Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
RosannaFerrari
Buonasera cari,

Un incontro nuovo...

Ciao e buona Domenica
Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Alessandro Castagnini
Due bei click, ma la prima, col riflesso... 👏👏👏
ges
Spettacolo!!!
Brava smile.gif
enrico.digregorio
Bellissimi questi scatti, cromie e dettagli al top.....come sempre ottimo sviluppo guru.gif
Maurizio Rossi
Il Frosone mi piace tanto ed è sempre un piacere vederlo,
quest'anno non lo ho ancora incontrato :((
complimenti Ros. per le immagini catturate e condivise, mi piacciono tanto, brava Pollice.gif
t_raffaele
Entrambi click, ottimamente gestiti e belli. Veri complimenti Rosanna wink.gif

raffaele

NicolaSantolin
La prima molto bella Rosanna con il riflesso poi ciao.
RosannaFerrari
Grazie mille ragazzi! smile.gif

Ne aggiungo ancora un paio

Un salutone

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
enrico.digregorio
Top Rosanna!!
RosannaFerrari
Grazie ancora, Enrico

Ciao
enzo1932
Tutte bellissime, ma la penultima buca lo schermo! Complimenti Rosanna, sempre incontri fortunati. tongue.gif
NicolaSantolin
QUOTE(enzo1932 @ Feb 11 2020, 05:58 PM) *
Tutte bellissime, ma la penultima buca lo schermo! Complimenti Rosanna, sempre incontri fortunati. tongue.gif

Aggiungo l'ultima anche ...
sarogriso
Belli i frosoni e ripresi perfetti, speriamo ritornino in quantità come erano anni fa nelle nostre regioni,
Rosanna per curiosità sono soggetti diversi che hai fotografato? Non so se è la luce che cambia ma mi par di vedere femmina sulla seconda e maschio sull'ultima.
RosannaFerrari
Vi ringrazio, Enzo, Nicola e Saro

@Saro: foto scattate in tre momenti diversi, e anche in condizioni di luce diversa....l'ultimo è un maschio, la seconda una femmina. Quello nelle altre foto all'abbeverata non ne sono sicura, anche se sarei orientata a dire che è una femmina....perché a giudicare dai colori della testa, che sono abbastanza vivi, potrebbe anche essere un maschio, mentre invece non si vede bene l'ampiezza della zona nucale grigia, che nei maschi è più estesa, il colore delle remiganti secondarie, di blu intenso nei maschi, oltre ad altre caratteristiche secondarie che si vedono poco vista la posa assunta

Di fatto vi è dimorfismo sessuale, ma si nota molto di più nel periodo riproduttivo

Non ce n'erano tantissimi, in effetti, ma sono anche meno confidenti degli altri fringillidi, tipo peppola, verdone e fringuello....perché tendono a posarsi giusto il momento necessario per prendere il seme o bere un goccio....poi volano via....almeno per come ho potuto vedere in quella situazione specifica

Grazie a tutti
sarogriso
QUOTE(RosannaFerrari @ Feb 12 2020, 01:44 PM) *
@Saro: foto scattate in tre momenti diversi, e anche in condizioni di luce diversa....l'ultimo è un maschio, la seconda una femmina. Quello nelle altre foto all'abbeverata non ne sono sicura, anche se sarei orientata a dire che è una femmina....perché a giudicare dai colori della testa, che sono abbastanza vivi, potrebbe anche essere un maschio, mentre invece non si vede bene l'ampiezza della zona nucale grigia, che nei maschi è più estesa, il colore delle remiganti secondarie, di blu intenso nei maschi, oltre ad altre caratteristiche secondarie che si vedono poco vista la posa assunta

Anche secondo me sono tutte femmine a parte l'ultima, quella con la goccia sotto al becco, in tutti i casi non è per niente facile riprenderli così ben e così vicini, ti devi essere mimetizzata con grande maestria. guru.gif

Ciao
Saro
RosannaFerrari
QUOTE(sarogriso @ Feb 12 2020, 03:02 PM) *
Anche secondo me sono tutte femmine a parte l'ultima, quella con la goccia sotto al becco, in tutti i casi non è per niente facile riprenderli così ben e così vicini, ti devi essere mimetizzata con grande maestria. guru.gif

Ciao
Saro

Capanno chiuso con vetro, Saro messicano.gif
La situazione direi più comoda per nascondersi e per far si che il rumore dei click non disturbi più di tanto... diciamo che in questo modo è mooolto semplice far si che i volatili non fuggano subito, anche se bisogna essere comunque pronti a scattare e far roteare gli occhi a destra e manca...considerando che molte volte i posatoi coprono un bel raggio d'azione, sia in ampiezza che profondità...

Sono talmente pazza, che me ne sono fatto costruire uno che tengo in giardino... per i piccoli passeriformi, fringillidi, le cincie, e via così... questo perchè spesso non ho tempo di uscire, e quelle due orette che mi ritaglio le sfrutto in ambiente vicino a casa...

Coloro i quali si trovino a scattare all'aperto con un camouflage o un capanno portatile, o semplicemente nascosti da siepi, arbusti, ecc.. sono senz'altro più bravi e capaci... lì si dimostra, secondo me, la reale capacità di scattare foto, magari in situazioni insolite, e in condizioni a volte a dir poco rocambolesche messicano.gif
marmo
QUOTE(RosannaFerrari @ Feb 12 2020, 05:20 PM) *
Coloro i quali si trovino a scattare all'aperto con un camouflage o un capanno portatile, o semplicemente nascosti da siepi, arbusti, ecc.. sono senz'altro più bravi e capaci... lì si dimostra, secondo me, la reale capacità di scattare foto, magari in situazioni insolite, e in condizioni a volte a dir poco rocambolesche messicano.gif


Arrivo in ritardo come quasi sempre, a me piace molto la seconda che hai postato per la posa sul ramo.

Per quanto riguarda la caccia itinerante hai sostanzialmente ragione ma aggiungo che molto dipende anche dai luoghi; a gennaio durante un giro in Camargue mi è capitato, mentre ero in auto, di vedere diverse poiane, di scendere ed a volte potermi avvicinare senza che queste si involassero subito, ho riprovato in pianura padana ma+ appena arrestavo l'auto queste si allontanavano.
RosannaFerrari
QUOTE(marmo @ Feb 13 2020, 10:27 AM) *
Arrivo in ritardo come quasi sempre, a me piace molto la seconda che hai postato per la posa sul ramo.

Per quanto riguarda la caccia itinerante hai sostanzialmente ragione ma aggiungo che molto dipende anche dai luoghi; a gennaio durante un giro in Camargue mi è capitato, mentre ero in auto, di vedere diverse poiane, di scendere ed a volte potermi avvicinare senza che queste si involassero subito, ho riprovato in pianura padana ma+ appena arrestavo l'auto queste si allontanavano.

Si, certo..,molto dipende da location e situazione, in alcuni luoghi gli animali sono abituati allam presenza umana e consapevoli che di rischi ce ne sono pochi, pare quasi lo sappiano che ciò che "imbracciamo " è tutto fuorché un fucile biggrin.gif qui in pianura è difficile avvicinare qualsiasi soggetto, del resto ci sono anche molte zone dove cacciano, a volte sento gli spari dai capanni...sono rimasta stupita invece all'estrema... tranquillità ...dimostrata dal martino, che nonostante il capanno pressoché riparato solo da un semplicissimo telo oscurante, si sia sempre avvicinato a tiro di 300 , questo si che non me lo sarei mai aspettato...
E inoltre dalle "mie" cinciarelle che, indefesse e pur di mangiare a costo di far fuori tutta la provvista, sono scese con me presente a meno di un metro di distanza laugh.gif
aldosartori
Sempre meglio!
RosannaFerrari
QUOTE(aldosartori @ Feb 15 2020, 02:42 PM) *
Sempre meglio!

Sempre tanto buono! biggrin.gif
Grazie Aldo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.