Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Skylight
Ciao a tutti,
per visualizzare i nef della Nikon in maniera veloce e a pieno schermo ho provato alcuni programmi che però non sono fedeli.....

Gli unici che visualizzano bene i raw sono l'NX (bella scoperta eh! rolleyes.gif) e Photoshop con però il plug in di NX, ma non sono visualizzatori....

ACDsee pro 8.1 li rende scuri e cupi (mentre lavora bene con i jpg)

Picasa (troppe funzioni ed i nef si vedono verdi.... non sono nemmeno stato ad impostare nulla...)

Nikon View (in inglese dry.gif ) sembrava troppo bello fosse perfetto.... rende i raw troppo contrastati con conseguente scurimento dell'immagine più evidente in certi scatti) ho provato a settarlo ma non sono riuscito a fargli perdere quello strano contrasto.

Non ho provato PictureProject ma non so cosa fare..... e nemmeno installare i numerosi visualizzatori che sulla carta sembrano tutti buoni...... hmmm.gif
Volevo anche tentare di far visualizzare i raw da XP tramite la modifica del registro.... ma poi se non viene gestito il colore siamo punto a capo!

Avete il vostro visualizzatore nella manica da svelarmi?
Vi ringrazio grazie.gif
Andrea Lapi
A me sembra che Nikon View 6.2 non mostri immagini poi troppo diverse da quelle poi aperte col Capture...

Un salutone
giannizadra
Credo di averli provati più o meno tutti.. rolleyes.gif
E uso NikonView.

Sto aspettando con molto interesse l'uscita della versione Pro.
ignazio
Anch'io ne ho provati tanti e posso confermarti che Nikon View è molto fedele e veloce nel visualizzare i NEF.
E' attualmente quello che uso nella prima fase di selezione dei NEF da passare successivamente a Capture.

Ignazio.
Skylight
Ho scaricato dal sito NikonUsa NikonView 6.2.7 ma purtroppo le immagini hanno un contrasto che su scatti fatti in casa con il flash appaiono più contrastati e scuri rispetto a NX, Capture 4.4 e PS CS2 con plug in NX.
Appena visualizza il raw è quasi perfetto solo leggermente meno nitido, poi a caricamento completato scende un velo di contrasto che altera l'immagine Fulmine.gif

Forse essendo in inglese non sono riuscito a settarlo correttamente, ma mi sembra strano perchè ho provato varie volte....
Andrea Lapi
Io il mio Nikon View non l'ho settato per niente... Cosa intendi per settaggio?
mrflanger
Nel mio workflow ci sono Nikon View, Nikon Capture e iView Media Pro. Tutti e tre mi danno una visione dei NEF ottimale. iView, lo ripeto per la centesima volta (perdonatemi, ma lo merita rolleyes.gif ), è stata una piacevolissima scoperta... Pollice.gif
E' l'unico che mi fa utilizzare sempre meno il Nikon View per via di una visione dei NEF compresi di modifiche apportate dal Capture.
Skylight
L'ho disinstallato.... ma in alto a sx c'era un pulsante che dava la possibilità di fare delle impostazioni almeno mi ricordo così.
Purtroppo la lingua inglese appanna la mia memoria.
Se puoi/vuoi postare uno screenshot di nikon view forse riesco a ricordare.
Di fatto di default nel mio computer non era fedele.
vally9
Prova FastStone Image Viewer solitamente lo trovi allegato a DCM (Digital Camera Magazine), lo trovo comodissimo e fedele ai colori dei nef della mia D50.
Alessandro Castagnini
Effettivamente NViewer è piuttosto valido.
Però ho notato che, dovendo reinstallare PP, appare una finestra di allarme che mi informa sull´impossibilità d´installare PP in quanto NViewr è stato trovato nel computer.
A questo punto, credo esista una incompatibilità dei due SW messi assieme (sono entrambie nelle ultime versioni), o sbaglio (sul sito del supporto non ho trovato niente al riguardo, o, semplicemente, ho cercato male io)?

QUOTE(Skylight @ Sep 26 2006, 09:58 PM) *

L'ho disinstallato.... ma in alto a sx c'era un pulsante che dava la possibilità di fare delle impostazioni almeno mi ricordo così.
Purtroppo la lingua inglese appanna la mia memoria.
Se puoi/vuoi postare uno screenshot di nikon view forse riesco a ricordare.
Di fatto di default nel mio computer non era fedele.

Forse ti riferisci all´icona "Preferences".
Ma, dalla finestra che appare, puoi settare solo l´avvio automatico del software (se connetti la macchina), alcune opzioni sulle miniature, cache, altri programmi predefiniti per eseguire certe azioni (editing, movie, sound), ecc.

Insomma, niente a che vedere con la qualità di visualizzazione.

Ciao,
Alessandro.
Skylight
QUOTE("MrFlanger")
Nel mio workflow ci sono Nikon View, Nikon Capture e iView Media Pro. Tutti e tre mi danno una visione dei NEF ottimale. iView, lo ripeto per la centesima volta (perdonatemi, ma lo merita rolleyes.gif ), è stata una piacevolissima scoperta... Pollice.gif
E' l'unico che mi fa utilizzare sempre meno il Nikon View per via di una visione dei NEF compresi di modifiche apportate dal Capture.


A che versione ti riferisci di iView Media Pro ? Ho visto che c'è la 3, ma temo sia solo in inglese....
O ti riferivi alla versione 2.6 in italiano?

QUOTE(xaci @ Sep 26 2006, 10:18 PM) *

............................
Forse ti riferisci all´icona "Preferences".
Ma, dalla finestra che appare, puoi settare solo l´avvio automatico del software (se connetti la macchina), alcune opzioni sulle miniature, cache, altri programmi predefiniti per eseguire certe azioni (editing, movie, sound), ecc.

Insomma, niente a che vedere con la qualità di visualizzazione.

Ciao,
Alessandro.


Grazie delle informazioni smile.gif
Alessandro Catalano
Personalmente utilizzo Nikon View 6.2.7 unitamente a Nx 1.0.1 e mi trovo benissimo. Domanda gli spazi colore di Capture, di View, di Photoshop e del monitor sono tutti omogenei ?!? Lampadina.gif

Alessandro Catalano
sassoscritto
Ciao,
forse non risponde alla tua domanda, ma ho trovato molto valido l'utilizzo di PreviwExtractor per estrarre dal NEF il file jpg embedded (non l'anteprima, proprio un jpg full size) creato on camera... In un baleno processa una intera cartella, e poi visioni tutto con cio' che piu' ti aggrada (es. acdsee)...
A parte questo, io uso NikonView e (a parte il discorso lentezza - ma e' un problema di pc/disco mio) mi sembra che ci sia corrispondenza tra i due metodi (pero' uso solo sRGB, e non saprei dirti riguardo NC o PS)

Ciao
Stefano
Skylight
QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 26 2006, 11:10 PM) *

Personalmente utilizzo Nikon View 6.2.7 unitamente a Nx 1.0.1 e mi trovo benissimo. Domanda gli spazi colore di Capture, di View, di Photoshop e del monitor sono tutti omogenei ?!? Lampadina.gif

Alessandro Catalano



Si, Photoshop chiede, come saprai, cosa fare quando deve aprire un immagine con un profilo incorporato.

Con capture 4.4 ho impostato adobe 1998, mentre con NX lo spazio colore è adobe 1998 ma lascio che apra le immagini con il profilo della fotocamera per fare dei confronti.
É un argomento interessante!
mrflanger
QUOTE(Skylight @ Sep 26 2006, 10:35 PM) *

A che versione ti riferisci di iView Media Pro ? Ho visto che c'è la 3, ma temo sia solo in inglese....
O ti riferivi alla versione 2.6 in italiano?



Grazie delle informazioni smile.gif


iView Media Pro 3.1.1 completamente in Italiano, te ne consiglio la prova...
Skylight
QUOTE(MrFlanger @ Sep 27 2006, 12:28 AM) *

iView Media Pro 3.1.1 completamente in Italiano, te ne consiglio la prova...


Ho scaricato il programma.... ma sorpresa finale: richiede quick time dry.gif .
Personalmente non mi piace quel programma....
Grazie ugualmente smile.gif
Gianca05
QUOTE(vally9 @ Sep 26 2006, 10:02 PM) *

Prova FastStone Image Viewer solitamente lo trovi allegato a DCM (Digital Camera Magazine), lo trovo comodissimo e fedele ai colori dei nef della mia D50.


ho istallato sia fastStone che Nikon View, utilizzo quest'ultimo senza problemi con i NEF, il primo è ottimo per i JPG, mentre visualizza bene i nef originali ma però NON visualizzare le modifiche apportate con capture..
Fabio Pianigiani
iView MediaPro (visualizzazione, scrematura, etichettatura)
+
Capture NX (verifica, trattattamento Nef, salvataggio Tiff)
+
Photoshop CS2 (ritocco, rifinitura, ottimizzazione)
=
------------------
Flusso di lavoro

Non trovo discrepanze di visualizzazione insopportabili tra i tre programmi.
Comunque il NEF già elaborati, li riapro sempre con Capture, quindi non mi preoccupo se le correzioni non vengono visualizzate correttamente da iView MediaPro.

Gianca05
QUOTE(kurtz @ Sep 27 2006, 09:37 AM) *

iView MediaPro (visualizzazione, scrematura, etichettatura)
+
Capture NX (verifica, trattattamento Nef, salvataggio Tiff)
+
Photoshop CS2 (ritocco, rifinitura, ottimizzazione)
=
------------------
Flusso di lavoro

Non trovo discrepanze di visualizzazione insopportabili tra i tre programmi.
Comunque il NEF già elaborati, li riapro sempre con Capture, quindi non mi preoccupo se le correzioni non vengono visualizzate correttamente da iView MediaPro.


Molto simile al mio...
Nikon View (Catalogazione e verifica veloce)
+
Capture NX (verifica approfondita, trattattamento Nef)
(Prima della versione 1.0.1 utilizzavo la 4.4.0)
+
CS2 (ritocco, rifinitura, ottimizzazione, stampe)

ciao..
Massimo.Novi
Ciao

Usando un workflow Adobe basato su Camera Raw utilizzo Adobe Bridge e lo trovo eccellente ma mi rendo conto che la visualizzazione raw è comunque legata a Camera Raw e quindi non va bene a tutti.

Richiede una buona potenza per lavorare ma è molto efficente ed elegante. Inoltre la possibilità di eseguire azioni Photoshop o di altri prodotti Adobe sulle immagini selezionate è veramente ottima per velocizzare il trattamento batch.

Usando apparecchi di marche diverse è una soluzione ottimale.

Saluti
fenderu
Uso Picture Project (sono l'unico? laugh.gif ) per scorrere a tutto schermo i NEF velocemente per la prima scrematura;

visualizza tutte le modifiche implementate nel NEF da NX col quale si integra benissimo;

Skylight
QUOTE(fenderu @ Sep 27 2006, 07:29 PM) *

Uso Picture Project (sono l'unico? laugh.gif ) per scorrere a tutto schermo i NEF velocemente per la prima scrematura;

visualizza tutte le modifiche implementate nel NEF da NX col quale si integra benissimo;



Che è quello fornito in dotazione con la D200.....
Avevo pensato di installarlo anche se solitamente i software "a corredo" non sono mai il massimo.

Grazie del suggerimento. smile.gif
ignazio
Ho installato ieri Iview Media Pro 3 in Italiano per la catalogazione e scrematura iniziale dei files. Legge i NEF della mia D70 in modo veloce e fedele (senza alcuna alterazione). Crea anche i "provini a contatto" da esportare in JPG per una scelta delle foto da stampare. Veramente ottimo Pollice.gif Pollice.gif


Ignazio.
Gennaro Ciavarella
iview è ottimo e con tante funzioni ... spero solo che microsoft, che lo ha appeno acquistato, ne continui lo sviluppo

con quicktime e colorsync sono un must sia sotto mac che sotto win (li uso entrambi)

e poi capture, di cui sto testando nx, e cs2 ....


ho provvato altri ma non hanno le stesse funzionalità .... l'unica pecca sta nel fatto che mi piacereppe che capture fosse veloce quanto bibble pro .....
mrflanger
QUOTE(ignazio @ Sep 28 2006, 07:55 AM) *

Ho installato ieri Iview Media Pro 3 in Italiano per la catalogazione e scrematura iniziale dei files. Legge i NEF della mia D70 in modo veloce e fedele (senza alcuna alterazione).


Questo è il motivo che me l'ha fatto preferire agli altri catalogatori e viewer...
Skylight
Avete mai sentito parlare di Capture One PRO?

Ho visto che è apprezzato dalle opinioni lette su internet....
buzz
E' vero che sia apprezzato molto, ma non è il solo programma che fa bene questo "mestirer".
Come alternativa ci sarebbe il raw shooter o Byblos, ma NX rimane sempre il migliore per i files NEF perchè nativo e perchè offre possibilità dove gli altri si fermano.
ignazio
QUOTE(Skylight @ Sep 29 2006, 01:50 AM) *

Avete mai sentito parlare di Capture One PRO?

Ho visto che è apprezzato dalle opinioni lette su internet....


Ogni software ha i suoi punti di forza. Capture One ti consente di fare variazioni del bilanciamento del bianco in modo estremamente accurato Pollice.gif Inoltre gira abbastanza bene su un computer che non ha prestazioni stratosferiche (io infatti lo adopero).
Capture NX ha tante funzioni innovative ma, con il mio attuale PC, e' inproponibile (e' di una lentezza impressionante) un suo utilizzo.......attendero' la fine dell'anno x provarlo bene, quando cioe' acquistero' un nuovo PC.

Ignazio.
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Sep 29 2006, 01:50 AM) *

Avete mai sentito parlare di Capture One PRO?

Ho visto che è apprezzato dalle opinioni lette su internet....


Ciao

Sto valutando in questo periodo la versione 3.7.5.

Posso dirti che la conversione dei NEF è molto buona e anche la gamma dei toni e la fedeltà dei colori. Ha un buon recupero delle alte luci e il controllo delle curve è molto preciso.

Per contro non ha un'interfaccia utente molto amichevole e offre pochi strumenti di elaborazione oltre quelli base.

Ho anche riscontrato che ha qualche problema nel riconoscere il bilanciamento del bianco dei file NEF.

Secondo il mio modesto parere è comunque troppo costoso per quello che offre. Scaricalo dal sito www.phaseone.com e provalo comunque.

Saluti!
buzz
l'edizione LE (light) è uguale alla professional, che è più indirizzata a chi ha i dorsi digitali della face1
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Sep 29 2006, 11:03 AM) *

l'edizione LE (light) è uguale alla professional, che è più indirizzata a chi ha i dorsi digitali della face1


Ciao

Grazie della precisazione.

Vi sono però molte differenze a mio parere importanti tra le versioni Pro e LE come ad esempio:

-La gestione dell'anteprima
-Possibilità di personalizzare il profilo colore dell'apparecchio
-Rotazione personalizzata dell'immagine
-Ingrandimento con ricampionamento
-Gestione IPTC

Naturalmente possono non essere importanti per chiunque.

Saluti
fenderu
QUOTE(Skylight @ Sep 27 2006, 08:32 PM) *

Che è quello fornito in dotazione con la D200.....
Avevo pensato di installarlo anche se solitamente i software "a corredo" non sono mai il massimo.

Grazie del suggerimento. smile.gif


anche io sono della tua opinione, eppure il PP è riuscito non solo a resistere in hard disk, ma è anche tra i programmi che uso di più (in pratica cammina di pari passo a NX);
marco@carbonchi.com
Uso XnView e mi trovo bene
gianniventurin
QUOTE(fenderu @ Sep 27 2006, 07:29 PM) *

Uso Picture Project (sono l'unico? laugh.gif ) per scorrere a tutto schermo i NEF velocemente per la prima scrematura;

visualizza tutte le modifiche implementate nel NEF da NX col quale si integra benissimo;


biggrin.gif No Gianluca, non sei l'unico. A proposito nel supporto europeo (tabella compatibilità PP con fotocamere, ho visto una versione 1.7 - ma non trovo dove scaricarla. Nella mia d200 ho trovato la versione 1.6, ma avevo già scaricato la 1.6.1). Quindi PP e poi sotto con NX! Pollice.gif

Buone foto a tutti da Giovanni

QUOTE(gianniventurin @ Oct 2 2006, 10:41 PM) *

biggrin.gif No Gianluca, non sei l'unico. A proposito nel supporto europeo (tabella compatibilità PP con fotocamere, ho visto una versione 1.7 - ma non trovo dove scaricarla. Nella mia d200 ho trovato la versione 1.6, ma avevo già scaricato la 1.6.1). Quindi PP e poi sotto con NX! Pollice.gif

Buone foto a tutti da Giovanni

...mi correggo: compatibilità con i sitemi operativi dei computers..(chiedo scusa del momentaneo rincrretinimento cerotto.gif )

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.