Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Scafoman
Saluti a tutti.
Ho bisogno di chiarirmi le idee in quanto il manuale dell'SB800 è un pò oscuro in questo...

Allora descrizione del problema:

Utilizzo dell'Sb800 in sequenze multiscatto

Con flash montato su slitta, settandolo la D200 in manuale e il flash in RPT va, ma si riesce a sfruttare al Max solo 1/8 della potenza, è possibile utilizzarlo a piena potenza o, come penso, per problemi di ricarica accumulatori è un limite non superabile ( pur rimanendo nel max numero di lampeggi consentiti).

Come diavolo si fa a farlo funzionare in remoto via wireless ( sempre se possibile), ho provato tutte le combinazioni ma nulla, con il flash incorporato della D200 settato come commander e SB800 come slave nulla da fare, solo un lampeggio...
Per il remoto sono costretto ad usare cavo sincro od un commander quale SU800 ????

Grazie
matteoganora
QUOTE(Scafoman @ Oct 5 2006, 09:25 AM) *

Utilizzo dell'Sb800 in sequenze multiscatto


La funzione RPT in automatico ti setta una potenza ridotta proprio per garantire tempi di ricarica sufficenti. Poi spara una raffica di flashate, che su un tempo lungo garantiscono una sequenza di 8/9 lampi.
personalmente non la uso mai!

Preferisco, in una sequenza con il flash, utilizzare il flash in manuale, settargli la potenza necessaria per il tipo di sequenza che andrò a realizzare, ad esempio, considerato che la D200 ha una raffica a 5fps, lo setterei a 1/4, cosi da avere almeno 5 o 6 lampi garantiti. Ti consiglio di utilizzare la batteria supplementare, e batterie ricaricabili ad alto amperaggio (tipo 2500mha) per migliorare la velocità di ricarica, accertati poi che siano ben cariche.
Alla fine, avrai gli scatti singoli, che monterai insieme come una normale sequenza.

Un metodo che uso decisamente di più in situazioni di luce difficile, è fare la sequenza esponendo correttamente il soggetto, e poi fare uno scatto per lo sfondo eposto per lo sfondo.
In PS poi monterai il tutto.
Uso questo metodo per le sequenza in controluce, come desritto in questa discussione
Rainbow Sequences

Quanto al CLS, bisogna impostare sull'SB800 la funzione remoto nel menù CLS, e controllare bene la corrispondenza di gruppi e canali di lavoro.
Non so se la D200 supporta la funzione RPT in CLS, ma di sicuro fa il lampo singolo.
Scafoman
' Mazza Matteo...
Bella la tecnica della sequenza, avevo riflettuto sulla possibilità di una cosa del genere per situazioni come il J ma il solo pensare a scontornare il rider dal paesaggio confuso foglie-alberi ecc mi fa venire l'orticaria.
Mi prometto però di provarci alla prima occasione.
grazie.

forse io sono un pò gnucco, ma in manuale sul flash ci ho provato, ma quando seleziono lo scatto in seq il flash lampeggia solo una volta, forse perchè selezionato a piena potenza e quindi non riesce a ricaricare ???

Mi dai una dritta su marca/modello di batterie ricaricabili ad alto amperaggio??


RiGrazie Mille.
Scafoman
Confermo, mi funziona in manuale, ero io pirla a non settare la potenza per farlo ricaricare in multiscatto.

Confermo altresì che in wireless, utilizzando come commander il flash integrato della D200 ( anche disattivando il lampeggio flash e utilizzando solo i lampi di comando) e remote l'sb880 in manual, la sequenza non si fa, solo scatto singolo....
Mi sa che mi servono cavi sincro o in alternativa un altro SB880/SU800

Qualcuno ha esperienza in merito ??
matteoganora
QUOTE(Scafoman @ Oct 5 2006, 02:23 PM) *

Confermo, mi funziona in manuale, ero io pirla a non settare la potenza per farlo ricaricare in multiscatto.

Confermo altresì che in wireless, utilizzando come commander il flash integrato della D200 ( anche disattivando il lampeggio flash e utilizzando solo i lampi di comando) e remote l'sb880 in manual, la sequenza non si fa, solo scatto singolo....
Mi sa che mi servono cavi sincro o in alternativa un altro SB880/SU800

Qualcuno ha esperienza in merito ??


Sono sicuro che l'SB800 supporta l'RPT come CLS da commander, non sono certo lo faccia anche l'SU800.

Per le rainbow, il casino sono le ruote, quando di mezzo ci son le bici!

Infine, per le batterie, le Uniross vanno bene e si trovano praticamente dappertutto, evita le economiche e le beghelli, e prendi amperaggi da 2100 a 2500
Scafoman
Ecco Matteo.
Oggi in tardo pomeriggio (18.30-19.00) ho provato a seguire i tuoi consigli:

ISO 800
flash a 1/8
f/4 a 1/100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
matteoganora
QUOTE(Scafoman @ Oct 6 2006, 01:17 AM) *

Ecco Matteo.
Oggi in tardo pomeriggio (18.30-19.00) ho provato a seguire i tuoi consigli:

Pollice.gif
Dieri ottimo, tutto è ben amalgamato.

Adesso che disasserai il flash dalla macchina, otterrai anche una luce meno piatta e quindi un effetto di illuminazione migliore sul rider! wink.gif
Scafoman
grazie Matteo.
In effetti quello che manca adesso è un disassamento del punto luce principale ( in modo da illuminare meglio lo sfondo e ammorbidire la luce diretta ) e un secondo punto luce diffuso diretto sul biker o anche dal basso.
Peccato il 12-24 arrivi solo a f4 ( sono soddisfatissimo dell'acquisto cmq), in questa situazione mi sarebbe piaciuto poter provare con il 14 2.8
Mamma quanta esperienaa ci vuole, non oso pensare se fossi in pellicola quanti chilometri di negative sviluppate da buttare, il bello del digitale..
Adesso non resta che provare la tecnica che mi hai indicato con doppia esposizione rider-sfondo e PP..
matteoganora
QUOTE(Scafoman @ Oct 6 2006, 11:34 AM) *

Peccato il 12-24 arrivi solo a f4 ( sono soddisfatissimo dell'acquisto cmq),


io l'F4 lo trovo più che sufficente, anche con il fish, che è un f2.8, mai lo uso a tutta apertura, neanche di notte, preferisco avere quello stop in più anche per la PDC.
L'ideale è sempre lavorare con due punti luce in questo genere, una luce principale disassata e in slave e una di schiarita sulla slitta e come master... prenditi uno stativo da pochi soldi, tanto per il flash non servono cose robuste, che superi il metro/metroemezzo di estensione.
Lascia perdere per ora gli stativi da studio, in situazioni di dirt, non potendo regolare l'altezza delle singole gambe, è una casino piazzarli. Io ho gli stativi ma non li uso mai, uso un mafrotto digi che avevo preso come cavalletto da viaggio e trekking, e va benissimo, lo piazzi ovunque senza problemi.
L'SB già ce l'hai, il master te lo fa la D200, e sei a posto! wink.gif

Prova anche a scattare con il 12-24 in verticale, poi monti la sequenza come stessi montando una panoramica, ma non usarlo a 12 altrimenti lo stitching viene un casino, prova da 20 a 24 mm.
All'inizio ti incazz...ai perchè magari tagli qualcosa, ma prendendoci la mano non sbaglierai più nulla.
Questa l'ho fatta a Rossana, come prova, lo stitching ha degli errori ma è solo per farti capire, 12-24 a 24 in verticale, a 4fps. Montata con photomerge.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Scafoman
QUOTE(matteoganora @ Oct 6 2006, 11:54 AM) *

io l'F4 lo trovo più che sufficente, anche con il fish, che è un f2.8, mai lo uso a tutta apertura, neanche di notte, preferisco avere quello stop in più anche per la PDC.
L'ideale è sempre lavorare con due punti luce in questo genere, una luce principale disassata e in slave e una di schiarita sulla slitta e come master... prenditi uno stativo da pochi soldi, tanto per il flash non servono cose robuste, che superi il metro/metroemezzo di estensione.
Lascia perdere per ora gli stativi da studio, in situazioni di dirt, non potendo regolare l'altezza delle singole gambe, è una casino piazzarli. Io ho gli stativi ma non li uso mai, uso un mafrotto digi che avevo preso come cavalletto da viaggio e trekking, e va benissimo, lo piazzi ovunque senza problemi.
L'SB già ce l'hai, il master te lo fa la D200, e sei a posto! wink.gif

Prova anche a scattare con il 12-24 in verticale, poi monti la sequenza come stessi montando una panoramica, ma non usarlo a 12 altrimenti lo stitching viene un casino, prova da 20 a 24 mm.
All'inizio ti incazz...ai perchè magari tagli qualcosa, ma prendendoci la mano non sbaglierai più nulla.
Questa l'ho fatta a Rossana, come prova, lo stitching ha degli errori ma è solo per farti capire, 12-24 a 24 in verticale, a 4fps. Montata con photomerge.


sticchio ch3e sequenzona...
Ottimi consigli, grazie mille, provvederò a provare, purtroppo continuo a non riuscire a fare lampeggi multipli se utilizzo il flash interno della D200 come commander, continua a fare solo un unico lampeggio, ma sbaglio sicuramente qualcosa, anche se da manuale D200 è scritto che con il lampeggiatore interno non è possibile fare multiscatto e da qui il dubbio che non riesca nemmeno a comandarlo ( sono stato un pò arzigogolato, spero tu abbia capito), intanto continuo a sperimentare


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.