Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giannizadra
Non so se il forum indirettamente c'entri (SPAM), ma vi comunico il testo di una e-mail di risposta che ho appena inviato.


" Gentile signora XXXXX,

ricevo oggi, puntuale come la morte, l'ennesimo invito che Ella mi rivolge tre volte al giorno a mezzo e-mail, di acquistare una cospicua scorta di Viagra.

Per quanto mi sforzi di ricordare, non mi risulta di averLe dato motivo di insoddisfazione a cagione delle mie prestazioni nei Suoi confronti.

La pregherei pertanto di interrompere il bombardamento epistolare, e di fare ordine nella rubrica dei Suoi amanti pregressi.

Distinti saluti"
FabioC.
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 11:45 AM) *

Non so se il forum indirettamente c'entri


Certo che c'entra... a furia di passare ore qui dentro si perdono i piaceri della vita. laugh.gif

Ma vorrei capire il senso di questo tuo post.... questo spamming lo si riceve tutti (o quasi) giornalmente...ed è inutile rispondere al mittente, in quanto la maggior parte delle volte è un alias di chissà quale utente o azienda.

crea una regola e butta tutto nel cestino.
Lucabeer
Non solo... rispondere significa confermare che quell'indirizzo è buono, e comporta generalmente un AUMENTO dei messaggi di spam ricevuti...

La cosa migliore è cercare di capire il provider dello spammatore guardando gli header, e denunciare il tutto all'ISP che ospita il molestatore...
Davide_C
Quoto Fabio, ne arrivano un sacco e rispondere non serve a nulla o peggiora la situazione.
Certo però che la tua risposta mi ha fatto piegare in due dalle risate laugh.gif laugh.gif
Angelo52
Mi permetto di aggiungere che non conviene nemmeno aprire quel tipo di email in quanto potrebbero anche contenere spyware, trojan e simili.
giannizadra
QUOTE(FabioC. @ Oct 26 2006, 11:50 AM) *

Ma vorrei capire il senso di questo tuo post....


A me, più modestamente, basterebbe che lo capisse il mittente del diluvio.

L'ho messo al bar, dopotutto, mica in Photo Culture.. smile.gif

PS. Sul piano legale, sarebbe la minaccia di una azione nei confronti del molestatore. Vi farò sapere se è servita. L'ho postata qui, solo per condividere i miei fastidi.

PS (2): Draghetto, cosa ti fa pensare che io le apra ?
sangria
ormai queste email sono all'ordine del giorno, non penso che una semplice e-mail possa servire a qualcosa, anche perchè a parte che scrivono in inglese, ma sono pubblicità e basta, tanto nessuno penso che vada a comperare viagra tramite internet, visto che lo vendono i farmacisti com.
Angelo52
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 11:56 AM) *


PS (2): Draghetto, cosa ti fa pensare che io le apra ?



Non penso che tu le apra. Il mio voleva essere solo un promemoria per tutti coloro a cui può capitare di ricevere queste mail, magari per la prima volta.
_Simone_
rispondere a quelle email non serve a nulla, non c'è una persona dall'altra parte che legge, con tutta probabilità sono programmi che inviano automaticamente...
finchè non ci pensano le autorità il problema si risolve con outlook, indicando l'indirizzo del mittente tra quelli da bloccare, arrivano lo stesso ma almeno vanno direttamente nel cestino
purtroppo il problema degli account Free o di aziende poco serie è questo, per vivere, vendono l'elenco degli account registrati.
qui in azienda abbiamo alcune caselle email su Tis**** che sono invase ogni giorno da una decina di messaggi spam. altre caselle invece sono registrate sul dominio dell'azienda, fornito dal provider telefonico(serio) che offre anche servizio di filtro antispam, risultato niente viagra smile.gif
BrunoCi
In un paio di occasioni ho ricevuto mail di spamming con virus e phishing , ossia tentativi di spacciarsi per una banca ed ottenere i codici di accesso.

In due occasioni sono riuscito a risalire al Service Provider da cui provenivano queste mail, ed ho inviato loro un messaggio per informarli.
In entrambi i casi mi hanno risposto che avrebbero preso immediati provvedimenti nei confronti dell'utente. Non dimentichiamo che il Service Provider può (anzi, DEVE) saper identificare gli utenti che si collegano.

In quei casi, però, si trattava di utenti disonesti su service provider "seri" (uno in Spagna ed uno in Olanda). Spesso, invece, il service provider è poco onesto già di suo, e magari risiede in paesi dove le leggi non sono così evolute o comunque non sono rispettate.

Mi domando però una cosa: a chi giova questo spam? Intendo dire: se tutti i riferimenti sono fasulli (non si può rispondere a queste mail), chi ne trae vantaggio? Immagino che i costi per effettuare lo spamming non siano trascurabili!

Ciao,
Bruno.
Paolo Inselvini
Caro Gianni, purtroppo anche noi in azienda ne riceviamo 3-4 al giorno per persona di queste mail.
Bisogna imparare a conviverci rolleyes.gif il tasto CANC è buona cosa smile.gif

Paolo
_Simone_
QUOTE(BrunoCi @ Oct 26 2006, 12:36 PM) *

Mi domando però una cosa: a chi giova questo spam? Intendo dire: se tutti i riferimenti sono fasulli (non si può rispondere a queste mail), chi ne trae vantaggio? Immagino che i costi per effettuare lo spamming non siano trascurabili!

credo che all'interno delle email ci siano link a siti su cui comprare la merce proposta, ormai non solo più viagra, ma psicofarmaci e medicine in generale
ludofox
6/7 al giorno purtroppo. mad.gif

Non è semplice nemmeno creare una regola che le cestini automaticamente.

Viagra viene scritto:
VIsAGjRA, VxIAkGRA, oppure VAjLxIUM, ...ecc.

Un tormento!
.oesse.
vi avranno spammato l'email.
Se non avete controllo sul server della posta, vederete che pian piano aumenteranno.

.oesse.
Simone Cesana
io ho più di una cartella di posta elettronica...

quella che ho e che uso per messenger è comodissima, niente spam, niente pubblicità, niente di niente...

l'altra invece che controllo ogni due giorni, è letteralmente invasa da messaggi come questi, e da un pò di tempo mi arrivano anche mail da parte di banche famose a livello nazionale, ma il destinatario non dovrei essere io, anche perchè se la apro, dove c'è la casella del destinatario per esempio non c'è simone.cesana, ma simone.rossi ma purtroppo arrivano a me...

ogni due giorni mi arrivano oltre 150 mail di questo tipo e ora mi sto scocciando veramente...

che cosa posso fare??

ciao
simone cesana
_Simone_
hotmail tra i free, è l'unico che propone un sistema di cestinamento automatico ma non è particolarmente funzionale, visto che gli indirizzi dei mittenti sono sempre diversi
l'unico sistema è prendere servizi a pagamento da provider seri e riconosciuti.
quando ho fatto l'abbonamento internet+tv alla compagnia pubblicizzata da Vale Rossi, comprese c'erano caselle email protette
in ufficio invece ho registrato il dominio aziendale offerto dalla compagnia telefonica che prima era Noicom, anche qui caselle protette...
twinspak
Brunoci, scusa, ma come si risale a questi provider?? Che programmi ci vogliono??? E' ora di mettere fine a queste truffe, soprattutto da quando mio nonno, che non si è fatto i c.... suoi, ha risposto ad una di queste mail, scocciato, dicendo che li avrebbe denunciati (dopo miei numerosi tentativi di spiegargli che non era saggio rispondere). Risultato??? Gli è arrivata una bambola gonfiabile blink.gif .....ma tutte agli altri le fortune???? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Alessio
matteoganora
Io le conservo tutte... non si sa mai... rolleyes.gif
un giorno lontano potrebbe anche servirmi... laugh.gif
BrunoCi
QUOTE(twinspak @ Oct 26 2006, 02:10 PM) *

Brunoci, scusa, ma come si risale a questi provider?? Che programmi ci vogliono???

Avevo trovato un sito che spiegava in dettaglio come fare. Se lo ritrovo metto il link. Nel frattempo ci si può documentare un po' leggendo qui.

Bruno.
robyt
Ho avuto anch'io, per un periodo di circa 4-5 mesi, la casella ingolfata da messaggi di gente che voleva vendermi di tutto; dal viagra alle miracolose pomate allunganti , poi, di colpo più nulla ........... finalmente hanno capito che non ne ho bisogno biggrin.gif biggrin.gif

E' importante non rispondere MAI a questo genere di mail, spesso gli indirizzi sono generati automaticamente da appositi programmi che, in mancanza di un feedback, dopo un certo numero di tentativi, eliminano l'indirizzo dalla lista.
giannizadra
QUOTE(robyt @ Oct 26 2006, 02:36 PM) *

Ho avuto anch'io, per un periodo di circa 4-5 mesi, la casella ingolfata da messaggi di gente che voleva vendermi di tutto; dal viagra alle miracolose pomate allunganti , poi, di colpo più nulla ........... finalmente hanno capito che non ne ho bisogno biggrin.gif biggrin.gif



O forse hanno preso atto che ormai non ne avevi PIU' bisogno.. smile.gif
Juka
un piccolo suggerimento, anche se serve a poco,

quando utilizzo l'email
non registro mai il mio account di email ma alias che creo a seconda
del server che lo richiede

es il mio account di email è
mionome@server creo + alias tipo
es:
nikname0@server
nikname1@server
nikname2@server

utilizzando un nik diverso a seconda del servizio che lo richiede,
successivamente posso risalire al nik spammato ed eventualmente
cancellarlo e crearne un altro.

sal.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.