Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
L’sb 800 è un flash molto intelligente, permette al fotografo di dimenticare le formule del numero guida, soprattutto con soggetti che si spostano, ma sopratutto può comunicare con altri lampeggiatori Nikon e costituire un sistema di illuminazione evoluto e facilmente trasportabile.

Infatti la luce proveniente da sopra la macchina fotografica tende ad appiattire le ombre, va bene per le foto glamour perché toglie rughe, nasoni e imperfezioni ma toglie tridimensionalità.
Uno schema di illuminazione classico prevede una luce forte più o meno di lato, per dare più o meno ombre. Una seconda illuminazione, più morbida e meno intensa, data da un semplice pannello riflettente o meglio da una luce regolabile nella potenza, magari diffusa da un ombrello, o una parete bianca, per schiarire le ombre delle prima luce che altrimenti potrebbero essere troppo scure. Infine si possono usare altre fonti luminose per lo sfondo, o per dare effetti particolari sui capelli o altre zone da evidenziare.

Nelle macchina professionali della serie D non c’è l’illuminatore autofocus e il flashino di servizio, per altro poco utile per la scarsa potenza e per la posizione che lo rende inutilizzabile con obiettivi lunghi che lo adombrano. Quindi è necessario usare un Sb 800 per pilotare altri flash oppure un su 800, che è un sb 800 senza il flash, ma che ha comunque l’illuminatore AF che permette di mettere a fuoco anche al buio e pilotare altri dispositivi regolandone la potenza. Anche se costa un po’ di più io preferisco un sb800 che in caso di necessità può pure contribuire alla illuminazione.

Ovviamente più unità sono disponibili e maggiori effetti si potranno ricreare, “sprecare” un costoso Sb800 per pilotare gli altri dispiace, comprare un “inutile” su 800 pure, alcune macchine dispongono di un flashino interno che spesso però può pilotare meno canali, cioè dare diversa potenza alle unità pilotate, che possono essere pure dei più economici sb 600.

Una soluzione è l’sc-29, un cavo che permette di collegare un sb 800 lateralmente alla macchina e con quello, oltre a dare una illuminazione laterale, pilotare contemporaneamente gli altri risparmiando parecchio danaro. Non è un semplice cavo, altrimenti la macchina, priva dell’illuminatore auto focus, potrebbe non riuscire a mettere a fuoco. Ha una sua cellula a infra rossi che si collega sulla macchina, quasi un su 800 in miniatura, e mantiene tutte le caratteristiche del sb 800 come se fosse collegato direttamente sopra la fotocamera. Con l’uso con un solo flash permette di tenerlo in mano o su una staffa lateralmente e/o in alto per ottenere effetti diversi.

Certo non basta neppure una simile tecnologia per diventare subito un Lorenzo Ceva, ci vuole un minimo di pratica, magari pure un forum come questo frequentato da personaggi di chiara fama per la loro bravura e disponibilità, e tanta pratica.

Ad esempio io ho notato empiricamente che con l’uso di vari sb 800 wireless è necessario impostare sulla macchina sino a due stop in più di esposizione per evitare che l’istogramma sia troppo a sinistra, anche se non ho capito perché. La foto sotto è appunto stata fatta con la D2x regolata su +1.7 a una delle mie due modelle preferite, quella più grande, nessun ritocco neppure con Capture.
IPB Immagine

buzz
L'istogramma legge le quantità di livelli presentiin uan immagine.
Un istogramma piatto indicherebbe una foto che contiene tutti i livelli di bianco e nero in qgual misura, praticamente una cosa inesistente in natura.
Un istogramma troppo spostato a dx indica prevalenza di bianchi e spostato a sx prevalenza di neri, ma questo non sempre indica che una foto è sotto o sovraesposta.
va valutata la scena in se stessa.
Una immagine come quella che hai postato ha un picco sula parte sx perchè lo sfondo è completamente nero (finalmente ci sei riuscito!) e i bianchi presenti invece sono solo sullaparte alta dei capelli.
In un caso del genere il TTL tende a sottoesporre perchè la zona centrale dell'immagine è di natura sua molto chiara, e siccome è progettato per raggiungere un valore medio, non fa i ragionamenti che una mente umana può fare. So che esistono le scene memorizzate con cui il matrix fa dei confronti, ma non mi fiderei troppo.
Infatti lavorando in studio, l'esposimetro è utile (un tempo indispensabile) ma può far fede la "polaroid" che vediamo sul display, èer regolare la corretta esposizione.
F.Giuffra
Grazie, Buzz, sempre preparato quanto premuroso. Ma anche facendo dei ritratti con sfondi bianchi ho sempre avuto questo problema di sotto esposizione

Prove
buzz
Nel caso specifico (divano te e bombi) la sottoesposizione può essere causata dalla prevalenza di bianco dell'immagine. Ecco perchè preferisco usare un esposimetro esterno quando faccio lavori con luci miste, specialmente i flash che sparano una potenza che non vedi se non dopo lo scatto.
Il digitale come dicevo ha alleviato questo compito permettendoci di prendere visione immediata del set di luci e delle conseguenze.

Però il TTL ragiona sempre a "modo suo", deciodendo il dosaggio delle varie luci che non sempre è quello che vorremmo o che ci aspettiamo.
Il "vechio" sistema era quello di usare i flash in aurtomatico (usato da molti matrimonialisti) ma in quel caso c'era il rischio che se i flash si "vedevano" le rispettive fotocellule venivano influenzate dalla luce diretta del lampo, provocando una forte sottoesposizione.

Meglio fare un set con i flash a luce fissa (gli sb sono regolabili a frazioni di potenza) e una volta trovato l'optimum continuare a scattare in manuale. So che così non si sfrutta il TTL multiflash, ma la vedo come soluzione più sicura.


PS nel precedente intervento ho commessoun errore: il TTL nel caso di fondo nero tenderebbe a sovraesporre se legge in prevalenza questo, ma dipende come è impostata la lettura. Se è spot allora la sottoesposizione è d'obbligo (vestito chiaro) se matrix fa una media. La foto da te postata è corretta, ma non so se l'hai corretta tu o se è come uscita dalla fotocamera. E' l'istogramma che trae in inganno.l
F.Giuffra
È corretta perchè dopo qualche prova ho settato la macchina a +1,7Ev. Almeno per il mio occhio di principiante innamorato ora va bene, prima erano piatte, scure, o se le bilanciavo dopo col software rumorose.

hmmm.gif C'è una cosa che non capisco, se metto al macchina in priorità di diaframma la macchina, se chiedo una sovraesposizione di 2 ev fa un tempo 2 volte più lento per sovraesporre, suppongo, e così se metto in priorità di tempo aprirà 2 diaframmi in più.

Ma in questo caso ho settato F8, che dovrebbe essere quello dove gli obiettivi rendono di più, compreso il mio 17-55dx, tanto l'sb 800 a questa apertura arriva a 6 metri tranquillo (io non distavo più di 3 dalla mogl... modella), e ho messo il tempo di syncroflash, cioè il più veloce possibile in modo che lo sfondo fosse più scuro possibile. Purtroppo un po' di luce del flash mi è scappato sullo sfondo che non è completamente nero, ma con un paio di u-point andrà a posto.
Fulmine.gif
Ma allora chiedendo quasi 2 stop di sovraesposizione la macchina come me li procura? Mi apre il diaframma o mi allunga il tempo? Non credo, negli exif non risulta. Amplifica elettronicamente il segnale? Vedrei del rumore che non vedo nella foto ingrandita. Non fa un piffero? Non penso, le foto precedenti erano molto più scure, nell'istogramma, dopo il picco dei neri, si vedeva la "gobba" dell'immagine molto più a sinistra. Allunga i tempi di tutti i flash compresi gli slave comunicandolo al flash master? È l'unica soluzione plausibile hmmm.gif

Chi sa veramente come diavolo fa a sovraesporre?
buzz
Ci sei arrivato da solo.
Sono i flash che regolano la luce in questo caso.
il TTL non fa altro che dire al flash quando interrompere il suo lampo.
F.Giuffra
È come se alzassi dal commander il livello di tutti i flash: quindi in realtà non c'è una sovra esposizione della foto ma solo del soggetto in primo piano, lo sfondo resta scuro.

A meno che io non abbia dei flash contro uno sfondo abbastanza vicino.

Il bello di questa passione è che non si finisce mai di imparare.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.