Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Franco62.
Cari amici,
sto provando la versione Trial del programma Nikon Capture NX.
Devo riconoscere che è ben fatto ed ha una grafica molto intuitiva.
In particolare trovo utile il grafico dei livelli quando si va a "ritoccare" una foto.
Haimè, purtroppo, non riesco a capire come effettuare una operazione da manuale che con PS7 è molto semplice; taglierina (crop).
Parto dal presupposto che la foto è di 3072 x 2304; voglio portare in primo piano (ingrandire) un soggetto della foto per poi effettuare la stampa in un formato che varia da A4 a 36 x 24.
Con Capture NX, effettuo tutti i passaggi ma alla fine, salvando la foto in TIF, esce fuori il formato che ho tagliato ad esempio 794 x 529 con un "peso" di 1,26 MB.
Dove sbaglio?? dry.gif
Perchè con PS7 l'operazione è più semplice??
Grazie per l'aiuto. wink.gif
praticus
QUOTE(franco62© @ Oct 10 2006, 02:52 PM) *

Cari amici,
sto provando la versione Trial del programma Nikon Capture NX.
Devo riconoscere che è ben fatto ed ha una grafica molto intuitiva.
In particolare trovo utile il grafico dei livelli quando si va a "ritoccare" una foto.
Haimè, purtroppo, non riesco a capire come effettuare una operazione da manuale che con PS7 è molto semplice; taglierina (crop).
Parto dal presupposto che la foto è di 3072 x 2304; voglio portare in primo piano (ingrandire) un soggetto della foto per poi effettuare la stampa in un formato che varia da A4 a 36 x 24.
Con Capture NX, effettuo tutti i passaggi ma alla fine, salvando la foto in TIF, esce fuori il formato che ho tagliato ad esempio 794 x 529 con un "peso" di 1,26 MB.
Dove sbaglio?? dry.gif
Perchè con PS7 l'operazione è più semplice??
Grazie per l'aiuto. wink.gif


..spiegati meglio,


se croppi l'immagine è normale che ci siano meno pixel, quelli che non volevi vedere nella foto li hai tagliati.........e giustamente il programma ha salvato solo quello che volevi rimanesse visibile...
Capture NX non interpola l'immagine per mantenere le dimensioni (mpx) originali, ma neanche PS lo fa automaticamente, ed occorre impostarne i parametri manualmente in base alle proprie esigenze.

smile.gif



smile.gif
Franco62.
QUOTE(francescofiorenza @ Oct 10 2006, 03:01 PM) *

..spiegati meglio,
se croppi l'immagine è normale che ci siano meno pixel, quelli che non volevi vedere nella foto li hai tagliati.........e giustamente il programma ha salvato solo quello che volevi rimanesse visibile...
Capture NX non interpola l'immagine per mantenere le dimensioni (mpx) originali, ma neanche PS lo fa automaticamente, ed occorre impostarne i parametri manualmente in base alle proprie esigenze.

smile.gif
smile.gif

Ciao Francesco, grazie per la risposta; cercherò di spiegarmi meglio.
Con PS7, cliccando CROP, nella barra in alto imposti manualmente i cm e i DPI prima di effettuare il CROP.
Solitamente metto il formato della foto che voglio stampare es: Width=36 Height=24 e Resolution=300pixels/inch.
Da qui, l'immagine "tagliata"/"ingrandita", la salvo in formato TIF e viene fuori, giusto per esempio, questo formato: 2949 x 1536 ed un peso approssimativo che varia da 9 MB in su.
Adesso, con Capture, dovrei fare la stessa cosa?
Ho visto che cliccando il tasto destro del mouse, in funzione taglierina, posso impostare manualmente i parametri.
Faccio anche questo ma quando vado a vedere la Dimensione/Risoluzione mi accorgo che non cambia nulla. hmmm.gif
Spero essermi spiegato.
Ancora grazie. wink.gif

meialex1
QUOTE(franco62© @ Oct 10 2006, 03:23 PM) *

Ancora grazie. wink.gif


Ciao devi considerare bene il peso dell immagine di partenza.
Se hai un immagine di partenza che pesa (es.) 7 mega, la ritagli, no potrai mai avere sempre 7 mega o superiore.
Anche con i dpi, che immetti, devi stare attento a non impostarne di più dell originale, creeresti un immagine con tanti pixel che effettivamente non hai.
Quando usi lo strumento taglierina, con ps, non immettere mai tale valore, sul valore risoluzione lascia in bianco, evitando, magari, di creare pixel inesistenti.

Spero di essere stato chiaro

P.S.
Ho fatto un paio di prove e sia con ps che con NX, se prendo un immagine in tiff e la ritaglio con tutti e due i programmi e salvo il risutato ho lo stesso risultato in "peso".
Franco62.
QUOTE(meialex1 @ Oct 10 2006, 04:04 PM) *

P.S.
Ho fatto un paio di prove e sia con ps che con NX, se prendo un immagine in tiff e la ritaglio con tutti e due i programmi e salvo il risutato ho lo stesso risultato in "peso".

Grazie per il consiglio.
Ne farò tesoro e nel contempo effettuerò prove su prove. guru.gif
Per curiosità, ma su NX quali parametri hai impostato????
Puoi postare passo passo??
Possibile che l'operazione non mi riesce??
Eppure con PS7 non è complicato. hmmm.gif rolleyes.gif
Grazie wink.gif



praticus
QUOTE(franco62© @ Oct 10 2006, 03:23 PM) *

Ciao Francesco, grazie per la risposta; cercherò di spiegarmi meglio.
Con PS7, cliccando CROP, nella barra in alto imposti manualmente i cm e i DPI prima di effettuare il CROP.
Solitamente metto il formato della foto che voglio stampare es: Width=36 Height=24 e Resolution=300pixels/inch.
Da qui, l'immagine "tagliata"/"ingrandita", la salvo in formato TIF e viene fuori, giusto per esempio, questo formato: 2949 x 1536 ed un peso approssimativo che varia da 9 MB in su.
Adesso, con Capture, dovrei fare la stessa cosa?
Ho visto che cliccando il tasto destro del mouse, in funzione taglierina, posso impostare manualmente i parametri.
Faccio anche questo ma quando vado a vedere la Dimensione/Risoluzione mi accorgo che non cambia nulla. hmmm.gif
Spero essermi spiegato.
Ancora grazie. wink.gif



OK adesso è chiaro, non mi risulta che Capture gestisca l'interpolazione.
PS interpola l'immagine, cioè ricalcola i pixel ed aggiunge, "inventandoseli" quelli necessari per ottenere quanto richiesto....

Ciao... smile.gif

Franco62.
QUOTE(francescofiorenza @ Oct 10 2006, 04:24 PM) *

OK adesso è chiaro, non mi risulta che Capture gestisca l'interpolazione.
PS interpola l'immagine, cioè ricalcola i pixel ed aggiunge, "inventandoseli" quelli necessari per ottenere quanto richiesto....

Ciao... smile.gif

Caro Francesco, adesso è chiaro anche per me.
Effettivamente NX non fa l'interpolazione che, per me, la ritengo utile.
Peccato. ohmy.gif
Comunque, a parte questa "lacuna" è un bel programma.
Trovo affidabile e immediata la correzione con i livelli grafici. wink.gif
grazie.gif


Massimo.Novi
Ciao

Scusate se intervengo e se non sono preciso ma vado a memoria.

QUOTE(francescofiorenza @ Oct 10 2006, 04:24 PM) *

OK adesso è chiaro, non mi risulta che Capture gestisca l'interpolazione.


Mi pare di ricordare che invece lo faceva ma in modo "singolare". Capture NX ha, se non sbaglio, una selezione sul variare la dimensione OPPURE la risoluzione. In realtà avevo verificato che impostando PRIMA una e POI l'altra era analoga a impostare tutto contemporaneamente in PS e ricampionare. Mi pare che l'opzione sia selezionata con un radio button ossia due pulsanti a selezione esclusiva.

Non ho idea dell'algoritmo però e nemmeno della resa, però la dimensione del file e la risoluzione finali erano corrette.

Se ricordo male chiedo scusa.

QUOTE(francescofiorenza @ Oct 10 2006, 04:24 PM) *

PS interpola l'immagine, cioè ricalcola i pixel ed aggiunge, "inventandoseli" quelli necessari per ottenere quanto richiesto....


Con quattro algoritmi di interpolazione ha un bell'inventare!

Ricordo, a titolo di esempio, che se il file non ha la risoluzione della stampante, l'"invenzione" la fa il driver di stampa. Che è parecchio peggio! Ove possibile è preferibile fornire in stampa un file delle esatte dimensioni e con la risoluzione (i PPI) uguale a quella della stampante (non i DPI).

L'interpolazione non è un procedimento di per se distruttivo a patto che sia eseguito secondo algoritmi validi e considerando la risoluzione esatta che si vuole ottenere.

Scusami l'intervento smile.gif ma si può ingenerare confusione sull'utilizzo dell'interpolazione e pensare che sia meglio evitarla e farla fare al driver di stampa. 10 su 10 ciò non è MAI vero e danneggia la resa finale.

Saluti
meialex1
QUOTE(franco62© @ Oct 10 2006, 04:22 PM) *

Grazie per il consiglio.
Ne farò tesoro e nel contempo effettuerò prove su prove. guru.gif
Per curiosità, ma su NX quali parametri hai impostato????
Puoi postare passo passo??
Possibile che l'operazione non mi riesce??
Eppure con PS7 non è complicato. hmmm.gif rolleyes.gif
Grazie wink.gif



Foto 1
apri limmagine e seleziona lo strumento taglierina

Foto 2
Clicca con il tasto dx del mouse sull immagine e imposti il tipo di ritaglio che vuoi fare, libero o premisurato.

Foto 3
In questo esempio imposto il 5x7 verticale (in pollici, equivale al 13 x 19 in cm) quindi click con il tasto sx

Foto 4
Tenendo premuto il tasto sx del mouse apro il "taglio" che voglio fare.
quindi rilascio

Foto 5
Spingi invio sulla tastiera e........... fatto, non ti rimane che salvare le modifiche fatte dove vuoi tu.


foto
Marco Negri
Sempre preciso il Nostro Alessandro e chi prima di lui ha asserito che Nikon Capture NX non ha al suo interno la gestione inerente alla interpolazione additiva.
A tutti gli effetti Nik-Multimedia ha preferito delegare in un futuro prossimo come plugin di terze parti questo algoritmo di calcolo complesso in cui i "pixel reali" dovranno essere interpolati in modo molto complesso ed articolato.
Ricollegandomi agli interventi precedenti riguardo il Crop ricordo inoltre che NX ha la possibilità dopo effettuato il ritaglio di ripristinare il file alle condizioni originali con un semplice click, “escludendo cioè il tag sulla palette del Crop”.
Inutile aggiungere che tale funzione è esclusiva per il file in formato RAW-NEF!


Un cordiale saluto

Massimo.Novi
QUOTE(Marco Negri @ Oct 10 2006, 05:48 PM) *

Sempre preciso il Nostro Alessandro e chi prima di lui ha asserito che Nikon Capture NX non ha al suo interno la gestione inerente alla interpolazione additiva....
A tutti gli effetti Nik-Multimedia ha preferito delegare in un futuro prossimo come plugin di terze parti questo algoritmo di calcolo complesso in cui i "pixel reali" dovranno essere interpolati in modo molto complesso ed articolato....


Ciao

A titolo di cronaca ho controllato sulla copia elettronica del manuale Capture NX che avevo a portata di mano.

Cito testuale (manuale inglese):

"Capture NX will interpolate the image data using a bi-cubic interpolation
method." (pag. 127)

Quindi direi che Capture NX esegue l'interpolazione sull'immagine già ora.

Cosa è l'interpolazione "addittiva"? Che ingrandisce l'immagine? Non esiste un'interpolazione "dimensionale" ma algoritmi più adatti a ridurre e altri più adatti a ingrandire.

Saluti
Marco Negri
QUOTE(manovi @ Oct 10 2006, 06:07 PM) *



"Capture NX will interpolate the image data using a bi-cubic interpolation
method." (pag. 127)

Quindi direi che Capture NX esegue l'interpolazione sull'immagine già ora.

Saluti



Naturalmente interviene! ...ma ad ora solamente con una interpolazione sottrattiva...

Un saluto
meialex1
QUOTE(Marco Negri @ Oct 10 2006, 05:48 PM) *

Sempre preciso il Nostro Alessandro ...........
Un cordiale saluto


guru.gif guru.gif


QUOTE(manovi @ Oct 10 2006, 06:07 PM) *

Ciao

A titolo di cronaca ........

Saluti


Dubito

Ho fatto ora un paio di prove e sia NX che PS2 eseguendo lo stesso tglio (per quanto possibile) in fase di salvataggio restituiscono entrambi le stesse dimensioni.
Forse e ripeto forse, il manuale vuol dire che in fase di taglio "adatta" i pixel all immagine.

Per Marco hai qualche piccola informazione in più al plug da te indicato ?
E' forse un plug simile al " genuine fractals" o "spline" ?

Grazie
Franco62.
QUOTE(meialex1 @ Oct 10 2006, 05:05 PM) *

Foto 1
apri limmagine e seleziona lo strumento taglierina

Foto 2
Clicca con il tasto dx del mouse sull immagine e imposti il tipo di ritaglio che vuoi fare, libero o premisurato.

Foto 3
In questo esempio imposto il 5x7 verticale (in pollici, equivale al 13 x 19 in cm) quindi click con il tasto sx

Foto 4
Tenendo premuto il tasto sx del mouse apro il "taglio" che voglio fare.
quindi rilascio

Foto 5
Spingi invio sulla tastiera e........... fatto, non ti rimane che salvare le modifiche fatte dove vuoi tu.
foto


Grazie Alessandro.
Molto gentile e preciso.
Ho fatto tutto il procedimento ma................mi sa che Marco ha ragione.
Faccio l'operazione in un file formato JPEG; a questo punto mi sa che il contorno operativo non funzia se non NEF o RAW d'origine. unsure.gif
Comunque, grazie al Forum, si imparano tante cose nuove.
Grazie a tutti per l'aiuto e precisazioni. grazie.gif grazie.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(meialex1 @ Oct 10 2006, 06:30 PM) *

Ho fatto ora un paio di prove e sia NX che PS2 eseguendo lo stesso tglio (per quanto possibile) in fase di salvataggio restituiscono entrambi le stesse dimensioni....


Mi permetto di tornare sull'argomento perchè forse si sta ingenerando un poco di confusione tra la DIMENSIONE dell'immagine e la RISOLUZIONE della stessa.

L'immagine ha una sola componente fissa, ossia il numero di pixel di informazione per asse. Nel caso di un'immagine a 6MP si hanno circa 3008x2000 pixel.

A questo punto la distanza tra i vari pixel è espressa in Pixel Per Pollice (PPI) e questo, considerando che una buona resa visiva è fornita da 300 pixel per pollice, ci dà circa 25x16 cm.

Se eseguo un taglio (crop), elimino una parte di pixel, quindi se voglio mantenere la stessa dimensione ho due possibilità:

A) diminuire il numero di pixel per pollice, ma cosi perdo in qualità a meno che la distanza di osservazione non aumenti.

B) interpolare l'immagine ricreando il numero di pixel originale senza toccare la risoluzione (300 PPI).

Con Capture, come con Photoshop, l'immagine può essere interpolata in questo modo dopo un crop, ingrandendola nuovamente. Questo viene fatto modificando la dimensione dell'immagine e mantenendo la medesima risoluzione. Il risultato è un'immagine composta dallo stesso numero di pixel per asse (se ho fatto un crop con lo stesso rapporto dell'originale) alla stessa risoluzione originale. La dimensione fisica del file è infatti maggiore.

Solo che mentre il crop di PS consente di eseguire contemporaneamente l'interpolazione, Capture non lo consente e tale operazione va eseguita successivamente al crop.

Mi restano purtroppo dubbi sul significato di interpolazione "addittiva" e "sottrattiva". Evidentemente mi sfugge qualcosa su tali principi e ringrazio <Marco Negri> se vorrà fornirmi maggiori dettagli.

Che l'algoritmo usato da Capture non sia il massimo sta bene, ma una cosa è la qualità dell'algoritmo e una è il non poter ingrandire un'immagine.

Tutti i tipi di interpolazione applicati all'ingrandimento "creano" per forza pixel. La differenza è il come!

Genuine Fractals, come altri ha un proprio algoritmo di interpolazione o meglio di "aumento della risoluzione" che fornisce ottimi risultati, superiori agli algoritmi di PS e Capture.

Saluti
meialex1
QUOTE(manovi @ Oct 11 2006, 03:42 AM) *

Ciao
.................
Mi restano purtroppo dubbi sul significato di interpolazione "addittiva" e "sottrattiva". Evidentemente mi sfugge qualcosa su tali principi e ringrazio <Marco Negri> se vorrà fornirmi maggiori dettagli.

Che l'algoritmo usato da Capture non sia il massimo sta bene, ma una cosa è la qualità dell'algoritmo e una è il non poter ingrandire un'immagine.

.....................
Saluti


Posso provare a rispondere al posto di Marco

Per sottrttiva vuol stare a significare l abbassamente di risoluzione dello stesso file.
Se originariamente hai un file X con risoluzione x che pesa x, dopo il taglio con Capture NX i suoi valori saranno inferiori all originale, mentre Ps avendo un proprio algoritmo di interpolazione, impostando manualmente i valori puoi nn avere la sottrazione che NX produce "forzatamente".
Per quanto sappiamo bene che l interpolazione di ps è buona fino ad un certo punto, dopodichè è alquanto ridicola.
Per quanto concerne quella additiva, no lo so ora Marco cosa volesse dire, ma penso che si riferisca ad un plug futuro, cito le sue stesse parole "A tutti gli effetti Nik-Multimedia ha preferito delegare in un futuro prossimo come plugin di terze parti questo algoritmo di calcolo complesso in cui i "pixel reali" dovranno essere interpolati in modo molto complesso ed articolato"
Massimo.Novi
Ciao

Ti chiedo scusa se provo a chiarire alcuni punti:

QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM) *

Per sottrttiva vuol stare a significare l abbassamente di risoluzione dello stesso file.


Non esiste interpolazione se abbasso la risoluzione in seguito ad un crop. Semplicemente elimino dei pixel dall'immagine.

Non credo perciò che sia un termine applicabile all'interpolazione.

Il mio dubbio permane. Ma non facciamocene un problema. biggrin.gif

QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM) *

Se originariamente hai un file X con risoluzione x che pesa x, dopo il taglio con Capture NX i suoi valori saranno inferiori all originale, mentre Ps avendo un proprio algoritmo di interpolazione, impostando manualmente i valori puoi nn avere la sottrazione che NX produce "forzatamente".


Il "peso" suppongo allora lo usi come sinonimo di "risoluzione". Preferisco usare il termine corretto di risoluzione che indica la quantità di pixel lineari per pollice.

Il punto che PS non fa altro che applicare, in'un'UNICA operazione il crop e l'interpolazione (nell'help di PS è chiaramente spiegato tra l'altro).
Se si lascia vuota la casella di risoluzione durante il crop, tale interpolazione non viene applicata. Stop.

Nel caso di Capture, il crop NON esegue ANCHE l'interpolazione in un unico passo. Per farlo occorre prima eseguire il crop e poi selezionare l'opzione "Size/Resolution" e modificare la nuova risoluzione in pixel.

Quindi i due programmi fanno ESATTAMENTE la stessa cosa (meglio così no?) ma mentre PS la fa in un solo passo, per Capture ce ne vogliono due. wink.gif

Una buona notizia per coloro che non vogliono aprire PS solo per ingrandire o ridurre l'immagine! smile.gif

QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM) *

Per quanto sappiamo bene che l interpolazione di ps è buona fino ad un certo punto, dopodichè è alquanto ridicola.


L'algoritmo bicubico non è "ridicolo" in quanto è semplice ed efficace. Altri algoritmi, quali Lanczos e Spiline sono certo migliori perchè danneggiano meno il contrasto e la dispersione del colore.

Anche l'algoritmo di Capture è bicubico tra l'altro.

In Genuine Fractals l'algoritmo è proprietario e considera un'ampia fascia di colore, migliorando il risultato senza "sbiadire" le zone di interpolazione.

QUOTE(meialex1 @ Oct 11 2006, 08:46 AM) *

Per quanto concerne quella additiva, no lo so ora Marco cosa volesse dire, ma penso che si riferisca ad un plug futuro, cito le sue stesse parole "A tutti gli effetti Nik-Multimedia ha preferito delegare in un futuro prossimo come plugin di terze parti questo algoritmo di calcolo complesso in cui i "pixel reali" dovranno essere interpolati in modo molto complesso ed articolato"


Se Nik vuole introdurre un ulteriore algoritmo di interpolazione in futuro userà probabilmente quelli esistenti, magari ottimizzati per essere veloci con il formato NEF. Certo potrebbe creare un brevetto Lampadina.gif sul nuovo algoritmo ma forse basterà uno di quelli suddetti, presenti in letteratura.

Anche qui il dubbio permane sul termine "additivo" ma, ripeto, non c'è problema.

L'unica cosa che ha una vaga somiglianza letterale (ma non di significato) è l'applicazione "incrementale" degli algoritmi di interpolazione. Ossia l'immagine non viene ingrandita in un solo passo ma "a passi". Ad esempio, per ingrandire del 50%, applico l'ingrandimento del 10% per 5 volte di seguito ingrandendo via via l'immagine. In alcuni casi questo migliora il risultato anche del normale "bicubico".

Grazie del tuo intervento comunque! smile.gif

Saluti
meialex1
QUOTE(manovi @ Oct 11 2006, 10:49 AM) *

Ciao

Ti chiedo scusa se provo a chiarire alcuni punti:


Assolutamente non esistono scuse, siamo quì per imparare luno dall esperienza delgi altri, figurati è un piacere, credimi.



Non esiste interpolazione se abbasso la risoluzione in seguito ad un crop. Semplicemente elimino dei pixel dall'immagine.

Non credo perciò che sia un termine applicabile all'interpolazione.


giustissimo, non conosco il termine contrario ad interpolazione



Il mio dubbio permane. Ma non facciamocene un problema.
Il "peso" suppongo allora lo usi come sinonimo di "risoluzione". Preferisco usare il termine corretto di risoluzione che indica la quantità di pixel lineari per pollice.



Hai ragione mi sono espresso male, ma penso di essere arrivato al concetto, chiamiamo le cose con il prorpio nome.




Il punto che PS non fa altro che applicare, in'un'UNICA operazione il crop e l'interpolazione (nell'help di PS è chiaramente spiegato tra l'altro).
Se si lascia vuota la casella di risoluzione durante il crop, tale interpolazione non viene applicata. Stop.


questo è sempre il metodo che uso io, poi per le interpolazioni, qual ora ne dovessi avere bisogno, uso spline, ma da quando uso il digitale sarà successo 5 - 6 (occhio e croce) volte.




Nel caso di Capture, il crop NON esegue ANCHE l'interpolazione in un unico passo. Per farlo occorre prima eseguire il crop e poi selezionare l'opzione "Size/Resolution" e modificare la nuova risoluzione in pixel.


esatto, l operazione si svolge in due passi ben distinti.


Quindi i due programmi fanno ESATTAMENTE la stessa cosa (meglio così no?) ma mentre PS la fa in un solo passo, per Capture ce ne vogliono due. wink.gif


Pollice.gif


Una buona notizia per coloro che non vogliono aprire PS solo per ingrandire o ridurre l'immagine! smile.gif
L'algoritmo bicubico non è "ridicolo" in quanto è semplice ed efficace. Altri algoritmi, quali Lanczos e Spiline sono certo migliori perchè danneggiano meno il contrasto e la dispersione del colore.



Infatti come ti ripeto, uso spline, perchè consigliato da un amico, ma se no lo conoscevo, facevo con ps, magari in due tre volte.



Anche l'algoritmo di Capture è bicubico tra l'altro.

In Genuine Fractals l'algoritmo è proprietario e considera un'ampia fascia di colore, migliorando il risultato senza "sbiadire" le zone di interpolazione.
Se Nik vuole introdurre un ulteriore algoritmo di interpolazione in futuro userà probabilmente quelli esistenti, magari ottimizzati per essere veloci con il formato NEF. Certo potrebbe creare un brevetto Lampadina.gif sul nuovo algoritmo ma forse basterà uno di quelli suddetti, presenti in letteratura.


Chissà, però se Nik facesse un passo del genere noi utenti Nikon saremo più................avvantagiati, rispetto ad altri, avere un plug studiato per le nostre dslr nn sarebbe male, forse si evitano anche programmi esterni e si lavora solo con uno.



Anche qui il dubbio permane sul termine "additivo" ma, ripeto, non c'è problema.

L'unica cosa che ha una vaga somiglianza letterale (ma non di significato) è l'applicazione "incrementale" degli algoritmi di interpolazione. Ossia l'immagine non viene ingrandita in un solo passo ma "a passi". Ad esempio, per ingrandire del 50%, applico l'ingrandimento del 10% per 5 volte di seguito ingrandendo via via l'immagine. In alcuni casi questo migliora il risultato anche del normale "bicubico".

Grazie del tuo intervento comunque! smile.gif


Grazie anche a Te


Saluti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.