Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
LucaPhotos
Salve a tutti, finalmente sono in procinto di avere la mia D200, sono qui per avere un chiarimento riguardo il sincro flash con gli sb-800 e sb-600 inferiore al 1/250.Esattamente cosa significa? che potrò scattare sino a 1/8.000? Naturalmente inteso con gli sb-800 e sb-600.


Grazie a tutti, Luca
salvomic
ciao,
in breve, e in parole povere, FP ti consente di usare un'apertura di diaframma elevata, per ottenere una ridotta profondità di campo e sfocare lo sfondo con tempo più breve del sincro.
La potenza del flash, ovviamente, sarà ridotta.
Se con la D200 hai un sincro di 1/250, puoi fare foto in opportune condizioni di luce ad es. a f/2.8 e - poniamo - 1/2000.
FP auto entra in funzione quando serve, e funziona solo con speelight tipo SB-800, non con il flash popup, se non ricordo male.

Vedi a pag. 60 del Manuale dell'SB-800, e l'opuscoletto A Collection of Examples Photos, a corredo dello stesso, a pag. 6.


Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...

ciao
marco86
Gli otturatori delle nostre reflex, per quanto molto sofisticati, non potrebbero mai farci raggiungere tempi brevissimi come 1/8000 di secondo senza adottare uno stratagemma: la seconda tendina comincia a chiudersi prima che la prima tendina si sia completamente aperta. Con tempi inferiori a 1/250 (tempo che può variare a seconda dei modelli di fotocamera) verrà sempre effettuata questa "scansione" in cui in nessun momento tutto il fotogramma è illuminato, ma la fessura tra le due tendine, muovendosi, espone ciascun punto del fotogramma per il tempo necessario. Il flash normalmente emette un lampo di breve durata e molto intenso...se lo facesse anche in questo caso, ci troveremmo con una striscia illuminata e il resto del fotogramma buio (striscia che corrisponde alla posizione della fessura tra le tendine nel momento in cui il flash ha sparato il lampo)...In questo caso subentra la modalità FP in cui il flash emette, non un lampo continuo, ma una serie di lampi in rapida successione (così rapidi da sembrare un solo lampo agli occhi) sincronizzati con il movimento delle tendine in modo che ogni lampo venga emesso proprio nell'istante in cui le tendine si sono spostate di una quantità pari alla larghezza della fessura tra esse...se il lampo partisse prima ci troveremmo con una zona esposta due volte al lampo (e quindi con bande orizzontali sovraesposte), se partisse dopo, con una zona mai esposta al lampo (bande orizzontali sottoesposte)...
La perfetta sincronizzazione lampi-tendine permette di avere tutto il fotogramma perfettamente illuminato con la luce flash anche usando tempi brevissimi...Il flash avrà, però, dovuto emettere molti lampi e di ciascuno buona parte della luce sarà andata persa contro le tendine... per questo il numero guida subisce un notevole calo utilizzando questa modalità, ma è il prezzo da pagare per poter usare gli illuminatori con tempi (1/8000 e più se la macchina lo consente) altrimenti inimmaginabili...

Scusate se sono stato eccessivamente prolisso,
ciao,
Marco
salvomic
QUOTE(marco86 @ Sep 22 2006, 08:05 PM) *
...
Scusate se sono stato eccessivamente prolisso,

prolisso, ma chiaro, caro Marco smile.gif
grazie dell'ottima spiegazione, molto più circostanziata del mio brevissimo suggerimento.

salvo
monteoro
QUOTE(marco86 @ Sep 22 2006, 08:05 AM) *

Gli otturatori delle nostre reflex.........
Scusate se sono stato eccessivamente prolisso,
ciao,
Marco


molto interessante la tua delucidazione.
anche se al momento non posso sfruttarla avendo una D50,
ma per la serie "tutto è buono a sapersi" ed "impara l'arte e mettila da parte" non posso fare altro che dirti grazie.gif

smile.gif Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.