Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marlino2002
Scusate la banalità della mia richiesta, ma sono poco più che principiante.
Oggi ho fatto delle fotografie ad una manifestazione folkloristica.
C'erano anche diverse sfilate di personaggi vestiti con abiti d'epoca, ma non sono riuscito (con priorità ai tempi) a regolare il tempo a valori superiori all'1/250, per cui molte foto sono venute mosse.
Portando i tempi a valori superiori non riuscivo a mantenere l'equilibrio con i diaframmi.
Qualcuno mi può dare per cortesia qualche consiglio per la prossima volta?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi.

Fausto
_Simone_
lente stabilizzata, 1/250, gente che cammina e foto mosse?
posta qualke foto...
BrunoCi
QUOTE(marlino2002 @ Sep 10 2006, 10:03 PM) *

Scusate la banalità della mia richiesta, ma sono poco più che principiante.
Oggi ho fatto delle fotografie ad una manifestazione folkloristica.
C'erano anche diverse sfilate di personaggi vestiti con abiti d'epoca, ma non sono riuscito (con priorità ai tempi) a regolare il tempo a valori superiori all'1/250, per cui molte foto sono venute mosse.
Portando i tempi a valori superiori non riuscivo a mantenere l'equilibrio con i diaframmi.
Qualcuno mi può dare per cortesia qualche consiglio per la prossima volta?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi.

Fausto

Se decidi il tempo di scatto puoi agire sugli altri due parametri:
- Apertura del diaframma
- Sensibilità della pellicola (o impostazione ISO del sensore digitale)

Se hai una digitale, il secondo parametro è modificabile a piacere, per cui ti basta semplicemente "aumentare gli ISO" e sei (quasi) a posto. Ovviamente vedrai apparire un effetto "grana" via via più marcato (il famigerato rumore), per cui è bene non abusare.

Un colpo di flash, in certi casi, può inoltre aiutarti.

Bruno.
salvomic
QUOTE(_Simone_ @ Sep 10 2006, 10:06 PM) *
lente stabilizzata, 1/250, gente che cammina e foto mosse?
posta qualke foto...

infatti.

Fausto, dovresti pure dirci con che obiettivo hai fotografato, e a quale focale, le condizioni di luce ambiente, la fotocamera...
Non è facile dare qualche consiglio, a parte l'empirica regoletta del tempo = inverso della focale (da moltiplicare per 1.5 per il digitale), che vale solo come prima approssimazione per evitare il mosso.

Lente stabilizzata? Quindi intendi VR?

buona giornata smile.gif
_Simone_
salvo guarda la sua firma biggrin.gif
albertofurlan

Purtroppo il tuo 18-200 anche se stabilizzato non è molto luminoso dry.gif

quindi se vuoi scattare a priorità di tempi ad un 1/250 con il vr ad on, e non puoi aprire il diaframma ti consiglio di impostare la funzione iso auto.

Se poi l'illuminazione dovesse essere ancora insufficiente non ti rimane che il flash oppure usare la misurazione spot sulle zone chiare.
salvomic
QUOTE(_Simone_ @ Sep 11 2006, 09:25 AM) *
salvo guarda la sua firma biggrin.gif

oops!
scrivendo non l'avevo vista.
biggrin.gif

ok, con il 18-200 VR il VR si comporta bene, ma non bisogna mai dormire sugli allori, e per sicurezza sarebbe meglio - se si fotografa a mano libera a 200mm - andare su tempi di 1/500 di secondo, anche se, con mano ferma, si potrebbe "sperare" nel VR e usare due o tre stop in meno...
Ma sono consigli ...del cavolo, nel senso che prima bisogna stabilire *quanto* sia ferma la mano biggrin.gif
con un monopiede (e senza VR) ho scattato con questo obiettivo anche a 200mm e 1/50, ma di micromosso se ne vedeva...

ciao
marlino2002
Ringrazio tutti!
Più guardo le mie foto, più mi accorgo della strada che ho ancora da fare, ahimè...
Non dispero, la voglia di imparare è tanta.

Fausto
_Simone_
certo imparare con la D200 non è il massimo, ma certo non è impossibile, pratica e pazienza...
in bocca al lupo!
Franco_
Scusa, forse la mia domanda sarà banale ma visto che tu stesso ti definisci un principiante vorrei chiederti:

"Come impugni la fotocamera ?"

Sembra un dettaglio, ma una corretta impugnatura è indispensabile per avere foto nitide. Ad esempio usi la mano sinistra per sorreggere l'obiettivo e controllare la zoommata ? (una volta questa serviva anche per mettere a fuoco e modificare i diaframmi rolleyes.gif ) oppure impugni la fotocamera come se fosse il volante di una autovettura ?
Se i tempi sono lunghi conviene che i gomiti siano adiacenti al tronco (in questo modo fai un pò da cavelletto), che la fotocamera sia "tirata" verso di te per limitare al massimo vibrazioni e infine, immediatamente prima dello scatto, dovresti anche trattenere il respiro.
In casi estremi dovresti trovare un punto d'appoggio stabile al quale "ancorare" la fotocamera; quanto sopra sempre che non abbia sotto mano un cavalletto wink.gif .
Ti dico questo perchè mi sembra strano che con il tempo di scatto dichiarato ed un'ottica VR sia riuscito ad ottenere foto mosse con 1/250esimo.

Una curiosità: ma la manifestazione era all'aperto ? Se si, a che ora ?
tiri974
Una vecchia regola ma fondamentale è quella di scattare ad un tempo che sia l'inverso della focale usata (quindi occhio sul digitale alla focale equivalente) .

Es: 1/200 di sec. con un 200 mm (sul formato DX 1/300 di sec. con un 200mm !!).

Ciao
smile.gif
Dino Giannasi
QUOTE(_Simone_ @ Sep 11 2006, 10:32 PM) *

certo imparare con la D200 non è il massimo, ma certo non è impossibile, pratica e pazienza...
in bocca al lupo!

E' vero, giustissimo. Mi sacrifico io. Sono disposto a cambiare la mia D50 e il kit con la D200 e il 12-24. In effetti per un principiante non sono adatti... Guarda di approfittarne subito però, perche se poi ci ripenso...

saluti, Dino
sergiopivetta
Buongiorno a tutti,

e se... magari, da bravo principiante, avesse solo scambiato la sfocatura per foto mossa? rolleyes.gif
Senza vedere almeno una immagine, è come voler visitare un ammalato che non c'è..
biggrin.gif

Questo che vi mostro è il crop di uno scatto fatto a mano libera (e relativo intero) ad una persona che sta parlando.
La focale usata è di 70mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nonostante un tempo di esposizione di 1/25" il mosso è molto contenuto.
Nelle condizioni di Fausto, pur sapendolo possibile, trovo molto più difficile parlare di mosso.

sergio
Marvin
Io col 18-200 sono riuscito a scattare a mano libera fino ad 1/13sec. a 200mm. La foto è ferma ma anche le persone che fotografi devono rimanere immobili (palpebre che sbattono, movimenti facciali...). Però devi aspettare qualche secondo che il VR stabilizzi per bene, e aspettare il momento in cui tremi di meno.
Stai concentrato e irrigidisciti come un paletto!
Buona fortuna!
NikSte
QUOTE(tiri974 @ Sep 21 2006, 05:10 PM) *

Una vecchia regola ma fondamentale è quella di scattare ad un tempo che sia l'inverso della focale usata (quindi occhio sul digitale alla focale equivalente) .

Es: 1/200 di sec. con un 200 mm (sul formato DX 1/300 di sec. con un 200mm !!).

Ciao
smile.gif


Pollice.gif ottima regola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.