Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
_Nico_
Non è da bar... Ma a più riprese, discorrendo del fotogiornalismo, abbiamo lamentato la fine del reportage. Almeno in Italia. Cè un'eccezione. Raccapricciante. Fabrizio Gatti ha documentato per L'Espresso come ci si procura a basso costo manodopera per coltivare i pomodori... ph34r.gif

Io schiavo in Puglia
ciro207
Ho visto ieri il servizio al TG!! Impressionante! blink.gif blink.gif
_Nico_
Ho dimenticato le foto. Naturalmente non sono 'belle'. Sono realizzate, suppongo, con una compatta. Ma completano il reportage...

Io tra gli schiavi
La raccolta
Vita in una stalla
Al ghetto con i Rumeni

Vi lancio un'idea: vogliamo fare un lavoro redazionale e selezionare le foto? Comincio io:

http://data.kataweb.it/kpm2eolx/field/foto/foto/1370373
fenderu
che rabbia schifosa
PAS
Proseguo con questa


quadrophenia
puglia - italia

un grande reportage di un Giornalista coraggioso
ciro207
Le mani:
1 - 2
wal
Ok.
Che faciamo?
io di povertà o visto molta...
CHE FACIAMO!? ragazi
io mi domando che facio?
Walter
Giorgio Baruffi
QUOTE(wal @ Sep 1 2006, 09:58 PM) *

Ok.
Che faciamo?
io di povertà o visto molta...
CHE FACIAMO!? ragazi
io mi domando che facio?
Walter



già, sembrano domande facili, ma cosa si può fare davvero?

mi sento tanto impotente di fronte a queste cose, ma tanto... la tentazione di reagire in maniera forte è altissima, verrebbe davvero voglia di porre fine alle vite di queste "persone" (non le ritengo tali, nemmeno un pò...), non sono degne di condividere la nostra stessa aria... però, ci si abbasserebbe al loro livello... non so, sono davvero combattuto di fronte a certe cose...

facciamole vedere allora, noi abbiamo le macchine fotografiche, mostriamo in giro cosa fanno, certo, è rischioso forse, ma se fossi da quelle parti giuro che lo farei... wink.gif
stb-5000
avevo letto il servizio prima di entrare nel forum e sono rimasto impressionato

la prima reazione che ho avuto per combattere questo, nel mio piccolo, NON MANGIO PIU' pomodori, sughi ecc.

robyt
.... e poi ce li vendono come prodotti da agricoltura "biologica", ce li fanno pagare il triplo del loro valore..... e siamo tutti contenti....

cosa possiamo fare ?
non lo sò, è prassi diffusa e millenaria lo sfruttamento dei più deboli, non lo giustifico nel modo più assoluto, ma i meccanismi sono subdoli ed anche le pratiche di boicottaggio non hanno quasi mai sortito risultati apprezzabili. (in particolare su prodotti che subiscono vari passaggi e fasi di lavorazione)

Sicuramente da sostenere l'impegno di chi, come il reporter del servizo proposto da Nico, ha il coraggio di denunciare, con un mezzo a noi caro, questi fatti. (magari inviando una lettera di complimenti alla rivista)
Francesco Martini
Son cose disumane..ma non c'e' tanto da meravigliarsi. Nel dopoguerra quanti italiani sono emigrati all'estero???, In Svizzera, in Belgio, nelle americhe e hanno fatto la fame e patito freddo nelle baracche lavorando come cani per pochi spiccioli...e quanti di questi sono anche morti nelle miniere del belgio..per esempio???...La storia purtropo si ripete sempre...
Francesco Martini
maurizioricceri
QUOTE(stb-5000 @ Sep 1 2006, 10:14 PM) *

la prima reazione che ho avuto per combattere questo, nel mio piccolo, NON MANGIO PIU' pomodori, sughi ecc.


....e credi di risolvere il problema limitandoti (ci) a non mangiare più pomodori ??
Il risultato sarebbe solo quello di tigliere quel pò di sopravvivenza che hanno quella povera gente-
Allora non ci dovremmo nemmeno più vestire !! Ci sono migliaia di scantinati interrati bui e umidi adibiti a "sartorie",calzaturifici etc etc.
E cosa credi che "loro " non lo sappiano ?? Spesso ,troppo spesso,sono proprio "loro" che stanno ai vertici del potere che sono i propietari di quei terreni,di quei fondi !!!!!
Mi fermo qui......è un problema di fondo che vorrebbe pagine e pagine ,per fortuna che c'è ancora qualche giornalista che rispolvera "l'incivile problema".
_Nico_
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 1 2006, 11:34 PM) *
In Svizzera, in Belgio, nelle americhe e hanno fatto la fame e patito freddo nelle baracche lavorando come cani per pochi spiccioli...e quanti di questi sono anche morti nelle miniere del belgio..per esempio???

Non è esattamente la stessa cosa... L'emigrazione degl'Italiani è stata dura, ma non c'entra con questa vicenda. Se leggi il reportage te ne renderai conto. Non mi pare che gl'Italiani venissero presi a sprangate o ammazzati... E se percepivano uno stipendio, per quanto basso, veniva loro corrisposto... E non mi sembra che per non pagarli venissero denunciati per immigrazione clandestina...

Cosa fare? Anzitutto informare. Perciò ve ne ho parlato. Quando un fenomeno è noto è ben più difficile nasconderlo. La questura locale sembra connivente ed è molto grave. Dopo questo reportage non potrà più chiudere uno, due, dodici occhi...
franco49
Ciao Nico
ogni tanto in Italia si riscopre l'acqua calda...
la cosa drammatica e che i vertici della regione Puglia anno minimizzato l'accaduto a piccoli episodi di caporalato (che è sempre esistito).

ciao
Simone Cesana
Fabrizio Gatti, che abita nel paese vicino alla mia città, non è la prima volta che svolge questi reportage, l'anno scorso si mimetizzò con gli immigrati in un centro del sud italia e per questo non ricordo se rischiò di essere denunciato o fu denunciato;
è un giornalista secondo me unico nel suo genere che con la propria forza riesce a fare questi reportage...
ciao
simone cesana
_Led_
QUOTE(_Nico_ @ Sep 2 2006, 07:53 AM) *

Non è esattamente la stessa cosa... L'emigrazione degl'Italiani è stata dura, ma non c'entra con questa vicenda. Se leggi il reportage te ne renderai conto. Non mi pare che gl'Italiani venissero presi a sprangate o ammazzati...


Una vergogna per la Puglia...ma vero, l'immigrazione c'entra poco: fino a 10-15 anni fa al posto di questi poveri cristi c'erano gli stessi pugliesi che subivano angherie di ogni genere, gli uomini venivano derubati e le donne violentate e non parlavano perché avevano paura allo stesso modo e forse ancor di più.

Una vergogna per la Puglia... ma non solo per la Puglia: caro Nico ti sei mai chiesto (sono sicuro di si...) perché al tuo supermercato di Ravenna paghi l'uva 3 euro al kilo quando al contadino il distributore (con sede al Nord, magari proprio in Romagna ed il cui proprietario va in giro con lo stesso SUV dello schiavista pugliese) gliela paga 30 euro al quintale se va bene?

Le autorità pugliesi hanno minimizzato? Non mi sorprende: sono le stesse che combattono strenuamente l'industria (il "vecchio" modello di sviluppo...per quello "moderno" chiedere ai caporali) appoggiati da "ambientalisti" che quando vanno in giro per le campagne (se ci vanno...) fanno finta di non vedere le braccia di colore salvo sparare a zero anche su chi vorrebbe installare delle semplici pale eoliche "perché deturpano il paesaggio".

_Led_
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 1 2006, 10:08 PM) *

... noi abbiamo le macchine fotografiche, mostriamo in giro cosa fanno, certo, è rischioso forse, ma se fossi da quelle parti giuro che lo farei... wink.gif


A bello...io c'ho famiglia in Puglia...facciamo così: io vengo in Lombardia a fare un servizio sullo sfruttamento della prostituzione e tu vieni in Puglia a fare foto ai caporali.
Così rischiamo meno (sempre che i due fenomeni non siano connessi...).

Ci stai? wink.gif

Nel frattempo Fabrizio Gatti si infiltra nella mafia albanese attiva nella sua regione e ci fa un bel reportage...
Denis Calamia
Nulla di Nuovo... unsure.gif
Le immagini viste non si discostano tanto dalla realtà che vivono i pastori extracomunitari che vi sono nella mia zona,costretti a far pascolare le pecore,accudirle e custodirle per 365 giorni all'anno,e con una paga bassa ed incerta...

Giorgio Baruffi
QUOTE(_Led_ @ Sep 2 2006, 02:41 PM) *

A bello...io c'ho famiglia in Puglia...facciamo così: io vengo in Lombardia a fare un servizio sullo sfruttamento della prostituzione e tu vieni in Puglia a fare foto ai caporali.
Così rischiamo meno (sempre che i due fenomeni non siano connessi...).

Ci stai? wink.gif

Nel frattempo Fabrizio Gatti si infiltra nella mafia albanese attiva nella sua regione e ci fa un bel reportage...



beh, non sono ignorante fino al punto da non sapere quanto possa essere rischioso sai?

mondo della prostituzione? credo sia pericoloso allo stesso modo, la cronaca di questi giorni, bresciana intendo, dice qualcosa in proposito no?

solo che mi piacerebbe poter fare qualcosa, non so cosa, ma se ci fosse modo mi attiverei, anche a costo di rischiare un pò... altrimenti quando mai smetteranno questi?

dai, pensiamo ad uno scambio alla pari... wink.gif
_Led_
QUOTE(GiorgioBS @ Sep 2 2006, 02:48 PM) *

..mondo della prostituzione? credo sia pericoloso allo stesso modo, la cronaca di questi giorni, bresciana intendo, dice qualcosa in proposito no?
..
dai, pensiamo ad uno scambio alla pari... wink.gif


Appunto lo scambio è alla pari infatti la pericolosità è + o - la stessa e se TU vieni in Puglia ed IO in Lombardia dopo ci sono meno probabilità che ci vengano a cercare per farcela pagare (per una mera questione geografica biggrin.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.