Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gianfranco357

Carissimi ,

prima di comprarmi un flash dedicato alla d200 , sb600 o 800 , poichè ho due flash sb27 che usavo sulle analogiche f5 e f4 voglio sapere se posso usarlo anche sulla digitale.
ho letto il manuale della D200 e fa solo un accenno a questo flash ma non ho ben capito cosa devo fare sulla macchina per poter scattare in quanto il montaggio del flash suddetto inibisce lo scatto. unsure.gif
quando rispondete fatelo con il criterio della risposta per "dummies" (imbranati) in quanto ritengo di esserlo
grazie grazie.gif
salvomic
ciao,
il flash non dovrebbe funzionare in iTTL, quindi nelle opzioni della D200 dovresti cambiare il parametro che si riferisce a TTL.
Prova smile.gif

salvo
F.T.
Ciao,
puoi usare tranquillamente il 27 anche sulla D200, basta settare in A o in M.
Ti ho allegato anche la tavola di compatibilità del flash in questione, come puoi leggere nella nota in basso, il 27 si setta automaticamente su TTL che inibisce la funzionalità della macchina, quindi devi impostare il flash su A non-TTL.
Sono sicuro che dopo qualche scatto di prova il tutto funzionerà correttamente.

http://www.nikon-euro.com/kdb/en/2003/6513/sb27.htm

Ciao
gandalef
l'ho posseduto anch'io e una volta acquistata la D100 e successivamente la D200 l'ho cambiato per il 600 e successivamente ho preso pure l'800. La seccatura era proprio nel doverlo usare in manuale o in Auto (non TTL). Il mio consiglio è di prendere almeno un sb600. Sfrutti l'i-ttl, e tutte le funzioni. Se poi hai possibilità prendi l'sb800 e non lo cambierai di certo. Questo è un mio parere. Riguardo l'sb27 devi spostare la levetta che c'è all'interno del vano batterie in A.

Ciao,
Gandy
Randi
La compatibilità è poca !
Dovrai metterlo in A o M, quindi questo comporta tempo,prove e calcoli.
Se vuoi evitare tutto questo ci vuole SB 600
Ma il 27 ti consiglierei di non venderlo con SU 4 (sensore TTl) puoi fare parecchie cose, e poi prenderesti poco per un bellissimo flash,ci guadagnerebbe solo chi lo compra o qualche pescecane di commerciante
gianfranco357
QUOTE(salvomic @ Aug 27 2006, 11:52 PM) *

ciao,
il flash non dovrebbe funzionare in iTTL, quindi nelle opzioni della D200 dovresti cambiare il parametro che si riferisce a TTL.
Prova smile.gif

salvo

grazie delle info ci proverò al più pres guru.gif to

QUOTE(francesco.taurozzi @ Aug 28 2006, 11:48 AM) *

Ciao,
puoi usare tranquillamente il 27 anche sulla D200, basta settare in A o in M.
Ti ho allegato anche la tavola di compatibilità del flash in questione, come puoi leggere nella nota in basso, il 27 si setta automaticamente su TTL che inibisce la funzionalità della macchina, quindi devi impostare il flash su A non-TTL.
Sono sicuro che dopo qualche scatto di prova il tutto funzionerà correttamente.

http://www.nikon-euro.com/kdb/en/2003/6513/sb27.htm

Ciao

grazie della tabella che ho debitamente stampato farò delle prove e se poi non sono convinto farò il grande passo ma non mi venderò SB27
ciao
Pollice.gif

QUOTE(Randi @ Aug 28 2006, 06:20 PM) *

La compatibilità è poca !
Dovrai metterlo in A o M, quindi questo comporta tempo,prove e calcoli.
Se vuoi evitare tutto questo ci vuole SB 600
Ma il 27 ti consiglierei di non venderlo con SU 4 (sensore TTl) puoi fare parecchie cose, e poi prenderesti poco per un bellissimo flash,ci guadagnerebbe solo chi lo compra o qualche pescecane di commerciante


giusto , in tutti i casi non lo venderò , è piccolo e facilmente occultabile
grazie.gif

QUOTE(gandalef @ Aug 28 2006, 05:50 PM) *

l'ho posseduto anch'io e una volta acquistata la D100 e successivamente la D200 l'ho cambiato per il 600 e successivamente ho preso pure l'800. La seccatura era proprio nel doverlo usare in manuale o in Auto (non TTL). Il mio consiglio è di prendere almeno un sb600. Sfrutti l'i-ttl, e tutte le funzioni. Se poi hai possibilità prendi l'sb800 e non lo cambierai di certo. Questo è un mio parere. Riguardo l'sb27 devi spostare la levetta che c'è all'interno del vano batterie in A.

Ciao,
Gandy

ovviamente la levetta nel vano batterie del flash !!
basta questo soltanto ?
eccezionale
grazie.gif
F.T.
Si, basta modificare la posizione della levetta nel vano batterie.

Ciao
gianfranco357
QUOTE(francesco.taurozzi @ Aug 29 2006, 10:38 AM) *

Si, basta modificare la posizione della levetta nel vano batterie.

Ciao


ok l'ho fatto , adesso come devo settare la macchina ? così com'è quando scatto al buio prima si mette in moto la luce della macchina ( non il flash ) e poi scatta macchina, ma non sempre .
poi quando scatta, la foto viene ampiamente sovraesposta.
scusami ma sono proprio duro !!!
Gianfranco grazie.gif
F.T.
La macchina deve essere settata in modalità Priorità dei diaframmi (A)oppure Muanuale (M).
Non è che l'hai usata in S o in P???
Ricorda che quando adoperi la modalita A nn TTL il è necessario fare qualche scatto di prova per verificare quale è il migliore diaframma da usare oppure la migliore coppia tempo/diaframma.
Se prendi il manuale del flash troverai le tabelle per l'uso del flash in modalità A e A non-TTL.
Sono sicuro che dopo qualche tentativo riuscirai a risolvere il tuo problema.
Un saluto.

Ciao
gianfranco357
QUOTE(francesco.taurozzi @ Aug 30 2006, 08:54 AM) *

La macchina deve essere settata in modalità Priorità dei diaframmi (A)oppure Muanuale (M).
Non è che l'hai usata in S o in P???
Ricorda che quando adoperi la modalita A nn TTL il è necessario fare qualche scatto di prova per verificare quale è il migliore diaframma da usare oppure la migliore coppia tempo/diaframma.
Se prendi il manuale del flash troverai le tabelle per l'uso del flash in modalità A e A non-TTL.
Sono sicuro che dopo qualche tentativo riuscirai a risolvere il tuo problema.
Un saluto.

Ciao


la tua spiegazione è a prova di cretino , quindi ho capito bene .
grazie nuovamente , un saluto
gianfranco Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.