Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rosbat
Sb600 pilotato dal flash della d70s (menu tempo di posa fino a 30") su cavalletto. Fotografare un soggetto con sfondo in notturno

Soluzioni :

1) Sono in M quindi non posso selezionare la modalità slow sync. Allora imposto un tempo di 1" (ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!

2) Sono in A quindi stavolta posso selezionare la modalità slow sync. Scelgo un diaframma tale che come tempo di posa mi dia sempre 1" (ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!

Mi spiegate allora a che serve e quando si utilizza lo slow sync se posso ovviare con la soluzione 2 ? hmmm.gif

grazie.gif
giannizadra
Lo slow sync serve appunto in A o P.
Senza lo slow-sync con flash TTL in quelle modalità ( caso 2) non potresti ottenere tempi così lunghi.
Di conseguenza, lo sfondo risulterebbe sottoesposto.
matteoganora
QUOTE(rosbat @ Sep 27 2006, 10:51 AM) *

Sb600 pilotato dal flash della d70s (menu tempo di posa fino a 30") su cavalletto. Fotografare un soggetto con sfondo in notturno

Soluzioni :

1) Sono in M quindi non posso selezionare la modalità slow sync. Allora imposto un tempo di 1" (ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!

2) Sono in A quindi stavolta posso selezionare la modalità slow sync. Scelgo un diaframma tale che come tempo di posa mi dia sempre 1" (ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!

Mi spiegate allora a che serve e quando si utilizza lo slow sync se posso ovviare con la soluzione 2 ? hmmm.gif

grazie.gif


Alla precisa spiegazione di Gianni, aggiungo un consiglio.

Niente di meglio, in questo tipo di foto, che l'esposizione in manuale, che permette di bilanciare accuratamente le luci in scena, evita di affidarti al matrix, siccome sono scatti "ragionati", quasi mai fatti al volo, valuta bene l'esposizione, meglio anche fare delle prove sulla potenza flash, anche se di norma l'i-TTL legge bene e in modo rapido.

Personalmente, preferisco lavorare in syncro sulla seconda tendina, se sulla prima sai bene quando partirà il lash 8al momento dello scatto) lavorando sulla seconda la scia di mosso viene meglio congelata con una maggior leggibilità del soggetto in movimento.

Su esposizioni molto lunghe, addirittura, è consigliabile usare la tecnica dell'Open Flash.
Si imposta la macchina per lo scatto, su treppiede, si scatta, e a mano (sull'SB600 c'è il pulsante che fa partire il flash) si flasha il soggetto nel momento e luogo desiderato, si possono, con tempi molto lunghi, anche usare due o tre colpi di flash, per ottenere immagini "stroboscopiche".

L'abbinata tra tempi lunghi e flash è un genere che mi piace parecchio, qui sotto uno scatto in syncro sulla seconda e tempo di 1/2 secondo

IPB Immagine
rosbat
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2006, 11:42 AM) *

Lo slow sync serve appunto in A o P.
Senza lo slow-sync con flash TTL in quelle modalità ( caso 2) non potresti ottenere tempi così lunghi.
Di conseguenza, lo sfondo risulterebbe sottoesposto.


Ma una volta che ho impostato il menu del tempo di posa a 30" e sono in modalità A, o imposto lo slow sync oppure il flash normale, posso ugualmente ottenere tempi lunghi. Non è così? E quindi il mio dubbio iniziale che sono la stessa cosa!

hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Sep 27 2006, 12:44 PM) *

Ma una volta che ho impostato il menu del tempo di posa a 30" e sono in modalità A, o imposto lo slow sync oppure il flash normale, posso ugualmente ottenere tempi lunghi. Non è così? E quindi il mio dubbio iniziale che sono la stessa cosa!

hmmm.gif


Non è così.
Col flash (acceso) TTL , in A ovvero P, non puoi ottenere tempi più lunghi di 1/30 (di défault).
A meno che tu non imposti lo slow-sync (appunto..).
rosbat
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2006, 01:30 PM) *

Non è così.
Col flash (acceso) TTL , in A ovvero P, non puoi ottenere tempi più lunghi di 1/30 (di défault).
A meno che tu non imposti lo slow-sync (appunto..).


Purtroppo provando questo che tu dici con la mia d70s non mi risulta.

Impostando il tempo di posa a 30" e fotografando in A non slow sync il tempo (lo vedo proprio adesso!) è di 3" con diaframma a f/22

Se metto lo slow sync è la stessa cosa, cioé arriva a 3"
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Sep 27 2006, 02:20 PM) *

Purtroppo provando questo che tu dici con la mia d70s non mi risulta.

Impostando il tempo di posa a 30" e fotografando in A non slow sync il tempo (lo vedo proprio adesso!) è di 3" con diaframma a f/22

Se metto lo slow sync è la stessa cosa, cioé arriva a 3"


Scusa, Rosbat: A significa "automatismo a priorità di diaframmi".
Che senso ha la tua affermazione: "Impostando il tempo di posa a 30" e fotografando in A" ?
In A si imposta il diaframma, e non il tempo.

A quale impostazione ti riferisci ?
Forse al menù ?
rosbat
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2006, 04:34 PM) *

Scusa, Rosbat: A significa "automatismo a priorità di diaframmi".
Che senso ha la tua affermazione: "Impostando il tempo di posa a 30" e fotografando in A" ?
In A si imposta il diaframma, e non il tempo.

A quale impostazione ti riferisci ?
Forse al menù ?


Certo che i 30" sono il tempo di posa nel menu, ma l'ho già specificato nella parte sottolineata introduttiva! rolleyes.gif
...
Confermi quello che ho detto nel precedente post?
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Sep 27 2006, 04:47 PM) *

Certo che i 30" sono il tempo di posa nel menu, ma l'ho già specificato nella parte sottolineata introduttiva! rolleyes.gif
...
Confermi quello che ho detto nel precedente post?


Se imposti a menù (mi era sfuggito il tuo riferimento) il tempo di 30" (sincro flash in A), ovviamente in slow-sync in A non ti cambia nulla..
Ma il senso del limite di 1/30 di défault è quello di evitare (ove non cercate) eventuali immagini-fantasma.
Quando la cosa non ti interessa, è più comodo andare in slow-sync che entrare nel menù.
rosbat
Adesso è tutto chiaro

Questa conferma mi serviva per intuire se avevo capito il concetto dello slow sync

grazie.gif a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.