Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ringhiobd
Ho seguito, anche se qualche intervento può essermi sfuggito, le discussioni su Capture NX ma non ho trovato risposte esaurienti su questo quesito: premesso che mi trovo bene con la versione 4.4 di Capture, mi sapete dire se ci sono nuove funzioni di NX che non è possibile ottenere con Photoshop CS o CS2 , ed eventualmente quali ? Vale la pena acquistare NX o, per poche decine di euro in più, acquistare l'aggiornamento da CS a CS2 ? ( Nital scusami )
salvomic
ciao,
vale la pena smile.gif
Capture non è un concorrente di Photoshop, come già sai, gli scopi sono diversi.
Capture (NX o precedente) è inteso come un programma per trattare i dati "grezzi" (raw - nef) delle reflex Nikon, potendone variare successivamente i parametri e le impostazioni (anche WB, esposizione, modo colore...), oltre ad aberrazione colore, ecc...
Molte di queste cose non le potrai fare con PS, e alcune neppure con Capture se per es. scatti in jpeg e non in nef.
Altre cose (U-point, punti colore, livelli, curve) le potresti fare in PS, ma spesso è più semplice in Capture.
Il nuovo NX amplia queste possibilità, inoltre ha un'interfaccia che - se a prima vista può sembrare "strana", in effetti poi aiuta a risparmiare tempo.
Di converso poi Photoshop ha strumenti avanzati e filtri che Capture non ha (e non è previsto abbia), appunto perché i due programmi hanno scopi diversi: trattamento del "negativo digitale" (nef) Capture, fotoricco Photoshop. Ma questo già lo sai.
Col nuovo NX spesso passi a PS solo per ritocchi, tipo clone, pennello correttivo, ecc..., avendo modificato tutto, livelli e curve compresi in NX.

ciao,
salvo
davidegraphicart
Praticamente Salvo ha già detto tutto quanto si possa dire.
Capture, con questa sua ultima versione, non è assolutamente un software che si pone in concorrenza con Photoshop, proprio perchè si tratta di programmi completamente diversi come concezione. Uno appunto per il trattamento dei file raw di Nikon, l'altro appunto per il ritocco delle immagini.
Il fatto che sono state introdotte molte novità in NX ve lo fanno sembrare concorrente al software di Adobe... ma in realtà, come già scritto, sono due programmi da usare separatamente.
Saluti, Davide.
ringhiobd
QUOTE(salvomic @ Aug 18 2006, 10:34 AM) *


Capture (NX o precedente) è inteso come un programma per trattare i dati "grezzi" (raw - nef) delle reflex Nikon, potendone variare successivamente i parametri e le impostazioni (anche WB, esposizione, modo colore...), oltre ad aberrazione colore, ecc...
Molte di queste cose non le potrai fare con PS, e alcune neppure con Capture se per es. scatti in jpeg e non in nef.
Altre cose (U-point, punti colore, livelli, curve) le potresti fare in PS, ma spesso è più semplice in Capture.
Il nuovo NX amplia queste possibilità, inoltre ha un'interfaccia che - se a prima vista può sembrare "strana", in effetti poi aiuta a risparmiare tempo.


Grazie per la spiegazione; in effetti io uso d'abitudine Capture 4.4 per la conversione dei file Raw e per una prima correzzione di base dei parametri, per poi sistemare la foto definitivamente con PS Cs. Credo che per ora continuerò così, visto che in definitiva sembra che tutto quello che può fare NX riesco a farlo anche con Cs, che tra l'altro, conosco meglio. Apetterò una prossima versione di NX, sperando che abbia risolto i problemi di velocità che pare ora lo affliggano
salvomic
QUOTE(ringhio46 @ Aug 18 2006, 12:36 PM) *

... Apetterò una prossima versione di NX, sperando che abbia risolto i problemi di velocità che pare ora lo affliggano

ok, la prossima versione non dovrebbe tardare, forse a metà settembre (voci di corridio, però).
ciao,
salvo
massicricco
Anche io aspetto che siano stati fissati tutti i bug per acquistare il nuovo Capture NX. Per il momento il Capture 4.4. mi sembra più che soddisfacente smile.gif !
germinal27
QUOTE(salvomic @ Aug 18 2006, 02:48 PM) *

ok, la prossima versione non dovrebbe tardare, forse a metà settembre (voci di corridio, però).
ciao,
salvo

certo se i prog. facessero testati da più persone magari i varii problebucci si risolverebbero prima, .......... un po' come quando si deve stabilire un protocollo di analisi blink.gif
salvomic
QUOTE(giancarlo.melosi@tin.it @ Aug 18 2006, 03:05 PM) *

certo se i prog. facessero testati da più persone magari i varii problebucci si risolverebbero prima, .......... un po' come quando si deve stabilire un protocollo di analisi blink.gif

sì, Giancarlo, hai ragione, ma - se ne è già parlato nel forum - qui è avvenuto né più né meno quello che avviene con tutti i software: la versione 1.0, anche sottoposta a protocollo di analisi, come giustamente dici, alla fine, nella maggior parte dei casi rivela dei bugs, e bisogna passare presto alla 1.1, se non alla 2.0 subito.
A dirla tutta, i software non sono mai perfetti. Non ne parliamo per non andare OT, ma anche i sistemi operativi hanno lo stesso destino...
Capture NX crescerà, già si presenta bene, e tanto per "sprezzare una lancia" (come disse uno istruito) a favore dei programmatori, direi che già è tanto avere un software che ti consente di variare un bel po' i dati grezzi della macchina, sino al punto, a volte, di correggere gli errori del fotografo.
salvo
Gilberto Minguzzi
Alle giuste risposte precedenti aggiungerei che:
Capture nx non software terze parti e di conseguenza nel trattamento dei file nef dovrebbe avere dei punti a favore rispetto a camera raw (che e' gratuito).
Massimo.Novi
QUOTE(gibomail @ Aug 18 2006, 03:14 PM) *

Alle giuste risposte precedenti aggiungerei che:
Capture nx non software terze parti e di conseguenza nel trattamento dei file nef dovrebbe avere dei punti a favore rispetto a camera raw (che e' gratuito).


Salve,

Vorrei chiarire qualche punto su questa discussione.

Photoshop comprende il modulo Camera Raw per il trattamento dei file RAW di qualsiasi apparecchio e non solo Nikon. La differenza principale è che mentre Capture utilizza le impostazioni della macchina (bilanciamento del bianco, nitidezza, ecc.) Camera Raw legge solo il valore di bilanciamento del bianco. Questo fa si che Capture sia in grado di valutare quali impostazioni erano attive al momento dello scatto.

Camera Raw è aggiornabile gratuitamente ma solo perchè è un plug-in e funziona solo con Photoshop.

Camera Raw è solo concepito come convertitore da usare per una parte di regolazioni che hanno senso e forniscono migliori risultati applicandole direttamente al file Raw. Non entro nel merito della relativa qualità degli algoritmi dei due convertitori.

La differenza principale è lo scopo per cui nascono i due prodotti. Photoshop fa parte di una famiglia di prodotti per l'editoria e l'elaborazione grafica ed è il prodotto per l'elaborazione bitmap per eccellenza e possiede infinite possibilità, accetta plug-in di terze parti che ne ampliano le funzionalità ed è espandibile ed automatizzabile completamente con azioni e macro.

Capture da parte sua, nasce come prodotto per la conversione RAW dei file NEF Nikon. Possiede un buona gamma di regolazioni e alcune funzionalità proprietarie come gli U-Point. Ha una gamma di possibili interventi più limitata ma è orientato all'utilizzo fotografico e non di grafica generale come PS.

Per il workflow, l'estensione Bridge di Photoshop fornisce funzionalità di visualizzazione, selezione e ricerca sui file che l'accoppiata Capture-View non possiedono. Occorre però dire che tali accoppiate sono fisse, ossia non si può usare Bridge su file NEF elaborati da Capture e View su file NEF elaborati da Camera Raw.

Ho notato che si tende a sottovalutare Camera Raw come convertitore Raw ma è giusto che sia così in quanto Nikon Capture è molto più economico e più semplice da usare di PS, il quale fornisce moltissime funzionalità importanti in ambito fotografico ma comunque non è questo il thread per un confronto più dettagliato.

Ad esempio, ma è solo un fatto personale, il recupero delle alte luci e la gestione del rumore nelle zone scure li trovo migliori in Camera Raw. Parere molto personale ripeto.

Per la risposta diretta al quesito iniziale:

1. No, Capture non ha funzioni che PS non abbia o non possa riprodurre.

2. Si, vale la pena passare a CS2 da CS. Il convertitore Camera Raw supportato da CS2 è più potente e migliore di quello supportato da CS e supporta tutte le ultime macchine Nikon (eccetto la D80 e la D2xs). Inoltre CS2 comprende nuove funzionalità per la riduzione del rumore e la nitidezza. Suggerisco però di aumentare la RAM per sfruttare CS2 al meglio.

Non me ne vogliano coloro che utilizzano Capture come preprocessore Raw e pensano PS sia solo un software "di ritocco". Sono sicuro che nelle mani giuste da entrambi si possono ottenere ottimi risultati.

Sia Capture NX che PS CS2 sono scaricabili in versione di prova. Si possono così verificare le effettive necessità e decidere.

Saluti
wasicun
Personalmente devo dire che da quando uso Capture NX ho praticamente smesso di utilizzare Adobe Photoshop CS.

Trovo Capture imbattibile nella praticita' e velocita' con cui si possono variare i parametri di scatto, l'esposizione, il bilanciamento del bianco ecc.
La tecnologia U-Point e' assolutamente fantastica (d'accordo che si puo' ottenere lo stesso risultato con Photoshop, ma in modo, almeno per un utilizzatore medio, molto piu' lento e macchinoso).

Gli unici strumenti che mi mancano in Capture (dopo smetterei completamente di utilizzare Photoshop) sono il timbro clone ed il cerotto.
Massimo.Novi
Ciao

Capture è paragonabile a Camera Raw come regolazioni sui file NEF ma appare più completo perchè comprende alcune funzionalità che sono demandate a Photoshop (infatti Camera Raw è un plugin).

L'U-point è infatti una tecnologia che tende a semplificare la correzione mediante selezione di maschere. Photoshop ha un controllo maggiore sulle tipologie di correzione ma essendo un prodotto grafico completo risulta più complesso e giustamente richiede inizialmente più impegno per l'utente che ha meno dimestichezza con l'elaborazione grafica.

La correzione di nitidezza e rumore di PS sono comunque superiori ma probabilmente nelle prossime versioni Capture NX potrà incorporare in modo semplificato le specifiche tecnologie della Nik Software in tal senso (Nik Sharpener e DFine).

Poichè la correzione fotografica è ormai diventata un punto importante nei prodotti grafici è molto probabile che PS CS3 conterrà ulteriori miglioramenti in tal senso.

A questo proposito sarebbe penso interessante aprire un'area del forum dedicata ai prodotti software non Nikon (Photoshop, Bibble, Capture One, Lightroom ecc.) in modo da separare chiaramente le aree di interesse e discussione sui software che anche se non Nikon fanno parte di molti workflow. Giro la proposta ai moderatori e i gestori del forum.

Saluti
albertofurlan

@vasicum : quindi i livelli non ti mancano?

Io personalmente devo ancora trovare qualcosa (di grafica), che non si possa fare con photoshop !!!
wasicun
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 30 2006, 10:48 AM) *

@vasicum : quindi i livelli non ti mancano?

Io personalmente devo ancora trovare qualcosa (di grafica), che non si possa fare con photoshop !!!


Uso questi programmi per correggere ed ottimizzare le fotografie, non per una elaborazione grafica nel senso piu' completo del termine, quindi i livelli non mi mancano.
Mi e' sufficiente la possibilita' di attivare e disattivare gli step (l'unica scomodita' che quando disattivi uno step intermedio devi poi riattivare uno per uno i successivi).

Sono d'accordo che con photoshop si possa fare tutto... ma con capture le cose prettamente fotografiche si fanno prima e a volte anche meglio.
Massimo.Novi
QUOTE(wasicun @ Aug 30 2006, 11:22 AM) *

Sono d'accordo che con photoshop si possa fare tutto... ma con capture le cose prettamente fotografiche si fanno prima e a volte anche meglio.


Ciao

Capture è un buon programma di Conversione Raw per Nikon ed offre anche funzionalità di correzione molto buone, ma è ovviamente in una fascia di prezzo in cui non cerca di rivaleggiare con Photoshop. Altri convertitori come Capture One hanno funzionalità superiori ma sono parecchio più cari, mentre, ad esempio, Bibble Pro è più o meno nella stessa fascia di prezzo.

Perciò come rapporto qualità-prezzo Capture è un ottimo compromesso! smile.gif

Ogni produttore di reflex digitali ha in catalogo un software di conversione raw proprietario in modo da offrire una gamma completa di prodotti a un prezzo concorrenziale agli strumenti high-end.

Ogni strumento è buono o cattivo solo a seconda dell'abilità di chi lo usa e quindi è ovvio che Photoshop richiede un impegno maggiore per acquisire la necessaria dimestichezza ed ottenere il massimo. La potenza di Photoshop nell'elaborazione fotografica è il "top" attualmente disponibile ma non è detto che sia utilizzabile facilmente da tutti e soprattutto richiede un certo tempo per capirne tutti gli aspetti.

Per questo motivo i prodotti come Capture hanno un giusto mercato.

In fondo quello che conta è il risultato finale a prescindere lo strumento!

La cosa importante è cercare a tutti i costi di partire da una buona immagine e non "rilassarsi" pensando che poi il software faccia miracoli. wink.gif

Saluti
ringhiobd
MANOVI
grazie per le esaurienti spiegazioni sulle differenze tra i due programmi. A questo punto continuerò ad usare Capture 4.4 per la sola conversione dei NEF e poi tutto il lavoro continuerò a farlo con PS, in attesa che esca la nuova versione CS3 ( qualcuno ha notizie di quando potrebbe uscire ? ).
Sono anche pienamente d'accordo sull'opportunità di aprire una sezione apposita per i programmi "terzi", dove poterci confrontare sulle varie problematiche, scambiarci opinioni e risoluzioni dei problemi.
studioraffaello
rifaccio la domanda....
un file aperto e corretto con nx poi come lo si passa su photoshop visto che nx non ha il magico occhietto che in capture permetteva di effettuare tale operazione ?
fenderu
QUOTE(studioraffaello @ Sep 1 2006, 03:51 PM) *

rifaccio la domanda....
un file aperto e corretto con nx poi come lo si passa su photoshop visto che nx non ha il magico occhietto che in capture permetteva di effettuare tale operazione ?


puoi salvarlo in TIFF e poi aprirlo con PS;

il magico occhietto è stato eliminato in funzione di un pressochè simile:
APRI CON....cerchi l'eseguibile di CS....OK;

studioraffaello
QUOTE(fenderu @ Sep 1 2006, 05:20 PM) *

puoi salvarlo in TIFF e poi aprirlo con PS;

il magico occhietto è stato eliminato in funzione di un pressochè simile:
APRI CON....cerchi l'eseguibile di CS....OK;

grazie
me lo hanno gia' detto....
ma io e' da poco che lo provo.....causa mancanza di tempo......si puo' sapere cosa hanno trovato di tanto disastroso....? al momento mi sembra una evoluzione che ha del miracoloso........
speriamo che si potranno utilizzare i filtri nik senza doverli ricomprare......una preghiera ai santi guru.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.