Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mas.ciano
Ciao a tutti ho una fantastica F75 con cui mi trovo gran bene, vorrei saggiare il mondo digitale cosa mi consigliate?
io ho buttato un occhio sulla D70...che differenza c'è con la D70s?
Oso troppo o è un abuona partenza.Ci si può accontentare di un modello inferiore? grazie.gif
.oesse.
sta per uscire la D80. Salta su quella e scatta felice!

.oesse.
almafer
o la D50 e spendi meno, le caratteristiche sono chiaramente diverse, dipende quanto vuoi spendere
Zullino
QUOTE(.oesse. @ Aug 22 2006, 02:59 PM) *

sta per uscire la D80. Salta su quella e scatta felice!

.oesse.



Quoto alla grande.

Per soffrire di meno il passaggio analogico/digitale ti consiglierei di aspettare e prendere la D80.

La D70s è una splendida macchina che andrebbe già bene ma tu parti da una buona reflex pertanto meriteresti altro....
xinjia
io ho la F75 e sono passato al digitale da pochissimo prendendo la D50! prendila non te ne pentirai risparmi e hai un ottima macchina!
ovidiumorgos
quando ho preso la d50 come corpo macchina digitale non si sapeva niente della d80 e le differenze con la d70 permettevano un risparmio interessante con un sistema leggermente aggiornato!

io personalmente non opterei più oggi per la d50 visto che cmq mi mancano alcuni "bottoni" sulla stessa.... anche io provengo dalla f75 e quindi concludo che x 300 evuri piuttosto compra il corpo d80 e usa le ottiche che possiedi!


ovidiu morgos
16ale16
Di primo impatto ti direi D70s, soprattutto perchè sta scendendo di prezzo ora che è uscita la d80. Però è anche vero che visto che hai altre ottiche, forse potresti comprare solo il corpo d80. Se mi permetti tieni da conto che, con i pro e contro, la d80 ha un sensore da 10.2MP, quindi le foto in formato RAW sono abbastanza ingombranti... anche se hanno una risoluzione che fa invidia!
Se dovessi optare per la d70s comunque non preoccuparti dell'arretratezza, nel senso che ovviamente la D80 è più recente, ma la D70s, che possiedo, è una fotocamera di tutto rispetto, che fa piccoli capolavori e ti permette un ottimo livello creativo. Secondo me alla fine oltre che una questione di strumento alla fine è soprattutto una questione di manico... Se è un'inizio nel digitale forse con la D70s ti troveresti molto bene, visto che poi la analogica la terresti, giusto??

Ciao
andreabuttarelli
Se per te la questione economica è importante: D50 e vai sul sicuro (costa poco per le prestazioni che ha), se puoi spendere di più vai sulla D80 direttamente: 10 mega pixel non sono bruscolini, specialmente quando "ritagli" il fotogramma per ingrandire. E poi il progetto D80 è sicuramente più aggiornato.

P.S. prima che mi saltino addosso: i 10 mega pixel sono importanti, ma è tutto relativo, con la D2Hs a 4 mega pixel fai delle foto che la D50 (a 6 mega pixel) se le scorda...

Andrea Buttarelli
Randi
Come ti hanno detto comincia con una macchina digitale equivalente a quella che hai D50 D70 D80 è la scelta giusta
salvomic
QUOTE(andreabuttarelli @ Aug 22 2006, 07:26 PM) *

P.S. prima che mi saltino addosso: i 10 mega pixel sono importanti, ma è tutto relativo, con la D2Hs a 4 mega pixel fai delle foto che la D50 (a 6 mega pixel) se le scorda...

perché mai "saltarti addosso"? E` vero quello che affermi.

ciao
cesare76
QUOTE(andreabuttarelli @ Aug 22 2006, 07:26 PM) *

P.S. prima che mi saltino addosso: i 10 mega pixel sono importanti, ma è tutto relativo, con la D2Hs a 4 mega pixel fai delle foto che la D50 (a 6 mega pixel) se le scorda...

Andrea Buttarelli


anche gli euri sono relativi.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
mas.ciano
si la analogica la tengo fa foto fantastiche, grazie a tutti dei consigli meditero faro due conti e magari aspetto dopo le feste di natale vediamo se i prezzi scendono un pochino o se babbo Natale sarà generoso....grazie ancora a tutti
Mascia


ma come si fa a mettere la foto accanto hai messaggi...scusate la domanda fuori luogo ma sono nuova del forum
tongue.gif tongue.gif cool.gif grazie.gif

L'ho scoperto da me grazie ciao e alla prossima ph34r.gif
ovidiumorgos
ricordati il calibratore per il monitor! molto ma molto importante se vuoi capire bene il digitale!
dapi
...alla F100 stà la D200...
alla F75-80 stà la D80...
poche parole, ci si comprende meglio...
Skylight
QUOTE(mas.ciano @ Aug 22 2006, 02:55 PM) *

Ciao a tutti ho una fantastica F75 con cui mi trovo gran bene, vorrei saggiare il mondo digitale cosa mi consigliate?.....


Sono nella tua stessa situazione.... ho pure io la F75 e sono indeciso tra D80 (macchina interessante sulla carta ma tutta da verificare dal vivo) e D200, macchina di indubbia qualità.
Forse quando uscirà la D80 si avrà un leggero ribasso di prezzo della D200 ed allora forse sarà più semplice decidere. smile.gif
.oesse.
non credo che i prezzi varieranno con l'arrivo della D80.

.oesse.
mas.ciano
QUOTE(ovidiumorgos @ Aug 22 2006, 09:38 PM) *

ricordati il calibratore per il monitor! molto ma molto importante se vuoi capire bene il digitale!

Scusa l'ignoranza ma di cosa si tratta? blink.gif
andreabuttarelli
QUOTE(cesare76 @ Aug 22 2006, 08:02 PM) *

anche gli euri sono relativi.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


già... a chi lo dici! nonostante l'abbia presa usata, la D2Hs è stata una bella botta! (ma l'ho pagata più o meno come una D70 kit a prezzo di listino)

Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Ma comunque anche la D50 fa la sua "bella figura". (foto 2)

Anche se la D2Hs... (crop dell'originale, foto 1)

Andrea Buttarelli
Skylight
QUOTE(mas.ciano @ Aug 23 2006, 08:34 AM) *

Scusa l'ignoranza ma di cosa si tratta? blink.gif


Il monitor deve essere tarato accuratamente per visulizzare correttamente le immagini.

Oltre a caricare il profili colore (ICC) bisogna poi impostare anche la temperatura colore del monitor che solitamente di default è intorno ai 9000K (Kelvin)
Meglio impostare la temperatura a 6500K (bianco naturale) direttamente dall'OSD del monitor ed affidarsi alla valida utility di Photoshop che si chiama "Adobe Gamma".
Se si ha installato PS, nel pannello di controllo del computer si trova questa utility che passo passo consente una calibrazione del monitor discretamente veritiera.

Altri software fanno questa calibrazione, cosa migliore se il monitor è di ottima qualità meglio usare lo "Spider" che consiste in un software più uno strumento (sensore) con tre ventose da attaccare al monitor che "vede" il colore e assicura una calibrazione ottimale.
Tuttavia se il monitor è LCD non si può usare Adobe gamma (solo CRT) e lo stesso LCD deve essere di qualità e non un Tn adatto più ai giochi.
Lo capisci se spostando in alto ed in basso la testa, noti che l'immagine scurisce e schiarisce.
In questo caso purtroppo non avrai mai fedeltà delle immagini.
Calibrare il monitor è essenziale, altrimenti anche una foto fatta a regola d'arte risulterà alterata.
neptun
Quando la D70 sarà nei negozi, credo che la D70s avrà un rapporto qualità prezzo imbattibile.
Poi dipende da cosa dovrai fare con la nuova DSLR.
Buone Foto. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.