Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
Un buonaseraaaaa a tutti quanti,

avrei la necessità di fare un crop di un file nef, poichè il mio 18-200 non era abbastanza potente da inquadrare una marmotta un pò troppo distante.
Il file, scattato con una D200, croppato alle dimensioni volute, mi dovrebbe scendere alla risoluzione di circa 2200x1300 DPI, insomma, un 3 mpxl, più o meno.

Vorrei quindi interpolarlo, per ottenere un minimo di dettaglio in più.
Domande:

1- Che programma mi consigliate?
2- Interpolare prima o dopo il crop?
3- Se il programma di interpolazione non lavora i file NEF, dopo tutti i settaggi (livelli bil. bianco etc) lo salvo in tiff, e lo interpolo così?

Consigli e/o suggerimenti sono sempre graditi.

Saluti
Alessio
twinspak
Uhmmmm

ho fatto una domanda tanto scema???
Probabilmente non si può lavorare direttamente sul NEF, ma per il resto??

Alessio
Lucabeer
Un mio conoscente usa Genuine Fractals e ne dice meraviglie. Io però non l'ho mai provato.
Chris72
Ciao,
non ho mai fatto nulla del genere sul file NEF ma solo su TIF.

Ha ragione Genuine Fractals e' davvero ottimo, certo non puoi fare miracoli ma ottieni ottimi risultati.

Io per esempio ho fatto tutte ele modifiche del caso seppia grana ecc e poi ho interpolato.

Chris
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Sep 10 2006, 11:03 PM) *

...1- Che programma mi consigliate?
2- Interpolare prima o dopo il crop?
3- Se il programma di interpolazione non lavora i file NEF, dopo tutti i settaggi (livelli bil. bianco etc) lo salvo in tiff, e lo interpolo così?
...


Ciao

Interpolando con un software prima che lo faccia il driver della stampante del lab non aumenti il dettaglio. Sostituisci semplicemente il tuo algoritmo con quello del lab. Ma il vantaggio può esistere comunque, in quanto puoi usare l'algoritmo che più ti soddisfa.

Tieni presente che interpolare significa ricreare l'immagine in base al numero di pixel per pollice e alla dimensione finale desiderata. Quindi prima di interpolare devi decidere:

A. la dimensione finale della stampa. Usa un formato o il rapporto (3/2, 4/3 ecc.) di crop esattamente uguale a quello del formato della carta altrimenti il driver di stampa interpolerà a sua volta.

B. il numero di pixel per pollice (pixel/inch). Di solito si mantiene 300ppi ma l'ottimo si ottiene sapendo quale è la risoluzione base della stampante (es. per le Epson è 360). Se la stampa deve essere molto grande, concorda con il lab la risoluzione richiesta che spesso è minore (es. 240 ppi).

Comunque nell'ordine:

1. Photoshop. I metodi di modifica delle dimensioni consentono di applicare 4 tipi di interpolazione. Ti consiglio il Bicubic. Altri prodotti migliori sono comunque dei plug-in (ossia da aggiungere al prodotto base) di Photoshop. Esistono anche buoni programmi "a se stante" come "QImage". Non so Capture quale algoritmo usa ma potrebbe essere comunque buono.

2. Dopo il crop. Con le dimensioni che hai indicato (in "pixel" e non "dpi") si ottiene una stampa 18x11 a 300ppi. Ti consiglio comunque di conservare anche la versione crop ma non interpolata, in modo da poter eseguire il ricampionamento in base alle dimensioni che vuoi ottenere per copie in futuro.

3. Si, usa sempre il TIFF che non esegue alcuna compressione.

Spero esserti stato utile.

Saluti!
twinspak
Ciao manovi, chiarissimo, grazie.

Mi hai confermato cose che già immaginavo, ma ora mi rimane solo il dubbio su che programma utilizzare per interpolare, photoshop, S-Spline, Genuine Fractals o altro??

Bah. farò delle prove e vedrò quello che più mi soddisfa; senza contare infine, che dopo un interpolazione ci vuole comunque una leggera maschera di contrasto.

Grazie a tutti
Alessio
Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Sep 11 2006, 08:45 PM) *

Ciao manovi, chiarissimo, grazie.

Mi hai confermato cose che già immaginavo, ma ora mi rimane solo il dubbio su che programma utilizzare per interpolare, photoshop, S-Spline, Genuine Fractals o altro??

Bah. farò delle prove e vedrò quello che più mi soddisfa; senza contare infine, che dopo un interpolazione ci vuole comunque una leggera maschera di contrasto.

Grazie a tutti
Alessio


Ciao

Genuine Fractals è sicuramente uno dei migliori. Ma dipende anche dalla dimensione e dal tipo di immagine. L'algoritmo standard di PS fa già di per se un ottimo lavoro.

Ti consiglio comunque di non applicare maschere di contrasto dopo il ricampionamento, in quanto, se l'algoritmo è buono, l'immagine ingrandita non dovrebbe apparire diversamente contrastata.

Puoi comunque verificare se la conversione ti ha soddisfatto osservando l'immagine video ad ingrandimento 100% (mai ad ingrandimenti diversi).

Saluti
matteoganora
Se devi stamparla, lasciala così, applica piuttosto una maschera di contrasto ben bilanciata per raggioungere il massimo in termini di nitidezza.

Ho fatto stampare crop da D2Hs a 1500px su lato lungo fino a dimensioni di 50x70.
Massimo.Novi
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2006, 11:29 AM) *

...applica piuttosto una maschera di contrasto ben bilanciata per raggioungere il massimo in termini di nitidezza...


Ciao

Se vuoi aumentare la nitidezza, considera che la maschera andrebbe applicata in base alla risoluzione pixel per pollice dell'immagine, ai dpi di stampa ed al tipo di stampa.

Il motivo è che visivamente la percezione a video è molto diversa dall'effetto in stampa mediante inchiostri e quindi un effetto regolato a schermo appare diverso sulla stampa.

Esistono plugin PS che aumentano la nitidezza in base a tali parametri (Nik Sharpener Pro, e Photokit Sharpener ad esempio) e servono proprio per ottimizzare la stampa.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.