Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
Scusate la domanda da principiante (e in effetti lo sono), ma mi sono documentato parecchio sugli innegabili effetti positivi dei file nef.

Ma, non avendo ancora mai provato uno scatto in questo formato, mi sorge una domanda:
Scatto, scarico su pc, in Capture o Photoshop......poi???
Cosa mi conviene fare con l'uno e con l'altro (bilanciamento del bianco, contrasto, fotoritocco)?

E infine un ultima domanda......quando ho finito di elaborare il file, che è prointo per l'archiviazione, come lo salvo? In che formato??

Scusate le domande un pò sceme, apritemi la mente....glio occhi, il dito e il mouse..... biggrin.gif biggrin.gif

Grazie grazie.gif
Alessio
giannizadra
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 11 2006, 09:34 PM) *

Scusate la domanda da principiante (e in effetti lo sono), ma mi sono documentato parecchio sugli innegabili effetti positivi dei file nef.

Ma, non avendo ancora mai provato uno scatto in questo formato, mi sorge una domanda:
Scatto, scarico su pc, in Capture o Photoshop......poi???
Cosa mi conviene fare con l'uno e con l'altro (bilanciamento del bianco, contrasto, fotoritocco)?

E infine un ultima domanda......quando ho finito di elaborare il file, che è prointo per l'archiviazione, come lo salvo? In che formato??

Scusate le domande un pò sceme, apritemi la mente....glio occhi, il dito e il mouse..... biggrin.gif biggrin.gif

Grazie grazie.gif
Alessio


Fai con Capture tutto quello che puoi, e salva in NEF.
Se successivamente all'ottimizzazione hai bisogno di interventi e operazioni che Capture non prevede, passa direttamente il file da Capture a Photoshop con il comando apposito: verrà convertito in TIFF con gli effetti degli interventi operati con Capture.
Di norma, salva in TIFF il lavoro di Photoshop.

Il NEF (con le ottimizzazioni di Capture) salvalo sempre..
salvomic
Quoto l'autorevole guru che mi ha preceduto.
Il nef con le variazioni salvalo sempre: poi potrai anche tornare indietro con le modifiche.
Per PS meglio in tiff, ma se non prevedi variazioni puoi salvare da Capture anche in jpeg e avere una foto pronta per mandare in stampa o al laboratorio.
In genere io uso questo "workflow": nef -> Capture -> tiff -> Photoshop -> jpeg. Il nef salvato sempre, con le modifiche, e in PS faccio quello che serve, o semplicemente eventuale pennello correttivo per "polvere" o sporcizie varie, poi il jpeg me lo archivio pure in iPhoto, così ho anche l'album delle foto (nel Mac). I nef occupano molta memoria: subito nei DVD appena le modifiche finiscono.

ciao,
salvo
twinspak
Quindi un file nef elaborato in capture può ancora essere salvato in nef, senza perdita di qualità giusto?

Se poi devo elaborarlo in photoshop lo salvo in tiff (tenendo comunque il nef), lo importo e quando finisco posso sia archiviarlo in tiff, che in jpeg giusto???

Ma un file nef, non potrei importarlo direttamente in photoshop ed elaborarlo li? Senza passare per Capture?? O Capture è comunque meglio per elaborare un file raw (o nef)??

Scusate la confusione, ma ne sto uscendo.... guru.gif guru.gif
salvomic
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 12 2006, 12:29 AM) *
Quindi un file nef elaborato in capture può ancora essere salvato in nef, senza perdita di qualità giusto?

giusto. con NX hai anche più versioni salvate, volendo.
QUOTE

Se poi devo elaborarlo in photoshop lo salvo in tiff (tenendo comunque il nef), lo importo e quando finisco posso sia archiviarlo in tiff, che in jpeg giusto???

volendo lo puoi salvare in jpeg già da Capture, ma se devi modificarlo è consigliabile il tiff; anche da Photoshop: tiff sinché modifichi e jpeg solo alla fine. altrimenti ogni volta che risalvi in jpeg perdi qualità.
QUOTE

Ma un file nef, non potrei importarlo direttamente in photoshop ed elaborarlo li? Senza passare per Capture?? O Capture è comunque meglio per elaborare un file raw (o nef)??

Sì, con Camera Raw, ma non hai tutti gli strumenti di Capture.
Capture, in parole povere, ti consente di variare tutti i parametri della camera, ad es. - entro certi limiti - l'esposizione, il bilanciamento del bianco (mica roba da poco: in ripresa puoi anche ignorarlo, e cambiarlo dopo; se scatti in jpg non puoi farlo), l'aberrazione colore, nitidezza, ecc...
In Photoshop fai altri ritocchi (alcuni anche in Capture: livelli, curve, ...), soprattutto clone, pennello selettivo, filtri ed altro. Ma non è detto che serva.
Se salvi in nef (raw) e usi Capture, risalvando sempre il nef, puoi anche fare più versioni dei tuoi files, e se qualcosa non ti convince tornare indietro, come se avessi fatto un nuovo scatto, fresco fresco smile.gif
ciao,
salvo
twinspak
Grazie Salvomic, ora ho le idee un pò più chiare.

Quindi non mi resta che installare tutti e due i programmi, scattare qualche file in nef, e sperimentare.

Un ultimo chiarimento, che cosa intendi quando dici che salvando in nef "posso fare più versioni dei miei files"? Che posso salvare più volte durante l'elaborazione del file per poter poi tornare indietro quando voglio?? (un pò come l'opzione storia di PS?)

grazie.gif
Gefry
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 11 2006, 11:29 PM) *

Quindi un file nef elaborato in capture può ancora essere salvato in nef, senza perdita di qualità giusto?

Se poi devo elaborarlo in photoshop lo salvo in tiff (tenendo comunque il nef), lo importo e quando finisco posso sia archiviarlo in tiff, che in jpeg giusto???

Ma un file nef, non potrei importarlo direttamente in photoshop ed elaborarlo li? Senza passare per Capture?? O Capture è comunque meglio per elaborare un file raw (o nef)??

Scusate la confusione, ma ne sto uscendo.... guru.gif guru.gif


Dipende da cosa rappresenta per te quella foto e che uso uno ne fa

Se sono "foto" ricordo del compleanno del nipote oppure servono per giornali tipo gazzetta io scatterei perfino in Jpg senza pormi tanti problemi.

Se invece sono "FOTO" diciamo "artistiche" o a cui tieni particolarmente siamo tutti concordi di scattare in RAW/NEF elaborare quel che si può con Nikon Capture (o con altro programma per i file RAW) e salvando sempre in RAW/NEF.

Di queste immagini RAW/NEF, dopo la prima scrematura di quelle che non mi piacciono o dei doppioni, io salvo 3 copie su 3 HD differenti e non lo eliminerei MAI.
Questo file NEF è praticamente nel digitale la Dia o il negativo originale dell'analogico.......tu le Dia o i negativi dopo averli stampati li buttavi?

Se devo stampare o elaborare ulteriormente l'immagine la trasformo in TIFF a 16bit e la apro con PS.
Puoi aprire un NEF anche con PS ma è un operazione tuta diversa da Nikon C. e da risultati differenti (ce chi dice che è meglio e chi dice che è peggio) ma ciò che PS non può fare è risalvare il NEF nel suo formato originale e quindi io uso Capture anche per questo, per non avere doppioni della stessa immagine sprecando spazio inutilmente.
Con PS elaboro il file solo con livelli suplementare senza mai toccare l'immagine (avendo il NEF potrei anche non farlo ma è una precazione basilare del lavoro con PS che preferisco non evitare ).
Salvo poi diciamo un Master del lavoro con tutti i livelli in formato PSD (se salvi il livelli non farlo in TIFF), solo se sono estremamente convinto del lavoro svolto riunisco i livelli in uno unuco e poi salvo in TIFF, ma anche in PSD perche non vedo differenze particolari se il file rimane sul mio PC.

Salvo 3 copie anche di questi lavori......


Pur scattando migliaia di immagini in un anno e elaborando le imamgini come ho detto in PS (solo quelle che stampo e sono una minma minima parte) non ho alcun probelma di spazio usando HD da 250GB e credo di poter affrontare i prossimi 2 o 3 anni senza problemi.
Fra 2 o 3 anni chissa......ci sono ora HD da 750 GB e lo non è finita li quindi non mi pongo asolutamente il probelma spazio.
Inoltre con 3 copie credo di essere al riparo dal perdere il mio prezioso lavoro, prezioso per me smile.gif , a meno che non bruci tutta la casa mad.gif


Ciao

Gerry
salvomic
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 12 2006, 12:43 AM) *
...cosa intendi quando dici che salvando in nef "posso fare più versioni dei miei files"? Che posso salvare più volte durante l'elaborazione del file per poter poi tornare indietro quando voglio?? (un pò come l'opzione storia di PS?)

esattamente. In Capture NX puoi salvare (in nef) più versioni e richiamarle successivamente, queste vengono salvate nel file, ma l'originale rimane sempre. Puoi anche sempre abilitare o disabilitare i "riferimenti", ossia le varie opzioni che aggiungi (mettendo e togliendo la spunta) e vedere cosa accade senza (es. scegli bianco e nero, poi metti dei punti colore, successivamente togli il bianco e nero, e vedi cosa accade, non ti va e lo rimetti...). anche se salvi, potrai fare queste cose anche dopo la riapertura. Come se potessi fare infiniti duplicati - uguali o alterati - di una dia o foto da un "negativo".
Il NEF: meno male che c'è smile.gif

salvo
twinspak
Grazie mille di ogni vostro preziosissimo consiglio, quanto prima cercherò di scattare qualche buon Nef, e sbizzarirmi con i 2 programmi.

Grazie ancora
Alessio
maurizioricceri
Uba volta che si è entrati nel meccanismo del nef, vedrai che è tutto più semplice.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.