Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Ho sentito dire che non si può fotografare in aeroporto, o vicino a militari, che è vietato fotografare i bambini, le persone non famose, le persone famose in certe situazioni, e chissà cosa altro. ohmy.gif
Cosa posso fotografare? Ci vuole un porto d’armi per una macchina fotografica con raffica automatica? Cosa non posso pubblicare ma devo tenere per me? Ho messo orgogliosamente le foto della mia bellissima bambina con la famiglia sul web, verrò fucilato? ph34r.gif Se vado in vacanza devo fare foto solo alle 6 del mattino quando non c'è nessuno per strada?
Non è strano che un fantastico forum come questo che mamma Nital gentilmente ci offre ci renda edotti sui particolari più stravaganti per farci fotografare sempre meglio e poi non ci dica nulla su questo argomento? blink.gif
Non potrebbe qualcuno spiegare, una volta per tutte, in maniera comprensibile, pratica, semplice ma esaustiva, cosa si può fotografare e perché? cool.gif
Perché il nostro papà Maio, che veglia sempre su di noi, ci ha abbandonati in balia di una astrusa burocrazia sempre più invasiva ed incomprensibile? sad.gif
massimogi
non è così semplicistica la cosa ed in fondo le norme che l'ordinamento pone a tutela della nostra intimità credo debbano essere apprezzate.

la macchina fotografica è uno strumento bellissimo, ma può anche essere una straordinaria arma per rompere la scatole al prossimo.

senza citare norme e senza farla troppo tencinca diciamo che per evidenti ragioni di sicurezza non possono essere effettuate riprese delle installazioni miltari, aeroporti etc. Mi pare ci fosse anche una norma risalente al ventennio che lo vietava nelle stazioni ferroviarie ma se non è stata abrogata trova una applicazione più che blanda anche se oggi in tempi di terrorismo e allarmismo dilagante eviterei di farmi notare troppo.

Per le persone vale la regola che ciascuno ha diritto a disporre della propria immagine e quindi non si possono ritrarre le persone senza il loro consenso a meno che si tratti di personaggi che per la loro notorietà o per la singolarità del contesto in cui vengono ripresi facciano rientrare nel diritto di cronaca, o di singoli cittadini che comunque per la peculiarità della situazione in cui vengano ripresi non possono invocare il diritto all'immagine di cui sopra.

Non ci vuole dunque alcun porto d'armi per la macchina fotografica huh.gif ma solo un minimo di buon senso e di rispetto della sfera privata altrui .

ciao

max

botbot
http://www.dirittodautore.it/

in questo sito puoi trovare moltissime informazioni utili su fotografia e privacy

sul sito di tau visual altrettanto

ciao!
Claudio Orlando
QUOTE (massimogi @ May 18 2004, 01:15 PM)
non è così semplicistica la cosa ed in fondo le norme che l'ordinamento pone a tutela della nostra intimità credo debbano essere apprezzate.


Questa frase potrebbe essere vera se: Non trovassi ad ogni angolo di strada una siepe di telecamere che mi seguono passo passo da quando esco da casa fino a quando non rientro. Se: una camera non mi facesse i raggi X ogni volta che mi avvicino ad un bamcomat. Se: una telecamera non vedesse con chi sono andato a fare la spesa al supermercato lunedì mattina. Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima. Se: non fossero permessi programmi che mi tracciano ogni qualvolta accendo il computer. Se: non esistessero programmi che permettono di tirare fuori dal mio Hardisk tutte le informazioni che più gli aggradano. Se: se,se,se,se.............

Il garante della privacy farebbe bene a rispondere a TUTTE queste domande POI penserà se è lecito che io fotografi il pescatore cotto dal sole sul molo di Otranto.
Ma è mai possibile che in questa sottospecie di nazione che se la deve sempre e costantemente prendere in quel posto innominabile è sempre e costantemente chi non fa del male a nessuno? mad.gif
Marco Negri
QUOTE (Claudio Orlando @ May 18 2004, 03:38 PM)
Questa frase potrebbe essere vera se: Non trovassi ad ogni angolo di strada una siepe di telecamere che mi seguono passo passo da quando esco da casa fino a quando non rientro. Se: una camera non mi facesse i raggi X ogni volta che mi avvicino ad un bamcomat. Se: una telecamera non vedesse con chi sono andato a fare la spesa al supermercato lunedì mattina. Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima. Se: non fossero permessi programmi che mi tracciano ogni qualvolta accendo il computer. Se: non esistessero programmi che permettono di tirare fuori dal mio Hardisk tutte le informazioni che più gli aggradano. Se: se,se,se,se.............

Aggiungo alle precise parole di Claudio: wink.gif

Attraverso il telefonino, possono sapere in ogni momento dove sono, cosa dico.
Se con il telepass sanno dove vado e in quanto tempo, etc, etc...
Sono tutte comodità ma le paghiamo con la Nostra Privacy.


Personalmente , come sopra citato, fotografando, ma sempre con modestia e parsimonia ritengo che ancora per molto tempo si potrà svolgere nel pieno delle Nostre possibilità questa bellissima passione.

Marco
marcofranceschini
Saluti a tutti

in realtà il divieto di fotografare esiste solo presso quei siti dove per ragioni di sicurezza si ritiene conveniente applicarlo.
Per esempio nei centri commerciali normalmente è vietato ,ma è sufficiente chiedere l'autorizzazione spiegando quello che si vuole fare (es.reportage,o fotografare una modella...) e il divieto sparisce.
Inoltre credo che vada spiegato che non è assolutamente vietato fotografare le persone,i bambini,le ragazze ,i gatti ed i cani,quella che è regolamentata è la pubblicazione delle immagini. Nessuno potrà mai pretendere il rullino o la CF ,neanche un pubblico ufficiale se si sta fotografando in un luogo dove non è espressamente e chiaramente vietato.

Saluti
Marco
sergiobutta
QUOTE (Claudio Orlando @ May 18 2004, 03:38 PM)
Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima.

Non è vero !!!. Ho controllato ed era proprio brutta !!
Fedro
QUOTE (sergiobutta @ May 18 2004, 04:17 PM)
QUOTE (Claudio Orlando @ May 18 2004, 03:38 PM)
Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima.

Non è vero !!!. Ho controllato ed era proprio brutta !!

...Sergio ha detto alta e biondissima mica ha parlato di bellezza.... tongue.gif e dalla foto si vede che non ha mentito! (peccato la grana evidente..... biggrin.gif )
massimogi
QUOTE
Questa frase potrebbe essere vera se: Non trovassi ad ogni angolo di strada una siepe di telecamere che mi seguono passo passo da quando esco da casa fino a quando non rientro. Se: una camera non mi facesse i raggi X ogni volta che mi avvicino ad un bamcomat. Se: una telecamera non vedesse con chi sono andato a fare la spesa al supermercato lunedì mattina. Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima. Se: non fossero permessi programmi che mi tracciano ogni qualvolta accendo il computer. Se: non esistessero programmi che permettono di tirare fuori dal mio Hardisk tutte le informazioni che più gli aggradano. Se: se,se,se,se.............


yes man, in linea di principio sono d'accordissimo con te.... rolleyes.gif il grande fratello oggi sa probabilemnte più di te lo svolgimento della tua giornata, dai siti che visiti alle telefonate che fai, a quello che comnpri e dove lo compri .... ph34r.gif

tuttavia nel tempo libero dalla fotografia faccio l'avvocato cool.gif e la normativa civilistica italiana parla chiaro, almeno per i rappoorti fra privati adulti . Se il pescatore ha voglia di rompere, ha tutti i mezzi per farlo...

devo anche dire che non è così frequente che l'uomo medio si incavoli se qualcuno lo riprende, a meno che ciò non avvenga con modalità insistenti ed invadenti. ohmy.gif

l'unico caso che ho seguito professionalemnte riguarda un signore che una calda giornata estiva ha raccontato alla moglie che andava ad aiutare il cugino a fare il tarsloco ed invece è stato fotografato dal fotoreporter del giornale locale mentre prendeva la frescura e giovaca a carte all'ombra di un baretto in riva al mare insieme alla sua bella.... laugh.gif

Quando il giorno dopo la foto è stata pubblicata dal quotidiano come foto curiosa la moglie lo ha preso a mattarellate mentre il giudice sta ancora decidendo se si trattasse o meno di diritto di cronaca tongue.gif biggrin.gif tongue.gif

ciao

max

------------------------------

le mie foto su photo.net
tungaska
da quel che so io, è possibile fotografare persone bambini animali etc.etc. se non si lede la loro immagine.

Quindi non è illegale fotografare qualcuno per strada, tanto più se la foto ve la tenete nel cassetto o al massimo la mostrate agli amici.

Se invece dovete pubblicarla, basta che la foto non sia offensiva nei riguardi di qualcuno e il discorso è finito.

nota: io giro 24 ore su 24 con la macchina fotografica in mano e fotografo qualsiasi cosa mi capiti sotto tiro. Nessuno ha mai osato dirmi nulla. E poi, diciamocelo, ci vuole anche buon senso, discrezione, gentilezza.

buone foto a tutti!
Claudio Orlando
QUOTE (tungaska @ May 18 2004, 05:59 PM)
da quel che so io, è possibile fotografare persone bambini animali etc.etc. se non si lede la loro immagine.

Quindi non è illegale fotografare qualcuno per strada, tanto più se la foto ve la tenete nel cassetto o al massimo la mostrate agli amici.

Se invece dovete pubblicarla, basta che la foto non sia offensiva nei riguardi di qualcuno e il discorso è finito.

nota: io giro 24 ore su 24 con la macchina fotografica in mano e fotografo qualsiasi cosa mi capiti sotto tiro. Nessuno ha mai osato dirmi nulla. E poi, diciamocelo, ci vuole anche buon senso, discrezione, gentilezza.

buone foto a tutti!

Vero quasi tutto (per i bambini esiste una legislazione a parte ed è severissima), comunque il punto dolente della questione non è il come si fotografa, è ovvio che se si sbatte sotto il naso di una persona un obiettivo con lente frontale 77 e con fare invadente, il minimo che ci può capitare è di dover ricorrere alle cure mediche laugh.gif. Quello che volevo sottolineare è che se voglio postare una foto di strada qui sul forum per dividerla con gli amici, cosa che ho comunque puntualmente fatto, per la legge sono punibile se nella foto compaiono persone che non mi abbiano rilasciato una liberatoria scritta. Insomma io diverrei secondo i legislatori, un fuorilegge. Che poi venga perseguito realmente o no, non ha importanza, il fatto rimane.

E questo contrasta evidentemente con gli esempi che ho portato più sopra e che sono invece conosciuti e approvati da chi della nostra ed altrui privacy dovrebbe essere garante!

Insomma, come al solito, quello che non digerisco sono i due pesi e le due misure.
enrico1974
Io sono stato fermato a mezzanotte, nel bosco, nel parco dello Stelvio, dai Carabinieri perchè fotografando gli animali li disturbavo.... però ho scampato la multa, me la sono cavata con una ramanzina. Bye.
Claudio Orlando
Questo è un discorso diverso Enrico! Non conosco i regolamenti che vi sono nel parco dello Stelvio, nei Parchi dell'Italia centrale è proprio vietato camminare di notte, e questo credo sia ascrivibile al perseguimento della nostra incolumità personale oltre che alla protezione della fauna. Se tu stavi fotografando animali a mezzanotte huh.gif evidentemente usavi "anche" flash! E questo "disturba" e anche parecchio gli animali al pascolo. Pensa che molti di questi che sono animali diurni, hanno acquisito abitudini notturne, proprio perchè disturbati costantemente durante il giorno! Non credi che almeno di notte abbiano diritto alla LORO privacy? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Eligor
ma fare le foto per strada non è un pò come dire che uno cammina ma non vuole che gli altri lo guardino??????
cioè capisco la privacy se uno è in casa sua ma se è per s trada e io fotografo un monumento con lui nel mezzo????


Ciao
EmanueleRM
QUOTE (Claudio Orlando @ May 18 2004, 03:38 PM)
QUOTE (massimogi @ May 18 2004, 01:15 PM)
non è così semplicistica la cosa ed in fondo le norme che l'ordinamento pone a tutela della nostra intimità credo debbano essere apprezzate.


Questa frase potrebbe essere vera se: Non trovassi ad ogni angolo di strada una siepe di telecamere che mi seguono passo passo da quando esco da casa fino a quando non rientro. Se: una camera non mi facesse i raggi X ogni volta che mi avvicino ad un bamcomat. Se: una telecamera non vedesse con chi sono andato a fare la spesa al supermercato lunedì mattina. Se una fotocamera non mi avesse fotografato sull'autostrada domenica in compagnia della mia nuova fiamma alta e biondissima. Se: non fossero permessi programmi che mi tracciano ogni qualvolta accendo il computer. Se: non esistessero programmi che permettono di tirare fuori dal mio Hardisk tutte le informazioni che più gli aggradano. Se: se,se,se,se.............

Il garante della privacy farebbe bene a rispondere a TUTTE queste domande POI penserà se è lecito che io fotografi il pescatore cotto dal sole sul molo di Otranto.
Ma è mai possibile che in questa sottospecie di nazione che se la deve sempre e costantemente prendere in quel posto innominabile è sempre e costantemente chi non fa del male a nessuno? mad.gif

rolleyes.gif
Sacrosante parole!!!
Tutte le leggi e regolamentazioni sulla privacy sono solo c***ate!!
Aggiungo a quello che ha elencato Claudio anche l'intercettazione telefonica e la conservazione dei nostri SMS da parte dei gestori di telefonia mobile.... ph34r.gif
Poi non credo che per fare foto in strada nella quale ci sono centinaia di persone, io debba chiedere permesso a qualcuno.... sopratutto se tali immagini restano nel mio cassetto o hard disk...
O dovrei dire a tutti di spostarsi perchè debbo fare la foto?!?
Certe cose succedono solo negli spot della Canon!! biggrin.gif tongue.gif
agata di mauro
QUOTE(f.giuffra @ May 18 2004, 12:58 PM) *
Cosa posso fotografare?


Mi sono fatta anch'io la tua stessa domanda e, mentre andavo in giro per il web alla ricerca della risposta, ho trovato il tuo post.

http://www.fotochepassione.com/area-leggi.htm

In questo sito trovi tutte le risposte ed anche un fac. simile di "liberatoria" nel caso vorresti utilizzare le tue immagini e non tenerle chiuse nel cassetto.

Saluti,
Agata
sergiobutta
QUOTE(galatea1964 @ Feb 7 2009, 06:08 PM) *
Mi sono fatta anch'io la tua stessa domanda e, mentre andavo in giro per il web alla ricerca della risposta, ho trovato il tuo post.

http://www.fotochepassione.com/area-leggi.htm

In questo sito trovi tutte le risposte ed anche un fac. simile di "liberatoria" nel caso vorresti utilizzare le tue immagini e non tenerle chiuse nel cassetto.

Saluti,
Agata


Agata, sei molto gentile, ma spero che in due anni anche Fabrizio abbia trovato una risposta .
alexdelarge77
Di questi tempi bisogna stare attenti ad andare in giro con una reflex..chissà cosa potrebbe pensare la gente...

tempo fa aiutavo un amico a fare delle foto per un esame di architettura...dopo 2 minuti che fotografavo un anonimo palazzo du una cittadina abruzzese..nell' ordine....3 persone affacciate a chiedere perchè stavo fotografando....10 passanti a guardare come se stessi facendo qualcosa di illegale...carabinieri che volevano chissà quale spiegazione...
a quel punto pensavo mi portassero a guantanamo con chissà quale accusa...

per fortuna abbiamo google earth e streetview che ci fotografano anche dentro casa tra un po'...

la privacy è un concetto molto astratto

come in una mia discussione di qualche giorno fa dal titolo FACEBOOK E PRIVACY
ci sono leggi che tutelano quasi esclusivamente chi dovrebbe aver torto...
io non posso fotografare niente..poi però a mia insaputa mi ritrovo in centinaia di foto su facebook..e non posso farci niente...perchè ero in un luogo pubblico esente da leggi...

sinceramente non capisco bene questa privacy cosa sia..e se esista ancora...
siamo 24 ore al giorno spiati "legalmente" da chiunque e da qualsiasi cosa...

in Argentina quando ci sono i fulmini guardano verso il cielo e sorridono perchè Dio li stà fotografando...a questo punto..facciamolo anche noi...
guardiamo per aria..e sorridiamo....
tanto tra gente che parla da sola perchè ha un auricolare bluetooth nascosto tra i capelli..semafori intelligenti(o per meglio dire furbi),telecamere che ci accompagnao tutto il giorno..una cosa in più non credo faccia differenza...

un saluto a tutti

Alex
novagian
QUOTE(f.giuffra @ May 18 2004, 12:58 PM) *
Ci vuole un porto d’armi per una macchina fotografica....?..........

Qualcuno invidioso per la D3X magari laugh.gif vorrebbe così....
SkZ
cmq oltre stazioni ferroviarie ci sono anche le stazioni della metro
Sugli aerei non so se c'e' ancora quella legge dato che le compagnie dicono che oltre al bagaglio a mano puoi portare anche una macchina fotografica. Cmq "lo spazio della cabina dell'aeromobile si ritiene soggetto alla giurisdizione e al controllo del paese d'immatricolazione dell'aeromobile", ergo quella legge vale solo sui voli di societa' italiane.
agata di mauro
QUOTE(sergiobutta @ Feb 7 2009, 06:13 PM) *
Agata, sei molto gentile, ma spero che in due anni anche Fabrizio abbia trovato una risposta .


Se Fabrizio ha già trovato tutte le risposte; buon per lui.
Io ancora NO. mad.gif
Ad esempio: vorrei partecipare ad un concorso fotografico; tema: "treni".
Alla stazione non posso fotografare; lungo i binari rischio la vita; nella locomotiva con il macchinista non ci posso stare (lo licenzierebbero in tronco); per fotografare le persone devo far firmare la liberatoria (non la firma nessuno);
Praticamente come faccio a partecipare se non posso fare le foto? hmmm.gif

Ma dalla parte mia ho un vantaggio: sono una donna; e si sa: la donna ne sa una più del diavolo. tongue.gif

Saluti,
Agata
F.Giuffra
QUOTE(galatea1964 @ Feb 7 2009, 06:08 PM) *
Mi sono fatta anch'io la tua stessa domanda e, mentre andavo in giro per il web alla ricerca della risposta, ho trovato il tuo post.

http://www.fotochepassione.com/area-leggi.htm

In questo sito trovi tutte le risposte ed anche un fac. simile di "liberatoria" nel caso vorresti utilizzare le tue immagini e non tenerle chiuse nel cassetto.

Saluti,
Agata

Grazie, gentilissima.

Quello che non capisco è una riga che vi ho trovato:
All'interno di stazioni ferroviarie è proibito effettuare riprese. L'importante è anche in questo caso non farsi troppo notare. Nei luoghi aperti al pubblico, come sale d'attesa e marciapiedi, fotografie fatte con camera a mano e non a scopo di lucro non ricadono sotto le normative del segreto militare.

Ma allora posso alla stazione fare uno scatto alla Nuova freccia rossa dal marciapiedi o mi fucilano subito come spia? hmmm.gif

E sopratutto dove trovo qualche riga di una legge da stampare ed eventualmente mostrare a qualche troppo zelante tutore dell'Ordine?

grazie.gif
farese1
Addio alle mille fotografie di stazioni bellissime che ho visto...
Ah,..qualche volta ho fatto qualche foto dove capitano per mezzo persone sconosciute..in qualcuno sono pure evidenti...vorrei partecipare ad un concorso con quelle foto..basta che faccio firmare la liberatoria!.....si ma dove li vado più a beccare a quelli della foto!?ahahah

ops...ho fatto qualche foto nell'aereoporto di Francoforte..non credevo non si potessero fare..non ne sapevo niente in vero..
http://farm4.static.flickr.com/3266/278061...ce93d1bb6_b.jpg
ma da come si vede nella foto dubito che si possa capire dove piazzare eventuali ordigni..!
SkZ
cmq Francoforte non e' in Italia e quella e' una legge italiana smile.gif

e se fai foto di luoghi pubblici in cui non stai riprendendo qualcuno in particolare ma tutti in generale, non ti serve la liberatoria

torno a ricordare che le leggi italiane valgon o solo sul suolo italiano: gli aerei sono di giurisdizione dello stato della compagnia. Ovvero, su un volo Iberia valgono le leggi spagnole.
Stidy
Molti anni fa, almeno una ventina, dovevo fare per lavoro delle foto a un treno della metropolitana in corsa.
Ho chiesto l'autorizzazione all'ATM che mi ha fissato un giorno nel quale mi avrebbero messo a disposizione un loro dipendente.
Non ho speso una lira e ho fatto le mie foto.

In stazione centrale ho sempre fotografato senza problemi, ma magari mi è andata bene.
In piazza duomo, sempre a Milano avevo messo giù il cavalletto e stavo fotografando alcuni particolari del duomo di notte.
La polizia mi si è avvicinata e mi ha fatto smontare il cavalletto perché (era tanto tempo fa) non avevo la licenza di fotografo ambulante. A mano libera si o se il cavalletto non si trova su suolo pubblico (tipo, se lo appoggio sul cofano della macchina allora va bene)...

Avevo poi sentito che anche i monumenti o palazzi famosi sono coperti da copyright... è davvero così?

In ultimo, poniamo che fotografo una via della mia città, dove il soggetto principale non sono le persone o le auto ma magari una certa prospettiva... Poi questa foto la metto sul mio sito personale o comunque in rete... sono perseguibile?
Di solito le foto che faccio non restano nel cassetto ma nella maggior parte dei casi le rendo pubbliche...

Un saluto a tutti.
alessandro1965
Un mese fa, in piazza San Marco a Venezia, ho scattato decine di foto sul cavalletto a pochi metri da una ronda della Polizia Municipale che mi ha lasciato fare tranquillamente.
Evidentemente il divieto non c'è più ,oppure, visto il luogo, prevale il buonsenso e si chiude un occhio !

Saluti Alessandro
Stidy
QUOTE(SkZ @ Feb 10 2009, 03:29 PM) *


Caspita, che prontezza e precisione.

grazie.gif
Stidy
QUOTE(SkZ @ Feb 10 2009, 03:29 PM) *


Caspita, che prontezza e precisione.

grazie.gif
bird74
un ottimo riferimento

http://www.fotografi.org/pubblicabilita_fo...pi_concreti.htm
agata di mauro
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 8 2009, 10:58 PM) *
Ma allora posso alla stazione fare uno scatto alla Nuova freccia rossa dal marciapiedi o mi fucilano subito come spia? hmmm.gif


Scusa il ritardo ma solo ora ho la risposta alla tua domanda.
Sono di ritorno dal fotografare qualche locomotore e treno.
Ecco il mio suggerimento:
- Scegli stazioni piccole dove puoi trovare un clima familiare, magari trovi anche qualcuno abbastanza disponibile che ti fa salire sù (come è accaduto a me)
- Se il tuo charme non funziona, fatti accompagnare da una donna: "un sorriso non costa nulla...." ma quello di una donna apre molte porte. rolleyes.gif
In bocca al lupo,
Agata

p.s. se riesci a fotografare la freccia rossa facci vedere le foto (quì da me l'alta velocità è ancora un'utopia)
Lutz!
X i soggetti: Secondo me la cosa piu importante è entrare in empatia con le persone.... mostrarsi disponibili e rinunciate a fotografare chi non lo desidera, studiare cosa si va a fotografare... e non forzare mai.

Siamo pieni di regole stupide e di gente ottusa, è vero, mi hanno rotto le scatole mille volte con i divieti di fotografare, appena giravo con il cavalletto, etc... Ho imparato a esser veloce e discreto...

Studiatevi il rapporto mani-ottica, e studiate le inquadrature girando a mano... poi rapidamente, arrivate sul posto, mettete il cavalletto fate gli scatti e ciao.


lhawy
per quanto riguarda le ferrovie, forse proprio quì sul forum, avevo trovato questo.
F.Giuffra
QUOTE(lhawy @ Feb 13 2009, 04:38 PM) *
per quanto riguarda le ferrovie, forse proprio quì sul forum, avevo trovato questo.

Bellissimo, ma da dove arriva? Quindi, se no capito bene, in stazione, senza cavalletto, è possibile fare tutte le foto che si vuole, anche alla freccia rossa, e senza nessuna autorizzazione.

Ma allora il regolamento di sicurezza che vieta di fare foto in stazione dove va a finire...?

hmmm.gif
slandau
QUOTE(SkZ @ Feb 8 2009, 01:11 AM) *
cmq oltre stazioni ferroviarie ci sono anche le stazioni della metro
Sugli aerei non so se c'e' ancora quella legge dato che le compagnie dicono che oltre al bagaglio a mano puoi portare anche una macchina fotografica. Cmq "lo spazio della cabina dell'aeromobile si ritiene soggetto alla giurisdizione e al controllo del paese d'immatricolazione dell'aeromobile", ergo quella legge vale solo sui voli di societa' italiane.

Nel bagaglio a mano posso portare una macchina fotografica, ma penso soprattutto per una questione di sicurezza. Non metterei mai 1000 e passa euro di attrezzatura fotografica in stiva sapendo come trattano i bagagli e con tutti i furti che ci sono.

In aereo poi ci sono precise norme che regolamentano l'utilizzo di apparecchiature elettroniche.
Anni fa durante un volo ho chiesto al personale di bordo se era possibile utilizzare la macchina fotografica (Ai tempi avevo una reflex a pellicola). Mi hanno detto che avrebbero dovuto chiedere al comandante, di usarla se volevo, ma anche che e come se lui non mi avesse detto nulla........

Il concetto è che qualsiasi apparato elettronico, durante durante decollo ed atterraggio non è utilizzabile per evitare il rischio di interferenze con le apparecchiature di bordo.
Mi chiedo poi che interferenze può dare una macchina fotografica (flash a parte) od un lettore di mp3.......
Peccato che i momenti più interessanti siano proprio i momenti vicini al decollo e all'atterraggio quando l'aereo e a poche centinaia di metri d'altezza.

lhawy
QUOTE(slandau @ Jul 19 2009, 12:45 PM) *
Mi chiedo poi che interferenze può dare una macchina fotografica (flash a parte) od un lettore di mp3.......

ieri le macchine fotografiche facevano le foto, oggi i lettori mp3 hanno la radio fm, le cuffie senza fili, le fotocamere il wireless, rilevatori gps integrati e trasmettitori radio, domani chissà quante altre diavolerie elettroniche.
TU puoi anche non avere tutto questo, o averlo ed essere molto bravo a mascherarlo, il personale di bordo che ne può sapere? per non saper ne leggere ne scrivere, come si suol dire, vietato l'uso per tutti gli apparecchi!
Lambretta SR48
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 14 2009, 11:25 PM) *
Bellissimo, ma da dove arriva? Quindi, se no capito bene, in stazione, senza cavalletto, è possibile fare tutte le foto che si vuole, anche alla freccia rossa, e senza nessuna autorizzazione.

Ma allora il regolamento di sicurezza che vieta di fare foto in stazione dove va a finire...?

hmmm.gif


Ma quello a cui ti riferisci era del 1941, c'era la Guerra allora...

Quello che vale oggi è la circolare delle Ferrovie dello Stato che nel frattempo sono diventate Rete Ferroviaria Italiana RFI...

Nelle stazioni basta non andare oltre la lnea gialla che delimita l'area ferroviaria aperta al pubblico e le zone a cui può accedere il solo personale di RFI...

In piena linea non ci sono limiti ti piazzi in un punto panoramico con il tuo 200/400 puoi fare pure i primi piani ai macchinisti, non ti dice niente nessuno...

Tra l'altro se "accompagnati" e autorizzati si può accedere anche alle zone normalmente "interdette" al pubblico, che lo sono più che altro, perché se non si sa come muoversi al loro interno è pericoloso, te lo dice il figlio di un ex macchinista il cui Nick è il soprannome che i macchinisti del D.L. San Lorenzo d Roma davano all'E 424... ne ho girati di depositi e stazioni in passato che alla fine mi sono venuti a noia...
SkZ
finche' la legge non viene abrogata e' valida, anche se ha 100 anni.
pensa che mi pare abbiano da poco abrogato la legge sul macinato e quella sulla dogana sui muli
Francesco Martini
Fabrizio......mi ricordo che tanti..ma tanti anni fa..il grande fumettista Jacovitti ..fece una vignetta con un cartello dove stava scritto:
"Vietato Vietare".... messicano.gif
Quindi......
io fotografo quello che mi pare e piace....
..e se da nessuna parte sta scritto che son vietate le foto...io fotogtafo!!!! rolleyes.gif
..poi se qualcuno mi dice qualcosa..se ne discute... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
raffer
Condivido quanto detto da Francesco. Vista la mia predilezione per musei, chiese, siti archeologici ed altri luoghi d'arte se avessi voluto rispettare tutti i divieti, talora veramente assurdi, ben pochi scatti avrei postato a casa. dry.gif
Diverso è il discorso sulla privacy che mi blocca nell'affrontare lo "street". wacko.gif

Raffaele
WalterB61
QUOTE(lhawy @ Jul 19 2009, 01:20 PM) *
ieri le macchine fotografiche facevano le foto, oggi i lettori mp3 hanno la radio fm, le cuffie senza fili, le fotocamere il wireless, rilevatori gps integrati e trasmettitori radio, domani chissà quante altre diavolerie elettroniche.
TU puoi anche non avere tutto questo, o averlo ed essere molto bravo a mascherarlo, il personale di bordo che ne può sapere? per non saper ne leggere ne scrivere, come si suol dire, vietato l'uso per tutti gli apparecchi!


I moderni sistemi di comando degli aeromobili si basano su segnali elettrici (fly by wire) e il problema non è un cellulare acceso oppure un MP3, il problema sono 240 cellulari accesi insieme ai 200 MP3, una cinquantina di videocamere, 30 PC e qualche altra diavoleria.
Messi tutti insieme sono potenzialmente pericolosi.
SkZ
purtroppo per legge sei tu che devi essere informato dei divieti (mai visto un cartello con scritto "Divieto guidare senza patente").
attenzione che si rischia di beccarsi una multa al posto di solo un'ammonizione.

raffer, non sai quanto ti sarebbe costato portare a casa quegli scatti legalmente laugh.gif (lavorato in sovrintendenza archeologica a PD come obiettore)
Francesco Martini
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2009, 10:26 PM) *
purtroppo per legge sei tu che devi essere informato dei divieti (mai visto un cartello con scritto "Divieto guidare senza patente").
attenzione che si rischia di beccarsi una multa al posto di solo un'ammonizione.

raffer, non sai quanto ti sarebbe costato portare a casa quegli scatti legalmente laugh.gif (lavorato in sovrintendenza archeologica a PD come obiettore)

.....si.....pero'..nei musei e' indicato chiaramente che non si puo' fotografare...e e' indicato chiaramente anche all'aereoporto militare di Grosseto (per esempio)..ma in strada..nelle piazze..nelle vie della citta' dove sta scritto che non si puo' fotografare??????? rolleyes.gif
A parte le battute, conta sempre il buon senso e l'educazione del fotografo che non deve essere mai troppo invadente e non deve mai violare la privacy altrui....e cosi' si puo' fotografare sempre dappertutto...con discrezione...e un bel sorriso..pero'.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Lambretta SR48
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2009, 08:05 PM) *
finche' la legge non viene abrogata e' valida, anche se ha 100 anni.
pensa che mi pare abbiano da poco abrogato la legge sul macinato e quella sulla dogana sui muli


Buonasera... a parte che è un Regio Decreto inerente la "tutela" del segreto militare, pubblicato in tempo di guerra, se uno se lo legge con attenzione non sta scritto da nessuna parte che non si possono fotografare le Stazioni o gli impianti... si fa esplicito divieto di divulgare eventuale materiale di qualsiasi tipo come documenti, disegni, fotografie, carte topografiche, inerenti obiettivi di rilevanza strategico/militare... quindi in teoria in base alla Vs interpretazione del R.D. alla stazione non si potrebbe disegnare, scrivere, prendere appunti, andare in giro con i telefonini, cioè alla stazione è meglio non andarci proprio il treno lo prendiamo al volo quando passa lontano dalle stazioni... oltretutto definire un obiettivo strategico/militare un ETR 500 in attesa della partenza alla Stazione di Roma Termini mi pare un attimino "forzato"... infatti per fortuna, a parte qualche "disinformato" che vede divieti dappertutto, ha prevalso il buon senso e l'Ente Ferroviario si è adeguato... magari prima di "sentenziare" tirando in ballo i muli una letta a quello su cui si "disquisisce" non farebbe male... certo se a sconoscere la legge siamo in primis noi fotografi, come possiamo pretendere di vedere tutelati i nostri diritti quando esercitiamo la nostra "passione" in pubblico, a volte il buon Fabrizio ha ragione da vendere...
raffer
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2009, 10:26 PM) *
raffer, non sai quanto ti sarebbe costato portare a casa quegli scatti legalmente laugh.gif (lavorato in sovrintendenza archeologica a PD come obiettore)


Lo so, poichè si ha come presupposto lo sfruttamento commerciale delle immagini.
Non ho mai visto riprendere un fotografo con una compatta, anche a Brera! dry.gif

Raffaele
SkZ
se per questo sui muri delle caserme e' scritto "muro invalicabile", ma non penso che sul tuo muro di casa c'e' quel cartello: vuol dire che posso scavalcare il muro del tuo giardino? blink.gif
Semplicemente sono segnali a prova di "gnorri": non puoi dire che non lo sapevi. In quei casi puo' capitare che non si limitino ad ammonire, ma si venga pure fermati e identificati.

Oltre alla privacy bisogna anche non infastidire e violare la suscettibilita': ricordiamo che chi fotografiamo non sa se noi siamo dei maniaci wink.gif
Lambretta SR48
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2009, 10:45 PM) *
se per questo sui muri delle caserme e' scritto "muro invalicabile", ma non penso che sul tuo muro di casa c'e' quel cartello: vuol dire che posso scavalcare il muro del tuo giardino? blink.gif
Semplicemente sono segnali a prova di "gnorri": non puoi dire che non lo sapevi. In quei casi puo' capitare che non si limitino ad ammonire, ma si venga pure fermati e identificati.

Oltre alla privacy bisogna anche non infastidire e violare la suscettibilita': ricordiamo che chi fotografiamo non sa se noi siamo dei maniaci wink.gif


Mi scusi ma che c'entra questo con il "presunto" divieto di fotografare le stazioni e nelle stazioni, infatti per la stessa sua logica nelle stazioni non ci sono cartelli a prova di gnorri con scritto divieto di fotografare, quindi mi pare che qui l'unico che fa lo gnorri sulla possiilità di fotografare nelle stazioni è Lei...
SkZ
lambretta, non capisco che mi accusi. Quello che ho detto e' sacrosanto e inappugnabile. Una legge e' valida finche' non viene abolita o sostituita negli effetti da una piu' recente. Punto.
mi risulta che
QUOTE
Nell'ordinamento italiano il regio decreto legge (RDL) era un atto normativo avente forza di legge ordinaria adottato dal consiglio dei ministri e promulgato dal Re durante il Regno d'Italia.[...]
I regi decreti legge non abrogati da successive disposizioni e compatibili con la Costituzione repubblicana restano in vigore anche nell'ordinamento della Repubblica Italiana.

come vedi quel DR vale tutt'ora se non lo hanno abrogato o "aggiornato".
Sarebbe interessante cosa la legge definisce "obiettivi di rilevanza strategico/militare"

Signor Lambretta, la legge dichiara che l'ignoranza di una norma non e' un'attenuante. Dire che non si conosceva un divieto non giustifica la violazione dello stesso. La mancanza del cartello non autorizza a fotografare quello che non si puo'.
La presenza del cartello serve solo a rendere piu' "grave" la posizione di colui che infrange il divieto.
Lambretta SR48
QUOTE(SkZ @ Jul 19 2009, 10:58 PM) *
lambretta, non capisco che mi accusi. Quello che ho detto e' sacrosanto e inappugnabile. Una legge e' valida finche' non viene abolita o sostituita negli effetti da una piu' recente. Punto.
mi risulta che

come vedi quel DR vale tutt'ora se non lo hanno abrogato o "aggiornato".
Sarebbe interessante cosa la legge definisce "obiettivi di rilevanza strategico/militare"


Invece di continuare a "insistere" il Regio Decreto è il 1161 del 1941 lo cerca su internet se lo scarica e se lo legge e lì trova le risposte, non c'è scritto da nessuna parte su quel R.D. che non si possono scattare fotografie a stazioni o a quant'altro, è scritto che è vietato, vado a braccio, divulgare atti, documenti, disegni, fotografie, modelli e oggetti in genere inerenti l'efficenza "bellica" del Paese.. i cosiddetti obiettivi "sensibili" di interesse strategico/militare, per esempio una fabbrica di armi pesanti, carri armati... aerei militari, oppure prototipi di armi e aeromobili militari quindi è un R.D. inerente lo stato di guerra per fortuna non siamo più in guerra... attulmente la normativa vigente in fatto di riprese cine/fotografiche in ambito ferroviario è la circolare FS di cui al link...
SkZ
tolto che la rete ferroviaria e' un obiettivo strategico/militare e in molte citta' italiana tuttora vengono ritrovate residuati bellici in prossimita' delle stazioni (a Udine gli Alleati hanno beccato tutto cio' che era attorno alla ferrovia eccetto i binari laugh.gif )

Attenzione che una circolare di una azienda non si puo' sostituire ad una legge dello stato.

cmq, come suggerito da lei sig. lambretta, ho letto il R.D. 11 luglio 1941, n. 1161. "Norme relative al segreto militare."
QUOTE
[omissis]
Elenco delle materie di carattere militare, o comunque concernenti l'efficienza
bellica del paese, di cui nell'interesse della sicurezza dello Stato deve intendersi
vietata la divulgazione di notizie.
[omissis]
5. - Mezzi ed organizzazione dei trasporti.
Impianti ferroviari militari o di interesse militare; organizzazioni ferroviarie nelle
zone prossime alla frontiera o alla costa; linee ferroviarie di grande traffico (stato di
efficienza, particolari costruttivi, opere d'arte, impianti di stazione e di blocco, piani
caricatori, mezzi di esercizio, frequenze massime dei treni); centri e nodi ferroviari,
raccordi con stabilimenti di produzione, con depositi o magazzini militari o
d'interesse militare; fonti di energia per il funzionamento delle ferrovie (scorte
combustibili solidi e liquidi, centrali elettriche, sottostazioni di trasformazione,
condutture di alimentazione). Nuove costruzioni, miglioramenti, ampliamenti,
modificazioni a linee ferroviarie di interesse militare. Officine di costruzioni
ferroviarie; loro attrezzatura e produzione; dotazioni di materiale rotabile; depositi di
materiali vari ferroviari. Consistenza del materiale automobilistico in distribuzione
ad enti militari;
specie, efficienza ed ubicazione dei magazzini destinati a ricoverarlo; capacità
rispettiva. Teleferiche militari o d'interesse militare. Impianti portuali d'interesse
militare, organizzazione delle linee di navigazione marittima o aerea in relazione
alle esigenze militari; organizzazione dei trasporti automobilistici d'interesse
militare.
[omissis]

Di sicuro ad es. la stazione di Udine e' di interesse militare dato che l'interruzione della linea ferroviaria li' bloccherebbe uno dei principali vie ferroviarie verso l'Austria e cosi' la tratta verso il Brennero. Anche la Stazione di Padova e' abbastanza vitale (la sua "manomissione" causerebbe enormi problemi per il transito ferroviario verso l'Est). Si e' notato varie volte che basta un incidente ferroviario ben piazzato per tagliare in 2 l'Italia.

e' vero che parla di divulgazione, ma tutto sta a come viene interpretata la norma
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.