Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dagmenico
questa sera mio zio, che è uno studioso di storia della Diocesi, durante una chiacchierata mi ha detto che per uno dei suoi studi si è troverà a dover tradurre diverse pagine di un antico scritto in latino di cui ha un microfilm. Fino a qui niente di nuovo, ma il problema è che il libro è stato fotografato in verticale e, visto che il suo visualizzatore di microfilms (vecchiotto per la verità) non gli permette di orientare la pellicola, si ritrova a dover vedere le immagini inclinando la testa su un lato. Dato che è abbastanza scomodo e non serve a molto inclinare il visualizzatore, gli ho suggerito che potrebbe scannerizzare i films per vederli comodamente sul PC e archiviarli con più comodità, ma ora il problema è: COME?
esistono degli scanner dedicati? Io ho pensato a quelli per pellicole e diapositive, visto che i microfilms non sono altro che negativi 24x36, ma non so se si possono adattare visto che sono circa 50 fotogrammi in un rullo e mio zio non li vuole tagliare a striscie più corte. Altra soluzione sarebbe utilizzare il suo scanner piano, ma credo che ci vorrebbe qualcosa per retroilluminare i negativi.
Qualcuno ha esperienza in merito e casomai può aiutarmi? Grazie in anticipo
Vufiyellow
Uno scanner per pellicola tipo i Coolscan andrebbero benissimo se non fosse per la questione che si tratta di un rullo. Esistono anche degli adattatori per matenere la pellicola in rullo ma costano parecchio, per un solo lavoro è sprecato.
A questo punto un photo scanner piano (retro illuminati e con software adatto) andrebbe sicuramente meglio, cedendo un po' sulla qualita' rispetto ad uno specifico per pellicola.
dagmenico
QUOTE(fbrex @ Sep 14 2006, 12:46 PM) *

Uno scanner per pellicola tipo i Coolscan andrebbero benissimo se non fosse per la questione che si tratta di un rullo. Esistono anche degli adattatori per matenere la pellicola in rullo ma costano parecchio, per un solo lavoro è sprecato.
A questo punto un photo scanner piano (retro illuminati e con software adatto) andrebbe sicuramente meglio, cedendo un po' sulla qualita' rispetto ad uno specifico per pellicola.



la qualità della scansione non è determinante, poichè servirebbe solo per archiviare e leggere più facilmente delle pagine di libri scattate in microfilm. Io avevo pensato che si poteva prendere uno scanner per pellicole (anche usato) nel caso ci fosse stato un modo (economico) per scannerizzare i microfilms. Un Coolscan, seppur magnifico sarebbe una spesa non giustificabile per lo scopo, e sarebbe sprecato. Altrimenti, visto che mio zio possiede già uno scanner piano, si potrebbe provare a trovare una fonte luminosa ed omogenea per retroilluminare la pellicola, a meno che un accessorio del genere non si trovi già in commercio.
hai qualche indicazione più precisa?
Vufiyellow
QUOTE(dagmenico @ Sep 14 2006, 02:36 PM) *

la, visto che mio zio possiede già uno scanner piano, si potrebbe provare a trovare una fonte luminosa ed omogenea per retroilluminare la pellicola, a meno che un accessorio del genere non si trovi già in commercio.
hai qualche indicazione più precisa?


Non credo sia utilizzabile uno scanner piano non predisposto per la scansione negativi. Non è sufficiente una illuminazione dello scansionabile, per i negativi serve anche un software adatto, se non erro.
Quindi ci si dovrebbe orientare verso i classici Epson Photo veramente notevoli, anche Canon ha dei bei prodotti a prezzi buoni.
Ma non sono ferratissimo in tal senso visto che ne valutai l'acquisto tempo fa, ma alla fine optai per un filmscanner.
Potreste provare inoltre a sentire un laboratorio fotografico.
E' probabile che riescano a risolvervi velocemente la questione.
Ciao.



logon
QUOTE(dagmenico @ Sep 14 2006, 02:36 PM) *

la qualità della scansione non è determinante, poichè servirebbe solo per archiviare e leggere più facilmente delle pagine di libri scattate in microfilm. Io avevo pensato che si poteva prendere uno scanner per pellicole (anche usato) nel caso ci fosse stato un modo (economico) per scannerizzare i microfilms. Un Coolscan, seppur magnifico sarebbe una spesa non giustificabile per lo scopo, e sarebbe sprecato. Altrimenti, visto che mio zio possiede già uno scanner piano, si potrebbe provare a trovare una fonte luminosa ed omogenea per retroilluminare la pellicola, a meno che un accessorio del genere non si trovi già in commercio.
hai qualche indicazione più precisa?



Prova utilizzando una fonte di luce uniforme quale ad esempio un visore portatile per diapositive.

Illuminati in trasparenza i microfilm potranno essere scansionati e poi sistemati in Photoshop per togliere eventuali dominanti e correggere il contrasto e la nitidezza.

Comunque se decidi di comprare uno scanner piano già dotato di illuminatore la spesa non è eccessiva e anche i modelli base di Epson e Canon si comportano abbastanza bene.

Giuseppe.
dagmenico
QUOTE(logon @ Sep 14 2006, 03:22 PM) *

Prova utilizzando una fonte di luce uniforme quale ad esempio un visore portatile per diapositive.

Illuminati in trasparenza i microfilm potranno essere scansionati e poi sistemati in Photoshop per togliere eventuali dominanti e correggere il contrasto e la nitidezza.

Comunque se decidi di comprare uno scanner piano già dotato di illuminatore la spesa non è eccessiva e anche i modelli base di Epson e Canon si comportano abbastanza bene.

Giuseppe.



grazie per la dritta, proverò a fare qualcosa del genere. Per quanto riguarda l'acquisto di un nuovo scanner piano non credo che mio zio sia molto ben disposto, dato che comunque gli capita di dover fare questo tipo di lavoro abbastanza di rado
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.