Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Docdelburg
Buongiorno, sarei curioso di sapere dove tenete generalmente le ottiche e i corpi macchina quando non sono in uso.
Lo chiedo perché personalmente ho scelto di riporre e conservare corpo e ottiche in una di quelle cassette in abs imbottite che tengo nello studio qui in casa (quindi non in locali a rischio di freddo/caldo o umidità). Mi viene però il dubbio che, nonostante il coperchio sia quasi sempre ben accostato ma mai chiuso ermeticamente, l'attrezzatura non sia al riparo dal rischio di trattenere umidità e quindi formare muffe.
Nella foto che allego c'è l'attrezzatura in FF, giusto per documentare di cosa sto parlando; prima di prendere un secondo contenitore simile per corpo e ottiche del formato DX chiedo se è il caso di procedere o se avete delle osservazioni, se non addirittura critiche, e suggerimenti per soluzioni più idonee.
Grazie a tutti per l'attenzione

Clicca per vedere gli allegati
Mauro Va
10 anni che la uso .....nessun problema...
con la valvola di compensazione della pressione chiusa e un paio di sacchettini di silicato di gel sostituiti ogni tanto

ciao
sarogriso
L'argomento potrebbe sembrare banale ma credo che in verità sia esattamente l'opposto e di grande valore,
far o meno cadere un obiettivo gli effetti si manifestano all'istante e ovviamente facilmente evitabili mentre la conservazione del materiale per lunghi periodi può presentare tante di quelle modalità che solo dopo diversi anni ci si accorge se la procedura è stata o meno corretta e in caso di seconda ipotesi ci saranno zero rimedi,
così a pratica io tengo in un piccolo armadio di sicurezza dentro ad una stanza con umidità bassissima e dopo quasi 15 anni non ho avuto problemi ma credo che poi tanto incida a come si ripone il materiale dopo l'uso e ovviamente da dove è stato usato, da uno still life in casa a foto naturalistica nel bosco magari in giornate umide o addirittura piovose cambia tutto,
di mio non ho mai fatto cadere nulla ma per contro non sono certo sempre li a pulire gli esterni e uno dei miei maggiori problemi sono la polvere ma per le muffe non ho mai avuto nessun segnale.
Docdelburg
QUOTE(Mauro Va @ Mar 2 2020, 03:51 PM) *
10 anni che la uso .....nessun problema...
con la valvola di compensazione della pressione chiusa e un paio di sacchettini di silicato di gel sostituiti ogni tanto

ciao


Ottima notizia e buon consiglio i sacchettini antiumidità.
Grazie del contributo!
Docdelburg
QUOTE(sarogriso @ Mar 2 2020, 05:08 PM) *
L'argomento potrebbe sembrare banale ma credo che in verità sia esattamente l'opposto e di grande valore,
far o meno cadere un obiettivo gli effetti si manifestano all'istante e ovviamente facilmente evitabili mentre la conservazione del materiale per lunghi periodi può presentare tante di quelle modalità che solo dopo diversi anni ci si accorge se la procedura è stata o meno corretta e in caso di seconda ipotesi ci saranno zero rimedi,
così a pratica io tengo in un piccolo armadio di sicurezza dentro ad una stanza con umidità bassissima e dopo quasi 15 anni non ho avuto problemi ma credo che poi tanto incida a come si ripone il materiale dopo l'uso e ovviamente da dove è stato usato, da uno still life in casa a foto naturalistica nel bosco magari in giornate umide o addirittura piovose cambia tutto,
di mio non ho mai fatto cadere nulla ma per contro non sono certo sempre li a pulire gli esterni e uno dei miei maggiori problemi sono la polvere ma per le muffe non ho mai avuto nessun segnale.


Avevo pensato anch'io ad una armadietto-vetrina (mi sarebbe piaciuto di più poter vedere ogni tanto i miei "gioielli") ma un pò per problemi di spazio e un pò per problemi di polvere e rischio cadute ho fatto l'altra scelta.
Grazie del tuo contributo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.