Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
16ale16
Salve a tutti, vorrei sapere cosa pensate circa la possibilità di ampliare il mio corredo di flash.
Mi spiego meglio. Possiedo già il Metz 45 CL 1, flash a torcia che unito alla mia D70s mi sta dando grosse soddisfazioni.
Tuttavia è un po' vecchiotto e un po' pesante, quindi stavo pensando si affiancargli un flash più piccolo, diciamo tipo SB600. Sarebbe più facile da usare, più facile da portarselo dietro quando l'ingombro è richiesto ridotto, ecc. ecc.
Inoltre mi interessa un flash che sia VELOCE nel ricaricarsi, cosa che il buon vecchio 45 CL 1 non è mai stato...
Stavo pensando a due scelte: SB600 e Metz 44 AF - 4iN, fatto (sembra) apposta per le nikon.
entrambi mi servono per poter eventualmente anche essere usati tramite servo-lampo, controllati dal 45 CL 1, per effetti creativi (scusate ma l'SB800 non me lo posso proprio permettere col suo wireless).

Che dite, che prendo? Ovvio che il cuore dice SB600, ma il portafoglio no. Avete qualche esperienza/conoscenzaa riguardo??

Grazie a tutti per le vostre risposte.
Cl@udio

Io ti consiglierei l'SB600 se hai intenzione di sfruttarlo pienamente (usando le sue funzionalità in combinazione con la macchina, intendo), usarlo come slave mi sembra veramente sprecato e poi lo potresti usare solo in manuale (oltretutto con un NG diverso dal tuo flash attuale, oltre che variabile a seconda della lunghezza focale impostata), non ha la possibilità di funzionare in "Auto" (a differenza del fratello maggiore) impostando un valore di diaframma.
Se ti occorre uno slave forse è megli andare su un altro Metz della serie 45, magari anche usato (escluderei però il CT-1 prima serie).

PS: non è che hai il pacco batterie andato? I miei Metz si ricaricano molto rapidamente se li uso in "Auto", nel peggiore dei casi (lampo pieno) impiegano 6-7 secondi per ricaricarsi.
16ale16
QUOTE(Cl@udio @ Oct 10 2006, 12:56 PM) *

Io ti consiglierei l'SB600 se hai intenzione di sfruttarlo pienamente (usando le sue funzionalità in combinazione con la macchina, intendo), usarlo come slave mi sembra veramente sprecato e poi lo potresti usare solo in manuale (oltretutto con un NG diverso dal tuo flash attuale, oltre che variabile a seconda della lunghezza focale impostata), non ha la possibilità di funzionare in "Auto" (a differenza del fratello maggiore) impostando un valore di diaframma.
Se ti occorre uno slave forse è megli andare su un altro Metz della serie 45, magari anche usato (escluderei però il CT-1 prima serie).

PS: non è che hai il pacco batterie andato? I miei Metz si ricaricano molto rapidamente se li uso in "Auto", nel peggiore dei casi (lampo pieno) impiegano 6-7 secondi per ricaricarsi.


Il pacco batterie è nuovo, ho usato delle batterie normali, non ricaricabili, perchè era un'emergenza. Il problema del tempo di ricarica è il seguente.
Scattando ad un matrimonio vicino al fotografo ufficiale, al momento della comunione degli sposi, sono riuscito a fotografare lo sposo, ma quando la sposa ha preso l'ostia il flash era ancora in ricarica. Saranno passati un paio di secondi e il flash si è ricaricato dopo almeno 5 secondi e il tutto è saltato. Il fotografo ufficiale invece col suo SB600 ha fatto 2 flashate così ravvicinate.

Per il fatto dello slave questo è vero in parte, nel senso che non so se lui sarebbe lo slave, potrebbe anche essere il Metz lo slave. Il prendere un flash senza la slitta, non a torcia, significherebbe anche poterselo portare dietro senza troppe difficoltà quando non è richiesto il professionale.
Cl@udio
QUOTE(16ale16 @ Oct 10 2006, 01:43 PM) *


Scattando ad un matrimonio vicino al fotografo ufficiale, al momento della comunione degli sposi, sono riuscito a fotografare lo sposo, ma quando la sposa ha preso l'ostia il flash era ancora in ricarica. Saranno passati un paio di secondi e il flash si è ricaricato dopo almeno 5 secondi e il tutto è saltato. Il fotografo ufficiale invece col suo SB600 ha fatto 2 flashate così ravvicinate.


Sicuramente hai usato il flash in manuale (quindi 6-7 secondi per la ricarica sono normali), se lo avessi usato in automatico (impostandolo al più su f8, anche f11 con buona illuminazione) non avresti avuto problemi: il lampo sarebbe stato interrotto dall'automatismo del flash, evitando la completa scarica del condensatore, con conseguente minor tempo di ricarica.

Tieni presente che il fotografo ufficiale quasi certamente non stava usando il suo SB600 in manuale ma in iTTL; ripeto, tanto più breve è il lampo (viene interrotto dall'automatismo a seguito della misurazione della luce), tanto più il tempo di ricarica sarà breve!

QUOTE(16ale16 @ Oct 10 2006, 01:43 PM) *

Il prendere un flash senza la slitta, non a torcia, significherebbe anche poterselo portare dietro senza troppe difficoltà quando non è richiesto il professionale.

Sicuramente un SB600 è ben più portatile di un flash a torcia! wink.gif

16ale16
Ho capito claudio, sei stato molto chiaro e valuterò. Il fatto è che anche il Metz 44 è i-TTL e sembra proprio per Nikon ed essendoci oltre 100 euro di differenza...
nano70
Ti ho inviato un PM. Ciao smile.gif
16ale16
QUOTE(nano70 @ Oct 10 2006, 02:52 PM) *

Ti ho inviato un PM. Ciao smile.gif


Ok leggo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.