Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bertan46
Buonasera a tutti. Domanda tecnica: uno zoom impostato alla stessa focale di un fisso darà la stessa coppia tempo-diaframma, o darà valori meno favorevoli in condizioni di scarsa luce? Voglio dire: uno zoom all'apertura massima di 2,8 e focale 50 mm darà lo stesso tempo di otturazione di un 50 mm fisso a f/2,8, o più lungo?

Grazie e buona serata.
Angelo
t_raffaele
QUOTE(bertan46 @ May 17 2019, 08:00 PM) *
Buonasera a tutti. Domanda tecnica: uno zoom impostato alla stessa focale di un fisso darà la stessa coppia tempo-diaframma, o darà valori meno favorevoli in condizioni di scarsa luce? Voglio dire: uno zoom all'apertura massima di 2,8 e focale 50 mm darà lo stesso tempo di otturazione di un 50 mm fisso a f/2,8, o più lungo?

Grazie e buona serata.
Angelo


Certo che si. Pollice.gif Un fisso potrebbe risultare più nitido ma... il linea di maxima sui parametri di esposizione siamo li.

Saluti@Cordialità

raffaele
bertan46
Buonasera Raffaele. Pensavo che la complessità del gruppo lenti dello zoom diminuisse comunque la quantità di luce che arriva al sensore.
Grazie per la dritta.
Ricambio le cordialità.

Angelo
Mauro Orlando
QUOTE(bertan46 @ May 17 2019, 08:51 PM) *
Pensavo che la complessità del gruppo lenti dello zoom diminuisse comunque la quantità di luce che arriva al sensore.

Pensi bene, ma tieni presente che la trasmissione di luce dipende anche dalla qualità delle lenti e in ogni caso si tratta pe rlo più di frazioni di stop.
pes084k1
QUOTE(bertan46 @ May 17 2019, 08:00 PM) *
Buonasera a tutti. Domanda tecnica: uno zoom impostato alla stessa focale di un fisso darà la stessa coppia tempo-diaframma, o darà valori meno favorevoli in condizioni di scarsa luce? Voglio dire: uno zoom all'apertura massima di 2,8 e focale 50 mm darà lo stesso tempo di otturazione di un 50 mm fisso a f/2,8, o più lungo?

Grazie e buona serata.
Angelo


Ogni lente (specialmente quelle economiche o asferiche riportate in plastica in uso oggi sui plasticotti) assorbe luce e altra luce viene persa per riflessioni multiple. Quindi uno zoom perde più di un fisso. Da quanto ho provato io, uno zoom wide f/2.8 di 10 anni fa dai tempi di scatto va come un 20 fisso di vecchia generazione a f/3.5 o più, con l'handicap di minore PDC e il fatto che quella luce o è assorbita o "infanga" l'immagine. Tra uno Zeiss T* moderno o anche un Rollei HFT e un vecchio MC anni '80 (Nikon PC/AI, Helios) ci sono 1/3 stop su 6-7 lenti. Il Sigma Art 85/1.4 ha al centro una luminosità effettiva di f/1.8 scarso, ma il 85/1.4 AFD sfiora f/1.4 e qundo chiude a f/1.8 "schizza" come resa pur partendo molto bene.
Le grandi firme hanno sempre minimizzato il numero di lenti con alti costi di vetro e molatura, le cino-giapponesi da supermercato le hanno moltiplicate con basse curvature (1000/1€) con pesanti trattamenti MC. Sorry, a parte me, quando faccio vedere certe differenze in foto tutti votano per il "vetro"!Internet è ormai inondata di fake news. Uno zoom con tante lenti (20-28!!!) mi fa ridere per un uso serio. A 16 lenti ci vuole un trattamento pieno MC su ogni superficie (Nikon ha qualche esempio serio, ma non per reportage...) per avere qualcosa di usabile e certamente vedi più flare e altro che con un 6-8 lenti.
A presto telefono.gif
Elio
bertan46
Grazie anche a te Mauro. Buona serata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.