Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Filo_
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo forum e spero di non essere OT.
Dunque...Per fare una proiezione su normale TV interlacciato: come vi comportate con i RAW??

Io procedo così:

1) Converto il RAW in PSD (dopo averlo trattato con Capture) "deselezionando la ricampionatura" e portandolo a 300 dpi che mi torna buono anche per la stampa.

In questo modo la ridimensiono più in piccolo senza perdere pixel (no downsampling) e la posso ancora utilizzare per eventuali ulteriori ritocchi.

2) Se uso il videoproiettore e questo ha un formato di 1024*768 pixel, dovrò ridurre la foto a tale formato.
Come risoluzione utilizzo 96 dpi (alcuni sostengono che si possono lasciare anche 300 dpi).

Portata quindi la risoluzione a 96 dpi (o a 300), metto il segno di spunta sulla casella “Ricampiona immagine” e scrivo nella finestra “Larghezza” 1024 pixel. Naturalmente nella casella “Altezza” compariranno 768 pixel visto che le proporzioni della foto vanno mantenute.

3) Se devo andare in proiezione su un televisore standard a tubo catodico dovrò rispettare le dimensioni 720*540 perchè c'è di mezzo l'interlacciatura (cioè non anamorfico). Se è per DVD proiettato su LCD dovrò usare 720*576, che è la risoluzione max per il DVD in progressive scan.

4) A questo punto posso salvare il PSD in JPG alla più alta qualità possibile, compatibilmente con uno scorrimento fluido immagini nel dia-show. In teoria si dovrebbero usare file non più grandi di 500Kb.
I JPG dovrebbero essere salvati quindi in qualità da 9 in su!
(Ricordo che ogni volta che un JPG viene aperto, trattato, richiuso, salvato e poi riaperto per ulteriore ritocco, mediamente viene perso dall' 8 al 10% per volta....!

Per favore intervenite e ditemi cosa ne pensate e cosa modifichereste in questo workflow.

Grazie mille a tutti.

Filo_

ps.: ho già postato questo messaggio altrove, ma forse è nel posto sbagliato e non riesco più a recuperarlo (scrivo veramente di rado nel forum Nital)
marcofranceschini
Ciao Filo_
non mi sembra ci siano degli errori nel tuo flusso di lavoro...non ho mai fatto delle proiezioni , ma le informazioni che ho a riguardo corrispondono ai numeri che hai segnalato...

Unica differenza che normalmente quando converto da raw su PS salvo in formato Tiff , il PSD lo utilizzo solo quando lavoro con più livelli su immagini cui penso di tornare ad operare in più riprese.

Marco
MMFR

nb:la sezione ideale forse era "Nikon software"...magari domani...

Filo_
[Unica differenza che normalmente quando converto da raw su PS salvo in formato Tiff , il PSD lo utilizzo solo quando lavoro con più livelli su immagini cui penso di tornare ad operare in più riprese.]

Ok_grazie mille x la risposta. Certe volte mi vengono dubbi sulla correttezza o meno di certe operazioni.....

Salvo in PSD direttamente perchè il file mi pare già più piccolo del TIF ed
inoltre perchè i titoli (soprattutto) sono già a diversi livelli. Alla fine faccio
un batch di salvataggio (in massa!) in PSD che è proprietario e meglio
gestibile da PS.
********************
[nb:la sezione ideale forse era "Nikon software"...magari domani...]


Sapevo di essee un pò OT. Il fatto è che in questo mio post vengono trattati SW diversi da quelli Nikon (mi pare che non abbia programmi sul dia-show).

Alla prossima. Ciao

Filo_
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.