Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
littlebridge
ciao
posseggo l'80-400, che mi soddisfa per l'uso che ne faccio (foto naturalistiche, motivo x cui l'ho cercato e trovato usato) in quanto lo trovo comodo come escursione focale. rolleyes.gif
Voglio ora porre questa domanda: perchè tutti o quasi, direi 9 su 10, (anche nei vari forum) mi dicono di venderlo per dare spazio ad un 80-200...? Parlano come se fosse di un altro mondo... ohmy.gif
Lo so anch'io che è più luminoso, che la versione AFS è più veloce, che se fosse 70-200 VR sarebbe meglio ancora... ma c'è tutta questa differenza...? Pur essendo soddisfatto del mio obiettivo, mi stanno venendo dei dubbi. Infatti una volta avevo un Tamron che mi sembrava fosse più che sufficente x le mie esigenze, ma da quando non ce l'ho più non mi manca affatto, anzi, che ciofechone che era...!! Altri tempi. tongue.gif
Conviene veramente rinunciare alla maggior escursione focale per velocità e luminosità maggiori...? E come la recupererei la focale...con uno dei TC 14-17-20 o semplicemente croppando a scapito della qualità...? Ho letto già in passato in merito, ma questo continuo "tallonare" nell'invitarmi a cambiare mi sta facendo riflettere. Per aiutarmi nei consigli, ripeto che lo uso x foto naturalistiche e mi piacerebbe avvicinarmi al birdwatching. texano.gif
Grazie
_Simone_
se sei soddisfatto dell 80-400 perchè ti poni il problema?
spendere una barcata di soldi per un 70-200 duplicato non ti porta nessun vantaggio nè in luminosità nè in termini di escursione focale
a meno che tu non sia appassionato di ghepardi e abbia necessità di un AF veloce, molto veloce biggrin.gif
Giallo
QUOTE(littlebridge @ Nov 7 2006, 10:01 AM) *

ciao
posseggo l'80-400, che mi soddisfa per l'uso che ne faccio (foto naturalistiche, motivo x cui l'ho cercato e trovato usato) in quanto lo trovo comodo come escursione focale. rolleyes.gif
Voglio ora porre questa domanda: perchè tutti o quasi, direi 9 su 10, (anche nei vari forum) mi dicono di venderlo per dare spazio ad un 80-200...? Parlano come se fosse di un altro mondo... ohmy.gif


Due cose:

1) ognuno deve usare gli strumenti più adatti per le proprie esigenze, a per quello che fai tu, l'80-400VR è la miglior scelta. Se vai al mare, le pinne sono più utili dei ramponi da ghiaccio.

2) è vero che siamo in democrazia, ma se anche 9 utenti mi consigliassero un obiettivo ed uno solo me ne consigliasse un altro, nulla esclude che abbia ragione quel solo. Tramonto è un fervido sostenitore delle qualità dell'80-400. Si occupa di fotografia naturalistica e macro a livello professionale...vedi tu.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
Non sono un amante dell'80-400, ma ti sconsiglio il cambio.
E' particolarmente adatto al genere fotografico per cui lo utilizzi, ed è certamente più comodo avere con sè in escursioni fotonaturalistiche uno zoom sempre pronto che dover armeggiare per mettere e togliere un converter.

Inoltre, è sempre sbagliato cambiare un'ottica di cui si è soddisfatti.

Detto questo, io personalmente dell'80-400 non saprei che farmene, e preferisco luminosità e qualità dell' 80-200 AFS, che per il motivo di cui sopra non ho nessuna intenzione di cambiare con il VR.
Ma io non faccio foto naturalistiche.. rolleyes.gif

Morale: ogni ottica ha il suo campo d'impiego, e non si può consigliare nulla senza tener conto dello scopo per cui sarà utilizzata.
Ad esempio: gli AFS che arrivano a 200mm hanno un autofocus più veloce, ma se ti serve un 400mm d'improvviso (come fotografando animali in libertà accade sovente), il tempo necessario per mettere il converter li rende di fatto molto più lenti.
Idem se ti serve un 80 mm e il converter devi toglierlo.
S&A
l'80-400 è ottimo per fotografia naturalistica itinerante ed anch'io lo uso con grande soddisfazione. Come più volte scritto gli manca solo una degna velocità AF mentre le sue prestazioni sono giuste in relazione al costo ed alle caratteristiche fisico-tecniche.
Ho pensato anch'io al cambio con 70-200 ma poi avrei sempre montato il tc20 quindi meglio risparmiare e aggiungere al corredo un'ottica specialistica.
Anche a te interessano gli uccelli? Beh, ne l'80-400 ne l'80-200 sono le lenti giuste per questo "gioco". Meglio i fissi. Meglio risparmiare, dicevo, per poi prendere un 300/2.8 anche usato.

Ciao

Andrea
littlebridge
ffffiiiuuuuu.....! grazie delle risposte, sono conferme di quel che speravo sentire. tongue.gif e comunque avevo piacere avere un parere in questo forum. grazie.gif

Infatti l'obiettivo a me va bene come focale, ma ammetto che a volte è maledettamente lento sulla mia d50. Chissà che un giorno non esca una versione AFS... rolleyes.gif

Intanto il "porcellino" ingrassa... Natale si avvicina... e la d200 si affaccia all'orizzonte... magari riesco a migliorare qualcosa con un corpo macchina più prestante...
gandalef
neppure io consiglio il cambio non solo perchè sei soddisfatto dell'ottica. Ai tempi ero tentato di prendere l'80-400 ma poi ho desistito per la lentezza dell'AF e l'apertura, ma a dire il vero perchè avevo provato l'80-200 af-s (adesso sostituito col 70-200vr). Nel mio caso utilizzo anche il TCE20, ma la cosa è giustificata dal fatto che non faccio caccia fotografica quindi per un uso saltuario mi è possibile scendere anche a compromessi (considerando anche che lo utilizzo col 300 af-s all'occorrenza). Nel tuo caso, va be che non hai uno zoom ultraveloce, ma hai pur sempre un 80-400 con apertura pari ad un 80-200 duplicato ma con in più il vantaggio del VR.
In definitiva, come detto, al posto tuo non farei il cambio.

Gandy
S&A
In effetti muovere l'80-400 con una D50 è come trainare un bilico con una Punto.
Io lo uso con la F100 e l'AF è abbastanza dignitoso ma confrontato ad un AF-S è cmq ben più lento.
L'ho provato anche con la D200 ed è di poco più lento rispetto alla F100.



bye
Francesco Martini
Io non ce lo cambierei..... biggrin.gif ..Al limite l'80-400Vr l'affiancherei ad un 70-200 f2,8..solo per la maggior luminostita di quest'ultimo....
Per un confromto..tempo fa postai in questa DISCUSSIONE proprio un confronto tra l'80-400 e il 70-200...alla focale di 200mm.....guarda un po'..... biggrin.gif
Francesco Martini
littlebridge
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 7 2006, 06:44 PM) *

Io non ce lo cambierei..... biggrin.gif ..Al limite l'80-400Vr l'affiancherei ad un 70-200 f2,8..solo per la maggior luminostita di quest'ultimo....
Per un confromto..tempo fa postai in questa DISCUSSIONE proprio un confronto tra l'80-400 e il 70-200...alla focale di 200mm.....guarda un po'..... biggrin.gif
Francesco Martini



biggrin.gif : sapevo che saresti intervenuto... guru.gif non potevi mancare in difesa del 80-400...
Proprio oggi durante un uscita naturalistica, ho avuto modo di pensare alle foto da te postate con l'obiettivo in questione rendendomi conto che il mio 80-400 è sicuramente difettoso... perchè i miei soggetti non sono così fotogenici... tongue.gif

A parte gli scherzi, ho l'attrezzatura, ora è questione di esperienza, e quella l'acquisterò col tempo.

Una domanda: passando alla d80 o d200, noterò prestazioni migliori...?
Francesco Martini
QUOTE(littlebridge @ Nov 7 2006, 07:12 PM) *

:
Una domanda: passando alla d80 o d200, noterò prestazioni migliori...?

..bella domanda... biggrin.gif ...qui ci vorrebbe GianniZadra!!!!! biggrin.gif
il sensore di quelle due macchine ha 10megapixel..contro i 6 della D50...qualcosa di sicuro ci guadagni.....anche se non lo noterai tanto a monitor..ma nelle stampe in grande formato....
Francesco Martini
littlebridge
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 7 2006, 07:19 PM) *

..bella domanda... biggrin.gif ...qui ci vorrebbe GianniZadra!!!!! biggrin.gif
il sensore di quelle due macchine ha 10megapixel..contro i 6 della D50...qualcosa di sicuro ci guadagni.....anche se non lo noterai tanto a monitor..ma nelle stampe in grande formato....
Francesco Martini



...concordo sul probabile miglioramento in stampa, lo avevo pensato anch'io..., ma utilizzando una d80 o d200 noterò miglioramenti di prestazione dell'obiettivo...? Mi spiego meglio, perchè mi è venuto questo dubbio e vorrei un parere: la d50 è una SIGNORA MACCHINA, ma è possibile che non sia in grado di sopperire alle esigenze e sfruttare a pieno le prestazioni dell'obiettivo...? Essendo la d80 e d200 di categoria superiore, magari riescono ad esaltare maggiormente le caratteristiche dell'obiettivo... Possibile...? unsure.gif Forse ho fatto una domanda stupida wacko.gif
Fabbry
Ciao
Io ho sia 80-200 af-s sia 80-400 vr
Hanno il loro uso specifico... 80-400 per naturalismo etc, mentre 80-200 lo relego per matrimoni o ritratti.
Per me hanno due utilizzi diversi.... se puoi... affiancali...
A vendere l'80-400 fai sempre in tempo... se non è un problema per te prendere anche l'80-200.
Ciao
Fabrizio
Paolo Inselvini
QUOTE(Fabbry @ Nov 7 2006, 09:08 PM) *

Ciao
Io ho sia 80-200 af-s sia 80-400 vr
Hanno il loro uso specifico... 80-400 per naturalismo etc, mentre 80-200 lo relego per matrimoni o ritratti.
Per me hanno due utilizzi diversi.... se puoi... affiancali...
A vendere l'80-400 fai sempre in tempo... se non è un problema per te prendere anche l'80-200.
Ciao
Fabrizio


Anche io, da poco ho affiancato l'80-200 af-s qualche tempo fa avevo il bighiera, venduto, ma mi sono pentito molto della scelta poco oculata che ho fatto.
Lo sfocato, i colori dell'80-200 non sono paragonabili all'80-400 che comunque reputo ottimo e insostituibile per le focali che copre. Il mio consiglio è, se puoi prendilo e affiancalo all'80-400 anche un bighiera va benissimo e usati se ne trovano molti.

Paolo
giannizadra
QUOTE(littlebridge @ Nov 7 2006, 07:12 PM) *

Una domanda: passando alla d80 o d200, noterò prestazioni migliori...?


Più dettagli minuti ha l'immagine, e più grande stampi, più noterai le differenze.
D200 e D80 hanno anche una resa cromatica migliore e una latitudine di posa più estesa. Dovresti poterle notare anche a monitor.

Ma se sei come il mio amico Francesco, che fa i crop all'800 % di file 70-200 e 80-400,
li osserva attentamente e poi conclude a rovescio, non noterai alcunché. biggrin.gif
littlebridge
Ma se sei come Francesco, che fa i crop all'800 % di file 70-200 e 80-400,
li osserva attentamente e poi conclude a rovescio, non noterai alcunché. biggrin.gif
[/quote]


....ho capito... hmmm.gif ecco dov'era il trucco... eh no no no, così non vale !!!! messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2006, 09:21 PM) *


Ma se sei come il mio amico Francesco, che fa i crop all'800 % di file 70-200 e 80-400,
li osserva attentamente e poi conclude a rovescio, non noterai alcunché. biggrin.gif

..he..he.... biggrin.gif ..io non ho concluso nulla...ho solo mostrato le foto e i crop... biggrin.gif ....Poiiii..le due foto lo anche stampate per cusiosita' in A3+....l'unica cosa che ho notato (e nella stampa si vede benissimo)..e' che il 70-200 ha aperto di piu' le ombre e le zone scure..cosa che a monitor si vede male.... dry.gif
Poi..la prova che ho fatto e' un po' "ballerina"..non dimentichiamo che le foto sono stae scattate ad un diaframma di 5.6...dove l'80-400 era quasi alla massima apertura, e il 70-200 era chiuso di 3 stop...
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 7 2006, 09:35 PM) *

Poi..la prova che ho fatto e' un po' "ballerina"..non dimentichiamo che le foto sono stae scattate ad un diaframma di 5.6...dove l'80-400 era quasi alla massima apertura, e il 70-200 era chiuso di 3 stop...
Francesco Martini


Facciamo di DUE stop, Francesco. smile.gif
Con questa logica, essere più luminoso sembrerebbe un difetto.. rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2006, 09:43 PM) *

Facciamo di DUE stop, Francesco. smile.gif
Con questa logica, essere più luminoso sembrerebbe un difetto.. rolleyes.gif

..si' due..ho sbagliato....ma non e' un difetto...., forse mi sono spiegato male, se ero in una condizione di luce scarsa..l'80-400 era tutto aperto. mentre avendo il 70-200..avevo ancora da aprire il diaframma....di due stop...e questo e' un bel vantaggio e una marcia in piu'....Come ti dissi a Venezia.....il 70-200..prima o poi me lo compro...prorpio per quel "2,8".... biggrin.gif
Ma...l'80-400...non lo vendo manco morto!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
tembo
Io ho fatto il percorso inverso, passando dall'80-200 all'80-400 proprio perchè mi servivano maledettamente quei millimetri in più.

Bilancio spassionato (tenuto conto che il range 200-400 prima lo coprivo con un Tamron di questa escursione focale):
1) Peso nello zaino dimezzato
2) Cambi d'obiettivo dimezzati
3) Qualità da 80 a 200 sensibilmente inferiore
4) Qualità da 200 a 400 abbastanza (ma non mostruosamente) migliore
5) Percentuale di foto micromosse nettamente inferiore

Conclusione: non sono arrivato al punto d'arrivo, anche perchè a volte anche quei 400 millimetri buoni ma non entusiasmanti non bastano. Sento la mancanza di un tele da ritratto abbastanza luminoso e tagliente (mi sa che riprenderò l'85 1.8...) e di un tele lungo qualitativamente paragonabile al mio vecchio 80-200. Ma per ora non mi lamento (troppo).
Soluzioni? Non essendo un nababbo, sono alla ricerca di un 400 3,5 Ai o - perchè no, se capitasse l'occasione - di un 600 5.6 Ai. Se ne trovassi uno a prezzo decente (impresa difficile ma non impossibile) potrei "ripescare" un 80-200, magari usato, magari AFS...
Diego
giannizadra
Pensa che un 400/3,5 AI ben tenuto e in vendita l'avevo visto un paio di mesi fa in un negozio dalle mie parti.. wink.gif
Ma c'è rimasto pochi giorni.
Foffonews
Cambiarlo!!!! ohmy.gif
Maiiiii!!! ohmy.gif
Per foto naturalistiche è ineguagliabile ma io ci fotografo di tutto e ne sono soddisfattissimo!!!
Tienilo stretto!!!! wink.gif
tembo
QUOTE(Foffonews @ Nov 8 2006, 06:05 PM) *

Cambiarlo!!!! ohmy.gif
Maiiiii!!! ohmy.gif
Per foto naturalistiche è ineguagliabile ma io ci fotografo di tutto e ne sono soddisfattissimo!!!
Tienilo stretto!!!! wink.gif


Ineguagliabile, forse, è una parola grossa: se lo compariamo alle ottiche zoom con escursione focale simile presenti sul mercato direi che certamente è meglio dei vari Sigma (135-400, 170-500, 50-500 e 80-400) e Tamron (200-500), mentre avrei qualche dubbio - avendolo provato - per quanto riguarda il 100-400 Canon, decisamente un buon vetro.
Ma se il raffonto (almeno alle focali comuni) è con i vari 80-200 e 70-200 Nkkor, allora non ci siamo. Come non ci siamo se (e ci vuole poco, vista la differenza di prezzo) lo raffrontiano al 200-400 VR o, addirittura, al 400 2.8. Certo, altri costi, altri ingombri, altri prezzi...
Proprio per quanto riguarda la foto naturalistica lo trovo decisamente troppo "morbido" alla massima focale, dove per cominciare a ragionare bisogna chiudere almeno a f/8. L'Af si comporta bene se il soggetto è fermo o si muove lentamente, ma non è certo l'ideale per seguire uccelli in volo o, magari, un ghepardo in corsa.
Detto questo, è certamente molto comodo e credo sia quanto di meglio si possa trovare, nel range di focali coperte, nella sua fascia di prezzo.
Diego
Paolo Inselvini
QUOTE(tembo @ Nov 8 2006, 07:58 PM) *

Ineguagliabile, forse, è una parola grossa: se lo compariamo alle ottiche zoom con escursione focale simile presenti sul mercato direi che certamente è meglio dei vari Sigma (135-400, 170-500, 50-500 e 80-400) e Tamron (200-500), mentre avrei qualche dubbio - avendolo provato - per quanto riguarda il 100-400 Canon, decisamente un buon vetro.
Ma se il raffonto (almeno alle focali comuni) è con i vari 80-200 e 70-200 Nkkor, allora non ci siamo. Come non ci siamo se (e ci vuole poco, vista la differenza di prezzo) lo raffrontiano al 200-400 VR o, addirittura, al 400 2.8. Certo, altri costi, altri ingombri, altri prezzi...
Proprio per quanto riguarda la foto naturalistica lo trovo decisamente troppo "morbido" alla massima focale, dove per cominciare a ragionare bisogna chiudere almeno a f/8. L'Af si comporta bene se il soggetto è fermo o si muove lentamente, ma non è certo l'ideale per seguire uccelli in volo o, magari, un ghepardo in corsa.
Detto questo, è certamente molto comodo e credo sia quanto di meglio si possa trovare, nel range di focali coperte, nella sua fascia di prezzo.
Diego


Bè io con la d200 ci ho fotografato delle aquile in volo che certo non andavano piano, senza problemi quindi anche lì dipende anche da chi le foto.

tembo
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 8 2006, 09:01 PM) *

Bè io con la d200 ci ho fotografato delle aquile in volo che certo non andavano piano, senza problemi quindi anche lì dipende anche da chi le foto.


Beh, le aquile le ho fotografate anch'io, con l'80-400, e anche i ghepardi...Ma questo non vuol dire che l'Af di questo zoom sia un fulmine.
Paolo Inselvini
QUOTE(tembo @ Nov 8 2006, 09:08 PM) *

Beh, le aquile le ho fotografate anch'io, con l'80-400, e anche i ghepardi...Ma questo non vuol dire che l'Af di questo zoom sia un fulmine.


No, sicuramente è un af lento, quello che volevo dire che è possibile fotografare anche con obbiettivi non af-s. Certo la possibilità di sbagliare è sicuramente più alta.

Paolo
tembo
Figurati, con me, a questo proposito, sfondi una porta aperta. E' possibilissimo, tant'è che proprio nel caso della foto naturalistica, il più delle volte, preferisco addirittura focheggiare manualmente. Non c'è nulla che mi fa imbestialire più dell'avanti-indietro dell'Af che non sa decidersi quando inquadri un soggetto tono su tono (il che accade abbastanza di frequante), o quando nell'inquadratura entra quel rametto che a tutta apertura a 400 mm ovviamente non avevi visto, ma che ti manda a ramengo l'inquadratura mentre il soggetto se ne va allegramente...
E' er questo che, come soluzioni "definitive", come ho scritto sopra sto pensando a qualcosa come il 400 3.5 Ai o, meglio, il 600 5.6 Ai.
Ciao
Diego
Francesco Martini
QUOTE(tembo @ Nov 8 2006, 09:08 PM) *

Beh, le aquile le ho fotografate anch'io, con l'80-400, e anche i ghepardi...Ma questo non vuol dire che l'Af di questo zoom sia un fulmine.

..qui Diego ha ragione e ha toccato il "tasto dolente"..di questa ottica..cioe' la lentezza dell'autofocus...in quanto non e' dotato di motore interno SWM....Comunque...,contariamente alle mie aspettative, al Mugello ci ho fotografato moto in corsa senza nessun problema.... tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini
Paolo Inselvini
Bella Francesco complimenti il polentone dà soddisfazioni. biggrin.gif

Sicuramente Diego devo dire che dovrò provare ad usarlo in manuale tanto con soggetti lontani basta metterlo su infinito e tanti saluti.

Paolo
Giallo
QUOTE(tembo @ Nov 8 2006, 07:58 PM) *

Ineguagliabile, forse, è una parola grossa:....avrei qualche dubbio - avendolo provato - per quanto riguarda il 100-400 Canon, decisamente un buon vetro.

Concordo. Anch'io ho usato a lungo il Canon, ed è superiore al "nostro" praticamente sotto ogni aspetto.
Il che non significa affatto che il "nostro" non rimanga un validissimo obiettivo.
Semplicemente, non è il migliore in assoluto della categoria.
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Nov 9 2006, 09:35 AM) *

Concordo. Anch'io ho usato a lungo il Canon, ed è superiore al "nostro" praticamente sotto ogni aspetto.
Il che non significa affatto che il "nostro" non rimanga un validissimo obiettivo.
Semplicemente, non è il migliore in assoluto della categoria.
smile.gif


Senza nulla togliere alla tua esperienza ci mancherebbe, ho visto foto con il 100-400 e eos 1d mark II ti assicuro che mi tengo stretta la D200 e il mio obbiettivo.
Anche se l'incopentenza del fotografo potrebbe essere la causa rolleyes.gif

Paolo
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 9 2006, 04:58 PM) *

ho visto foto con il 100-400 .... ti assicuro che mi tengo stretta la D200 e il mio obbiettivo.


E io ho fatto foto con entrambi. Mi tengo stretta la Nikon, ma per altri motivi.
wink.gif
Foffonews
QUOTE(tembo @ Nov 8 2006, 07:58 PM) *

Ineguagliabile, forse, è una parola grossa: se lo compariamo alle ottiche zoom con escursione focale simile presenti sul mercato direi che certamente è meglio dei vari Sigma (135-400, 170-500, 50-500 e 80-400) e Tamron (200-500), mentre avrei qualche dubbio - avendolo provato - per quanto riguarda il 100-400 Canon, decisamente un buon vetro.
Ma se il raffonto (almeno alle focali comuni) è con i vari 80-200 e 70-200 Nkkor, allora non ci siamo. Come non ci siamo se (e ci vuole poco, vista la differenza di prezzo) lo raffrontiano al 200-400 VR o, addirittura, al 400 2.8. Certo, altri costi, altri ingombri, altri prezzi...
Proprio per quanto riguarda la foto naturalistica lo trovo decisamente troppo "morbido" alla massima focale, dove per cominciare a ragionare bisogna chiudere almeno a f/8. L'Af si comporta bene se il soggetto è fermo o si muove lentamente, ma non è certo l'ideale per seguire uccelli in volo o, magari, un ghepardo in corsa.
Detto questo, è certamente molto comodo e credo sia quanto di meglio si possa trovare, nel range di focali coperte, nella sua fascia di prezzo.
Diego


Io intendo ineguagliabile :
Qualita /prezzo /ingombro /maneggevollezza e risultato finale più che discreto !!!
Nella sua categoria è unico!!!! wink.gif
Tutto li....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.