Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Il bello del Nikon CLS è che permette di fare un sistema di illuminazione portatile e intelligente ma usabile pure in studio, dove però le pile diventano un limite, sarebbe molto più comodo avere una alimentazione continua.

Visto che 4 pile da 1,5 volt, o 5 da 1,2 v danno circa 6 volt basterebbe, credo, trovare un alimentatore di qualità e collegarlo al posto delle batterie in modo stabile, sicuro e facilmente rimovibile. hmmm.gif

Certo che se si potesse usare la presa anteriore, quella che usano gli alimentatori esterni a batterie, sarebbe meglio, sarebbe più facile creare un collegamento sicuro e mantenere le pile interne. Ma si può usare senza rischi? hmmm.gif

Qualcuno ha idea di quanti watt sarebbero necessari per ogni flash? E di che sezione dovrebbero essere i cavi per portare una 6 volt lungo qualche metro? Qualcuno ha già fatto qualche prova?

grazie.gif
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 29 2006, 11:00 PM) *

Il bello del Nikon CLS è che permette di fare un sistema di illuminazione portatile e intelligente ma usabile pure in studio, dove però le pile diventano un limite, sarebbe molto più comodo avere una alimentazione continua.

Visto che 4 pile da 1,5 volt, o 5 da 1,2 v danno circa 6 volt basterebbe, credo, trovare un alimentatore di qualità e collegarlo al posto delle batterie in modo stabile, sicuro e facilmente rimovibile. hmmm.gif

Certo che se si potesse usare la presa anteriore, quella che usano gli alimentatori esterni a batterie, sarebbe meglio, sarebbe più facile creare un collegamento sicuro e mantenere le pile interne. Ma si può usare senza rischi? hmmm.gif

Qualcuno ha idea di quanti watt sarebbero necessari per ogni flash? E di che sezione dovrebbero essere i cavi per portare una 6 volt lungo qualche metro? Qualcuno ha già fatto qualche prova?

grazie.gif


Il bello del sistema CLS di Nikon è proprio l'assenza di cavi (di qualsiasi genere) tra i piedi.
Allora tanto vale usare flash da studio .....
Fabbry
primo
Sb-800 non è un flash da studio
secondo
Se lo colleghi ad una alimentazione esterna..... ma che te lo fai a fare? usa un flash da studio con cavo sincro, molto più potente, con luce guida...
gli SB sono stati studiati per essere portatili
altrimenti.... avevano cavalletto, cavi e banchs nella scatola... non solo un "appoggio"
inutile comprare 4 sb se li usi in studio.... comprati dei flash appositamente studiati.
li puoi usare occasionalmente... ma i risultati sono ben lontani da quelli da studio.
prima impara ad usare un flash.. come ti ha ricordato Andreotto in un altr post
Inutile che hai tante lenti, un corpo macchina all'ultimo grido, 4 flash se poi non li usi in modo appropriato.
io ho usato un 18-70 ed ho ottenuto ottimi risultati... con una D100 (ho venduto quasi tutte le foto di quella comunione.. circa 100) solo perchè dopo prove e prove mi sono reso conto che bisogna saperlo usare.
Medita... non mettere mano al portafogli e compra
la D2xs è appena uscita... ma anche se è l'ultimo ritrovato in tecnologia le foto non le fa da sola.
F.Giuffra
Certo, ma comprare un sistema di flash da studio per farne un uso occasionale costerebbe preziose risorse economiche che si potrebbero utilizzare per comprare diversi sb 800 e avere più punti luci e numero guida totale per un sistema Nikon Cls che all'occorrenza può ritornare portatile. Senza parlare dell'ingombro doppio, che per un appassionato è un problema in più.
Fabbry
QUOTE(giodic @ Oct 29 2006, 11:33 PM) *

Il bello del sistema CLS di Nikon è proprio l'assenza di cavi (di qualsiasi genere) tra i piedi.
Allora tanto vale usare flash da studio .....



Scusa.... ci siamo sovrapposti;)
giodic
QUOTE(Fabbry @ Oct 29 2006, 11:37 PM) *

Scusa.... ci siamo sovrapposti;)


Figurati .... tanto intendevamo dire la stessa cosa ....... smile.gif


QUOTE(F.Giuffra @ Oct 29 2006, 11:37 PM) *

Certo, ma comprare un sistema di flash da studio per farne un uso occasionale costerebbe preziose risorse economiche che si potrebbero utilizzare per comprare diversi sb 800 e avere più punti luci e numero guida totale per un sistema Nikon Cls che all'occorrenza può ritornare portatile. Senza parlare dell'ingombro doppio, che per un appassionato è un problema in più.


Possiamo essere d'accordo sul fatto dell'uso occasionale e dell'ingombro, ma non sui tanti punti luce .....
Più punti luce ci sono, più l'illuminazione è difficile da gestire .... anche per un professionista wink.gif
Fabbry
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 29 2006, 11:37 PM) *

Certo, ma comprare un sistema di flash da studio per farne un uso occasionale costerebbe preziose risorse economiche che si potrebbero utilizzare per comprare diversi sb 800 e avere più punti luci e numero guida totale per un sistema Nikon Cls che all'occorrenza può ritornare portatile. Senza parlare dell'ingombro doppio, che per un appassionato è un problema in più.


pure comprare tante ottiche di prim'ordine e non saper fare una foto decente non è una cosa furba...
tu che dici?
ringhiobd
L'autonomia infinita e a costo irrisorio la ottieni anche con un congruo numero di pile ricaricabili, che stanno in poco spazio, le puoi usare anche all'esterno e non costringono a distendere metri e metri di cavetti. Fai prima a cambiare 4 pile che a sistemare i cavi d' alimentazione quando cambi posizione al flash.
F.Giuffra
Io credo che avere la possibilità di collegare i propri flash Nikon alla corrente continua sarebbe una possibilità, un aiuto in più, non in meno. Non costringerebbe a mettere mano al portafogli perché un alimentatore e un po' di filo magari in casa tanti li hanno già, non costringerebbe nessuno a peregrinare per comprare dei costosi flash da studio di altre marche per imparare e quando si hanno problemi di filo si può continuare a usare le pile che mica sparirebbero.

Così come se uno ha tanti flash, magari Nital, ha una possibilità in più, può usarli o no, mica è obbligato, chi non li ha no.

Non capisco perché debba essere un dogma il non profanare gli sb 800 dotandoli di una possibilità in più che in determinate situazioni potrebbe liberare l'operatore, più o meno bravo, da una preoccupazione, quella della ricarica dei flash che si allunga sempre di più tra uno scatto e l'altro.

Sappiamo tutti che un bravo fotografo riesce a fare capolavori anche con un chiodo e una scatola di cartone, che tutti voi fate e farete sempre scatti bellissimi che gli umani come me non possono neppure immaginare, ma perché non si deve capire come dare, con uno sforzo minimo, una possibilità in più a chi usa nikon? hmmm.gif
andreotto
Quantum produce questo
http://www.qtm.com/Turbo/?res_set=yes&res=1280&resh=1024
Ha un difetto come dici Tu Fabrizio non è fatto da Nikon quindi non so se ti possa essere utile.
Riguardo al costo vedi tu se conviene o magari come ti hanno già proposto in maniera molto intelligente, prevedere l'acquisto di flash da studio
Buone foto a tutti andreotto
ringhiobd
QUOTE(andreotto @ Oct 30 2006, 06:56 AM) *

Quantum produce questo
http://www.qtm.com/Turbo/?res_set=yes&res=1280&resh=1024
Ha un difetto come dici Tu Fabrizio non è fatto da Nikon quindi non so se ti possa essere utile.
Riguardo al costo vedi tu se conviene o magari come ti hanno già proposto in maniera molto intelligente, prevedere l'acquisto di flash da studio
Buone foto a tutti andreotto

Il costo di uno di questi battery pack, completo di cavi di collegamento, è simile se non superiore a quelle di un sb800. Esistono anche gli alimentatori Nikon SD7, SD8A e SK6A di cui non sono però riuscito a reperire i prezzi; Questi sono studiati appositamente per i flash Nikon per cui li ritengo ( ma non ho provato nè gli uni nè gli altri ) più affidabili
F.Giuffra
QUOTE(andreotto @ Oct 30 2006, 06:56 AM) *

Riguardo al costo vedi tu se conviene o magari come ti hanno già proposto in maniera molto intelligente, prevedere l'acquisto di flash da studio

Allora parliamo della convenienza e dei costi. Credo che chiunque abbia una attrezzatura fotografica possa comprasi ogni tanto un sb 800, Nital, of course. Credo che la luce non sia mai abbastanza, soprattutto quando serve morbida. Il costo insostenibile, per me e penso per molti dilettanti, non è quello di flash da studio o grossi bank, ma piuttosto quella di comprare o affittare un locale da adibire a prove ed esperimenti della domenica. Il vantaggio dei flashini è che si possono portare in una stanza adibita provvisoriamente e poi rimossa, o in locali avuti in prestito momentaneo.

Ma continuo a pensare che poter avere un trasformatore e un po’ di filo nella borsa gioverebbe, non nocerebbe né agli utenti né alle vendite Nital degli Sb 800.


QUOTE(ringhio46 @ Oct 30 2006, 09:02 AM) *

Esistono anche gli alimentatori Nikon SD7, SD8A e SK6A di cui non sono però riuscito a reperire i prezzi; Questi sono studiati appositamente per i flash Nikon per cui li ritengo ( ma non ho provato nè gli uni nè gli altri ) più affidabili

Ho un SD8A, bello per quando si va in giro con un flash solo, ma non esiste un alimentatore Nikon che usi la 220v e quindi non abbia più nulla da ricaricare quando si è in interni.

E forse è meglio, con tutti gli ottimi prodotti che si possono trovare nei negozi di elettronica sarebbe stato un prodotto inutile.

Ora bisognerebbe capire l'amperaggio necessario e dove collegarlo...
Mario76
Posso portare la mia piccola esperienza, fatta però su un vecchio flash della Osram B22 che scattava solo a piena potenza.

Ho costruito 4 finte pile di carta arrotolando delle strisce di carta alte come una stilo AA. (come per fare una sigaretta... )
Al centro di due "finte pile di carta" ho fatto passare un pezzetto di carta stagnola da cucnina che, schiacciata sulle teste, ha rispoposta la continuità elettrica.
Sulle altre due finte pile ho fatto passare un sottile pezzo di filo elettrico, abbastanza sottile da poter passare dallo sportello del vano batterie... seppur non chiuso alla perfezione. Lo so è brutto ma se il filo è sottile la cosa è per così dire "sopportabile".
Ho poi collegato i fili (attenzione alle polarità... ci vuole un po' di dimistichezza con i + e - wink.gif ) ad un alimentatore da 6V 5A che avevo in casa...
Il filo dell'alimentatore era lungo 2.5 o 3 metri circa e la sezione era 0.75 mm^2 (doppino da lampadario... per gli appasaionati del fai da te).
Non vale la pena usare una sezione maggiore...

Se serve domani potrei anche allegare qualche immagine di questo dispositivo infernale. tongue.gif

Ciao a Tutti

Mario
matteoganora
Il fatto che i flash da studio costino cifre esorbitanti è falso.

Certo, se ci si orienta su flash Elinchrom o Bowens, i costi vanno subito alle stelle, ma marchi come la Walimex offrono flash da studio da attaccare alla 220, con cellula syncro, parabole e qualche accessorio, a circa 200/250 euro.

Addirittura Elinchrom, per chi vuole affrontare la luce studio (che è ben diversa da quella di un sb800), ha creato la serie D-Lite, e offre con circa 800 euro il kit completo di torce da 400ws, stativi, accessori e borsa.
Quindi, a un costo inferiore a due SB800.

Se si vuole lavorare in studio, meglio usare i flash da studio.
Il sitema CLS ha vantaggi in termini di comodità, versatilità e rapidità di impostazione direttamente dal commander, ma non ha la potenza e la luce morbida che possono tirar fuori i flash da studio.

Anche i PRO, come Lorenzo Ceva, in studio si affida spesso a un flash elinchrom come luce principale, e usa gli SB800 per ottenere effetti di luce.
ringhiobd
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2006, 09:31 AM) *

Allora parliamo della convenienza e dei costi. Credo che chiunque abbia Ho un SD8A, bello per quando si va in giro con un flash solo, ma non esiste un alimentatore Nikon che usi la 220v e quindi non abbia più nulla da ricaricare quando si è in interni.


Il mio intervento era per suggerire un'alternativa Nikon agli acccumulatori Quantum. Per il resto io uso i due SB800 che ho con montato l'alloggiamento per 5 pile e con qualche set di pile ricaricabili da 2700 MA nella borsa, Normalmente faccio almeno 200 scatti e forse più prima che i tempi di ricarica raggiungano gli 8 secondi per cui non trovo necessario attrezzarmi con altre forme di alimentazione, almeno per il mio modo di fotografare.
Per quanto riguarda i flash da studio io ho trovato qualche mese addietro, in un mercatino fotografico, 3 flash Bowens Monogold ( da 800 Ws ciascuno ) + 3 stativi, 2 ombrelli e accessori vari pagandoli, in tutto, quanto un SB800 nuovo.
matteoganora
Ah.. un'informazione utile sulle batterie Quantum.
Mi risulta, non da esperienza diretta ma da colleghi fotografi che le hanno usate, che capita brucino i flash, a causa della tensione non molto stabile.

Meglio una buona scorta di pile stilo, poi con un SB800 e un set di 4 batterie da 2500mah io ci faccio più di 150 scatti a piena potenza, più che sufficenti per un intera giornata di flashate.
Fabbry
Io sò solo che con 5 batterie da 2700 mAh ci faccio 300 scatti e più.
5x4 =20
non smezzi neanche i blister..
Visto che le 3200 mAh le pago 2.40 euro..... fatti i dovuti calcoli.
Ma quante foto devi fare?
Dubito che ne fai più di 200 per volta...
sicuramente avere 40 batterie da 3200 ti costa meno di 4 alimentatori con relativi cavi ed ingombri.
A questo punto la domanda si rigira: perchè hai questa comodità e ti complichi la vita?
Ricordati... prima si impara a fare una foto con scatola da scarpe, chiodo e quant'altro... poi si arriva alla D2X.
Difficilmente si fa il contrario.
Fossi in te.... prenderei una macchina 135, un paio di Tmax, un pò di Velvia
e ricomincerei
Ciao
ringhiobd
QUOTE(Fabbry @ Oct 30 2006, 02:34 PM) *


Fossi in te.... prenderei una macchina 135, un paio di Tmax, un pò di Velvia
e ricomincerei
Ciao

E chi non ti dice che il nostro amico non sia partito proprio da questa attrezzatura e sia arrivato ora al digitale.
Mi sembra che questa parte della tua risposta contenga un eccesso di critica nei confronti di F. Giuffra.
E poi, tu hai imparato a usare il flash con la Velvia e la Tmax, con la prima che non perdona nulla e la seconda che perdona quasi tutto in fatto di esposizione ?
mbfoto
Con un Metz 45 utilizzai una pila sonneshein dryfit da 8V 6Ah collegandola attraverso il cestello portapile che avevo modificato, il risultato era ottimo e ha funzionato finche mi è servito. In questo modo hai una autonomia (ci sono dryfit anche da 6V) superiore alla muta da 5 stilo. Per quanto riguarda l'utilizzo di un alimentatore a rete te lo sconsiglio a meno che tu non decida di acquistare ed adattare alimentatori professionali ( precisi e stabilizzati), ma questi hanno costi molto elevati.
Credo che una buona scorta di pile sia meglio.

Buona sperimentazione
Massimiliano
Fabbry
QUOTE(ringhio46 @ Oct 30 2006, 04:03 PM) *

E chi non ti dice che il nostro amico non sia partito proprio da questa attrezzatura e sia arrivato ora al digitale.
Mi sembra che questa parte della tua risposta contenga un eccesso di critica nei confronti di F. Giuffra.
E poi, tu hai imparato a usare il flash con la Velvia e la Tmax, con la prima che non perdona nulla e la seconda che perdona quasi tutto in fatto di esposizione ?



1) Le foto postate
2) Si. Poi per di più la Tmax me la stampavo pure... quindi macherare con le mani era quasi sempre la "penitenza" per errori di esposizione.
stampavo lastre... anche quelle in vetro.... ti dico che casini che combinavo... tutti pagati con ore di straordinario (a carico della MM... però... io il tempo ce lo mettevo)
tu hai imparato a guidare sull'asciutto solamente o anche sul bagnato te la cavi?
gli autisti costano.... quindi deduco che tu abbia imparato anche a guidare pure sul bagnato....
non penso che fare esperienze opposte sia diseducativo... o no?
Sennò sono il primo degli ignoranti...
wink.gif
ah.... col 6x6 ... il mio primo rullo è stato un disastro!!!!
fortuna che non era un servizio importante!!!! sennò il capo mi linciava!!!

andreabo
Non entro nel merito se sia giusto o no utilizzare SB 880 in studio, ma il problema dell' alimentazione secondo me lo risolvi con qualche pacco di ricaricabili, come ti hanno già suggerito. Con 5 2700 si fanno 200 scatti a piena potenza, e se non scatti a in continuo almeno un paio d' ore di foto ce le fai, e dopo due ore una sosta per cambiare pile non disturba più di tanto... Se vuoi fare più di 100 scatti l' ora (a piena potenza) puoi rischiare di surriscaldare lampada e elettronica, quindi anche dargli corrente diretta non sarebbe un gran vantaggio.

Ciao

Andrea
Banshee

Non sono un grande esperto ma nelle foto Del Sig. Fabrizio Giuffra non ci vedo niente di così brutto, certo non saranno come quelle di Salgado Newton o Bresson ma sono sempre foto scattate con tanta passione.
Eppoi come si dice, chi è senza peccato scagli la prima pietra biggrin.gif
...e di chi la scaglia vorrei veder le "opere d'arte" laugh.gif

Fabrizio Lei mi fa tenerezza, sono con Lei !!! Evvai con l'alimentatore

ringhiobd
QUOTE(Fabbry @ Oct 31 2006, 12:06 AM) *

1) Le foto postate


Abbiamo un bel po' di supponenza, vero?
Che male ti ha fatto il ostro amico per trattarlo così?
Chi ti da il diritto di criticare in questo modo Fabrizio ipotizzando la sua scarsa competenza tecnica e criticando le sue opere ?
Potrebbe essere un fotoamatore espertissimo ma che, per scelta o per necessità, ha usato il flash solo saltuariamente e che ora decide di usarlo in modo più massiccio chiedendo consigli a chi, nello specifico campo dell'illuminazione lampo, ha più esperienza di lui.
Personalmente ho oltre 40 anni di esperienza fotografica e di camera oscura, fotografo abitualmente con Hasselblad, Contax, Nikon analogica e digitale ma ammetto che sono ancora molti gli aspetti fotografici che conosco solo di sfuggita. Se ho bisogno di un consiglio non esito a chiederlo come non esito a fornirlo, quando mi sento in grado di farlo, a chi chiede consigli su argomenti che conosco. Mi astengo però dal formulare giudizi sulla competenza altri, giudizi che potrebbero anche essere ritenuti offensivi.
Fabbry
Ti ho mandato un PM
Ciao
F.Giuffra
QUOTE(Fabbry @ Oct 31 2006, 05:20 PM) *

Ti ho mandato un PM
Ciao

Perché non lo mandi anche a me?
Fabbry
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2006, 03:35 PM) *

Perché non lo mandi anche a me?


A te ne ho mandato un altro.
Ciao
marco345-d200
non so se ai piu sia sfuggito qualcosa ma sinceramente non vedo il motivo ( siamo su un forum non dimentichiamo!) di prendersela tanto calda, uno dice la sua propone una cosa da li a dire di andare a ripetizione... blink.gif


ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.