Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bibbuccio
Ciao ragazzi ....
una cortesia...

qualcuno sà dirmi come fare con photoshop a togliere quel fastidioso effetto scalettato che si crea in alcuni oggetti nelle immaggini ??

vi posto un'esempio....guardate alla fine della fusoliera in basso e sul flap dell'ala destra...

vedete quell'effetto seghettato ?
beh...è orrendo oltre a rovinare la foto...
ho letto parecchia roba su questo effetto chiamato Aliasing (dentellatura) ma tutti parlano di come toglierlo dai testi e non dalle immaggini...

bisogna proprio tenerselo ? non ci sono soluzioni ?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

_Simone_
è una caratteristica delle immagini troppo compresse, infatti cliccando sulla foto si ingrandisce e la dentellatura scompare smile.gif
bibbuccio
QUOTE(_Simone_ @ Aug 20 2006, 11:30 PM) *

è una caratteristica delle immagini troppo compresse, infatti cliccando sulla foto si ingrandisce e la dentellatura scompare smile.gif


ciao Simone...
se guardi bene si vede nell'immaggine aperta ....in quella compressa del forum è normale che si veda così...
.oesse.
e' un jpg.
se stampi il tiff non lo noti.

.oesse.
bibbuccio
QUOTE(.oesse. @ Aug 20 2006, 11:38 PM) *

e' un jpg.
se stampi il tiff non lo noti.

.oesse.

ciao Marco...che intendi....
se potresti spiegarmi meglio te ne sono grato...


io non parlo di stampa...
parlo di immaggini da postare sul web....è brutto vedere quell'effetto...

buzz
Non è questione di aliasing, ma di risoluzione.
Se la foto la riprendi in buona risoluzione, magari convertita in tiff (come ti ha detto già marco) e specialmente stampata, non vedi assolutamente il seghettato.
Se però l'aereo è un crop di una immagine più grande, allora è solo un problema di rizoluzione assoluta,.
bibbuccio
QUOTE(buzz @ Aug 20 2006, 11:46 PM) *

Non è questione di aliasing, ma di risoluzione.
Se la foto la riprendi in buona risoluzione, magari convertita in tiff (come ti ha detto già marco) e specialmente stampata, non vedi assolutamente il seghettato.
Se però l'aereo è un crop di una immagine più grande, allora è solo un problema di rizoluzione assoluta,.


ciao buzz....
grazie anche del tuo intervento.....però:
mettiamo da parte la stampa che non mi interessa....

mi piacerebbe postare delle immaggini senza quell'effetto...che devo fare ?
.oesse.
non le croppi o compri una D2X o una lente piu' lunga.
E nella conversione a jpg non scenedere sotto l'80% circa

.oesse.
bibbuccio
QUOTE(.oesse. @ Aug 20 2006, 11:50 PM) *

non le croppi o compri una D2X o una lente piu' lunga.
E nella conversione a jpg non scenedere sotto l'80% circa

.oesse.


quindi nulla da fare...
bibbuccio
QUOTE(bibbuccio @ Aug 20 2006, 11:56 PM) *

quindi nulla da fare...


il problema comunque non è ne la D2X e ne la focale corta....

non è nemmeno il crop...
sto notando che l'aliasing si crea nelle righe diagonali, e non in quelle orizzontali o verticali...

come tutti sanno in questo forum, amo fare spotting....ho delle foto di aerei che l'ala è molto più diagonale di quella postata, eppure non c'è l'effetto aliasing e sono sia croppate che più compresse di quella postata...

come si spiega ??

c'è qualcosa che non quadra....

leggendo qua e là nei forum, stavo vedendo che c'è una soluzione al problema...

spiegano che l'aliasing è una sorta di problema dovuto allo sfondo della foto, e per ovviare a questo problema si interviene con dei programmi che non fanno altro che aggiungere dei colori intermedi la dove si è creata la dentellatura....

ci sono anche delle foto di esempio, e viene ridotto anche del 100% il problemi....

l'unica cosa è questi cretini non parlano di quale programma usare....ho provato a chiederglielo, ma nessuno ti fila....

quindi il problema non è il crop o la compressione.....ovvero, la compressione centra, ma viene ovviato il problema tramite software...
ringhiobd
prova a cercare sul web S-Pline ( è però un prodotto a pagamento ) che serve a ricampionare ed ottimizzare le foto con un algoritmo migliore del bicubico. Forse può servire al tuo caso. Io lo uso quando devo croppare ed ingrandire molto; naturalmente non ti da particolari persi, ma il guadagno è notevole. E' un prodotto che uso da oltre 3 anni per cui non escludo che ci siano altri SW, magari Free, che facciono lo stesso lavoro, magari meglio, ma io non li conosco.
Alessandro Castagnini
QUOTE(bibbuccio @ Aug 21 2006, 12:13 AM) *

......
non è nemmeno il crop...
sto notando che l'aliasing si crea nelle righe diagonali, e non in quelle orizzontali o verticali...

come tutti sanno in questo forum, amo fare spotting....ho delle foto di aerei che l'ala è molto più diagonale di quella postata, eppure non c'è l'effetto aliasing e sono sia croppate che più compresse di quella postata...

come si spiega ??
......


Beh, visto che i pixels sono quadrati, é chiaro che nelle linee verticali ed orizzontali non vedi l´effetto seghettatura.
Per le altre foto con diagonali piú spinte che citi, é possibile che hai salvato il jpg con un fattore di compressione minore rispetto alla foto che hai postato.
Comunque, l´aliasing, é piú visibile su gradi d´inclinazione minori: anche nella foto ingrandita, la coda (a poco piú di 45deg) é buona, mentre sulle parti sotto la stessa ed in punta, l´effetto é piú evidente.

Se poi riduci ulteriormente la risoluzione (per il web) é inevitabile un´ulteriore perdita.

Prova, comunque, il consiglio datoti da ringhio46 (é il tuo nome?): io non conosco il software in questione, ma se a lui funziona ....

Ciao,
Alessandro.
benzo@baradelenzo.com
Tempo addietro impazzi con il tuo stesso problema quando salvavo in jpg per il web. Credo che il tuo risultato sia dopo averla compressa con Photoshop in jpg. ti dico subito che purtroppo sembra essere una lacuna di Photoshop a cui io stesso non trovai soluzione.
Provai a compreimere la stessa immagine nello stesso modo per il web con Fireworks e miracolosamente tutto sparí. Da quella volta con per il web uso solo Fireworks.
Comunque occhio, il problema non appare su tutte le immagini ma su alcune si.
Ciao Enzo
GianfrancoGoria
Forse non ho capito bene... Se è SOLO un problema di visualizzazione che sorge SOLO dopo una riduzione dell'immagine, potrebbe essere anche solo il tipo di compressione usata e il relativo tipo di ricampionamento attivato (o non attivato). Insomma, un problemino software (ce l'avevo con vecchie versioni di PaintShop Pro, ad esempio, quando per distrazione sbagliavo nel chiedere ridimensiona piutto che riduci o viceversa: una delle due funzioni NON ricampionava). Se invece il "difetto" c'è nello scatto originale, allora non metto becco: non saprei dire nulla. Ma se non ho capito, mi scuso per l'intromissione. smile.gif
GianfrancoGoria
Per far capire cosa intendo: ecco la tua immagine ridimensionata a 500 pix di larghezza con ACDSee. Non mi pare ci sia seghettatura.
IPB Immagine
O mi sfugge qualcosa?...

Questa invece l'ho ridimensionata con PaintShopPro (Opzioni: tipo di ricampionamento: dimensione ottimale - ridimensiona tutti i livelli - mantieni proporzioni)
IPB Immagine
Anche questa mi sembra andare bene. No?
Immagino ci siano opzioni simili su Photoshop, ma altri (che lo usano) potranno confermare.
GianfrancoGoria
Se, invece, il problema c'è nel file originale (e non solo nelle riduzioni), e ti riferisci a quella specie di contorno biancastro (che c'è anche attorno alle ruote, per esempio), o addirittura alla seghettatura "nera" che appare ingrandendo al 200% e avendo tolto le ombre... be', io non riesco a farci nulla con PaintShopPro. Peraltro mi sembra esserci dappertutto, più o meno: direi che è la pixellatura normale dell'immagine a quella risoluzione. Riducendola nel modo opportuno, come hai visto, non si nota più. Di più io non riesco a fare, magari altri...
GianfrancoGoria
Ok, forse ho capito... (sono un po' lento, che ci volete fare? Sarà la vecchiaia...)
C'è effettivamente un software che viene reclamizzato come adatto a questo tipo di lavoro. Credo sia quello di cui si parlava. Solo che non si chiama S-Pline (hai volgia a cercarlo su google!), ma S-Spline. Sembra essere uno shareware. Non so se è quello che fa al caso tuo. Ora me lo carico e lo provo sulla tua foto...
GianfrancoGoria
L'ho provato, sia con interpolazione S-Spline sia con Bicubic. Ma non so se sarai soddisfatto del tutto. Sotto la coda dell'aereo (partendo dalla foto che hai messo in linea) la seghettatura nera c'è. Si nota ovviamente molto meno, ma c'è. Fai delle prove e vedi se per te è sufficiente. Shortcut S-Spline 2.2 è quel che ho trovato in trial io. Non so se è lo stesso di cui si è parlato qui in precedenza. Per giunt ami pare che abbiamo già una versione diversa che chiamano PhotoZoom Pro 2. Veda lei! :-)
GianfrancoGoria
Già che c'ero ho fatto una prova con PhotoZoom e la puoi vedere qui www.gorianet.it/tran/aereo2/ (in Flash - realizzato con Camtasia). Ho provato tutti i vari tipi di interpolazione. Sempre che la cosa interessi ancora... smile.gif
ringhiobd

C'è effettivamente un software che viene reclamizzato come adatto a questo tipo di lavoro. Credo sia quello di cui si parlava. Solo che non si chiama S-Pline (hai volgia a cercarlo su google!), ma S-Spline.
[/quote]


Ops! chiedo scusa, è effettivamente S-Spline

QUOTE(BABs @ Aug 22 2006, 01:10 PM) *

L'ho provato, sia con interpolazione S-Spline sia con Bicubic. Ma non so se sarai soddisfatto del tutto. Sotto la coda dell'aereo (partendo dalla foto che hai messo in linea) la seghettatura nera c'è. Si nota ovviamente molto meno, ma c'è. Fai delle prove e vedi se per te è sufficiente. Shortcut S-Spline 2.2 è quel che ho trovato in trial io. Non so se è lo stesso di cui si è parlato qui in precedenza. Per giunt ami pare che abbiamo già una versione diversa che chiamano PhotoZoom Pro 2. Veda lei! :-)


Confermo, è quello
steanfer
Credo che normalmente non ti capiti questo effetto perchè in questo caso, molto probabilmente, ci sono una serie di coincidenza che hanno portato al problema dell'aliasing sull'ala. Intanto come ti hanno già detto, una delle cose più distruttive è la compressione in jpg e molti software, anche attuali, hanno alcuni algoritmi di compressione JPG che sono davvero pessimi.
Altra cosa... stai attento quando croppi. Spesso i software oltre che a croppare, ricampionano anche l'immagine. Se lavori in PS CS2, usa, invece dello strumento crop, i righelli e poi sotto IMAGE/CROP IMAGE, così sei sicuro di non creare problemi.
Se ricampioni ed usi PS CS2 con il bicubico, verifica, ridimensionando una foto ad alta risoluzione abbastanza grande, magari di usare il bicubic smoother, così da non pixelare.
Più il soggetto si stacca dallo sfondo, più ovviamente l'aliasing è facile da individuare. Immagino che sul NEF non avrai assolutamente questo effetto, quindi è normale pensare che sia un errore introdotto poi nelle fasi successive.

Ciao
Stefano
bibbuccio
ragazzi scusatemi ma mi stò sbattendo come un negro su questo problema da una settimana e mi era sfuggito un'attimo il 3D...

il problema non l'ho risolto e credo che finchè non esce fuori il nome di questo programma maledetto non si risolverà mai...

vi ringrazio intanto per i consigli e gli interventi da voi fatti...
Alessandro Castagnini
QUOTE(bibbuccio @ Aug 24 2006, 07:40 PM) *

ragazzi scusatemi ma mi stò sbattendo come un negro su questo problema da una settimana e mi era sfuggito un'attimo il 3D...

il problema non l'ho risolto e credo che finchè non esce fuori il nome di questo programma maledetto non si risolverà mai...

vi ringrazio intanto per i consigli e gli interventi da voi fatti...

Ciao,
prova ad usare ACDSee o PaintShopPro X di Corel (puoi scaricarti le versioni demo, ma perfettamente funzionanti) giusto per provare a vedere se riesci ad ottenere gli stessi risultati di BABs (vedi messaggio #15.

Ciao,
Alessandro.
Juka
Buongiorno, forse gia' e' stato scritto, ma il problema principale e' che i browser web attuali (forse tutti tranne qualche versione beta) creano aliasing durante la riduzione forzata dei file immagini in pagine web xhe' non utilizzano nessun algoritmo di anti-aliasing; nelle nuove versioni di sistemi operativi o browser web ci sara' quest'algoritmo.
Massimo.Novi
Salve!

Con Photoshop si può eseguire il ridimensionamento e ricampionamento usando il processo "Bicubic Smoother" e l'effetto è ottimale. Ovviamente l'inserimento nella pagina web va fatto in modo che le dimensioni nel browser siano esattamente le stesse dell'immagine ricampionata altrimenti il browser ricampiona di nuovo e addio tutto!

In allegato l'immagine ridotta con PS:

[attachmentid=58546]

L'effetto "alone" bianco (e nero) dell'immagine è molto probabilmente dovuto ad un eccessivo utilizzo della funzione di Sharpen (nitidezza) che crea questo tipo di difetti se troppo alta. Infatti non fa altro che aumentare il microcontrasto per dare l'impressione di maggiore nitidezza e quindi nelle zone di forte separazione tra tonalità può creare l'alone (vedi attorno alle ruote del carrello).

Spero essere stato utile.

Saluti
Juka
file ridotto dal browser web:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una soluzione con due file, se interessa:
IPB Immagine

ho attivato "Insrisci un immagine" ed ho linkato il file ridotto a 550 pixel sull'asse X, successivamente ho selezionato il tutto e "Inserisci un link" ed ho linkato il file intero.

[ url=http://sito/file_da_linkare.jpg ][ img ]http://sito/file_da_linkare_ridotto_a550x.jpg[ /img ][ /url ]

Saluti.
luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.