Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marino_de_Falco
Lo so che se ne è già parlato diverse altre volte ma, a una mia precedente discussione non ho mai avuto risposte.

Ho scattato una serie di foto in vacanza (attorno alle 500 foto) che non ho ancora trattato in PP in quanto non so che metodo usare, sono tutti files RAW. Elenco qui sotto i miei dubbi e le mie relative conoscenze per capire cosa è meglio fare.

Il file RAW deve essere per forza trattato, quindi devo farlo con Capture e/o Photoshop. Ma fare il lavoro sulle foto per esposizione, colori, contrasto, a una a una mi sembra un lavoro un po' troppo improbo! Inoltre alcune modifiche andrebbero fatte in Photoshop. Se faccio il lavoro in automatismo non è detto che quello che vale per una foto valga anche per tutte le altre, come faccio a sistemare le eccezioni? Posso rielaborarle a parte, magari riportandole allo stato che avevano prima di iniziare a lavorare in PP?

Finchè si trattava di un centinaio di foto le ho potute gestire abbastanza facilmente ma tante diventa problematico farlo se non si hanno le idee chiare e non si conoscono a pieno le potenzialità offerte dai programmi di PP.

Spero di aver esposto bene il problema e di poter avere qualche suggerimento.

Grazie!
praticus
Inizia con il dare un'occhiata QUI..

Ciao...
mrflanger
QUOTE(Blade Runner @ Sep 11 2006, 12:51 PM) *

[...]

Spero di aver esposto bene il problema e di poter avere qualche suggerimento.

[...]


Ciao, hai esposto chiaramente il problema e ti dico la mia soluzione allo stesso (il mio attuale metodo di lavoro).
La prima operazione subito dopo lo scaricamento dei files su pc è la selezione. Sii cattivo, cancella tutte ma proprio tutte le foto con errori o meglio mettile in una cartella che non elaborerai (o che magari rivedrai solo a fine lavoro). Scremato il tutto ti tocca aprire Capture (4 o NX, a seconda del tuo feeling con uno o con l'altro) e valutare caso per caso dove intervenire per sviluppare digitalmente il tuo bel RAW. Con l'esperienza sarà un lavoro che non richiederà più di 10-15 secondi a file. Dopo passi i TIFF che necessitano di fotoritocco a Photoshop o PSP X o altro software che utilizzi e poi produci il jpeg per la stampa (se il tuo lab non accetta il TIFF). Se poi archivi, a questo punto dovrai archiviare con il tuo software, altrimenti stop...

Spero di esserti stato d'aiuto, se hai dubbi sulla procedura/tempi fai un fischio! Pollice.gif
Marino_de_Falco
@ MrFlanger - Grazie, sei stato preciso e sintetico! In effetti il metodo è più o meno quello che utilizzo io per una serie di foto ridotta, il punto è che inoltre io non mi so mai decidere sui parametri da usare per ogni singola foto, proprio perchè non sono pratico di PP! Perdo un sacco di tempo con NC a capire qual'è la giusta maschera di contrasto e se usarla oppure no; perdo altro tempo a stabilire la correzione dell'esposizione in D-Lighting. Tra l'altro la D70 sottoespone come sappiamo per proteggere le alte luci e così sono costretto a rivedere le foto una a una.

Continuo a leggere discussioni vecchie e nuove in cui si parla di impostazioni più o meno standardizzate per la maschera di contrasto e per le luci con NC, sembra che si ottengnao migliori risultati e anche velocemente, Photoshop in quel campo mi sembra un po' più intuitivo da usare. Di livelli manco a parlarne...

Io speravo di poter capire se si può parlare di procedura automatizzata o batch che sia per la globalità delle foto del "rullino", per poi provvedere manualmente alla ulteriore correzione di qualcuna, magari ritornando all'origine RAW anche avendo operato una precedente correzione. Infatti conservando il RAW originale posso sempre ripartire daccapo.

Quindi un punto di partenza dovrebbe/potrebbe essere lo stabilire un parametro generico di percentuali mi maschera e di D-lighting... No?

Il peggio è che non ho un analizzatore per il monitor, uso solo Adobe Gamma. Meno male che non produco più granché per la stampa e così mi limito ai solo file per Pc o TV.

@ francescofiorenza - Conoscevo quella discussione, grazie per avermela prontamente ripescata e riportata alla memoria.
dema
Potresti per esempio creare delle cartelle per tipologia di correzione tipo:

-sottoesposte
-bruciate
-un po' di d-light
-curva di tipo a
-curva di tipo b

poi lanci una serie di file bacth uno per ogni cartella.
Marino_de_Falco
Graze del suggerimento, anche questa è una buona idea!
Massimo.Novi
Ciao

Se mi permetti, e dopo aver letto i dubbi che esponi, ti espongo qualche riflessione.

La standardizzazione nello sviluppare e ritoccare le immagini è valida se le immagini stesse sono standardizzate come esposizione, condizioni di luce, soggetto, taglio ecc.

Di solito è semplice standardizzare nelle foto da studio, dove le condizioni di luce sono fisse e il soggetto è sempre lo stesso o almeno similare.

Le foto delle vacanze, a meno che tu non abbia scattato 20 foto a soggetto nelle identiche condizioni di luce (e non credo) sono sostanzialmente sempre tutte diverse tra loro.

Per questo può non essere una buona idea eseguire ritocchi, soprattutto sull'esposizione, in modo automatico. Ogni immagine fa storia a se e rischi di perdere dettagli. Anche una semplice sovra o sottoesposizione di 1/2 diaframma può andare bene per una foto ma non per la successiva.

Quello che puoi automatizzare è sicuramente la nitidezza dello scatto e alcune altre minime cose ma mi fermerei qui.

Con il tempo e quindi l'esperienza, il fotografo acquisisce "la mano" e diventa sempre meno necessario ritoccare le immagini.

Per risparmiare tempo, puoi effettivamente suddividere le foto per "tipologia di esposizione" (sottoesposte, normali e sovraesposte) ma ti sconsiglio di suddividerle per "tipologia di correzione" (curva a, curva b, ecc.) perchè solo osservando la foto con calma puoi verificare se effettivamente una curva va bene oppure se perdi certi dettagli.

Il formato RAW è intrinsecamente dedicato a chi ha tempo, voglia e necessità di rivedere gli scatti fino ad estrarre il meglio da ciascuno.

Puoi anche provare a sfruttare direttamente il formato JPEG e limitare al minimo i ritocchi. Regolando bene la macchina si ottengono risultati OTTIMI comunque.

Mi permetto di consigliarti di affidarti sempre il meno possibile al ritocco via software e a cercare invece sia di conoscere sempre meglio la macchina e il modo migliore per ottenere esposizioni il più possibile corrette in origine.

Spesso si pensa che sia possibile stravolgere un'esposizione errata via software. A volte si può effettivamente aggiustare, ma se si analizza con attenzione il ritocco, si vede che comunque non può restituire quello che è stato perso con una esposizione non ottimale.

Se non hai una sonda colore hardware ma usi Adobe Gamma o qualsiasi altro software di calibrazione, i ritocchi a video potrebbero essere anche molto diversi dai risultati stampati. Lo stesso bilanciamento del bianco potebbe essere un problema senza un monitor ben corretto.

Ti consiglio quindi, se vuoi usare il formato RAW al meglio, sia di acquistare appena possibile una sonda hardware (ce ne sono anche di molto economiche), sia, e sopratuttto, di cercare il più possibile di ottenere foto ben esposte senza ritocchi di sorta e quindi dedicare il tuo tempo a ritoccare eventuali scatti davvero critici.

In questo modo affini la tua sensibilità all'immagine ed all'esposizione e quindi è più facile capire subito dove intervenire con il software e quindi perdi meno tempo.

Spero di esserti stato utile.

Saluti!

dema
Non dico di sparare curve a caso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
questa foto è stata scattata con la curva che ho caricato in macchina e che uso per i vari matrimoni in quanto apre molto le ombre rendendo minore la differenza tra le zone molto buie e quelle correttamnte esposte.

Ma a casa ho notato quanto poco rendesse con tutti i panorami con tanto spazio cielo azzurro e un bel prato insomma fuori in montagna percui tutte le foto che avevano tali caratteristiche ho semplicemente rimesso normale la voce di contrasto. cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.