Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
ieri sera,classica cena di fine ferie,...e festeggiamento dei miei 25 anni di lavoro nella ditta ohmy.gif ....miiii come sono vecchio.... dry.gif ....non è vero,ho solo 39 anni biggrin.gif
finita la cena...piccolo pensierino da parte dei miei datori di lavoro...

...e mò che ci faccio con stò coso biggrin.gif

pensierino

particolare 1
particolare 2

...riesco ad abbinarlo alla mia D50?...si accettano consigli...

un saluto,Gigi

maurizioricceri
QUOTE(luigi67 @ Sep 9 2006, 10:42 AM) *

...e mò che ci faccio con stò coso biggrin.gif
un saluto,Gigi

Ciao Gigi prova a guardarci qualche lucertola !!! biggrin.gif
luigi67
QUOTE(maurizioricceri @ Sep 9 2006, 10:51 AM) *

Ciao Gigi prova a guardarci qualche lucertola !!! biggrin.gif


te scherzi....ma io ci provo veramente laugh.gif laugh.gif

questi sono i dati tecnici

Caratteristiche tecniche:

Telescopio riflettore Newtoniano D:114mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ2 alla tedesca motorizzabile in A.R.
Gruppo focheggiatore da 31.8mm
Treppiede in alluminio con portaoggetti
2 oculari: Super10 (100x) e Super20 (50x) da 31.8mm
Cercatore 5x24
Filtro lunare
Attacco per foto in parallelo
Manuali d'uso
Descrizione dello strumento:
L'Orbiter 40 ricalca la maggior parte delle caratteristiche tecniche dell'Orbiter 35 ma presenta un tubo molto corto pur mantenendo una lunga focale.
Questo modello permette la fotografia in parallelo mediante l'attacco per la fotocamera presente sulla montatura e la fotografia tramite proiezione con l'oculare con l'adattatore opzionale per la macchina fotografica. E' inoltre prevista la possibilità di compiere osservazioni terrestri con il raddrizzatore d'immagine (opzionale).

Gattestro
Non hai qualche dirimpettaia carina? laugh.gif
mickdundee
Ciao Gigi,
ti hanno proprio fatto un bel regalino, e se l'osservazione astronomica ti
appassiona vedrai il fare foto!
Per quello che ne so io(e non è molto), la foto in paralello si ottiene
montando la reflex o il collare dei tele dalla presa filettata del cavalletto,
alla vite posta su uno dei due anelli di supporto del tubo del telescopio.
Per la fotografia in proiezione bisogna procurarsi un adattatore per reflex,
nel tuo caso di 31,8 mm, al quale viene applicato un anello T2 con
attacco nikon F; e puoi scegliere se montare l'adattatore direttamente
al focheggiatore del telescopio o se usarlo montato sull'oculare per
avere più ingrandimento.
Ovviamente D50 in Manual, esposimetro in semispot e messa a
fuoco tramite il focheggiatore del telescopio.
Questi due accessori per l'astrofotografia in proiezione sono di facile
reperibilità ed economici.
Se ho sbagliato qualcosa chiedo venia e spero nell'intervento correttivo
di chi più esperto di me.
Un saluto Michel
Giacomo83
QUOTE(Gattestro @ Sep 9 2006, 11:21 AM) *

Non hai qualche dirimpettaia carina? laugh.gif


Pollice.gif Pollice.gif
sangria
ciao

lo facessero a me un regalo del genere!, l'unica cosa penso sia che devi telefonare alla nital per un consiglio sull'adattatore comunque vedrai che sicuramente lo trovi, molte persone fanno foto con i telesopi!
Davide_C
QUOTE(Gattestro @ Sep 9 2006, 11:21 AM) *

Non hai qualche dirimpettaia carina? laugh.gif


Io ce l'ho, io ce l'ho !!! Se proprio non ti serve laugh.gif
Scherzi a parte ti auguro di riuscire con qualche adattatore ad usarlo al meglio.
logon
QUOTE(mickdundee @ Sep 9 2006, 04:59 PM) *

Se ho sbagliato qualcosa chiedo venia e spero nell'intervento correttivo
di chi più esperto di me.
Un saluto Michel


Io non sono più esperto di te ma, se non sbaglio, credo ci voglia anche un motore da accoppiare alla montatura per inseguire gli astri durante le lunghe pose.
Giuseppe.
luigi67
QUOTE(sangria @ Sep 11 2006, 11:25 AM) *

ciao

lo facessero a me un regalo del genere!, l'unica cosa penso sia che devi telefonare alla nital per un consiglio sull'adattatore comunque vedrai che sicuramente lo trovi, molte persone fanno foto con i telesopi!


in centro a Rimini c'è un negozio,che risulta nella lista dei rivenditori NITAL...potrei andare direttamente lì smile.gif

c'è nessuno che mi sà dire a che focale sarebbe questo "coso"?...a quale obiettivo devo paragonarlo....fà di più del 80-400 di Francesco, quanto di più? biggrin.gif


un saluto,Gigi
giodic
QUOTE(luigi67 @ Sep 11 2006, 10:53 PM) *

in centro a Rimini c'è un negozio,che risulta nella lista dei rivenditori NITAL...potrei andare direttamente lì smile.gif

c'è nessuno che mi sà dire a che focale sarebbe questo "coso"?...a quale obiettivo devo paragonarlo....fà di più del 80-400 di Francesco, quanto di più? biggrin.gif
un saluto,Gigi


La focale del "coso" l'hai scritta nelle caratteristiche: 1000 mm (circa f:9).
Consiglio: lascia perdere la fotografia (se non quella della Luna, comunque con adattatore e soprattutto motorizzazione), usalo in visuale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.