Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sassoscritto
Salve a tutti,
l'argomento penso sara' stato trattato gia' altre volte, ma una discussione specifica non sono riuscito a trovarla. Dopo quasi un annetto di utilizzo della D70s, ed a parte i primi due giorni in cui scattavo in jpg, ho accumulato una bella quantita' di NEF.
Per adesso, vista la cronica mancanza di tempo da dedicare alla pp, ho sempre rimandato lo "sviluppo digitale" ad un futuro non meglio identificato, estraendo con NikonView i jpg dai NEF, oppure lavorando singole foto particolarmente meritorie con vari "flussi" e strumenti di lavoro (NC4.4 finche' e' durato il trial, gimp+UFRaw, ed altro...).

Adesso vorrei cercare di definire un procedimento un po' piu' stabile che mi permetta di lavorare un NEF (senza metterci due ore a foto, quando va bene - a meno di particolari effetti o ricerche), per trarne fuori il potenziale...

Allora, dopo questa pippa iniziale, vengo al punto: in linea di principio sono 6 le operazioni principali su uno scatto:

* regolazione white balance
* regolazione esposizione
* compensazione distorsione (PTLens direi, come da unanime consenso nel forum, almeno per PC-win)
* noise reduction (NeatImage, o NoiseNinja, o Capture?)
* livelli e curve
(lasciamo da parte le correzioni selettive, a questo ci arrivero' poi...)
* maschera di contrasto

Almeno le prime due sono da fare sui NEF, per cui l'ordine credo che sia ininfluente sull'effetto (ma mi piacerebbe sapere come operate).

Per il NR, quando provai Capture non mi piacque affatto il risultato, non penso di essere riuscito a trovare le giuste impostazioni, mentre NeatImage (anche in versione Freeware) mi ha impressionato per il risultato...

La domanda e': quale ordine e' preferibile rispettare per il resto?
E' meglio lavorare su curve e livelli in NEF, prima del NR, oppure passare a tiff, applicare il NR, e quindi terminare le regolazioni? Magari togliere il rumore prima previene che questo venga esaltato da curve usate per aprire le ombre... Oppure toglierlo dopo che e' stato evidenziato produce immagini piu' pulite?
PTLens come prima o ultima azione? (Correggere la distorsione provoca giocoforza la modifica di un bel po' - se non tutti - i pixel dell'immagine, quindi interpolazioni)
Per la maschera di contrasto penso di andare sul sicuro dicendo che si fa alla fine, dopo l'eventuale resize, ed in funzione dell'utilizzo dell'immagine, no?
Boh, sono stato un po' prolisso, cmq se vi va di raccontare il vostro metodo "tipico" di lavoro (ok, ogni foto e' storia a se', ma diciamo la scaletta di riferimento), ve ne sarei grato...

Ciao
Stefano
Juka
con il captureNx molte delle fasi scritte penso vengano sequenzializzate nel migliore dei modi automaticamente; la scelta di cosa applicare prima mi nasce osservandola.

personalmente utilizzo quasi mai il noise reduction e molto raramente la correzione di distorsioni.

quando passo il file a photoshop le ultime fasi sono maschera di contrasto (raramente) il passaggio a 8bit se ero partito dal 16bit e la conversione del profilo dal NikonAdobeRGB in sRGB (se per il web), ed il dimensionamento dell'immagine.

+o- inizialmente uso solo la PP RAW se neccessaria, poi anche il giorno dopo la rivedo in PP completa e chiedo se piace, successivamente anche dopo un giorno la rielaboro in PP senza osservare il primo risultato e la confronto.

ciao
luca
Geipeg
Non esiste un ordine perentorio: di fatto mi è capitato raramente di seguirne uno ma di differenze particolari tra una PP e un'altra non ne ho mai viste e molto probabilmente si vedrebbero solo a forti ingrandimenti.

In ogni caso io faccio così:

Impostazioni in macchina:

RAW
Nitidezza +1
Contrasto medio-basso
saturazione normale

1 Quando scatto in NEF converto tutto in Jpg basic per una rapida anteprima con un velocissimo programma di conversione: pochissimi secondi e ho il Jpg di oltre 200 NEF! (che ora non ricordo come si chiama, sono in ufficio, ma se vuoi ti faccio sapere stasera);

2 Quindi individuo le foto con eventuali errori di BW e alte luci bruciate e passo "solo queste"in NC per recuperarle con l'apposita funzione di sottoesposizione e di correzione BW;

3 Fatto ciò converto tutti i NEF (sia quelli corretti in NC sia quelle che non hanno bisogno delle correzioni di cui sopra) in TIFF;

4 Apro Photoshop CS (se non lo possiedi te lo consiglio vivamente, non esiste nulla di meglio e di più completo per la Post-produzione, anche in abbinamento a NX) solo i TIFF delle foto che intendo salvare e stampare e li tratto nel seguente modo:

-Luci/Ombre (valore massimo per luci e ombre 5-6) per aumentare la leggibilità della foto (solo per foto scattate da 200 a 400 Iso);
-Aggiustatina ai livelli solo quando l'istogramma lo richiede;
-Applico quasi sempre, ma non necessariamente, una lieve Curva a Esse precedentemente creata e salvata su PS per aumentare il contrasto ed esaltare i colori;
-Maschera di contrasto con Metodo LAB sul canale della luminosità;
-Eventuale ritaglio del fotogramma;

Tempo medio x 80 NEF: 3 ore
giunicas
huh.gif Una domanda mi sorge spontanea... ma devi elaborare TUTTI i tuoi scatti come hai descritto nel tuo messaggio ? tutte quelle operazioni ?
Vuoi dirmi che nessuno scatto ti soddisfa e che nessuno di questi non richieda di correggere la riduzione del rumore o della distorsione ? Io non so gli altri ma cerco di correggere le mie foto senza arrivare al rumore causato dalla variazione delle regolazioni, altrimenti butto la foto, salvo non sia uno scatto imperdibile !!!! ohmy.gif
ciao
Giuseppe
sassoscritto
QUOTE(giunicas @ Sep 23 2006, 09:24 PM) *

huh.gif Una domanda mi sorge spontanea... ma devi elaborare TUTTI i tuoi scatti come hai descritto nel tuo messaggio ? tutte quelle operazioni ?
Vuoi dirmi che nessuno scatto ti soddisfa e che nessuno di questi non richieda di correggere la riduzione del rumore o della distorsione ? Io non so gli altri ma cerco di correggere le mie foto senza arrivare al rumore causato dalla variazione delle regolazioni, altrimenti butto la foto, salvo non sia uno scatto imperdibile !!!! ohmy.gif
ciao
Giuseppe


Certo che non elaboro tutte le foto secondo tutti i passi, c'ho anche una famiglia!! smile.gif ... pero' penso che avere chiara una sequenza "ottimale" di cui selezionare solo i passi necessari possa aiutare, specie a chi e' poco avvezzo alla pp spinta come me...
Onestamente, con la D70s, nonostante abbia in macchina la curva sReala2 (credo si chiami cosi'), bisogna che applichi una curva a S a quasi tutti gli scatti, per togliere quella patina di grigino che c'e' sopra.... Quanto al NR, ovvio che e' solo per quando serve, ma per me serve gia' a 640/800 iso, visto che faccio foto al bimbo spesso in interni e senza flash... (il discorso del rumore evidenziato dalla pp forse era una forzatura, ma mi son capitate foto in notturna a 200 iso in cui si vede evidente - credo sia la trama di scarico, ma insomma l'effetto e' comunque visibile...)
La distorsione e' lo stesso discorso...almeno gli scatti da 18 a 24 (in misura decrescente) ne hanno bisogno, perche' dovrei soprassedere?

Per ora ho spesso mandato in stampa le foto senza un briciolo di pp, e i risultati mi soddisfano abbastanza, ma se posso migliorare con un minimo sforzo una selezione degli scatti, ci provo... Scatti imperdibili, per ora, oggettivamente non ne ho fatti; quelli che reputo tali per me lo sono solo perche' sono legati a fattori che vanno oltre la tecnica fotografica, e quindi personali, ed allora si accettano anche i micromossi... wink.gif

Stefano
sassoscritto
QUOTE(Juka @ Sep 23 2006, 04:15 PM) *

con il captureNx molte delle fasi scritte penso vengano sequenzializzate nel migliore dei modi automaticamente; la scelta di cosa applicare prima mi nasce osservandola.

personalmente utilizzo quasi mai il noise reduction e molto raramente la correzione di distorsioni.

quando passo il file a photoshop le ultime fasi sono maschera di contrasto (raramente) il passaggio a 8bit se ero partito dal 16bit e la conversione del profilo dal NikonAdobeRGB in sRGB (se per il web), ed il dimensionamento dell'immagine.

+o- inizialmente uso solo la PP RAW se neccessaria, poi anche il giorno dopo la rivedo in PP completa e chiedo se piace, successivamente anche dopo un giorno la rielaboro in PP senza osservare il primo risultato e la confronto.

ciao
luca


Grazie Luca, mi sa che e' l'ora di provare nx... E' che per ora non ho proprio il posto fisico per piazzare una postazione da lavoro in casa, e quindi sono costretto ad usare un portatile, certo non la premessa migliore ne' dal punto di vista di prestazioni ne' da quello della resa del display...
Con Capture4 mi risultava meno semplice definire con precisione una curva rispetto a farlo magari con Gimp o altro... Anche per applicarci una maschera di livello... Magari si tratta solo di prenderci di piu' la mano...
Grazie
Stefano

QUOTE(Geipeg @ Sep 23 2006, 04:57 PM) *

Non esiste un ordine perentorio: di fatto mi è capitato raramente di seguirne uno ma di differenze particolari tra una PP e un'altra non ne ho mai viste e molto probabilmente si vedrebbero solo a forti ingrandimenti.

In ogni caso io faccio così:

Impostazioni in macchina:

RAW
Nitidezza +1
Contrasto medio-basso
saturazione normale

1 Quando scatto in NEF converto tutto in Jpg basic per una rapida anteprima con un velocissimo programma di conversione: pochissimi secondi e ho il Jpg di oltre 200 NEF! (che ora non ricordo come si chiama, sono in ufficio, ma se vuoi ti faccio sapere stasera);

2 Quindi individuo le foto con eventuali errori di BW e alte luci bruciate e passo "solo queste"in NC per recuperarle con l'apposita funzione di sottoesposizione e di correzione BW;

3 Fatto ciò converto tutti i NEF (sia quelli corretti in NC sia quelle che non hanno bisogno delle correzioni di cui sopra) in TIFF;

4 Apro Photoshop CS (se non lo possiedi te lo consiglio vivamente, non esiste nulla di meglio e di più completo per la Post-produzione, anche in abbinamento a NX) solo i TIFF delle foto che intendo salvare e stampare e li tratto nel seguente modo:

-Luci/Ombre (valore massimo per luci e ombre 5-6) per aumentare la leggibilità della foto (solo per foto scattate da 200 a 400 Iso);
-Aggiustatina ai livelli solo quando l'istogramma lo richiede;
-Applico quasi sempre, ma non necessariamente, una lieve Curva a Esse precedentemente creata e salvata su PS per aumentare il contrasto ed esaltare i colori;
-Maschera di contrasto con Metodo LAB sul canale della luminosità;
-Eventuale ritaglio del fotogramma;

Tempo medio x 80 NEF: 3 ore


Piu' o meno faccio le stesse cose: in camera neutro tranne la curva di contrasto personalizzata, la preview la faccio con nikonview, oppure estraggo i jpg dal nef con previewextractor, cestino il da cestinare, e poi cerco di sistemare il necessario. Aldila' dell'abitudine, perche' non sistemare livelli e curve in capture, invece che sul tiff? Luci ed ombre magari vengono modificate da queste regolazioni, non corri il rischio di dover risistemare questo parametro? (tra l'altro non so nemmeno esattamente come opera, al momento l'acquisto di PS e' decisamente fuori budget...) Sono questi i dubbi che mi vengono quando approccio la pp di una foto... Ma forse e' solo mancanza di esperienza al riguardo, e dopo un po' diventa tutto naturale....
Grazie per la pazienza,
Stefano
Dino Giannasi
Salve,

probabilmente non rispondo alla tua domanda, ma io (in genre) faccio così. Premetto che non uso ancora Captute NX.

Apro il NEF in NC 4.42. Controllo i dati di esposizione e guardo se ci sono correzioni maggiori da fare. I parametri di Sharpening, Color Mode e Saturation vanno bene quelli che ho settato in macchina. Ma a volte devo correggere il WB qui, così come la Exposure Compensation.
Poi uso l'Auto brightness, anche se spesso la devo ridurre manualmente perchè è eccessiva. Se occorre uso Il Noise reduction, che trovo molto potente (migliore di CS2).
Poi esporto in CS2 e faccio le altre correzioni, il crop, l'esportazione. Per esempio io mi trovo meglio con il suo strumento di Shadow/Highlights, forse perchè uso PS da anni. E mi torna meglio dare anche la maschera di contrasto qui dopo il ridimensionamento.

In genere, se non è una foto particolare o che richiede maggior cura me la cavo con 3-4 minuti ciascuna.

Saluti, Dino

sassoscritto
Ciao Dino, invece e' proprio quello che mi interessava capire... ed il tempo a cui mi piacerebbe arrivare... wink.gif
Sulla specifica sequenza di operazioni ho capito che e' molto soggettiva, mi incuriosiva capire se c'era una sorta di convergenza dei vari modi di lavorare, in caso di piu' interventi necessari... Gia' in due a dirmi ombre/luci, bisogna provarlo a modo 'sto PS...
Vabbe', approfittero' del nuovo portatile per fare un po' di pratica con le varie trial
Ciao
Stefano
davidebaroni
Thread interessante... smile.gif

Dunque, io di solito faccio così:

Prima di tutto, in macchina (D70S) ho TUTTO settato "basso", tranne la saturazione che è "normale".

Una volta scaricati i NEF sul PC, li apro con Capture 4.4. I passi tendono ad essere sempre gli stessi, poiché continuo a scattare come con le dia e le "deviazioni" sono più o meno sempre le stesse... biggrin.gif

- Curve: mi servono a dare alla foto il contrasto che voglio. Ammetto che all'inizio usavo il "contrasto automatico", ma ora non lo faccio praticamente più. Piuttosto regolo le curve per ogni singolo canale colore.
- RAW Avanzato: nitidezza -> alta. Di rado serve un tocco all'esposizione... MOLTO di rado.
- Booster colore -> automatico.
- Raramente WB. Ma questo cambierà, voglio fare un po' di esperimenti "forzando" il WB Daylight...
- Maschera di contrasto (poca, giusto per recuperare ancora un filo di nitidezza...).

Passo a fotoschioppo CS2...

Prima di tutto converto in modo Color Lab.

Poi lavoro sul canale luminosità...

Secondo necessità: Ombre/luci, modalità avanzata, così ho anche controllo sulla luminosità.
Secondo necessità: filtro -> disturbo -> intermedio, raggio 1 pixel.
Maschera di contrasto: fattore di default 250%, raggio 0.25 pixel.

Torno in RGB.

Secondo necessità: Corrispondenza colore, neutralizza, dissolvenza (default 50%). (quest'ultimo comando mi serve QUASI SEMPRE per le scansioni da dia...).

In alternativa, dal momento in cui passo su CS2:
ho sviluppato due azioni, la cui unica diffenrenza sta nella curva personalizzata che caricano, che fanno nell'ordine:
- livelli automatici (che però spesso escludo dall'esecuzione)
- curve (una per "appiattire" il contrasto aprendo leggerissimamente le ombre e chiudendo le alte luci, l'altra invece per alzare leggermente il contrasto facendo il contrario)
- saturazione (+5)
- Maschera di contrasto, come sopra indicato.

Ovviamente questa è la base. Un giorno o l'altro dovrò cominciare a lavorare con le maschere di livello e tutte le altre diavolerie di PS... ma per ora va bene così. biggrin.gif

Ciao
Davide
Geipeg
QUOTE(giunicas @ Sep 23 2006, 09:24 PM) *

huh.gif Una domanda mi sorge spontanea... ma devi elaborare TUTTI i tuoi scatti come hai descritto nel tuo messaggio ? tutte quelle operazioni ?
Vuoi dirmi che nessuno scatto ti soddisfa e che nessuno di questi non richieda di correggere la riduzione del rumore o della distorsione ? Io non so gli altri ma cerco di correggere le mie foto senza arrivare al rumore causato dalla variazione delle regolazioni, altrimenti butto la foto, salvo non sia uno scatto imperdibile !!!! ohmy.gif
ciao
Giuseppe


Ebbene sì, correggo tutte le foto che ho intenzione di stampare.
Ma se pure a scrivere la lista delle modifiche sembra un'operazione titanica, considera che una volta recuperate le alte luci in NC solo su quelle poche foto che lo richiedono (tranne in condizioni di forte contrasto in cui la pelatura delle luci è inevitabile e spesso neanche recuperabile, non costituiscono mai più di un 5% del totale) e convertite in automatico nel formato TIFF, la PP per singola foto, almeno con PS, non richiede più di 2-3 minuti.
Come tutti i metodi consolidati, una volta presa la mano con determinate funzioni di un software, la loro applicazione diventa rapida e indolore.
L'importante è sapere cosa fare e come farlo, non andare per tentativi e prove empiriche, e questo richiede sicuramente qualche chilo di esperienza.
E lo faccio non perchè ogni foto scattata con D70 o D50 sia una schifezza improponibile ma perchè aggiungere quei piccoli ma decisivi ritocchi all'esposizione, alla saturazione e alla leggibilità generale fa la differenza tra una bella foto e una foto...leggermente più bella. messicano.gif


sassoscritto
QUOTE(twinsouls @ Sep 24 2006, 04:21 PM) *

Thread interessante... smile.gif

Dunque, io di solito faccio così:

...snip...

Ovviamente questa è la base. Un giorno o l'altro dovrò cominciare a lavorare con le maschere di livello e tutte le altre diavolerie di PS... ma per ora va bene così. biggrin.gif

Ciao
Davide


Grazie Davide per il tuo contributo... M'e' un po' venuto il mal di testa a seguire tutti i passi, bisogna proprio che mi ci metta "di buzzo bono" a provare provare provare provare, e poi ci si riesce wink.gif

Ciao
Stefano

QUOTE(Geipeg @ Sep 25 2006, 03:02 PM) *

Ebbene sì, correggo tutte le foto che ho intenzione di stampare.
Ma se pure a scrivere la lista delle modifiche sembra un'operazione titanica, considera che una volta recuperate le alte luci in NC solo su quelle poche foto che lo richiedono (tranne in condizioni di forte contrasto in cui la pelatura delle luci è inevitabile e spesso neanche recuperabile, non costituiscono mai più di un 5% del totale) e convertite in automatico nel formato TIFF, la PP per singola foto, almeno con PS, non richiede più di 2-3 minuti.
Come tutti i metodi consolidati, una volta presa la mano con determinate funzioni di un software, la loro applicazione diventa rapida e indolore.
L'importante è sapere cosa fare e come farlo, non andare per tentativi e prove empiriche, e questo richiede sicuramente qualche chilo di esperienza.
E lo faccio non perchè ogni foto scattata con D70 o D50 sia una schifezza improponibile ma perchè aggiungere quei piccoli ma decisivi ritocchi all'esposizione, alla saturazione e alla leggibilità generale fa la differenza tra una bella foto e una foto...leggermente più bella. messicano.gif

Pollice.gif
Quoto tutto, ed in particolare il passo che ho evidenziato... Non si tratta di voler modificare tutto a tutti i costi, ma di definire una strada base che permetta a chi si approccia per la prima volta alla pp, con poche operazioni, di fare le regolazioni desiderate senza dover saltare da un tool ad un altro in maniera empirica... Sentire chi ha esperienza a riguardo e' la prima cosa per non intraprendere percorsi che non portano a nulla e fanno perdere tempo..
Grazie
Stefano
t.pannilini
Caro Stefano,

io sono alle primissime armi e posseggo solo Photoshop Elements 4.
Ho una D200 e vorrei sapere a cosa ti riferisci quando parli di curva sReala2 o curva ad S...
Come faccio a capire dagli istogrammi se si sta "bruciando " qualcosa?
Grazie per l'attenzione ed i consigli e scusa l'ignoranza.
Ciao,
Tommaso

QUOTE(sassoscritto @ Sep 24 2006, 02:41 PM) *

Certo che non elaboro tutte le foto secondo tutti i passi, c'ho anche una famiglia!! smile.gif ... pero' penso che avere chiara una sequenza "ottimale" di cui selezionare solo i passi necessari possa aiutare, specie a chi e' poco avvezzo alla pp spinta come me...
Onestamente, con la D70s, nonostante abbia in macchina la curva sReala2 (credo si chiami cosi'), bisogna che applichi una curva a S a quasi tutti gli scatti, per togliere quella patina di grigino che c'e' sopra.... Quanto al NR, ovvio che e' solo per quando serve, ma per me serve gia' a 640/800 iso, visto che faccio foto al bimbo spesso in interni e senza flash... (il discorso del rumore evidenziato dalla pp forse era una forzatura, ma mi son capitate foto in notturna a 200 iso in cui si vede evidente - credo sia la trama di scarico, ma insomma l'effetto e' comunque visibile...)
La distorsione e' lo stesso discorso...almeno gli scatti da 18 a 24 (in misura decrescente) ne hanno bisogno, perche' dovrei soprassedere?

Per ora ho spesso mandato in stampa le foto senza un briciolo di pp, e i risultati mi soddisfano abbastanza, ma se posso migliorare con un minimo sforzo una selezione degli scatti, ci provo... Scatti imperdibili, per ora, oggettivamente non ne ho fatti; quelli che reputo tali per me lo sono solo perche' sono legati a fattori che vanno oltre la tecnica fotografica, e quindi personali, ed allora si accettano anche i micromossi... wink.gif

Stefano

sassoscritto
Ciao Tommaso,
la cosa, di per se' non complicata, anzi, richiede un po' di tempo per essere spiegata a dovere, e non penso di essere la persona piu' adatta wink.gif
FabioC. ha scritto un ottimo minitutorial che trovi
qui.
Poi puoi fare una ricerca sul forum con chiave "curva" o "curve", tra i tanti c'e' questo thread. Se poi hai altri dubbi ne riparliamo qui...

Ciao
Stefano
danyfil
Personalmente io agisco così:
Scatto in NEF, tutto neutro tranne curva personalizzata e spazio colore adobe RGB
Eseguo un batch (con photoshop o capture NX) con impostazioni:
esposizione +0.3
maschera di contrasto 34, 5 , soglia 0
booster colore auto-ritratto
salvo in jpeg alta qualità in una cartella destinazione
visiono i file ottenuti e ritorno sui nef di quelli più interessanti o di quelli che non mi soddisfano, li ri-modifico e li salvo in jpeg alta q sovrascrivendo.
Risparmio moltissimo tempo ed il risultato è eccellente
t.pannilini
Vi ringrazio molto.
Comincerò a farci dei ragionamenti sopra.
Cordiali saluti,
Tommaso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.