ Nov 17 2006, 12:27 PM) *

ho visto fisicamente, ma purtroppo un pò velocemente, l'800 e il 600.
Nel 600 se non mi son sbagliato manca la card bianca per i riflessi del lampo (che nell'800 è a scomparsa). Come si fa se uno ne ha bisogno?

..e poi...
devo scegliere entro il prossimo WE quale prendere
non trovo scritto da nessuna parte il dato su quanti metri (in lungezza) copre il lampo di uno e l'altro

mi interesserebbe questo per fare la mia scelta (mi è comodo ragionare in metri).

ciao ciao



per la card bianca non ci sono problemi... me la sono fatta anch'io con la tecnica spiegata in altri 3d su questo forum.

una carta di quelle per le ricariche telefoniche, la fai diventare bianca con un po' di carta seppia e poi gli tagli gli ancoli da un lato per consentire l'inserimento della card tra la plastica esterna ed il diffusore incorporato.

per quel che riguarda la dicitura dei metri purtroppo nulla da fare... anch'io sono rimasto male quando l'ho scoperto, ma pazienza, tanto di piu' non potevo spendere.... e adesso non ci faccio piu' nemmeno caso, mi trovo benissimo con il mio 600!!!

buon acquisto.
lupo
barbatrukko
QUOTE(buzz @ Nov 17 2006, 12:41 PM) *

Più potenza (quindi più velocità di ricarica) possibilità di aggiungere una batteria stilo per diminuire il tempo di ricarica ulteriormente,


Magari... io usando batterie ricaricabili da 2600mh in molti casi, dopo scatti consecutivi, i tempi di ricaririca diventano molto lunghi.

L'accessorio opzionale che si vende (quello che da la possibilità di inserire altre sei stilo) costa un botto e non credo risolva....
L'ideale (perlomeno quando si sa di rimanere fermi in un posto, o comunque se uno ha la voglia di portarsi dietro un pesante marsupio) sarebbe poterci connettere un alimentatore serio. Qualcuno sa se si può fare?
buzz
La ricarica del flash completamente scarico dura mediamente da 7 a 10 secondi a seconda del tipo di nbatterie usate.

La batteria aggiuntiva di cui parlo è una semplice stilo, non un pack supplementare, e riduce il tempo di ricarica di un buon 25% ma i benefici si vedono quando non si scatta col lampeggiatore a piena potenza.
In tanti anni credo che mi sia capitato solo sporadicamente e per errore di scattare al massimo delle possibilità del flash. Solo in casi di emergenza. nella maggior parte dei lavori si trattava di scattare una sequenza rapida di foto (3 o 4) e poi lasciare il tempo al condensatore di ricaricarsi, e in questi casi ho trovato davvero vantaggiosa l'aggiunta della stilo in più.

Il pack aggiuntivopotrebbe essere una soluzione per chi deve necessariamente usare raffiche potenti sequenziali, e in quel caso esistono sistemi che agiscono sull'alta tensione e non una semplice 6V aggiuntivi. Ma occorre il "pesante marsupio"
barbatrukko
QUOTE(buzz @ Nov 17 2006, 01:32 PM) *

La ricarica del flash completamente scarico dura mediamente da 7 a 10 secondi a seconda del tipo di nbatterie usate.

La batteria aggiuntiva di cui parlo è una semplice stilo, non un pack supplementare, e riduce il tempo di ricarica di un buon 25% ma i benefici si vedono quando non si scatta col lampeggiatore a piena potenza.
In tanti anni credo che mi sia capitato solo sporadicamente e per errore di scattare al massimo delle possibilità del flash. Solo in casi di emergenza. nella maggior parte dei lavori si trattava di scattare una sequenza rapida di foto (3 o 4) e poi lasciare il tempo al condensatore di ricaricarsi, e in questi casi ho trovato davvero vantaggiosa l'aggiunta della stilo in più.

Io purtroppo lavoro spesso e volentieri sempre a massima potenza e spesso i tempi di ricarica anche con la stilo in più sono eccessivi.

QUOTE

Il pack aggiuntivopotrebbe essere una soluzione per chi deve necessariamente usare raffiche potenti sequenziali, e in quel caso esistono sistemi che agiscono sull'alta tensione e non una semplice 6V aggiuntivi. Ma occorre il "pesante marsupio"

Il pack aggiuntivo delle 6 stilo lo trovo ridicolo. ma un pack aggiuntivo serio mi andrebbe bene, anche con un pesante marsupiuo. Qualcuno sa se si può connettere ad un SB800 una batteria GROSSA e PESANTE esterna da portare in marsupio o da tenere a terra vicino al cavalletto con un cavo da 2 metri?
Giuseppe Maio
QUOTE(barbatrukko @ Nov 17 2006, 02:14 PM) *

...Il pack aggiuntivo delle 6 stilo lo trovo ridicolo...

Affermazione "forte".
L'accessorio Battery Pack SD-8A aggiunge sei stilo ma anche un circuito di oscillazione in serie a quello integrato nell'SB-800. Offre quindi doppia alimentazione, doppia oscillazione e conseguente doppia dissipazione termica sull'oscillazione.
QUOTE(barbatrukko @ Nov 17 2006, 02:14 PM) *

..Qualcuno sa se si può connettere ad un SB800 una batteria GROSSA e PESANTE esterna da portare in marsupio o da tenere a terra vicino al cavalletto con un cavo da 2 metri?

Questa richiesta aumenterebbe solo l'autonomia dei lampi senza ridurre sostanzialmente i tempi di ricarica. I tempi di ricarica sono legati sì all'alimentazione ma soprattutto alle caratteristiche del circuito d'oscillazione che deve elevare la tensione da 6 a circa 300V...
QUOTE(barbatrukko @ Nov 17 2006, 12:51 PM) *

Magari... io usando batterie ricaricabili da 2600mh in molti casi, dopo scatti consecutivi, i tempi di ricaririca diventano molto lunghi...

Dopo diversi lampi, i tempi di ricarica si allungano per il calo di alimentazione ma anche per preservare il circuito di oscillazione. Una specifica protezione termica limita l'oscillazione in base al surriscaldamento dello stesso.

SB-800, Livello di Carica e Autonomia

Battery Pack SD-8A

G.M.
barbatrukko
[quote name='Giuseppe Maio' date='Nov 17 2006, 02:40 PM' post='741925']
Affermazione "forte".
L'accessorio Battery Pack SD-8A aggiunge sei stilo ma anche un circuito di oscillazione in serie a quello integrato nell'SB-800. Offre quindi doppia alimentazione, doppia oscillazione e conseguente doppia dissipazione termica sull'oscillazione.
[/quote]
Intendevo sempre in merito alla durata. Era scontato che, visto il costo, non fossero solo 6 batterie messe in una custodia di plastica. Il commento riguardava sempre la durata.

[quote]
Questa richiesta aumenterebbe solo l'autonomia dei lampi senza ridurre sostanzialmente i tempi di ricarica. I tempi di ricarica sono legati sì all'alimentazione ma soprattutto alle caratteristiche del circuito d'oscillazione che deve elevare la tensione da 6 a circa 300V...
[/quote]
Già aumentare i lampi potrebbe tornare utile, e a fonte di batterie resistenti avere tempi di ricarica lenti, ma costanti, paragonabili a quelli della batterie stilo "fresche", mi andrebbe bene. All'inizio, anche senza 300V i tempi di ricarica sono buoni. E comunque già portare una batteria esterna da 12 invece che da 6 di sicuro accellera questi tempi (sempre senza scomodare i 300V)
[quote]
Dopo diversi lampi, i tempi di ricarica si allungano per il calo di alimentazione ma anche per preservare il circuito di oscillazione. Una specifica protezione termica limita l'oscillazione in base al surriscaldamento dello stesso.
[/quote]
Questo particolare della protezione invece non lo conoscevo

SB-800, Livello di Carica e Autonomia

Battery Pack SD-8A

G.M.
[/quote]
buzz
Se non vuoi vedere il tuo flash trasformarsi in un "lampo al magnesio" monouso, evita di alimentarlo a 12V.
barbatrukko
QUOTE(buzz @ Nov 17 2006, 03:18 PM) *

Se non vuoi vedere il tuo flash trasformarsi in un "lampo al magnesio" monouso, evita di alimentarlo a 12V.


Vi prego non prendetemi per scemo: quando io parlavo di accessorio esterno che lavori con batterie da 12 NON intendevo certo dire che SPARAVO 12 volt sul flash, ma solo che si poteva realizzare un accessorio esterno che in virtù di batterie più "toste" di 6 stilo messe insieme, e grazie ad un suo oscillatore interno, erogasse più "prontamente" energia al flash.
buzz
Puoi usare un pack batterie da antifurto a 6V da 4 A, non pesa molto e rende abbastanza.
woop
QUOTE(woop @ Nov 17 2006, 12:27 PM) *


non trovo scritto da nessuna parte il dato su quanti metri (in lungezza) copre il lampo di uno e l'altro

mi interesserebbe questo per fare la mia scelta (mi è comodo ragionare in metri).


se a qualcuno interessa il dato richiesto... sulle istruzioni dell'SB800 c'è scritto che fa fino a max 20m.
usandolo però (col settaggio che rileva automaticamente la focale) a 105 il flash indica max 11m. hmmm.gif , se si va oltre con la focale rimane sempre indicato 11m. Devo rifare con calma le prove per capire perchè
cmq funziona benissimo!
è il mio primo flash professionale Nikon ed ho subito notato che per le foto d'interni (magari con un grandangolo) le foto mi risultano più realiastiche e definite utilizzando il diffusore addizionale (quello tipo condom per intenderci biggrin.gif ), o almeno a me sembra così

ciao ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.