Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Skylight
Ciao smile.gif

Mi sono letto un post passato in merito alla presunta sottoesposizione della D200.

Ho fatto degli scatti questa domenica approfittando della giornata quasi estiva e di un bel sole. (D200 con obiettivo kit)

Chiedo un vostro parere.
Il monitor che attualmente uso è il "muletto" ma mi sembrano un po' sottoesposte...

1) Matrix 50mm "S" (1/160 f13) 160iso jpg (L-fine) nessun ritocco solo ridimensionamento. Tutto auto tranne nitidezza +2.

http://img427.imageshack.us/img427/7897/001fg1.jpg

2) Matrix 65mm "P" (1/250 f8) 160iso jpg (L-fine) nessun ritocco solo ridimensionamento. Tutto auto tranne nitidezza +2.

http://img274.imageshack.us/img274/7291/002zr4.jpg


Queste sono le più evidenti, sembra quasi che il sole delle quattro del pomeriggio (vi assicuro era splendente) fosse quello delle sei....
buzz
A me sembrano corrette.
fabrizioz
Un pochino sottoesposte lo sono (forse di più la seconda), ma non è assolutamente una situazione irrecuperabile, anzi.... Tieni presente che in entrambe le foto il cielo è pieno di sfumature e dettagli, quindi hai tutte le informazioni che ti permettono, attraverso Capture o PS, di regolare i contrasti per ogni singola area.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di evitare di impostare le funzioni della macchina su "auto"... e se poi non "chiedo troppo" ( biggrin.gif biggrin.gif ) prova il magico mondo del RAW!!!!
Ciao Fabry smile.gif

PS: pur avendo un monitor non troppo performante, si può capire se la foto è sottoesposta o sovraesposta, quali dominanti sono presenti ecc: strumenti istogramma e campione colore smile.gif
Mak.
Quella sottoesposizione che vedi e che presumo che tu ritenga tale guardando gli edifici, e' giusto che sia cosi'.
Se infatti osservi le due foto da te postate puoi notare che sono composte da una percentuale ben rilevante di cielo.
L'esposizione MATRIX ha calcolato questo pasticolare ed ha fatto una media di tutta l'immagine; se la macchina avesse dato qualche stop in piu' probabilmente avresti ottenuto come risultato un cielo sovraesposto quello che molti chiamano 'bucato'.
In questo modo non avresti piu' avuto la possibilita' di recuperarlo.

Secondo me invece, e lo presumo dalla tua affermazione di sottoesposizione, il tuo punto principale di interesse sono i palazzi.
A questo punto i casi sono due:

1) Sempre con l'esposizione MATRIX inquadri solo i palazzi,blocchi l'esposizione e poi scatti ricomponendo l'immagine come piu' ti aggrada.

2) Resti con l'inquadratura come hai fatto tu e sovraesponi intervenendo manualmente.

C'e' anche una terza opzione: esegui 2 scatti, una esposta per i palazzi ed una esposta per il cielo, poi in PP assembli il tutto.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao Ivan.

P.S. Ti consiglio vivamente di passare al formato raw/nef.

Scattare in jpg con una macchina di quel livello, e' un po' come acquistare una Ferrari per andare al supermarket.
twinspak
QUOTE(buzz @ Oct 11 2006, 01:07 AM) *

A me sembrano corrette.


Pollice.gif

idem
Skylight
QUOTE(Mak. @ Oct 11 2006, 11:56 AM) *

...........................................
A questo punto i casi sono due:

1) Sempre con l'esposizione MATRIX inquadri solo i palazzi,blocchi l'esposizione e poi scatti ricomponendo l'immagine come piu' ti aggrada.


Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao Ivan.
........................




Si , e ringrazio te e gli altri utenti!

Volevo chiederti in merito al punto 1.

Devo assegnare al pulsante AE-L AF-L l'opzione "Solo blocco esposizione" descritto a pag 157 del manuale giusto?
Così dopo aver esposto sulla parte più scura rimetto a fuoco dove preferisco.

Di default la D200 blocca sia esposizione che fuoco.... quando è utile questo metodo?

Scusa le domande banali, ma con la digitale posso fare molte più prove rispetto alla pellicola ed ho molto da imparare!

Grazie. smile.gif
Mak.
QUOTE(Skylight @ Oct 11 2006, 06:34 PM) *

Si , e ringrazio te e gli altri utenti!

Volevo chiederti in merito al punto 1.

Devo assegnare al pulsante AE-L AF-L l'opzione "Solo blocco esposizione" descritto a pag 157 del manuale giusto?
Così dopo aver esposto sulla parte più scura rimetto a fuoco dove preferisco.

Di default la D200 blocca sia esposizione che fuoco.... quando è utile questo metodo?

Grazie. smile.gif


Personalmente ho impostato questo settaggio in modo che mi blocchi solo l'esposizione.

Per la messa a fuoco, o sposto i sensori di messa a fuoco con il joystick sul punto che mi interessa, oppure metto a fuoco sul punto voluto, premo a meta' il tasto di scatto, ricompongo l'inquadratura ed infine premo a fondo per scattare.

Dipende dalle situazioni.

Le funzioni sono personalizzabili in molti modi, devi sperimentare quali per te sono i settaggi migliori.

Ciao Ivan
acarodp@yahoo.it
La prima secondo me è OK. Esponendo più alto saturavi le nuvole che già così sono al limite. Qui il Matrix ha fatto il suo dovere in maniera impeccabile. La seconda invece la trovo piuttosto scuretta. Esposta più alta di un mezzo stop (a naso) avrebbe dato un miglior risultato, inoltre la parte più chiara, il cielo, non è neppure vagamente vicino a saturare.

Ho notato anche io che il matrix della D200 talvolta è "conservativo". Capisco il timore di bruciare le alte luci, ma se non ci sono forti differenze di luminosità lascia quasi sempre "scoperto" l'ultimo quarto dell'isotgramma. Capisco che questo abbia senso se uno vuole ottenere una foto esposta corretta "out of the box". Ma in un ottica di raw+postproduzione avrebbe più senso esporre quanto più possibile per le ombre, senza saturare, in modo da avere un file con il più alto rapporto segnale/rumore disponibile. Un file che poi ovviamente si lavora meglio.

Però probabilmente il ragionamento è "se vuoi questo, esponi in spot"...

L.
paolov
Quoto chi mi ha preceduto in particolare MAK in entrambi gli interventi, aggiungo un'opzione calcoli l'esposizione per il soggetto che ti interessa (palazzi, chiesa,..) e monti un filtro digradante neutro per salvare il cielo...

quoto inoltre

QUOTE
Ma in un ottica di raw+postproduzione avrebbe più senso esporre quanto più possibile per le ombre, senza saturare, in modo da avere un file con il più alto rapporto segnale/rumore disponibile. Un file che poi ovviamente si lavora meglio


E per finire... ahhh Verona la mia splendida Verona...(un pò di nostalgia) ciao.
Skylight
Ottimi consigli che cercherò di applicare al meglio.
Pollice.gif
Alessandro Raffaeli
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 11 2006, 07:16 PM) *

La prima secondo me è OK. Esponendo più alto saturavi le nuvole che già così sono al limite. Qui il Matrix ha fatto il suo dovere in maniera impeccabile. La seconda invece la trovo piuttosto scuretta. Esposta più alta di un mezzo stop (a naso) avrebbe dato un miglior risultato, inoltre la parte più chiara, il cielo, non è neppure vagamente vicino a saturare.



il matrix effettua una lettura mirata proprio a conservare le alte luci.... se hai delle parti pelate nella foto non le puoi recuperare.... e poi non capisco cosa intendi per "Esponendo più alto saturavi le nuvole" ??
Se ti riferisci alla cromia.....sottoesponedo saturi i colori....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.