Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Leoca
Buona sera a tutti. Ho voluto sperimentare a fare delle foto con la tecnica del "still life", mi sono costruito un light box mooolto rudimentale ed ho provato a fare alcune foto, queste che posto mi sembrano le migliori come luce e ombre. non vi nascondo che i problemi più grossi li ho avuti nel fotografare l'isolante in vetro per via dei riflessi della luce. A voi le critiche ed i suggerimenti, grazie
Leo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 238.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 325.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 225.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 209.2 KB
buzz
si deve pur cominciare..... e lo still è difficilissimo.
La conchiglia ha una illuminazione un po' piatta. Per rendere un oggetto interessate la luce deve esaltare le sue forme.
Sperimenta illuminazioni di taglio, di controluce. Abbiamo la fortuna di vederne i risultati immediatamente.
Stessa cosa per il cofanetto.
Un po' meglio la bottiglia che data la sua natura reagisce diversamente con i riflessi.
Continua a sperimentare e inviaci i risultati.
Mauro Orlando
La luce è ovviamente il tuo strumento creativo principale accanto ad una composizione della scena accattivante (che in questo caso non c'è vista la presenza di soggetti singoli).

Non penso che lo stesso schema di luci funzioni con qualunque oggetto: con i materiali trasparenti puoi enfatizzare la componente di luce che viene da dietro, con quelli riflettenti devi usare i riflessi che non potrai mai eliminare completamente per caratterizzare la composizione.

A me danno più fastidio i riflessi sulla conchiglia che quelli sull'isolante al quale si perdona di più (essendo di vetro e riflettente per natura).
Per la conchiglia avrei sperimentato schemi di luce con componente laterale più marcata per enfatizzare la trama delle scanalature.

Sullo scrigno riflessi selettivi darebbero un idea di preziosità maggiore per cui avrei provato con luci spot (fai un tubo di cartone per orientare la luce su una porzione ridotta).

Per gli oggetti chiari prova pure un fondale nero o comunque scuro.

In generale per tutte queste immagini regola il contrasto e la luminosità in modo che lo sfondo sia assolutamente bianco, questo grigiume squalifica la tua foto in modo inesorabile: prova e vedrai che acquista molta più "vita".
Leoca
QUOTE(buzz @ Apr 5 2019, 08:51 AM) *
si deve pur cominciare..... e lo still è difficilissimo.
La conchiglia ha una illuminazione un po' piatta. Per rendere un oggetto interessate la luce deve esaltare le sue forme.
Sperimenta illuminazioni di taglio, di controluce. Abbiamo la fortuna di vederne i risultati immediatamente.
Stessa cosa per il cofanetto.
Un po' meglio la bottiglia che data la sua natura reagisce diversamente con i riflessi.
Continua a sperimentare e inviaci i risultati.



QUOTE(Mauro Orlando @ Apr 5 2019, 09:02 AM) *
La luce è ovviamente il tuo strumento creativo principale accanto ad una composizione della scena accattivante (che in questo caso non c'è vista la presenza di soggetti singoli).

Non penso che lo stesso schema di luci funzioni con qualunque oggetto: con i materiali trasparenti puoi enfatizzare la componente di luce che viene da dietro, con quelli riflettenti devi usare i riflessi che non potrai mai eliminare completamente per caratterizzare la composizione.

A me danno più fastidio i riflessi sulla conchiglia che quelli sull'isolante al quale si perdona di più (essendo di vetro e riflettente per natura).
Per la conchiglia avrei sperimentato schemi di luce con componente laterale più marcata per enfatizzare la trama delle scanalature.

Sullo scrigno riflessi selettivi darebbero un idea di preziosità maggiore per cui avrei provato con luci spot (fai un tubo di cartone per orientare la luce su una porzione ridotta).

Per gli oggetti chiari prova pure un fondale nero o comunque scuro.

In generale per tutte queste immagini regola il contrasto e la luminosità in modo che lo sfondo sia assolutamente bianco, questo grigiume squalifica la tua foto in modo inesorabile: prova e vedrai che acquista molta più "vita".


Purtroppo non ho avuto il tempo per poter rispondere a Buzz e a Mauro, me ne scuso. In effetti mi sono accorto pure io, dopo i vostri consigli di cosa non andava in queste foto, il light-box (molto rudimentale) credo di averlo usato male nel senso che avevo messo delle lampade in modo da dare la luce lateralmente , ma poi ho anche usato il SB800 sulla macchina e credo che questo abbia influito a dare dei riflessi indesiderati agli oggetti. Ovvio che proverò ancora cambiando sistema di illuminazione per migliorare questa tecnica.
Grazie Mauro e Buzz per i consigli.
Ciao Leo
Maurizio Rossi
Ciao, bene dai si deve iniziare a piccoli passi, hai la sezione giusta per far vedere i tuoi scatti e crescere,
se ci metti un po di impegno e metti in pratica quanto ti viene consigliato a piccoli step cresci e vedrai che le immagini arriveranno da sole,
queste tue foto come ti hanno già detto soffrono di una non giusta luce,
sottoesposte e troppo piatte senza profondità,
quest'ultima è data sicuramente da un punto di ripresa corretto e da una giusta luce che pennella il soggetto in maniera corretta esaltando la sua forma,
la meglio ripresa a mio avviso è la seconda, già l'idea di mettere in diagonale il soggetto hai creato 3D sullo stesso, bastava aumentare di uno stop l'esposizione ed il risultato cambiava tanto...
dai continua e facci vedere le prossime Pollice.gif
Leoca
Grazie Maurizio per i tuoi consigli, a presto, Leo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.