Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Rikj
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo nuovo "sistema" di flash Nikon, però ho bisogno di qualche informazione, che nn ho cpt molto bene...

Allora, l'SB-R1, nn ha il commander, e viene innescato mediante il flash pop up della macchina. Nelle macchine fotografiche dove manca il flash pop-up, tipo F5 F6 ecc, posso usare l'SB-800 come flash "pop-up"?

La differenza tra SB-R1 ed SB-R1C1, sta solo nella presenza del commander nel secondo "sistema"? O l'SB-R1C1 ha altre funzioni?

L'F5, è pienamente compatibile cn l'SB-R1? Penso di no, essendo il flash della macchina d-TTL...


Grazie.



lucaoms
QUOTE(Rikj @ Sep 18 2006, 02:52 PM) *

Ciao a tutti, vorrei acquistare questo nuovo "sistema" di flash Nikon, però ho bisogno di qualche informazione, che nn ho cpt molto bene...

Allora, l'SB-R1, nn ha il commander, e viene innescato mediante il flash pop up della macchina. Nelle macchine fotografiche dove manca il flash pop-up, tipo F5 F6 ecc, posso usare l'SB-800 come flash "pop-up"?

La differenza tra SB-R1 ed SB-R1C1, sta solo nella presenza del commander nel secondo "sistema"? O l'SB-R1C1 ha altre funzioni?

L'F5, è pienamente compatibile cn l'SB-R1? Penso di no, essendo il flash della macchina d-TTL...
Grazie.


allora nelle macchine ove non è presente flash pop-up (d2hs nel mio caso) puoi utilizzare l'sb 800 come commander, anche se io prediligo l'utilizzo sll su800 in quanto è piu duttile nella gestione gruppi flash.

la diffrenza tra i due kit da te lencati sta proprio nell'assenza del commander su 800

credo che F5 sia compatibile con l'utilizzo del kit stesso , tenendo conto che non hai le le funzioni cls e i-ttl e quindi decisamente meno performante della D200 ad esempio.
Ciao
Rikj
QUOTE(lucaoms @ Sep 18 2006, 03:01 PM) *

...puoi utilizzare l'sb 800 come commander, anche se io prediligo l'utilizzo sll su800 in quanto è piu duttile nella gestione gruppi flash....


Grazie per la risposta, una domanda, cosa intendi con l'SU800 è + duttile nella gestione gruppi flash?
lucaoms
QUOTE(Rikj @ Sep 18 2006, 03:29 PM) *

Grazie per la risposta, una domanda, cosa intendi con l'SU800 è + duttile nella gestione gruppi flash?

sull'su-800 è posizionato un selettore che distingue tra macrofotografia e multiflash, (nella macro ti attiva 2 gruppi ttl ed uno in manuale ,utile per le schiarite, nella funzione commander invece hai tre gruppi, tutti escludibili e controllabili in ttl)ad esempio su su 800 puoi impostare incrementie decrementi relazionali tra i gruppi flash tolgo 1/8 di potenza al gruppo a e aggiungo lo stesso 1/8 nel gruppo b.....
insomma con sb 800 gestisci bene i tuoi flash wireless, ma se pensi ad un utilizzo molto frequente su 800 è consigliabile, o almeno io la preferisco
Luca
Rikj
Grazie per le precisazioni Pollice.gif
matteoganora
SB800 e SU800 potrai usarli come commander su tutti i corpi digitali che supportano l'i-TTL.

Sull'F5, D100 e tutte le macchine che non supportano l'i-TTL, avrai bisogno dell'SU800 con cavi di collegamento appositi che dovrai ordinare a parte (non sono compresi in nessun kit). Mi pare siano gli SC30TTL (attenzione, sono in coppia, quindi ordinando un set ricevi già entrambi i cavi)
Tale coppia di cavi serve a collegare due SB-R200 al commander SU-800 e farli funzionare con qualsiasi reflex.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.