Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirage
mi son trovato costretto ad usarla ad un matrimonio causa forfait delle 2 D70 che possego:ebbene ,la sorellina non mi ha per niente soddisfatto ..problemi seri con la velocita'(...lentezza..)dell autofocus e nella risposta del flash.e' stata proprio una delusione hmmm.gif
salvomic
strano,
io ne ho una (e me la tengo) e non ho avuto di questi problemi.
Sicuro che era in perfette condizioni? smile.gif

salvo
xinjia
io con la mia D50 non riscontro assolutamente problemi di questo tipo! l'utofocus della D50 ho notato che è più preciso di quello della F75 quindi anche di quello della D70 suppongo perchè usano lo stesso sistema mentre quello della D50 èmigliorato!
krkcuorenero
strano, io con la mia d ho fatto un battesimo e non ho avuto nessun problema,ne di lentezza dell'autofocus ne altro...sicuro che quella che hai usato fosse in perfette condizioni?
skywilly
mi dispiace ma può essere un problema forse della tua D50 e non in generale......

spiegaci meglio però.....
sangria
ma sei sicuro che invece della macchina la lentezza non deve essere imputata all'obbiettivo, io ho il 18-55 e il 70-300 e tra di loro ci sta un abisso in fatto di autofocus!

ciao
mirage
mah?la macchina era nuova...l ho presa dalla vetrina poi non l ho piu' usata..gli obiettivi erano il 50 1.8 il 180 2.8 ed il 24\120 4.5 5.6..a parte quest ultimo non molto lum inoso ,gli altri 2 sono una bomba.personalmente anche la D70 in condizioni estreme(torneo di calcio notturno) la trovo un po' lenta!!
monteoro
forse perchè la uso solo per il mio hobby
forse perchè sono neofita delle digitali.
sicuramente perchè ho ancora tanto da imparare

sono soddisfattissimo delle performance della mi D50

senza di lei sicuramente non avrei potuto fare questo scatto

[attachmentid=58380]


biggrin.gif Franco
Vinicio_77
Mah,mi sembra proprio strano quello che dici guarda che le caratteristiche sono uguali se non superiori alla d70,potrei capire un confronto con la D200.
Forse sarà che non la utilizzi mai...e quindi si è ingelosita e ti ha fatto qualche dispetto tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(mirage @ Aug 24 2006, 12:16 PM) *

...problemi seri con la velocita'(...lentezza..) dell autofocus e nella risposta del flash e' stata proprio una delusione...


QUOTE(mirage @ Aug 24 2006, 03:52 PM) *

mah?la macchina era nuova...l ho presa dalla vetrina poi non l ho piu' usata..gli obiettivi erano il 50 1.8 il 180 2.8 ed il 24\120 4.5 5.6..a parte quest ultimo non molto lum inoso,g li altri 2 sono una bomba. personalmente anche la D70 in condizioni estreme (torneo di calcio notturno) la trovo un po' lenta!!

Circa L'AF...

usando obiettivi motorizzati circa velocità AF della D50 e D70, possono essere paragonate alle sorelle maggiori (estremizzazioni AF-C e criteri dinamici continui a parte).
Quando si usano però obiettivi non motorizzati magari con un po' di "durezze" negli spostamenti meccanici... le reflex di fascia superiore montano un motore di comando più efficiente. È anche una questione di spazi oltre che di fascia di prodotto.
la velocità d'analisi, gamma di sensibilità e calcolo non fan parte di questa discussione.

Circa la risposta del flash proprio non capisco. Il TTL delle due citate non mi risulta "scadente". Il NG delle due è cosa dichiarata. Magari con obiettivi non D ci sono limitazioni a causa del mancato Color Matrix 3D II... Se poi parliamo di flash esterni allora cosa c'entra la D50 ?

G.M
salvomic
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2006, 05:22 PM) *

...
Circa la risposta del flash proprio non capisco. Il TTL delle due citate non mi risulta "scadente". Il NG delle due è cosa dichiarata. Magari con obiettivi non D ci sono limitazioni a causa del mancato Color Matrix 3D II... Se poi parliamo di flash esterni allora cosa c'entra la D50?

infatti posso confermare che il flash popup della D50 mia funziona regolarmente e risponde bene con tutti i miei obiettivi.

salvo
eliano
La D50 non potrebbe funzionare meglio! Vedi bene qual'è il problema...

Ciao!
mirage
non so' puo' essere che son tutti obiettivi "vecchi",non studiati per corpi digitali?
Geipeg
Io neanche un mese fà mi sono trovato a scattare una lunga sequenza di foto praticamente al buio: eravamo nel giardino di mia sorella fiocamente illuminato da una piccola lampada posta in alto e lontano dalla tavola apparecchiata, tanto che sul tavolo abbiamo dovuto accendere 3 candele. A un certo punto del compleanno scatta la caccia al tesoro organizzata per l'occasione e questa prevedeva che la festeggiata dovesse cercare i vari indizi opportunamente nascosti nei recessi più bui della campagna circostante (magazzino stipato di oggetti privo di illuminazione, catasta di legna nel campo adiacente l'abitazione completamente buio, zona posteriore del giardino nell'oscurità più totale ecc...) il tutto con il solo ausilio di una piccola torcia.
Da parte mia potevo contare solo sul flash a scomparsa della D50, sulla poca luminosità relativa del 18-70 Dx e sulla piccola luce ausiliaria del sistema AF.
Il soggetto per lo più in continuo movimento, non doveva assolutamente mettersi in posa!
Impensabile mettere a fuoco manualmente nel buio totale, quindi ho selezionato l'area centrale fissa, lettura matrix, AF-S, Iso 200.
Su oltre 100 scatti della lunga sequenza ripresa, non c'è stata una sola foto fuori fuoco e rarissime le incertezze dell'Autofocus nel mettere a fuoco il soggetto nonostante la luce ridotta ai minimi termini.
Le ho praticamente stampate tutte.
Inutile dire che l'AF della D50 mi ha semplicemente stupito.
Mi resta dunque difficile credere che i problemi da te registrati siano imputabili alla macchina...

stefano_morgia
io un pò di differenza l'ho trovata scattando con le "vecchie" ottiche.
insieme alla D50 ho preso un 18-55mm dx,e mi sembra un pò + veloce delle ottiche AF.
Per il resto il mio giocattolo va benissimo biggrin.gif


http://www.flickr.com/photos/77253277@N00/212530191/
ciao__Stefano
paolo d50
ciao a tutti,io fotografo solo mezzi in movimento molto rapido e ho notato che certe mie foto sono buone di fuoco certe no.ho delle auto con meta' messa a fuoco e meta' un filo meno.magari il muso lievemente meno messo a fuoco di tutto il resto dell'auto.questo problema l'ho sottoposto ad un grande della fotografia che mi ha risposto "l'autofocus della d50 non e' velocissimo".
agganciamoci la mia poca esperienza e magari un obiettivo poco incline...
sono un po' sorpreso ho delle foto molto ben studiate ma il risultato ogni tanto mi demoralizza.diciamo un 40%
vi mando anche due foto da confrontare....sono deluso e scontento
ciao a tutti
paolo - monza
_Simone_
che obiettivo hai usato?
Geipeg
QUOTE(paolo d50 @ Sep 20 2006, 02:44 PM) *

ciao a tutti,io fotografo solo mezzi in movimento molto rapido e ho notato che certe mie foto sono buone di fuoco certe no.ho delle auto con meta' messa a fuoco e meta' un filo meno.magari il muso lievemente meno messo a fuoco di tutto il resto dell'auto.questo problema l'ho sottoposto ad un grande della fotografia che mi ha risposto "l'autofocus della d50 non e' velocissimo".
agganciamoci la mia poca esperienza e magari un obiettivo poco incline...
sono un po' sorpreso ho delle foto molto ben studiate ma il risultato ogni tanto mi demoralizza.diciamo un 40%
vi mando anche due foto da confrontare....sono deluso e scontento
ciao a tutti
paolo - monza



Diciamoci la verità, macchine entry level e quindi sostanzialmente economiche, non sono esplicitamente concepite per un utilizzo "estremo", come appunto la fotografia sportiva, altrimenti non costerebbero tanto meno di una macchina professionale e appositamente progettata per la fotografia di azione quale la D2hs.

Ovvio quindi non potersi aspettare le stesse performance.

Questo naturalmente non significa doversi arrendere o non poter fotografare bolidi di formula 1, come dimostrano centinaia di ottime fotografie simili effettuate con D70.
Semplicemente, per ovviare a una non eccelsa velocità intrinseca dell' autofocus (prevedibile e fisiologica su una macchina non certo concepita per tale specifico scopo) basta conoscere i limiti propri del sistema AF per superarli prendendo...strade alternative.

E considerare che l'obiettivo usato, specie se di tipo economico come un 70-300 G o anche D, che sia targato Nikon o peggio Sigma o Tamron, ci mette molto del suo nel non riuscire ad agganciare il soggetto e tenerlo a fuoco.
Il sistema AF della macchina e il motore AF dell'ottica sono 2 elementi che vanno obbligatoriamente ad interagire e la lentezza dell'uno si riflette inesorabilmente nelle prestazioni dell'altro.
E lì non c'è altro da fare che cambiare obiettivo.
Un'ottica luminosa e dotata di motore AF assai più rapido svolge egregiamente il suo lavoro e aiuta non poco.

Secondo (e obiettivo a parte) sei sicuro di aver impostato l'AF Continuo e di non essere tu ad avere difficoltà ad agganciare la macchina in corsa con il dovuto anticipo prima di seguirla e premere il pulsante di scatto?
In fondo parliamo di attimi in cui l'esperienza, la concentrazione del fotografo e i riflessi pronti fanno la differenza tra una foto riuscita e una completamente fuori fuoco.

In ultimo, ma non meno importante e a prova di macchina fotografica, puoi sempre provare (se non lo hai fatto) con il vecchio ma quasi infallibile metodo della Messa a fuoco preventiva:
con l'obiettivo impostato in manul-focus imposti esposizione e messa a fuoco nel punto esatto in cui sai che passerà la macchina in corsa e ti tieni pronto a scattare al momento giusto.

Alla fine conta il risultato finale non il metodo con il quale lo si è ottenuto...no?
Giuseppe Maio
QUOTE(paolo d50 @ Sep 20 2006, 02:44 PM) *

...io fotografo solo mezzi in movimento molto rapido e ho notato che certe mie foto sono buone di fuoco certe no....


QUOTE(_Simone_ @ Sep 20 2006, 02:54 PM) *

che obiettivo hai usato?

Resta indispensabile sapere qual'è l'implicazione apportata dalla specifica lente in esame... oltre sapere se si punta il soggetto in anticipo per consentire l'aggancio AF...
ayala65*
Scusate se mi intrometto nella discussione ma riguarda l'autofocus.

Non riesco a capire se c'e' un modo autofocus senza premere lo scatto a meta'.

Aggiungo che con l'autofocus non ho avuto nessun problema di lentezza,era solo per sapere se c'e' una funzione autofocus senza premere lo scatto
Geipeg
Vai alla voce n° 14 del menu "AE/L AF/L" e selezioni AF ON.
In questo modo attivi l'AutoFocus premendo l'omonimo tastino in alto a destra del corpo macchina (quello di fianco al mirino) al posto del pulsante di scatto e il gioco è fatto.
ayala65*
grazie.gif
danighost
Io mi trovo bene, anche se spesso la uso con obiettivi ai e focheggio a mano basandomi sulla nitidezza d'immagine e spesso canno. Che bei tempi quando usavo le el di mio padre con immagine spezzata.
Comunque con moltiplicatore vecchiotipo più 80-200 e fotografando in nef riesco a fotografare animali e recuperare i due stop persi dal moltiplicatore.
ayala65*
Purtroppo quella voce e relativa funzione da attivare non c'e'.

















QUOTE(Geipeg @ Sep 20 2006, 11:27 PM) *

Vai alla voce n° 14 del menu "AE/L AF/L" e selezioni AF ON.
In questo modo attivi l'AutoFocus premendo l'omonimo tastino in alto a destra del corpo macchina (quello di fianco al mirino) al posto del pulsante di scatto e il gioco è fatto.

danighost
Strano sul manuale la voce c'è, proverò a navigare il menù della d50.
salvomic
QUOTE(Geipeg @ Sep 20 2006, 11:27 PM) *
Vai alla voce n° 14 del menu "AE/L AF/L" e selezioni AF ON.
In questo modo attivi l'AutoFocus premendo l'omonimo tastino in alto a destra del corpo macchina (quello di fianco al mirino) al posto del pulsante di scatto e il gioco è fatto.
QUOTE(ayala65* @ Sep 21 2006, 08:35 AM) *
Purtroppo quella voce e relativa funzione da attivare non c'e'.
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 09:11 AM) *
Strano sul manuale la voce c'è, proverò a navigare il menù della d50.

A pag. 98 del manuale della D50 c'è descritta la funzione di cui parla Geipeg.
Sulla D50 non c'è il tasto "AF on" (come nella D200), ma si può fare qualcosa di simile personalizzando il tasto "AE-L/AF-L", appunto (ovviamente questo servirebbe più che altro a bloccare l'esposizione).

ciao
ayala65*
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 09:11 AM) *

Strano sul manuale la voce c'è, proverò a navigare il menù della d50.


trovato!
Avevo il menu' semplificato.

Cìeì pero' un autofocus senza premere nessin pulsante?
danighost
Mi è capitato di schiacciare inavvertitamente il pulsante senza fermarmi a metà corsa. La foto è venuta. Non ho fatto prove in questa direzione, ma va comunque messa a fuoco l'immagineprima di scattare, a rigor di logica il tasto descritto prima dovrebbe andare bene per usare il pulsante di scatto solo per scattare, e non per mettere anche a fuoco, farò delle prove in questa direzione e vi dirò.
ayala65*
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 09:32 AM) *

Mi è capitato di schiacciare inavvertitamente il pulsante senza fermarmi a metà corsa. La foto è venuta. Non ho fatto prove in questa direzione, ma va comunque messa a fuoco l'immagineprima di scattare, a rigor di logica il tasto descritto prima dovrebbe andare bene per usare il pulsante di scatto solo per scattare, e non per mettere anche a fuoco, farò delle prove in questa direzione e vi dirò.



si infatti sono daccordo sul pulsante che dovrebbe essere usato solo per lo scatto.Inavvertitamente scappa la foto Fotocamera.gif
salvomic
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 09:32 AM) *
Mi è capitato di schiacciare inavvertitamente il pulsante senza fermarmi a metà corsa. La foto è venuta. ...
QUOTE(ayala65* @ Sep 21 2006, 09:37 AM) *

... sono daccordo sul pulsante che dovrebbe essere usato solo per lo scatto.Inavvertitamente scappa la foto Fotocamera.gif

Non è che "scappa" la foto smile.gif
Ragazzi, sempre il manuale, a proposito di autofocus, pag. 88.
Ci sono tre modi di AF: AF-A (la macchina scegli automaticamente tra AF-S e AF-C a seconda delle condizioni, predefinita), AF-S (AF singolo, mezzo scatto necessario), AF-C (AF continuo, la macchina scatta anche senza mezzo scatto, ma non è detto che sia a fuoco).
Quando è selezionato AF-C per bloccare la messa a fuoco utilizzare il pulsante AE-L/AF-L.

Dipende se il soggetto è fermo o in movimento. La macchina cerca di capirlo e si regola di conseguenza.

ciao
danighost
Scappa nel senso che la foto viene realizzata, ma l'auto focus ha funzionato?
Appunto premo a metà corsa per focheggiare, poi finisco la corsa per scattare la foto, ma se premo tutto cosa succede? L'autofocus ha funzionato?
Ottengo una foto sfocata?
ayala65*
QUOTE(danighost @ Sep 21 2006, 10:44 AM) *

Scappa nel senso che la foto viene realizzata, ma l'auto focus ha funzionato?
Appunto premo a metà corsa per focheggiare, poi finisco la corsa per scattare la foto, ma se premo tutto cosa succede? L'autofocus ha funzionato?
Ottengo una foto sfocata?



la foto viene a fuoco.

comunque credevo ci fosse un modo autofocus continuo come nelle videocamere.

Pulsante per pulsante,mi trovo meglio usando un dito anziche' due...e cioe' il mezzo scatto per me va bene

Una buona giornata a tutti (anzi buoni scatti a tutti)
Enzo.
paolo d50
ciao a tutti,molto probabilmente geipeg ha ragione sugli obiettivi non nikon,anche se ho letto 1000000 di volte sigma migliore di nikon,nikon migliore di tamron,tamron migliore di tutte e due messe insieme.
io seguo sempre l'auto o la moto almeno 100 metri prima dello scatto con il clik a meta' pero' noto subito nel mirino quando la foto e' a fuoco oppure no.molte volte pero' l'auto e' meta' a fuoco e meta' no ,oppure solo il muso e'ì a fuoco e il retro no insomma e' facile dare colpa all'obiettivo poco professionale ma la velocita' si nota nel mirino e' un continuo stacca attacca.certe volte sono a meta' clik e perdo all'ultimo il fuoco mentre la macchina e' regolata su autofocus continuo .e' vero anche che ho sempre scattato in S e poco in M sara' mia premura provare e riprovare alla fine c'è anche la mia poca esperienza da mettere in gioco.
pero' la cosa strana e' che tanti amici professionisti con tanto di d2x o canon professionali obiettivi professionali buttano via una marea di materiale e che hanno giudicato le mie foto (quelle buone) molto buone per un principiante.
un consiglio per maio......la tua esperienza e' molto importante qui ma la facilita' di comprensione dei tuoi discorsi deve essere piu' facile,altra cosa se la d50 e' una monnezza con l'autofocus bisogna ammetterlo senza coprire all'estremo la casa.mirage l'ho letto molto e non mi sembra un cassandra se non va non va.
adesso altri soldi per l'obiettivo.......................
questo hobby e' un po' come correre in go-kart chi la dice gialla chi nera chi rossa e costa un sacco di soldi--
domenica scorsa a jesolo c'era una gara internazionale questo e' un esempio di cio che non mi piace......poi se fossi io ditemelo
ciao
paolo

ciao salvo
Geipeg
QUOTE(paolo d50 @ Sep 21 2006, 03:27 PM) *

ciao a tutti,molto probabilmente geipeg ha ragione sugli obiettivi non nikon,anche se ho letto 1000000 di volte sigma migliore di nikon,nikon migliore di tamron,tamron migliore di tutte e due messe insieme.


Non è tanto la marca che fa di un obiettivo una lente prestante.
In generale gli obiettivi originali sono progettati su specifici corpi macchina e da un'azienda con un mucchio di esperienza (e affidabilità) alle spalle, naturale che tendano a funzionare meglio di altre con meno pretese o che nella progettazione dell'ottica non possono tenere conto di certi particolari tecnologici relativi a macchine fotografiche di terze parti.
Insomma gli Universali non sono concepiti per dare il meglio in assoluto, ma per costituire un'alternativa economica a chi ha meno esigenze qualitative.
Però, anche tra i tanti obiettivi originali (in questo caso Nikon) va da sè che ci siano quelli motorizzati e luminosi, e quindi adatti a scopi quali la fotografia sportiva e d'azione e quelli concepiti per un uso più generico e modesto.
In questo senso fotografare un Gran Premio con un 70-300 da 100 euro è inutile dire che sia una forzatura anche un pò ingenua: non solo lo spostamento delle lenti è meccanicamente più lento ma anche la resa qualitativa specie alle maggiori focali (200-250-300mm che poi sono quelle che servono di più) è sensibilmente minore.

QUOTE

la cosa strana e' che tanti amici professionisti con tanto di d2x o canon professionali obiettivi professionali buttano via una marea di materiale e che hanno giudicato le mie foto (quelle buone) molto buone per un principiante.


Buon per te ma... se professionisti con tanto di D2x e obiettivi superluminosi buttano tante foto... perchè non dovrebbe capitare anche a te con una ben più modesta (dal punto di vista velocistico) D50?

QUOTE

altra cosa se la d50 e' una monnezza con l'autofocus bisogna ammetterlo senza coprire all'estremo la casa.


Qua c'è poco da aggiungere, primo perchè la D50 non ha una monnezza di autofocus, semplicemente non è stata concepita esplicitamente per la fotografia di sport ad altissima velocità, anche se significa poco, tantissimi fotografi con esperienza riescono benissimo anche con D50, D70 (che poi ha la stessa meccanica) e 350D (che non ha prestazioni diverse dalle precedenti).
Ci sarà un motivo no?

QUOTE

adesso altri soldi per l'obiettivo.......................
questo hobby e' un po' come correre in go-kart chi la dice gialla chi nera chi rossa e costa un sacco di soldi


Che la fotografia reflex sia un hobby molto costoso è noto da sempre, ma nessuno è costretto a praticarla contro la sua volontà o quando il portafogli non consente.
Anch'io vorrei la villa in sardegna con piscina e invece non ho manco un garage...

QUOTE

domenica scorsa a jesolo c'era una gara internazionale questo e' un esempio di cio che non mi piace......poi se fossi io ditemelo
ciao
paolo


Nella tua foto vedo più micromosso che un'immagine fuori fuoco (e il micromosso NON è mai colpa della macchina fotografica) e una marea di dettagli impastati probabilmente dovuti alla pessima resa di un teleobiettivo economico allungato a tutta focale.

Senza offesa, ovviamente.
paolo d50
geipeg molto probabilamnete hai ragione,l'obiettivo e' un nikon 18-200 vr
laugh.gif messicano.gif
pensa al vr
----------------------ciao paolo
Geipeg
Appunto: un obiettivo con una enorme escursione focale, poco luminoso e dotato dello stabilizzatore che come sappiamo serve a ridurre il tremolio del fotografo "entro certi limiti" e non a congelare il movimento del soggetto.
La sua resa a 200mm e a tutta apertura non credo possa sinceramente competere con un 70-200 2.8 o con Super Tele fisso com un 300 f2.8 sempre nello specifico campo della fotografia sportiva.
paolo d50
carissimo geipeg il 300 costa piu' o meno 2500 euro il 18-200 vr 800 euro
il 18-200 sigma 370 euro e funziona meglio del nikon.
vorrei regalarti delle fato formula 1 o gt fia dimmi come posso fare
ciao paolo
andreasonia01052009
Io non ho mai trovato nessun problema con la velocità dell?AF della mia D50.
Sono contentissimo. sicuramente non è una macchina progettata per situazioni estreme ma ha delle rese in altre condizioni splendide.

contentissimo della mia D50.

buoni scatti.
Geipeg
QUOTE(paolo d50 @ Sep 21 2006, 05:29 PM) *

carissimo geipeg il 300 costa piu' o meno 2500 euro il 18-200 vr 800 euro
il 18-200 sigma 370 euro e funziona meglio del nikon.
vorrei regalarti delle fato formula 1 o gt fia dimmi come posso fare
ciao paolo



Ok, sia chiaro però, il mio messaggio voleva essere: non credo che tu non abbia l'attrezzatura adatta a fare "anche " buone foto di formula 1 o comunque in cui la velocità del soggetto è particolarmente elevata.

Di sicuro però una macchina e un'ottica meno prestante dei relativi modelli professionali (e la D50 con 18-200 Vr non possono essere strumenti di prima scelta nel campo della fotografia sportiva, rispetto a mostri come D200, D2h, 1DsM2 ecc) sfornerà risultati con più difficoltà di una fotocamera superiore, quindi con una percentuale di successo minore, magari non di molto, ma minore.

Ora, io sulla tua esperienza diretta non posso giudicare e non mi permetto, ma credo sia sempre lecito chiedersi (e chiedere) se nel giudicare una macchina "una monnezza" uno sia assolutamente sicuro di quello che dice o non vi sia piuttosto un eccesso di errori di ripresa, sempre in agguato e assolutamente e comprensibilmente umani, in corse frenetiche come il GP di formula 1 o piccoli e guizzanti Go-kart.

Ripeto, sbagliano tanti professionisti con attrezzature ben più adatte di quelle mie e tue, non credo ci sia nulla di male nel pensare che a maggior ragione possiamo commettere errori noi umili appassionati, tanto più se con una macchina non abbiamo ancora raggiunto il dovuto feeling.

E mi permetto di dire questo perchè ho anch'io la D50 e il suo AF finora non l'ho mai trovato meno che adatto a ogni situazione, nei limiti di una macchina necessariamente meno prestante delle sorelle maggiori.

Non solo, ma quando all'inizio mi divertivo a fotografare il mio cane mentre correva e guizzava da un cespuglio ad un altro, mi capitava fin troppo spesso di imputare errori di ripresa a difetti intriseci alla macchina: poi, analizzando gli scatti uno ad uno e guardando i dati exif mi sono reso conto che nella quasi totalità dei casi avevo scattato con tempi di posa troppo bassi, con Iso inadeguati alla luminosità della scena e con settaggi non ottimali dell'autofocus e non tenevo nella giusta considerazione il fatto che usassi (come uso tutt'ora) un più che modesto 70-300 G, notoriamente lento rispetto a ottiche assai più pregiate..

Col senno di poi, ripetuti quegli scatti, ne ho salvati e stampati una percentuale prima inimmaginabile.

Non volevo darti dell'incapace, semplicemente perchè sbagliare fotografie come le tue, è fin troppo facile per chiunque.

In amicizia.
ayala65*
Che tipo di settaggio "base" utilizzate per l'area di messa a fuoco?

singola,dinamica o soggetto+vicino?

salvomic
QUOTE(paolo d50 @ Sep 21 2006, 03:27 PM) *
...
un consiglio per maio......la tua esperienza e' molto importante qui ma la facilita' di comprensione dei tuoi discorsi deve essere piu' facile,...

Intanto, al limite: "un consiglio per l'Ing. Maio", la cui esperienza è indubbiamente un Faro per tutti noi.
Non so come si faccia a rendere più facile la facilità di comprensione, ma posso affermare - sicuro di non essere il solo - che Giuseppe cerca in tutti i modi di rendere semplici (direi vulgaris, ma non so se si capisce) la più difficile delle teorie, e spesso (direi quasi sempre) ci riesce, visto che lo capisco pure io, che comincio ad avere la testa indurita dall'età smile.gif
Un po' di applicazione, e via biggrin.gif
QUOTE

altra cosa se la d50 e' una monnezza con l'autofocus bisogna ammetterlo senza coprire all'estremo la casa.

scusa, ma questa è una emerita cavolta: nessuno qui l'ha detto, e non risulta né che la D50 sia una "monnezza" (domandiamolo ai tantissimi che l'hanno comprata e la usano), né che quest'autofocus sia così ..."immondo"...
QUOTE

...
questo hobby e' un po' come correre in go-kart chi la dice gialla chi nera chi rossa e costa un sacco di soldi...

costa un sacco di soldi, ma non avevo capito che fosse come il ...Go-kart biggrin.gif
QUOTE

ciao
paolo

ciao salvo

ma sei Paolo, o ...Salvo? messicano.gif
IlGenna
QUOTE(paolo d50 @ Sep 21 2006, 03:27 PM) *

ciao a tutti,molto probabilmente geipeg ha ragione sugli obiettivi non nikon,anche se ho letto 1000000 di volte sigma migliore di nikon,nikon migliore di tamron,tamron migliore di tutte e due messe insieme.
io seguo sempre l'auto o la moto almeno 100 metri prima dello scatto con il clik a meta' pero' noto subito nel mirino quando la foto e' a fuoco oppure no.molte volte pero' l'auto e' meta' a fuoco e meta' no ,oppure solo il muso e'ì a fuoco e il retro no insomma e' facile dare colpa all'obiettivo poco professionale ma la velocita' si nota nel mirino e' un continuo stacca attacca.certe volte sono a meta' clik e perdo all'ultimo il fuoco mentre la macchina e' regolata su autofocus continuo .e' vero anche che ho sempre scattato in S e poco in M sara' mia premura provare e riprovare alla fine c'è anche la mia poca esperienza da mettere in gioco.
pero' la cosa strana e' che tanti amici professionisti con tanto di d2x o canon professionali obiettivi professionali buttano via una marea di materiale e che hanno giudicato le mie foto (quelle buone) molto buone per un principiante.
un consiglio per maio......la tua esperienza e' molto importante qui ma la facilita' di comprensione dei tuoi discorsi deve essere piu' facile,altra cosa se la d50 e' una monnezza con l'autofocus bisogna ammetterlo senza coprire all'estremo la casa.mirage l'ho letto molto e non mi sembra un cassandra se non va non va.
adesso altri soldi per l'obiettivo.......................
questo hobby e' un po' come correre in go-kart chi la dice gialla chi nera chi rossa e costa un sacco di soldi--
domenica scorsa a jesolo c'era una gara internazionale questo e' un esempio di cio che non mi piace......poi se fossi io ditemelo
ciao
paolo

ciao salvo


Scusa, ma se la vedi in questo modo, invece di inveire a caso...

Perchè non cambi macchina? Anche se spendi 100 o 200 euro in più, credo che ti toglierai tutti i problemi.

O sbaglio?

Ciauuu

Mep
paolo d50
ciao a tutti ,il saluto era rivolto a te salvo,certe volte io non capisco quando spiega maio,e avendo corso in go-kart......so che costa come costa la fotografia
salvo vorrei postare delle foto mi potresti aiutare????????????

----------------------------------------------------------------

non voglio buttare via altri soldi per un'altra macchina,io ho creduto in
tutto quello che si diceva di bello sulla d50,e' normale ogni tanto essere insoddisfatti.calcola che io la uso solo ed esclusivamente in pista.
ciao



paolo
salvomic
QUOTE(paolo d50 @ Sep 22 2006, 09:19 AM) *
ciao a tutti ,il saluto era rivolto a te salvo,certe volte io non capisco quando spiega maio,e avendo corso in go-kart......so che costa come costa la fotografia

ciao Paolo,
grazie del saluto.
Rileggi sempre attentamente quello che spiega Giuseppe Maio, ché è sempre illuminante. La teoria è importante quanto la pratica, e va appresa, per ottenere ottimi risultati. Se hai delle domande su parti difficili delle sue spiegazioni, credo di poter dire che egli sarà sempre disponibile a spiegarle o approfondirle smile.gif
QUOTE

salvo vorrei postare delle foto mi potresti aiutare?

per postarle nei thread puoi allegare le immagini (con il pulsante "sfoglia" con cui cerchi il file, e "Aggiungi questo allegato" con cui lo aggiungi nel post, in basso nella finestra di composizione messaggio), oppure metterle in un tuo sito web, copiare l'indirizzo dell'immagine e metterla qui con il tag [ IMG ] (icona "albero" nella barra di formattazione sempre di "componi messaggio").
Dimensioni: 800x600, massimo 300 kb.
Se vuoi metterle nella tua galleria, vai in Opzioni (in alto nella pagina del forum) e segui più o meno le stesse regole.
QUOTE

non voglio buttare via altri soldi per un'altra macchina,io ho creduto in
tutto quello che si diceva di bello sulla d50,e' normale ogni tanto essere insoddisfatti.calcola che io la uso solo ed esclusivamente in pista.

perché buttare soldi?
con la D50, un buon obiettivo, tanta voglia di imparare, tante prove, autofocus continuo o singolo che sia, magari la "raffica", sarai in grado di fare delle belle foto.

ciao,
salvo
lupo.reggae
QUOTE(paolo d50 @ Sep 21 2006, 03:27 PM) *

molte volte pero' l'auto e' meta' a fuoco e meta' no ,oppure solo il muso e'ì a fuoco e il retro no insomma e' facile dare colpa all'obiettivo poco professionale ma la velocita' si nota nel mirino e' un continuo stacca attacca.certe volte sono a meta' clik e perdo all'ultimo il fuoco mentre la macchina e' regolata su autofocus continuo .e' vero anche che ho sempre scattato in S e poco in M sara' mia premura provare e riprovare alla fine c'è anche la mia poca esperienza da mettere in gioco.

il fatto che l'auto viene messa a fuoco solo in parte non può dipendere dalla profondità di campo, visto anche che scatti in modalità S e quindi l'apertura del diaframma la decide la D50?
danighost
Ieri ho provato la macchina impostando l'af sull'altro pulsante (quello per il blocco dell'esposizione), ecco cosa è uscito.
La macchina era impostata su S tempo 1/320, obiettivo 80-200 4.5-5.6 D nikkon. Non mi ricordo gli ISO.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.