Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
sfinge
ciao.
.... un paio di scatti di una ricerca che sto portando avanti su luoghi .... oramai in fase di trasformazione .....

Luca
sfinge
... l'altra .

ciao.

Luca
Davide_C
Mi piace molto la prima, chissà quante cose avrebbe da raccontare quella finestra.
photoflavio
Ciao Luca...
sono rimasto subito colpito dal titolo della tua discussione perchè mi ha ricordato un libro che ho potuto sfogliare pochi giorni fa, "I non Luoghi" di Francesco Nencini. Mi aveva particolarmente incuriosito proprio questo concetto espresso dall'autore, quello dei non luoghi. Mi piacerebbe dunque se tu potessi invece approfondire un po' la tua scelta, quella di intitolare "luoghi.. non luoghi" che evoca immediatamente il senso di trasformazione. Un senso di trasformazione che però, dal confronto delle due immagini, non mi salta così immediatamente agli occhi. Nella prima vedo una finestra, nella seconda solo un piccolo particolare...

Scontestualizzare le immagini farebbe perdere senso alle stesse e non mi sento quindi di dare un giudizio agli scatti fini a se stessi. Una chiara preferenza, per gusto personale, alla prima che, presa da sola, può trasmettere comunque un suo messaggio... non così la seconda.

In attesa di un approfondimento sulla base del quale poter meglio apprezzare le due immagini nel loro insieme ed il loro messaggio,
ti saluto.

Flavio

fotoland
Luca, molto bella la prima, bravo Pollice.gif

Ciao biggrin.gif
sfinge
Grazie ragazzi smile.gif
... il titolo mi è venuto spontaneo ... i luoghi che erano una volta sono diventati i non luoghi attuali nei quali è in atto una trasformazione che però snatura l'essenza dello stesso .
Il fatto di togliere dal contesto gli scatti puntando sul particolare è una scelta voluta in quanto vorrei rendere la sensazione percepita non concentrandola ma rendendola più " universale " .... spalmandola sui tutti i " non luoghi " che ho visitato.
Un motivo ulteriore della decontestualizzazione è che alcuni di questi posti che a suo tempo avevo visitato .... sono stati trasformati .
... in agriturismo .... in cantina vinicola ...... in appartamenti con finiture extra lusso .....
.... tutto perso ...
Quando mi capita di entrare in questi posti percepisco la vita trascorsa , il lavoro duro della campagna e del badare agli animali ..... guardo i muri scrostati colorati con quello che resta dei tipici colori che usavano in Brianza ..... mi fa uno strano effetto .....
Sono scatti che faccio solamente per puro piacere personale .... una sorta di memoria personale ( naturalmente per fare questo entro in ambienti dove non è permesso entrare ... quindi mi devo anche sbrigare )
... allego qualche scatto dei miei promemoria .... senza nessuna pretesa ... smile.gif
ciao.

Luca



sfinge
.... Quello che resta della testimonianza tangibile del senso di fede che accompagnava la vita quotidiana ....
sfinge
... quello che resta del lavatoio ....
.... spero di sbagliarmi ma tra qualche tempo penso farà una brutta fine ...
miz
Molto interessante questa tua ricerca.
Sono rimasto un po' spiazzato anch'io, perchè do un valore diverso ai non-luoghi: aree, in genere metropolitane, caratterizzate da una scarsissima, o addirittura assente, identità. Ti faccio qualche esempio: le aree al di sotto di una strada sopraelevata, il retro di un palazzo con la facciata cieca, uno spazio indefinito e inutilizzato tra edifici. Quindi, in qualche modo, il non-finito, o il trascurato nell'idea se vuoi.
Ciò che tu ci mostri, invece, ha un'identità, anche molto forte, che è data dalla sua storia - anche se sarebbe più il caso di chiamarla memoria.
Ciò però non toglie nulla alla tua ricerca, è solo un modo diverso di intendere una definizione. Tu parti sostanzialmente, mi pare, dalla contrapposizione di un luogo che è stato ed ora non è, e quindi ne prevedi un possibile riutilizzo, corretto o non corretto che sia. Molto interessante.

Tra gli scatti, anch'io prediligo il primo della finestra, che oltre al degrado dell'oggetto finestra, mostra un chiaro segnale di interdizione, quasi a voler dire: qui non c'è più nulla.

Grazie
smile.gif
photoflavio
QUOTE(nikomiz @ Jul 11 2006, 10:36 PM)
Molto interessante questa tua ricerca.
Sono rimasto un po' spiazzato anch'io, perchè do un valore diverso ai non-luoghi: aree, in genere metropolitane, caratterizzate da una scarsissima, o addirittura assente, identità. Ti faccio qualche esempio: le aree al di sotto di una strada sopraelevata, il retro di un palazzo con la facciata cieca, uno spazio indefinito e inutilizzato tra edifici. Quindi, in qualche modo, il non-finito, o il trascurato nell'idea se vuoi.
Ciò che tu ci mostri, invece, ha un'identità, anche molto forte, che è data dalla sua storia - anche se sarebbe più il caso di chiamarla memoria. [...]
*


Maurizio,
quando questa mattina ho letto il tema della discussione ed ho postato il mio intervento, pensavo proprio a te e speravo in un tuo contributo, conoscendo la tua preparazione e la tua cultura in materia.
Nel mio pensiero, soprattutto per ciò che ho letto giorni fa relativamente al Nencini, avevo maturato un concetto di "non luoghi" che coincide sostanzialmente con quanto da te affermato, diverso dal concetto espresso da Luca, che vedo invece come una "trasformazione" dei luoghi.

Grazie per il tuo contributo.

Luca,
la mia preferita continua a rimanere la prima immagine.
Grazie per la spiegazione di ciò che intendevi.

Ciao biggrin.gif
Flavio

sfinge
Maurizio e Flavio.... grazie smile.gif
....un ultimo scatto ...
ciao.

Luca
sfinge
ciao.
... un altro scatto della serie luoghi non luoghi

Luca


@@@@NOTA MODERATORE@@@@

Ho unito questo post con la discussione da te già aperta in precedenza.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.