Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea L.R.
Ciao a tutti.
Ho un dubbio dopo aver fatto stampare un po’ di foto fatte con la D70 al laboratorio che utilizza una stazione kodak RP 50 LED.

Le mie impressioni sono, RISPETTO ALLE IMMAGINI CHE VEDO sull’ LCD (lo so… non va bene…) del portatile calibrato con ADOBE GAMMA :

le foto sono SOVRAESPOSTE in stampa mentre a monitor sono perfette e in più se carico con il booster e la saturazione (idem ,sul monitor ottime) in stampa i verdi vengono TERRIBILMENTE FALSI , intensi ,accecanti e giallastri per giunta. I gialli anche,vengono luminosi e quasi bruciano la foto (es sole su facciate chiese).

Notare che tutti dicono che la D70 sottoesponga di un buon -0,5 EV e sul mio monitor è vero : però se aggiusto le sottoesposte e lascio stare quelle correttamente esposte a monitor , il risultato è stampa sovraesposta (ovvio).

Per i verdi invece chiedo lumi Lampadina.gif : forse usare SATURAZIONE “MODERATE” e NIENTE BOSTER…devo decidermi a fare diverse prove di stampa con uguale soggetto e diverse modifiche.
Probabilmente il LAB già satura…anche se gli ho detto di non toccare gli ICC…BOH!

Qualcuno ha lo stesso problema?
O lumi? sad.gif

Ciao!
Andrea

Ps scusate la prolissità…
Carlo63
Problema successo anche a me..., brutte esperienze con i laboratori... ti stampano in base ai loro gusti e non come è la foto, ho assistito in un laboratorio alla stampa... c'era il tipo che schiariva, scuriva, più contrasto, meno contrasto ecc. in base ai suoi gusti... ogni tanto mi chiedeva come piace a te così o cosà... quindi secondo me te le hanno modificate. Tu hai detto al tipo di stamparle pari all'originale poi il lavoro l'avrà fatto qualcun altro.
carfora
Ciao Carlo, ho visto le tue foto sul Web (il link che hai messo)
volevo chiederti se e' Varigotti che hai fotografato ?
Daniele R.
per prima cosa, non farei molto affidamento al monitor LCD di un portatile, soprattutto se devo effettuare un fotoritocco.

La luminosità cambia considerevolmente con l'angolazione di visione, specialmente su quella verticale. Basta considerare che solo un buon monitor LCD, costa quanto un ottimo portatile completo di ogni cosa.

Per quanto riguarda i laboratori, basta esigere di avere le stampe non corrette.

Questo è il sistema che adotto nel mio negozio:

1) fornisco al cliente un test stampato con la mia stampatrice ed il file salvato su un floppy o cd.

2) chiedo al cliente di tarare il proprio monitor (solo visivamente) in base a quel test.

3) effettuo le stampe che mi chiedono, senza apportare nessuna modifica.

In questa situazione, la stampa è obbligatoriamente corretta in tutti gli aspetti che il cliente stesso ha variato in postproduzione.

Considerate che molto spesso nei laboratori vi sono persone che devono affettuare delle stampe da fotocamere di scarsissima qualità e che generano file con dominanti indicibili e inguardabili, per cui in questo caso molto è lasciato all'aspetto umano dell'operatore che per la maggior parte delle volte non sbaglia.

Caso diverso è però considerare che quando un amatore diventa evoluto, pretende molto da una stampa, per cui l'unico sistema è quello di lasciar gestire a lui il tutto, pensando a mantenere costante la qualità di stampa stessa.
Andrea L.R.
lo so...il monitor LCD del mio portatile (IBM R40) fa pena...

Che ne pensate di un SONY TRINITRON E220E...?

Ce l'ho su un altro pc...

esare quello?

ciao!
Grazie!
andrea

Ps qualche link per equilibrare il monitor ...?
Andrea L.R.
e' proprio Varigotti...uno dei posti più belli della Liguria...ahhh...mare...

Qui in pianura Padana che tristezza ! smile.gif

Andrea
Carlo63
QUOTE
Ciao Carlo, ho visto le tue foto sul Web (il link che hai messo)
volevo chiederti se e' Varigotti che hai fotografato ?


Ciao, esatto... bel posticino... sei di quelle parti?
Carlo63
QUOTE (Carlo63 @ May 20 2004, 03:46 PM)
QUOTE
Ciao Carlo, ho visto le tue foto sul Web (il link che hai messo)
volevo chiederti se e' Varigotti che hai fotografato ?


Ciao, esatto... bel posticino... sei di quelle parti?
(Solo la foto D70 1 è Varigotti, tra l'altro ho messo anche la più sfigata)

Solo la foto D70 1 è Varigotti, tra l'altro ho messo anche la più sfigata... biggrin.gif
vitol
Adobe Gamma serve solo ed esclusivamente per i monitor CRT (a tubo catodico).
Se Ti servissero lumi, qualche link dovrei averlo.
Daniele R.
QUOTE (petitprince2 @ May 20 2004, 02:41 PM)
Ps qualche link per equilibrare il monitor ...?

questo è il file che di solito dò ai miei clienti, scaricatevelo e fatevelo stampare dal vostro laboratorio senza apportare correzione, dopodichè potete pensare di apportare le dovute regolazioni al vostro monitor.

I Sony, sono notoriamente degli ottimi schermi, ma hanno la particolarità di costare un bel pò, personalmente uso un philips professional, che ha il suo bel perchè.

In genere gli schermi definiti ottimi, presentano due sottilissime linee nere orizzontali, che non danno nessun fastidio alla visione.

Comunque, eccovi il file Pollice.gif
vitol
http://epaperpress.com/monitorcal/index.html

Il Metodo 2 é quello adatto per i Monitor LCD.
Andrea L.R.
Grazie a tutti!
siete stati esaurienti.

D'ora in avanti userò il mio CRT Sony , tra l'altro ho appena cambiato il tubo in garanzia ed è come nuovo.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.