Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Falco Stellare
Ho appena acquistato una fantastica D200, un vero gioiello. Certo, per tutti i soldi che ho sborsato credo di poter PRETENDERE un manuale stampato come si deve, in un formato decente, no?

NO!

Con circa millesettecento euro ho diritto ad un manualetto formato bignami, oltretutto stampato con caratteri tipograficamente deboli e piccoli.

Ho qui davanti il manuale originale della mia gloriosa F4s, tutta un'altra cosa!!! Caratteri NERI e non grigi, di dimensioni accettabili.

Avete idea di dove si possa trovare il PDF originale del manuale della D200? Così me lo ristampo (a mie spese) su formato A4 e smetto di ammazzarmi la vista. Sono due giorni che tento di leggere 'sto manualetto malfatto, e ora ho veramente perso la pazienza cerotto.gif

Ho speso più del doppio per acquistare degli apparati digitali per la mia chitarra, e il produttore non si è fatto alcun problema a fornirmi sia un manuale stampato decentemente che il corrispondente PDF.

Evidentemente millesettecento euro sono troppo pochi, oppure alla Nikon sono paranoici circa i PDF... hmmm.gif
Skylight
In effetti il manuale è "manualetto"....

Capisco che con il pdf poi ci sarebbe sempre il "furbo" che venderebbe il manuale a chi prende la macchina non Nital, ma allora sarebbe forse il caso di fornire nella confezione Nital un manuale cartaceo di qualità superiore.
smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 20 2006, 09:24 PM) *

...cut...
Avete idea di dove si possa trovare il PDF originale del manuale della D200? Così me lo ristampo (a mie spese) su formato A4 e smetto di ammazzarmi la vista. Sono due giorni che tento di leggere 'sto manualetto malfatto, e ora ho veramente perso la pazienza cerotto.gif
...cut...

Se non hai problemi con l´inglese, te lo puoi scaricare dal sito del supporto europeo previa registrazione (clicca sulla scritta rossa "FAQ" in alto a destra).

Ciao,
Alessandro.
buzz
Il manuale in italiano non è stampato dalla casa, ma anche il manuale in inglese e in altre lingue rispecchia una dimensione che è una scelta della casa madre.
Anche io ho avuto problemi nel leggere manuali così piccoli ma li ho risolti brillantemente con un paio di occhiali, non forniti con i millesettecento euro di spesa.
maufirma
E' encomiabile l'uso di carta riciclata (anche se non so se lo sbiancante che viene utilizzato per schiarire la carta riciclata sia altrettanto ecologicamente accettabile), ma effettivamente il manuale della D200 si legge male, vuoi per le dimensioni, vuoi per il contrasto degli inchiostri non troppo scuri su una carta non perfettamente bianca; lo stesso per il manuale dell'SB-800 anche se in questo caso l'uso di caratteri più grandi facilità di non poco la lettura. Non è ovviamente una questione di lingua, anche quello in inglese che era nella confezione del flash soffre degli stessi difetti.
Personalmente, non avendo problemi con l'inglese, faccio costante uso del file pdf scaricato dal sito del supporto europeo, e prima o poi provvederò a stamparlo ingrandito, però capisco che chi non legge l'inglese possa avere qualche difficoltà.
mi6349
Pro e Contro.

Pro: un "manualetto" cosi' ti va comodamente nello zaino, o borsa che sia. Vista la complessita' della macchina, io me lo porto sempre dietro (qualcuno sorridera', pazienza).

Contro: e' vero, la lettura e' molto faticosa anche per chi, come me ha gli occhiali.

Soluzione: Manualetto cosi' com'e' e pdf su cd.

Nital, ascoltaci

Saluti,

Roberto
Falco Stellare
QUOTE(Skylight @ Oct 20 2006, 09:44 PM) *

Capisco che con il pdf poi ci sarebbe sempre il "furbo" che venderebbe il manuale a chi prende la macchina non Nital


Ma perché, c'è pure il traffico clandestino dei manuali Nikon?!?!? huh.gif

Se vogliono evitare che ceffi patibolari del genere accumulino milioni di euro vendendo manuali di contrabbando, perché i cervelli della Nikon non tagliano la testa al toro e rendono i PDF disponibili urbi et orbi, come fanno molti altri produttori? Download dal sito, tutti possono avere il PDF, nessuno può più venderli abusivamente.

Ma che è 'sta paranoia sui manuali?!?

E comunque: dove trovo il PDF del manuale della fotocamera che ho pagato millesettecento euro? Se non si è capito, ho difficoltà a leggere le miniature. Credo di aver diritto di poter usufruire a pieno del prodotto che ho legittimamente acquistato con soldi buoni...

Spero di non essere preso per un isterico rompiscatole. Sto solo facendo delle giuste rimostranze, imho.

QUOTE(buzz @ Oct 20 2006, 10:09 PM) *

Anche io ho avuto problemi nel leggere manuali così piccoli ma li ho risolti brillantemente con un paio di occhiali, non forniti con i millesettecento euro di spesa


Divertente, bravo.

Porto già gli occhiali, e continuo ad avere difficoltà a leggere 'sto manualetto rimpicciolito...

QUOTE(xaci @ Oct 20 2006, 10:06 PM) *

Se non hai problemi con l´inglese, te lo puoi scaricare dal sito del supporto europeo previa registrazione (clicca sulla scritta rossa "FAQ" in alto a destra)


Niente difficoltà, sono bilingue.

Grazie per il suggerimento, vado immediatamente a dare un'occhiata (con gli occhiali).

grazie.gif
mbfoto
Sono daccordo con tutti sul corpo dei caratteri usati, ma il formato è decisamente pratico sopratutto i primi tempi è molto comodo da portare in borsa ed un formato A4 lo vedo ingombrante, diciamo che l'ideale sarebbe il formato attuale con un carattere piu grande.

ciao
Massimiliano
Skylight
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 20 2006, 10:27 PM) *

Ma perché, c'è pure il traffico clandestino dei manuali Nikon?!?!? huh.gif

Se vogliono evitare che ceffi patibolari del genere accumulino milioni di euro vendendo manuali di contrabbando, perché i cervelli della Nikon non tagliano la testa al toro e rendono i PDF disponibili urbi et orbi, come fanno molti altri produttori? Download dal sito, tutti possono avere il PDF, nessuno può più venderli abusivamente.

Ma che è 'sta paranoia sui manuali?!?





C'è chi per risparmiare sul prezzo compra macchine d'importazione che notoriamente possono costare meno eludendo spese ed iva.
Fotocamere originali eh, solo non marcate dall'importatore Italiano Nital.

In questi casi il manuale è in inglese o tedesco.
Chi non conosce le due lingue cerca il manuale in Italiano che non esiste in formato pdf da scaricare on-line.

P.S
Scusa se queste informazioni già le sapevi smile.gif
mi6349
Questa politica del non tradurre in italiano il pdf per non implementare il mercato parallelo e' di straordinaria ingenuita', una stupidaggine che si ritorce contro chi preferisce l'acquisto tramite l'importatore ufficiale: l'inglese e' attualmente compreso da molte persone, ed in alternativa c'e' sempre un amico o un conoscente che conosce a sua volta un amico o un conoscente che procura il manuale in italiano fotocopiato a da fotocopiare... Dubito che il mercato parallelo possa essere bloccato da questa inezia; peraltro non si capisce per quale motivo chi fa' la leggittima scelta di acquistare un prodotto "parallelo", ugualmente valido, senza la "garanzia" della garanzia (scusate il gioco di parole) debba essere, in modo strisciante, moralmente perseguitato.

Capisco le ragioni commerciali nel voler mantenere una posizione di monopolio nella distribuzione, che, come nel caso della Nital, se ben gestito nei confronti dell'utente (leggi: senza eccessiva speculazione) offre un giusto equilibrio tra profitto dell'azienda e soddisfazione del cliente; capisco molto meno le ragioni dalle casa madre nella scarsa attenzione alla diffusione dei propri prodotti anche attraverso una politica di diffusione della manualistica nelle diverse lingue.

Insomma, si dovrebbe essere liberi di scegliere di acquistare un prodotto negli Usa rischiando di pagare di tasca propria gli eventuali interventi aspettando mesi, oppure comprare dal distributore italiano avendo una assistenza con la velocita' e le garanzie del caso: ma in entrambi i casi si dovrebbero avere tutti i possibili strumenti di comprensione per il corretto utilizzo del prodotto.
Io personalmente, per pigrizia, per affezione, e chissa' per quali recondite ragioni, ho solo comprato prodotti Nital. O chissa', forse perche' se comprassi in altro modo mi sentirei penalizzato.

In ogni caso, non e' di conforto sapere che altre aziende seguono la stessa tendenza: oggi ho comprato un Tokina 12-24, garanzia italia del distributore italiano, e le istruzioni sono solo in tedesco e giapponese. Sul sito non ci sono neanche quelle in inglese... Lunedi' dovro' chiamare, spedire mail, aspettare e sperare. L'inglese lo parlo, il giapponese ancora no.

Saluti,

Roberto
aseller
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 20 2006, 09:24 PM) *

Ho appena acquistato una fantastica D200, un vero gioiello. Certo, per tutti i soldi che ho sborsato credo di poter PRETENDERE un manuale stampato come si deve, in un formato decente, no?

NO!

Con circa millesettecento euro ho diritto ad un manualetto formato bignami, oltretutto stampato con caratteri tipograficamente deboli e piccoli.

Ho qui davanti il manuale originale della mia gloriosa F4s, tutta un'altra cosa!!! Caratteri NERI e non grigi, di dimensioni accettabili.

Avete idea di dove si possa trovare il PDF originale del manuale della D200? Così me lo ristampo (a mie spese) su formato A4 e smetto di ammazzarmi la vista. Sono due giorni che tento di leggere 'sto manualetto malfatto, e ora ho veramente perso la pazienza cerotto.gif

Ho speso più del doppio per acquistare degli apparati digitali per la mia chitarra, e il produttore non si è fatto alcun problema a fornirmi sia un manuale stampato decentemente che il corrispondente PDF.

Evidentemente millesettecento euro sono troppo pochi, oppure alla Nikon sono paranoici circa i PDF... hmmm.gif


Sono in pieno accordo... Pollice.gif



luca.pagni
QUOTE(aseller @ Oct 20 2006, 11:38 PM) *

Sono in pieno accordo... Pollice.gif

Effettivamente la faccenda è, a dir poco, sconcertante... e mi lascia ancor più perplesso chi dice di trovare "comodo" il manuale così com'è...
maurizioricceri
pratico non lo è sicuramente.
buzz
Non voglio fare una difesa d'ufficio a chi non ne ha bisogno, ma voglio informarvi di qualcosa:

Non sta scritto da nessuna parte che un produttore sia tenuto a pubblicare un manuale in PDF. Se lo fa buon per lui e per i clienti, ma non fa parte del contratto di acquisto del materiale.

La Nital è un commerciante. Compra gli apparecchi dal giappone e li rivende ai negozianti italiani. Li correda di una garanzia superiore in termini di scadenza, di manualistica in Italiano, di un libro che è un vero e proprio corso tecnico per sfruttare al meglio le caratteristiche del mezzo, e di un servizio di assistenza diretto.

Al giorno d'oggi, è possibile rivolgersi ad un mercato estero e comprare dove ci pare, ma non possiamo pretendere che il commerciante che viene in questo caso scavalcato ci fornisca, gratis per giunta, quello che noi avremmo otteuto comprando da lui.

Nikon casa madre a sua volta avvalendosi di distributori in diverse nazioni, scarica la stampa dei manuali. Sapete quante lingue esistono al mondo? Vi immaginate quante traduzioni dovrebbe fare? Una multinazionale si limita a tradurre nelle lingue principali, e tra le più poarlate al mondo l'italiano non primeggia certo.

Tutto il resto è lecito. Il manuale è piccolo, si legge male, è grigio... ok, ma dare in pasto il PDF a chi non compra direttamente da me, da commerciante, sembrerebbe assurdo.

Vai a fare benzina alla Esso e poi chiedi i bollini all'Agip! biggrin.gif
mi6349
Certo che non e' scritto da nessuna parte che un produttore debba pubblicare un manuale tradotto, ma la logica del commercio e' anche quella di rendere un prodotto appetibile al mercato, attraverso i possibili strumenti: uno di questi e' la comprensibilita' d'uso. Non si sta parlando di un paio di scarpe, che le infili e ci cammini, ma di un'attrezzatura molto costosa che DEVE essere corredata di un adeguato manuale di utilizzo.
Io ho buona vista (con gli occhiali) e capisco l'inglese e quindi non mi ero mai posto il problema del manualetto prima di incappare in questo thread, ma devo dire che le lamentele in proposito sono motivate e leggittime, e i disagi che ne derivano sarebbero facilmente risolvibili. Per un'azienda come Nikon non credo sia uno sforzo economico insostenibile la traduzione multilingue: Ikea ha costruito un impero economico anche perche' tutti i prodotti, anche il barattolino di vernice da 3 euro, sono corredati da istruzioni in 17 lingue (!!), compresi lo slovacco ed il coreano.

Comunque questo non vuole essere un attacco deliberato a Nikon o Nital, piuttosto l'espressione di una grave lacuna che potrebbe facilmente essere colmata. Proprio non vuoi tradurre il pdf? Va bene, ma almeno stampa in nero ed aumenta di poco il carattere, non mi sembra uno sforzo impossibile.

Ciao,

Roberto
buonvento
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

Non voglio fare una difesa d'ufficio a chi non ne ha bisogno, ma voglio informarvi di qualcosa:

Non sta scritto da nessuna parte che un produttore sia tenuto a pubblicare un manuale in PDF. Se lo fa buon per lui e per i clienti, ma non fa parte del contratto di acquisto del materiale.

La Nital è un commerciante. Compra gli apparecchi dal giappone e li rivende ai negozianti italiani. Li correda di una garanzia superiore in termini di scadenza, di manualistica in Italiano, di un libro che è un vero e proprio corso tecnico per sfruttare al meglio le caratteristiche del mezzo, e di un servizio di assistenza diretto.

Al giorno d'oggi, è possibile rivolgersi ad un mercato estero e comprare dove ci pare, ma non possiamo pretendere che il commerciante che viene in questo caso scavalcato ci fornisca, gratis per giunta, quello che noi avremmo otteuto comprando da lui.

Nikon casa madre a sua volta avvalendosi di distributori in diverse nazioni, scarica la stampa dei manuali. Sapete quante lingue esistono al mondo? Vi immaginate quante traduzioni dovrebbe fare? Una multinazionale si limita a tradurre nelle lingue principali, e tra le più poarlate al mondo l'italiano non primeggia certo.

Tutto il resto è lecito. Il manuale è piccolo, si legge male, è grigio... ok, ma dare in pasto il PDF a chi non compra direttamente da me, da commerciante, sembrerebbe assurdo.

Vai a fare benzina alla Esso e poi chiedi i bollini all'Agip! biggrin.gif


http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...ated=1058775704

ma quanto affermi non è un controsenso visto che chi acquista all'estero può tranquillamente chiedere il manuale in lingua italiana direttamente alla nikon?



buzz
@ mi6349, stiamo dicendo quindi la stessa cosa.

@ buonvento: può anche darsi che io sia male informato. Non conosco i termini del contratto tra la nikon e i vari distributori (nital compresa) ma mi pare doi avre letto alla fine del tuo link una frase che cito:

"A seconda della disponibilità di manuali nelle lingue richieste o per i prodotti richiesti, non saremo sempre in grado di soddisfare le vostre richieste. Ci scusiamo fin da ora per ogni inconvenente che ciò possa causarvi."
può significare qualcosa?
buonvento
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:44 AM) *

@ mi6349, stiamo dicendo quindi la stessa cosa.

@ buonvento: può anche darsi che io sia male informato. Non conosco i termini del contratto tra la nikon e i vari distributori (nital compresa) ma mi pare doi avre letto alla fine del tuo link una frase che cito:

"A seconda della disponibilità di manuali nelle lingue richieste o per i prodotti richiesti, non saremo sempre in grado di soddisfare le vostre richieste. Ci scusiamo fin da ora per ogni inconvenente che ciò possa causarvi."
può significare qualcosa?


Significa semplicemente che se in quel momento non ne hanno di disponibili non te ne possono mandare.
Personalmente non ne ho mai avuto bisogno, ma conosco varie persone che hanno fatto richiesta e li hanno ricevuti.
Falco Stellare
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

Non voglio fare una difesa d'ufficio a chi non ne ha bisogno, ma voglio informarvi di qualcosa:

Beh, anch'io voglio informarti di qualcosa: nell'Unione Europea se vuoi vendere un prodotto DEVI corredarlo di manuale d'uso tradotto nella lingua del Paese in cui il prodotto viene commercializzato. Non importa se quella lingua non è diffusa nel mondo (discorso applicabile a moltissime lingue, del resto; non siamo tutti americani).

QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

Nikon casa madre a sua volta avvalendosi di distributori in diverse nazioni, scarica la stampa dei manuali

Se è così, io affermo che Nital distribuisce un manuale assai difficilmente leggibile per la D200, mi domando se ci siano regole precise da rispettare riguardo le modalità di pubblicazione della manualistica di prodotto.

In ogni caso, sul manuale originale italiano in mio possesso, nell'ultima di copertina c'è riportato nero su bianco l'indirizzo giapponese della Nikon Corporation, e la dicitura "Stampato in Belgio", senza alcuna nota che possa far pensare che tale manuale sia prodotto/composto/stampato da Nital.

QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

Tutto il resto è lecito. Il manuale è piccolo, si legge male, è grigio... ok, ma dare in pasto il PDF a chi non compra direttamente da me, da commerciante, sembrerebbe assurdo

No, qui di assurdo c'è solo il protezionismo verso qualcosa che dovrebbe invece essere divulgato come l'aria. Non si contano i produttori che nelle stesse condizioni di Nikon (ossia distribuiti attraverso canali monopolisti) rendono disponibili i manuali dei loro prodotti per la libera consultazione. E' un modo per rendere "shareware" cose che in natura non potrebbero esserlo, permettendo ai possibili compratori di valutare con cura prima dell'acquisto, e ai legittimi possessori di utilizzare la risorsa al meglio, avendola pagata con denaro autentico.

Alla fine spero che questo thread possa servire ad avere in futuro manuali più leggibili. Nessuno se ne è mai lamentato, ma dalle risposte che leggo non è un problema solo mio. Dunque, facciamoci sentire e pretendiamo quello che è giusto.

In alternativa, sono disposto a pagare parte del costo di una fotocamera con banconote del monopoli, rinunciando del tutto ai manuali mal stampati cool.gif

Tutto questo è solo uno dei tanti sintomi che qualcosa di profondamente sbagliato serpeggia nel sistema economico vigente. La tendenza delle aziende è quella volta alla massimizzazione furiosa del profitto, ossia a dare sempre di meno in cambio degli stessi soldi. Forse un giorno arriveremo all'estremo, acquistando il nulla in una qualche vantaggiosissima offerta speciale... Poi il compratore si sente preso per i fondelli, e tenta le vie alternative per recuperare ciò che avrebbe dovuto avere legittimamente...
lucaste
Ma se il web è pieno di offerte di manuali di ogni modello Nikon sia cartacei che in cd. Se Nital pensa di tutelarsi così, mi sembra parecchio ingenua.
mi6349
Buzz, in effetti alcune opinioni convergono, altre meno. Non mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa allorquando tu "ritieni assurdo dare in pasto un pdf a chi non compra dal commerciante", mentre io credo esattamente l'opposto. Penso che quei pdf sarebbe bene darli, eccome. Quanti acquirenti "mercato parallelo" vengono scoraggiati dalla mancanza di istruzioni in italiano? Pochi, perche' tanto le istruzioni si rimediano. Quanti acquirenti "ufficiali" invece ne patiscono la mancanza? Tutti, perche' la lettura del manualetto e' faticosa, e perche' sarebbe molto comodo avere un file su pc.
A Roma c'e' un detto: "per fare un dispetto alla moglie, si e' tagliato le p...." dry.gif

Detto questo vado a nanna.

Buonanotte a tutti,

Roberto


Skylight
Ho dato uno sguardo al manuale della F75, prodotto con meno pretese della D200, eppure la qualità della stampa e la cura grafica generale del manuale di istruzioni è di un livello sicuramente superiore. huh.gif

Su internet volendo si trova tutto, in effetti quelli più penalizzati alla fine sono gli acquirenti "in regola".

Purtroppo non solo Nikon ha abbassato il tiro, anche altre aziende risparmiano sui "particolari".

O.T
Ho un manuale di istruzioni di un Revox B226 (lettore HI-FI) non certo recente, con una qualità generale imbarazzante per gli standard attuali.

Il progresso e l'evoluzione a volte "lasciano per strada" aspetti non meno importanti. smile.gif
nano70
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

Sapete quante lingue esistono al mondo? Vi immaginate quante traduzioni dovrebbe fare? Una multinazionale si limita a tradurre nelle lingue principali, e tra le più poarlate al mondo l'italiano non primeggia certo.

Altolà qualsiasi prodotto venga importato in Italia per Legge deve essere corredato di un manuale in italiano. se non c'è (e purtroppo ce ne sono) è irregolare. Cmq il manuale suddetto come dimensioni è abbastanza pratico, molto simile a quello dell'F5 (quello dell'F4 non me lo ricordo più...) basterebbe che facessero caratteri un pò più grandi e più scuri. smile.gif
buzz
QUOTE(nano70 @ Oct 21 2006, 01:20 AM) *

Altolà qualsiasi prodotto venga importato in Italia per Legge deve essere corredato di un manuale in italiano. se non c'è (e purtroppo ce ne sono) è irregolare. Cmq il manuale suddetto come dimensioni è abbastanza pratico, molto simile a quello dell'F5 (quello dell'F4 non me lo ricordo più...) basterebbe che facessero caratteri un pò più grandi e più scuri. smile.gif


E chi ha mai detto il contrario?
Ma se il materiale non è regolarmente importato in italia e il manuale non ci sta in ltaliano pretendi che l'importatore te lo fornisca "a gratis" su internet?

Non facciamo scadere il discorso in politica economica internazionale.
Inoltre tengo a dire che questa sede non è il muro delle proteste.
Qui se ne parla, se ne discute, ognuno dice la sua, condivisibile o meno, ma non è il collegamento con la ditta.
Io ho detto solo quello che penso e quello che ho capito in tanti anni di uso dei prodotti, sia nikon che di altro genere.

Il manuale delle reflex è piccolo? si, sono daccordo anche io. Scriviamo alla Nikon e chiediamone uno più grande, se lo hanno, ma nel forum al massimo potete raccogliere solidarietà o pareri contrari.
Niente di più.

Oltretutto è anche la sezione sbagliata dove parlarne.
Carlo Macinai
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 21 2006, 12:59 AM) *

Alla fine spero che questo thread possa servire ad avere in futuro manuali più leggibili.


Il manuale della D80 è già di un formato maggiore, diciamo tipo i vecchi "Urania".

QUOTE

Nessuno se ne è mai lamentato, ma dalle risposte che leggo non è un problema solo mio.


Qui sbagli, il "tormentone" dei manuali illeggibili e dei pdf solo in inglese è ricorrente e, credo, sia la ragione che ha condotto ad un formato maggiore per i nuovi prodotti.

Per la cronaca, per quanto sia cecato e portatore permanente di almeno due paia di occhiali, trovo il manuale della D200 più comodo a "portarsi" di quello della D80....ma me ne faccio una ragione.

Ciao

Carlo

maufirma
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2006, 08:23 AM) *

Per la cronaca, per quanto sia cecato e portatore permanente di almeno due paia di occhiali, trovo il manuale della D200 più comodo a "portarsi" di quello della D80....ma me ne faccio una ragione.


Infatti nessuno si è lamentato della portabilità del manuale (che trovo comodissima anch'io, quello dell'SB-800 ce l'ho sempre nella borsa e occupa un "nientesimo" di spazio), quanto della leggibilità: inizialmente m'è sembrato di capire che si volesse solo lamentare la non felice scelta dell'accoppiata caratteri piccoli/inchiostri chiari, che rendono difficoltosa la lettura: se come è già capitato altre volte la segnalazione arrivasse a chi si occupa della stampa dei manuali, magari si potrebbe evitare che i futuri acquirenti abbiano di che lamentarsi. Poi inevitabilmente è venuto fuori il tormentone dei pdf...
giannizadra
Lo fanno apposta, per testare il microcontrasto degli occhi dei lettori.. smile.gif
maufirma
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2006, 10:46 AM) *

Lo fanno apposta, per testare il microcontrasto degli occhi dei lettori.. smile.gif


Tu ci scherzi, ma dopo che mi sono operato per eliminare la miopia ho notato un abbassamento del "macrocontrasto" dei miei occhi: ora vedo e distinguo dettagli che prima con gli occhiali mi sognavo ma fatico a distinguere le sfumature (non a caso apprezzo il 17-55), però ho dei problemi con le forti fonti di luce, in pratica in controluce soffro di "flare". Che mi abbiamo solo tolto il trattamento antiriflesso dalle cornee? biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(maufirma @ Oct 21 2006, 10:55 AM) *

Tu ci scherzi, ma dopo che mi sono operato per eliminare la miopia ho notato un abbassamento del "macrocontrasto" dei miei occhi: ora vedo e distinguo dettagli che prima con gli occhiali mi sognavo ma fatico a distinguere le sfumature (non a caso apprezzo il 17-55), però ho dei problemi con le forti fonti di luce, in pratica in controluce soffro di "flare". Che mi abbiamo solo tolto il trattamento antiriflesso dalle cornee? biggrin.gif


Problema minimizzabile adattando agli occhi un vecchio paraluce doppio per Rollei biottica.. smile.gif
mi6349
Alla peggio si mette la pagina che interessa sotto una buona luce, si fa una bella foto, un bell'ingrandimento a monitor ed ecco che miracolosamente abbiamo tutte le informazioni che ci interessano...

Ah, la modernita', la tecnologia, che comodita' ci offre... biggrin.gif

Scherzi a parte, mi sembra di capire che la coperta e' troppo corta. Il manualetto e' comodo da portare ma faticoso da leggere, il manuale tipo D80 l'opposto. Che fare? hmmm.gif
Forse fornirne uno e poter chiedere l'altro a pagamento.

Saluti e buongiorno a tutti,

Roberto
Andrea Lapi
QUOTE(mi6349 @ Oct 21 2006, 11:19 AM) *

Forse fornirne uno e poter chiedere l'altro a pagamento.
Roberto


Ottima idea, però quello più grande a questo punto facciamolo A4 e con un corpo (nero!!!!) almeno 10!

Un salutone
gandalef
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 12:11 AM) *

di un libro che è un vero e proprio corso tecnico per sfruttare al meglio le caratteristiche del mezzo


non per tutte le fotocamere comunque. Non mi risulta che D200 oltre al manuale e garanzia abbia pure in dotazione un libro che sia un vero e proprio corso tecnico

Gandy
nano70
QUOTE(buzz @ Oct 21 2006, 01:53 AM) *

E chi ha mai detto il contrario?
Ma se il materiale non è regolarmente importato in italia e il manuale non ci sta in ltaliano pretendi che l'importatore te lo fornisca "a gratis" su internet?

Non facciamo scadere il discorso in politica economica internazionale.
Inoltre tengo a dire che questa sede non è il muro delle proteste.
Qui se ne parla, se ne discute, ognuno dice la sua, condivisibile o meno, ma non è il collegamento con la ditta.
Io ho detto solo quello che penso e quello che ho capito in tanti anni di uso dei prodotti, sia nikon che di altro genere.

Il manuale delle reflex è piccolo? si, sono daccordo anche io. Scriviamo alla Nikon e chiediamone uno più grande, se lo hanno, ma nel forum al massimo potete raccogliere solidarietà o pareri contrari.
Niente di più.

Oltretutto è anche la sezione sbagliata dove parlarne.

Forse c'è stato un malinteso e ci siamo capiti male non era mia intenzione paralre di poltiche economiche (ci mancherebbe anche questo...). Scusami se i toni sembravano accesi ma non lo erano affatto, la mia voleva essere solo una precisazione. Anche perchè sono d'accordo con te sul fatto che non bisogna pretendere che i manuali siano a disposizione su internet in pdf. E se non ci dovesse essere anche nella confezione... basterebbe richiederlo (che è quello che feci quando comprai a suo tempo l'F4). Dalle mie parti si dice che "gratis" è morto da tempo...
Saluti smile.gif smile.gif
gu.ru
Parlando ad unico ed esclusivo titolo personale debbo dire che, sia per la D70 che per la successiva D200, io sono rimasto soddisfatto del tipo di manualistica in dotazione.

La trovo compatta, su buona carta e tutto sommato ben stampata. Personalmente uso il manuale come riferimento per le singole funzioni, e non tendo a leggerlo tutto di fila come un romanzo giallo; forse per questo non ho notato difficoltà ed affaticamenti nella lettura. Personalmente inoltre non apprezzo molto quei prodotti che hanno la manualistica unicamente su CD; detesto leggere al computer, e le stampe A4 rilegate a spirale le trovo un pò tristi.............

Per quanto riguarda la scelta di non rendere disponibile a tutti il manuale italiano in formato elettronico, la trovo una piccineria, un dispettuccio quasi gratuito ed inutile a chi non compra Nital. Padronissimi per carità, però a parer mio non ci fanno una bella figura. Non credo che sia un particolare che possa far acquistare o perdere i clienti; io ho comprato tutto Nital, ma per ben altri vantaggi (non ultime le estensioni di garanzia).

Credete comunque che questa scelta porti un vero vantaggio a Nital? Pensate che in rete non ci sia nessuno che abbia provveduto a trasportare il manuale in formato elettronico ed a renderlo disponibile? Che cosa ha risolto Nital facendo così, se non a dare la possibilità a qualcuno di cercare di lucrare (cercate con google e troverete) rendendo disponibile a pagamento la copia elettronica fatta in casa del manuale in questione?

Se a loro piace così, padroni............ ma l'effetto pratico della scelta (ricca offerta di manuali elettronici fatti in casa ed a pagamento da parte di soggetti con dubbia intraprendenza) non mi pare condivisibile ed apprezzabile.

Un saluto
Guido


Giuseppe Maio
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 20 2006, 09:24 PM) *

Ho appena acquistato una fantastica D200, un vero gioiello. Certo, per tutti i soldi che ho sborsato credo di poter PRETENDERE un manuale stampato come si deve, in un formato decente, no?


Sposto questa discussione in Nikon Sushi Bar non trovando contenuti supportati dal Vademecum di pubblicazione...

Buona continuazione...

G.M.
maufirma
QUOTE(gandalef @ Oct 21 2006, 12:06 PM) *

non per tutte le fotocamere comunque. Non mi risulta che D200 oltre al manuale e garanzia abbia pure in dotazione un libro che sia un vero e proprio corso tecnico

Gandy



A proposito di cose che non sono in dotazione, e in questo caso difficilmente potrebbe esserlo: avete mai letto uno dei libri di Thom Hogan? Si tratta forse del più profondo conoscitore del sistema Nikon; il suo libro elettronico sulla D200 (e immagino anche sulle altre) in effetti è un compendio di "nikonità" che spazia su tutta la parte del sistema, compresi flash e software, che può essere abbinata alla D200. Costa 29 dollari (+8 di spedizione), e secondo me vale tutta la spesa, anche se purtroppo è solo in inglese e solo in formato elettronico (ma si tratta di quasi 800 pagine, stampate sarebbe una specie di Treccani... biggrin.gif )
nano70
Ho letto l'indice analitico della guida...impressionante. E' veramente un peccato che non ci sia in italiano (Nital se ci sei...batti un colpo) rolleyes.gif rolleyes.gif
gandalef
QUOTE(maufirma @ Oct 21 2006, 02:59 PM) *

A proposito di cose che non sono in dotazione, e in questo caso difficilmente potrebbe esserlo: avete mai letto uno dei libri di Thom Hogan?


sì, li possiedo sia per F100, D100 e D200. I primi due presi nuovi ed il terzo usato.
Sono ben fatti e valgono l'acquisto. Ovviamente sono su supporto CD in una confezione simile a quella dei DVD esteticamente pure ben curata anche se ridotta al minimo.
SimoneBaldini
Visto che il problema del pdf in italiano sia anche o solo dovuto a limitare o counque disencentivare l'importazione parallela di materiale Nikon, perchè Nital non rende disponibili i manuali in pdf dei prodotti ormai fuori produzione. Per esempio la D70 ecc..

Ciao
Simone
davidebretti
QUOTE(Falco Stellare @ Oct 20 2006, 10:27 PM) *

Spero di non essere preso per un isterico rompiscatole. Sto solo facendo delle giuste rimostranze, imho.

Gilberto Minguzzi
Ho provato a rendere disponibile in formato pdf documenti relativi ad impostazioni dei menu' e foto in formato accettabile dei comandi della d200: la motivazione era che il manuale della d200 non e' adeguato allo scopo.

Molti utenti del forum furono contrari: sollevando anche incogruita' (ingiustificate) con i diritti d'autore e molta ilarita' per la mia avversione per il formato del manuale.
Il tutto per poter utilizzare al meglio la d200!

Ti consiglio di reperire in formato pdf il manuale in Italiano della d200 e ristamparlo per il tuo uso.

Non posso comunicarti ne dal forum ne' in pm le fonti, ma posso dirti che ci sono.

E qui mi arrivera' un'altra bordata dai "benpensanti" !
SimoneBaldini
Non è questione di fonti, di fatto le sacnsioni del manuale esistono, ma secondo me è un principio sbagliato di voler negare un manuale elettronico (che non è la sostanza del prodotto) all'utente finale. Poi come dice Gilberto le fonti per chi importa materiale non Nital esistono. Fossi Nital punterei su altre armi per limitare l'importazione parallela. Anche perchè come già detto chi fa richiesta a Nikon del manuale in italiano gli viene inviato.

Ciao
Simone
buzz
Ma siete proprio sicuri che sia un diritto negato?
magari non è stato pensato di farlo e basta.
Il manuale c'è cartaceo nella confezione, e i doveri sono assolti.
Tutto il resto è optional, ma per qualcuno tutto e dovuto?

Per il resto, su rete si trova di tutto e di più e non sta certo a me sindacare sui diritti d'autore.
Il principio è uno, e la raltà è un'altra.

Molta gente è capace di rubare in casa d'altri, ma pretendere che gli si apra la porta per rendere più facile il furto....
Gilberto Minguzzi
QUOTE(buzz @ Oct 22 2006, 01:03 PM) *

Ma siete proprio sicuri che sia un diritto negato?
magari non è stato pensato di farlo e basta.
Il manuale c'è cartaceo nella confezione, e i doveri sono assolti.
Tutto il resto è optional, ma per qualcuno tutto e dovuto?

Per il resto, su rete si trova di tutto e di più e non sta certo a me sindacare sui diritti d'autore.
Il principio è uno, e la raltà è un'altra.

Molta gente è capace di rubare in casa d'altri, ma pretendere che gli si apra la porta per rendere più facile il furto....


Dai buzz, non partire subito in quarta!

E' una normale critica verso nikon per agevolare i clienti.

Daltronde ormai tutti i produttori allegano al formato cartaceo il pdf.

La scelta delle misure del manuale di nikon e' anche determinata dalle dimensioni dell'imballaggio.

Anche perche' se prima o poi fosse varata la normativa internazionale riguardante la misura dei caratteri relativi a manuali/contratti/guide, nikon non sarebbe proprio a norma.
Carlo Macinai
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Oct 22 2006, 01:37 PM) *


Anche perche' se prima o poi fosse varata la normativa internazionale riguardante la misura dei caratteri relativi a manuali/contratti/guide, nikon non sarebbe proprio a norma.


Questa è carina: conosci già gli standard previsti?

Ciao

Carlo
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 22 2006, 01:58 PM) *

Questa è carina: conosci già gli standard previsti?

Ciao

Carlo


no
considera pero' che da non molto e' stata varata una norma comunitaria sul numero di piselli che devono essere contenuti nel baccello per essere commercializzati:il numero di mq a disposizione dei polli d'allevamento.

E' in progetto anche la faccenda della misura dei caratteri e loro leggibilita'.

Non e' prevista ancora l'unificazione di spine e prese. unsure.gif unsure.gif
LucaPhotos

Ciao ragazzi io l'ho trovato il manuale in pdf completo di 220 pagine, lunedi me lo stampano e rilegano in formato A4 finalmente..poveri occhi...
sapete quantè grande il file? 154 mega....


rolleyes.gif rolleyes.gif ciao Luca

Finalmente l'ho trovato , completo di 220 pagine lunedi me lo stampano e rilegano in formato A4 che gioia per gli occhi...
Il file è grande 154mega....

rolleyes.gif Ciao Luca
hausdorf79
QUOTE(LucaPhotos @ Oct 27 2006, 06:14 PM) *

Ciao ragazzi io l'ho trovato il manuale in pdf completo di 220 pagine, lunedi me lo stampano e rilegano in formato A4 finalmente..poveri occhi...
sapete quantè grande il file? 154 mega....
rolleyes.gif rolleyes.gif ciao Luca

Finalmente l'ho trovato , completo di 220 pagine lunedi me lo stampano e rilegano in formato A4 che gioia per gli occhi...
Il file è grande 154mega....

rolleyes.gif Ciao Luca


Quanto ti hanno fatto pagare stampa + rilegatura?
LucaPhotos
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 19 2006, 01:49 PM) *

Quanto ti hanno fatto pagare stampa + rilegatura?


Ciao hausdorf79, per quanto riguarda la stampa e la rilegatura non mi hanno fatto pagare nulla, l'ho fatto in "casa".
Comunque è tutta un altra cosa leggere un manuale in formato a4

ciaoo Luca

luca.manca@sartrek.it
cesaranto
Io dico solo una cosa, questa del manuale italiano è un problema molto sentito, perchè si rompe, perchè si legge male, perchè magari ne vorresti un'altra copia da portarti da un altra parte, perchè tanto non è questo che ti fa comprare Nital, ma sono altre cose tipo la garanzia di 3 anni, le promozioni a tasso 0, l'assistenza al top etc. ..........


[nota mod]
tolto il link al manuale.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.