Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
barbatrukko
Salve a tutti.
E' da tanto tempo che volevo parlarvi di un effetto ottico che si verifica alle volte dalle mie parti.
Si tratta di un miraggio superiore che rende possibile vedere le Isole Eolie da una distanza che solitamente non lo permetterebbe.
In virtù di alcune formule si può calcolare quale dovrebbe essere la distanza dell'orizzonte visibile

D=3,57 x RadiceQuadrata (h)
dove D è la distanza in Km dell'orizzonte e h è l'altezza sul livello del mare espressa in metri.

Per cui ad esempio dal balcone di casa mia (ipotizziamo 20m) guardando verso mare io dovrei essere in grado di vedere fino a 16Km.

Ebbene, in presenza di alcune condizioni atmosferiche (più frequenti al tramonto) da casa mia riesco a vedere Stromboli che dista oltre 100km.
Ovviamente se si ha la possibilità di salire in quota, in virtù della maggiore altezza h il campo visivo aumenta e dell'isola di Stromboli si vede oltre alla parte alta anche la base e alle volte anche le isole vicine.
In virtù delle diverse condizioni climatiche è anche vero che dallo stesso punto, in giorni diversi, si vede più o meno in "profondità" a seconda dell'intensità del miraggio.

Mi capita spesso tornando dal lavoro ed essendo alto in quota di vedere al tramonto paesaggi stupendi causati da questo miraggio. Ma ovviamente meno spesso di avere con me la mia macchina fotografica.
Ieri sera tornando da lavoro sono incappato nuovamente in questo fenomeno ed ho deciso di fare un tentativo: provare oggi a portare con me la macchina fotografica nella speranza che le condizioni climatiche restassero le stesse.
Stamane infatti andando a lavoro ho realizzato degli scatti non di eccellente qualità ma che sono sicuramente utili a comprendere il fenomeno.
Se le condizioni climatiche restano invariate stasera al ritorno proverò a fotografare lo stesso fenomeno al tramonto che è ovviamente molto più suggestivo.

Le foto in questione sono state realizzate senza cavalletto con il mio tele in firma che non mi permette certo una nitidezza maggiore. Sono state scattate da una altezza di 300-400 metri lungo la strada che porta da Paola a Cosenza.
Poichè in questa "fase" non mi interessano le componenti cromatiche ho contrastato le immagini al fine di rendere maggiormente visibili le sagome.
Durante i tramonti freddi di Gennaio le sagome sono ben definite, ma in questo periodo la "foschia" è sempre presente anche se in minima quantità.

Al fine di comprendere bene il fenomeno è bene che guardiate le immagini allegate in quest'ordine

1) Distanza (per capire le distanza in gioco)
2) Stromboli (per capire quello che si riesce a vedere con un 300mm, addirittura le case alla base del cono)
3) Traiettoria (per capire la dislocazione delle isole)
4) Isole (per capire ciò che si riesce a vedere con un campo più largo 165mm)

In altri scatti che ho fatto si vede anche una parte della Sicilia (la parte a nord sopra Messina)

Per eventuali domande sono qui.
Sarebbe una idea simpatica aprire una discussione nella quale riportare tutti i miraggi "registrati" dagli utenti del forum
barbatrukko
Per chi volesse approfondire l'argomento posto un link che spiega meglio la cosa

The Superior Mirage: Seeing Beyond
barbatrukko
Salve a tutti.
Come previsto al ritorno dal lavoro ho beccato di nuovo il miraggio al tramonto (che è molto più suggestivo) e come previsto ha una "visibilità" maggiore.

Infatti non solo si vedono meglio le isole, ma si vede anche la sicilia e l'Etna (195 KM !!! )

Purtroppo ero senza cavalletto per cui ho dovuto fare a mano libera, bordo strada, con rischio che qualche macchina mi investisse. Ho cercato di delineare al meglio i contorni. C'era molta foschia, ma lo spettacolo ne valeva la pena.
Se riesco appena ho un po' di tempo monto una panoramica con tutte le isole, l'Etna, fino all'attacco fra Sicilia e Calabria.

Rinnovo l'invito ad aprire una discussione in cui altri tutti gli utenti possono postare i Miraggi visibili dalle loro parti.
maurizioricceri
Deve essere uno spettacolo molto interessante.
Brunosereni
eccezionale come la natura agisca. Molto bello anche il tuo report.
Penso che questo accada anche quando da noi (Marina di Pisa) si riesce a vedere Capo Corso (il dito della corsica). Non conosco molto bene le distanze ma ad occhio e croce dovrebbero essere le stesse che ti separano dall'Etna.

Bruno S.

barbatrukko
QUOTE(Bruno S. @ Sep 3 2006, 11:46 AM) *

eccezionale come la natura agisca. Molto bello anche il tuo report.
Penso che questo accada anche quando da noi (Marina di Pisa) si riesce a vedere Capo Corso (il dito della corsica). Non conosco molto bene le distanze ma ad occhio e croce dovrebbero essere le stesse che ti separano dall'Etna.

Bruno S.


Grazie, era un po di tempo che volevo farlo ma non avevo mai trovato il tempo e le condizioni.

Dunque la distanza a cui ti riferisci è di 100KM e se tu vedi quel capo dalla spiaggia (quindi livello del mare) di sicuro è entrato in gioco un miraggio simile a quello da me riportato. Allego distanza

Mi sembrava strano che nessuno avesse partecipato a questa discussione a mio avviso molto interessante ma che credevo fosse passata un po' in sordina.

Ringrazio Bruno ed invito altri a farsi avanti con altri casi.

Brunosereni
Ti ringrazio Barbatrukko,
in effetti il fenomeno è più ricorrente, come dici te, in questo periodo con l'aria spazzata dai venti e in inverno nelle tipiche giornate fredde ma chiare.
Si vedono anche: schiacciata su Livorno il Monte Capanne (Isola d'Elba) e la Capraia.

Bruno S.
iosa53
Complimenti!
più di un fotoamatore devi essere un ingegnere informatico.
Le foto sono veramente suggestive.
barbatrukko
QUOTE(iosa @ Sep 12 2006, 02:15 PM) *

Complimenti!
più di un fotoamatore devi essere un ingegnere informatico.


bhe...in un certo senso.... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.