Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
kevinmo
Visto gli sviluppi e le notizie odierne si prospettano momenti duri per gli amanti dello scatto da viaggio. Se veramente mantengono quanto dichiarato (e fatto per ora solo in uk ma penso che il fenomeno si estenderà a macchia d'olio) da oggi non è + possibile portarsi appresso bagagli a mano in voli aerei.

Chi di voi (me compreso!!) è disposto a rischiare una spedizione della propria amata e sudata attrezzatura?? Penso a chi ad esempio ha appena rinnovato il proprio parco con D200 + 18/200VR con magari mbd200 + batterie +hd+flash ecc. per un totale di alcune migliaia di euro e se li vede distruggere o "prendere il volo" per una assurda limitazione.

Scusatemi lo sfogo ma oltre ad amare la mia attrezzatura amo particolarmente la fotografia da viaggio ed una notizia del genere equivale a dire smettere di viaggiare con tutti i dispiaceri che ne conseguono.

Notizie del genere ti rendono molto triste.
Saluti a tutti
apeiron
Terribile! Dove hai letto questa notizia?
Chiederò che mi mettano assieme alle valigie. laugh.gif
maurizioricceri
QUOTE(kevinmo @ Aug 10 2006, 11:33 PM) *

Notizie del genere ti rendono molto triste.
Saluti a tutti

Come hai ragione !!!
Ma è anche molto triste il clima che ci circonda mad.gif
skywilly
beh con tutto il rispetto x la nostra attrezzatura, la situazione è seria.....dovremmo pensare più forse a ciò che sta accadendo....

intanto mi guardo lo speciale su TG5
kevinmo
QUOTE(skywilly @ Aug 10 2006, 11:47 PM) *

beh con tutto il rispetto x la nostra attrezzatura, la situazione è seria.....dovremmo pensare più forse a ciò che sta accadendo....

intanto mi guardo lo speciale su TG5


... a volte dovremmo anche pensare a ciò che facciamo e agli effetti azione/reazione dei gesti che si compiono.

Forse sono stato frainteso, non è che il discorso sia rivolto solo ed esclusivamente alla mia attrezzatura, quello che mi preoccupa di più è la limitazione di ogni tipo di libertà, e del perchè ciò accade. Purtroppo chi ne paga le conseguenze maggiori è sempre la gente normale e per ora dobbiamo ritenerci fortunati che l'unico conto che ci hanno presentato sia questo. In Libano o in Israele sono meno fortunati!!! ... ciò non toglie che sia dispiaciuto e pensieroso.

Buonanotte a tutti

phab
[quote name='kevinmo' date='Aug 10 2006, 11:33 PM' post='635361']
Visto gli sviluppi e le notizie odierne si prospettano momenti duri per gli amanti dello scatto da viaggio. Se veramente mantengono quanto dichiarato (e fatto per ora solo in uk ma penso che il fenomeno si estenderà a macchia d'olio) da oggi non è + possibile portarsi appresso bagagli a mano in voli aerei.

I bagagli a mano si possono portare,non puoi portare il bagaglio a mano se hai dentro dei liquidi (profumi specialmente perche sono infiammabili per esempio) Non ti preoccupare l'attrezzatura viaggerà ancora con te! Phab
Fabio Blanco
ph34r.gif sono veramente preoccupato per lo school travel del 21... dodici fotografi con una cifra di circa 80mila euro di materiale caricato in stiva ohmy.gif cerotto.gif non voglio neanche pensarlo.



Spero che il nostro permesso speciale valga ancora.

_Annalisa_
Perdonate lo sfogo ... qui a preoccuparsi per attrezzature fotografiche, nikon school travel, quando 4000 mila e dico 4000 persone stavano per essere ammazzate. E potrebbero rifarlo di nuovo. E noi qua che pensiamo a vacanze e attrezzature ???!!!! scusate ma non vi capisco .... pensiamo +ttosto al mondo in cui stiamo vivendo ... al fatto che la VITA non è + sicura, e non una macchina fotografica per quanto cara e di valore possa essere ... mah io non capisco ...
Tato_p2p
Faccio una domanda "bimbo dell'asilo".

Ma assicurare i bagagli? Voglio dire, non me lo vuoi lasciar portare a mano?
Bene: qui ci sono TOTmila euro, bagaglio con lucchetto e cellofan intorno. Se arriva con un graffio paghi i danni! Il tutto NERO su BIANCO!!! Fulmine.gif
Altrimenti mi rimborsi il biglietto (le condizioni "contrattuali" sono cambiate) e grazie e arrivederci.

Forse è una visione un po' semplicistica, ma sono stanco di questi inutili soprusi, fomentati da notizie di parte e qui mi fermo.

Buona giornata!
kevinmo
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 01:02 AM) *

pensiamo +ttosto al mondo in cui stiamo vivendo ... al fatto che la VITA non è + sicura, e non una macchina fotografica per quanto cara e di valore possa essere ... mah io non capisco ...


Forse in occidente la vita era sicura!! In altre località del mondo non lo è mai stata!!!

_Annalisa_
Non mi riferisco unicamente dagli ultimi attentati in poi. Mi riferisco a questo e al passato secolo. Una volta stavi tranquillo : almeno il tuo vicino di casa lo conoscevi. Ora potrebbe essere il tuo assassino e manco lo sai ... a me quest'inverno sono entrati in casa a fare atti di vandalismo 3 volte nel giro di due mesi ... è il mondo in cui viviamo che non va + bene .... io mi preoccuperei per quello, anche se poi noi non possiamo farci niente ...

cmq se per te la priorità sono le libertà personali ... libero di pensarla come vuoi ... io penso invece che il problema principale è la vita umana che non è + rispettata. Si uccidono 4000 persone come niente .... fa te !
kevinmo
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 09:07 AM) *

Non mi riferisco unicamente dagli ultimi attentati in poi. Mi riferisco a questo e al passato secolo. Una volta stavi tranquillo : almeno il tuo vicino di casa lo conoscevi. Ora potrebbe essere il tuo assassino e manco lo sai ... a me quest'inverno sono entrati in casa a fare atti di vandalismo 3 volte nel giro di due mesi ... è il mondo in cui viviamo che non va + bene .... io mi preoccuperei per quello, anche se poi noi non possiamo farci niente ...

cmq se per te la priorità sono le libertà personali ... libero di pensarla come vuoi ... io penso invece che il problema principale è la vita umana che non è + rispettata. Si uccidono 4000 persone come niente .... fa te !


Annalisa sono pienamente d'accordo con te, non mi fraintendere, anche per me il problema principale è che non vi è più rispetto per la vita umana e che soprattutto non vi sono più valori morali, una macchina è un oggetto che più o meno facilmente si ricompra, non è di questo che sono preoccupato.. mi commuovo ancora però vedendo i miei scatti dello sguardo della bambina mongola o delle missioni in benin o semplicemente degli scenari e dei soggetti nepalesi e credo che sicuramenti queste emozioni subiranno una riduzione

p.s. mi sono emozionato anche vedendo le tue foto di Gianni Maroccolo... che ricordi litfiba csi... grazie!!!
_Annalisa_
QUOTE(kevinmo @ Aug 11 2006, 09:22 AM) *

Annalisa sono pienamente d'accordo con te, non mi fraintendere, anche per me il problema principale è che non vi è più rispetto per la vita umana e che soprattutto non vi sono più valori morali, una macchina è un oggetto che più o meno facilmente si ricompra, non è di questo che sono preoccupato.. mi commuovo ancora però vedendo i miei scatti dello sguardo della bambina mongola o delle missioni in benin o semplicemente degli scenari e dei soggetti nepalesi e credo che sicuramenti queste emozioni subiranno una riduzione

p.s. mi sono emozionato anche vedendo le tue foto di Gianni Maroccolo... che ricordi litfiba csi... grazie!!!


Questo lo capisco. Ma credo che una soluzione la troveranno.
Ora è appena successo, è normale che ci sia allarmismo e proibizionismo.
Chi deve partire ancora per le vacanze ovviamente sara' penalizzato.
Ma io credo che questo sia un problema risolvibile, se mai un pò + a lungo termine, mentre quello non risolvibile è il terrore che seminano. Io se dovessi partire per gli USA, mah se proprio ci devo andare vado, se no rinuncio. Farmi 7 ore di viaggio con il pensiero : adesso esplodo ... non so. Questo è il vero problema, credo.

Grazie per i tuoi complimenti al mio portfolio. Gianni è sempre un grande ! wink.gif
studioraffaello
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 01:02 AM) *

Perdonate lo sfogo ... qui a preoccuparsi per attrezzature fotografiche, nikon school travel, quando 4000 mila e dico 4000 persone stavano per essere ammazzate. E potrebbero rifarlo di nuovo. E noi qua che pensiamo a vacanze e attrezzature ???!!!! scusate ma non vi capisco .... pensiamo +ttosto al mondo in cui stiamo vivendo ... al fatto che la VITA non è + sicura, e non una macchina fotografica per quanto cara e di valore possa essere ... mah io non capisco ...

credo che siamo in molti a non capire....
e capisco anche perche' alcuni personaggi di rilievo se ne sono andati da qui...... probabilmente togliero' l'incomodo pure io.....

Tato_p2p
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 09:07 AM) *

(...)
cmq se per te la priorità sono le libertà personali ... libero di pensarla come vuoi ... io penso invece che il problema principale è la vita umana che non è + rispettata. Si uccidono 4000 persone come niente .... fa te !

D'accordo con te sulla prima parte, un po' meno sulle conclusioni.

Per libertà intendo la libertà di porter lasciare la porta di casa aperta, senza aver paura dei vicini o dei meno vicini, libertà di girare la sera/notte nei vicoli, libertà di avere dei figli vivaci senza che vengano drogati dal Ritalin, libertà di lavorare e godere dei pochi guadagni, libertà di un'informazione sensata e non sensazionalistica, etc..., etc..., etc...

Sulle 4000 persone uccise sono dispiaciuto quanto te e quanto tutti, ma orami non ci sono più e per loro qualunque cosa: è troppo tardi.
Non è ancora tardi per quelli che ci sono ancora, che tirano a capare senza avere il tempo di piangere i loro cari defunti. Tutto questo mi rattrista, ma ciò che più mi fa pensare non sono i morti, ma i ragazzini che scrivono "prendi questo" o peggio sulle bombe, le industrie belliche che fomentano le guerre altrimenti sai quanti licenziamenti, il mercato che fa il bello e cattivo tempo su tutto, indistrie che spingono per leggi LIBERTICIDE che sbattono in galera un ragazzino per un MP3 mentre un assassino viene liberato dopo qualche mese, case farmacetiche che fanni i loro sporchi comodi facendo più danni che altro e mentre tutto questo nasceva ci si preoccupava di chi doveva uscire dalla casa del grande fardello prima e dei mondiali poi guru.gif

PS: BOWLING FOR COLUMBINE docet! (ma non solo...)

Spero solo che non sia ancora troppo tardi e tutto non sia così nero e che i miei occhi possano sempre ammirare la luna ed il colore dei fiori.


Mi scuso dello sfogo e se sono andato po' fuori tema. Ma in fondo anche questo è un piccolo pezzo di un puzzle più grande.
_Annalisa_
eh gia' un pò ot ci sei andato wink.gif ...

il mio riferito era alle 4000 persone che sarebbero morte se non avessero fermato i terroristi .. dire : loro tanto ormai sono morte .. perdonami ph34r.gif ma mi sembra un pò troppo riduttivo ... cerotto.gif

in merito alle liberta' personali mi riferivo al discorso iniziale di kevinmo ...

per studioraffaello : non credo che sia un buon motivo per andarsene dal forum ... resta con noi wink.gif e difendi le tue idee.
blu_nova
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 09:07 AM) *

cmq se per te la priorità sono le libertà personali ... libero di pensarla come vuoi ... io penso invece che il problema principale è la vita umana che non è + rispettata. Si uccidono 4000 persone come niente .... fa te !


Hai ragione Annalisa, ma oltre a questo ci sono i bimbi che in Libano muiono sotto le bombe. E' proprio vero che la stupidità umana è infinita; chi ha subito gli orrori dell'Olocausto semina ancora odio e guerra.
Ma dove sono i pacifisti con le bandiere arcobaleno che tanto si agitavano per il conflitto in Irak ? saranno in spiaggia a godersi in santa "pace" un pò di sole !
E' proprio vero che ogni guerra ha un suo "colore" !

ciao
Giò
IgorDR
A tutti coloro che sono daccordo con le misure restrittive, poiché solo in questo modo si può garantire la sicurezza, rispondo con una bellissima frase di Benjamin Franklin

Chi è disposto a rinunciare a un po' di libertà per ottenere un po' di sicurezza, non merita nè l'una nè l'altra!
Gianni_Casanova
No, non mi vergogno,
dò il mio contributo affinchè si affermi la pace in altri luoghi e con altri mezzi (non sappia la mano destra ciò che fa la sinistra),
in questo forum mi piace starci perchè imparo e perchè posso comunicare con persone che hanno la mia stessa passione;
ci sono molti conflitti e guerre e morti di cui non ci preoccupiamo, solo perchè non ne parlano le televisioni o i giornali...(ma le considerazioni che potrebbero seguire sarebbe bene, a mio avviso, approfondirle in altra sede):

Congo R.D.

Una "Guerra Mondiale Africana", come è stata definita, che vede combattersi sul territorio congolese gli eserciti regolari di ben sei Paesi per una ragione molto semplice: il controllo dei ricchi giacimenti di diamanti, oro e coltan del Congo orientale
Il Congo si è così ritrovato diviso in una parte orientale controllata dai ribelli e una occidentale ancora in mano alle truppe di Kabila.
Almeno 350mila le vittime dirette di questo conflitto, 2 milioni e mezzo contando anche i morti per carestie e malattie causate dal conflitto.


Aceh
Aceh è una provincia autonoma dell'Indonesia, situata nell'estremità settentrionale dell'isola di Sumatra.
Questa provincia è teatro, nell'indifferenza generale, di una lunga guerra tra i ribelli del Movimento Aceh Libero (GAM) e l'esercito indonesiano.
Eppure è una guerra che dovrebbe destare maggiore interesse e preoccupazione.
La guerra, infatti, va avanti dal 1976, quasi ininterrottamente, il che la rende uno dei conflitti più lunghi attualmente in corso. I morti, secondo le fonti più accreditate, sono almeno 12mila, ma altre fonti, soprattutto quelle vicine al GAM, parlano di 50mila, o addirittura 90mila morti.


Burundi

L'ultimo decennio di guerra tra le due maggiori componenti etniche del Burundi, i Tutsi e gli Hutu, iniziato nel 1993, ha provocato almeno 300.000 morti ed un milione di sfollati.
Le due principali formazioni ribelli hutu sono le CNDD-FDD (Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia con il proprio braccio armato, le Forze per la Difesa della Democrazia) di Pierre Nkurunziza e le FNL (Forze di liberazione nazionale) di Agathon Rwasa, i principali antagonisti del Governo di coalizione nazionale, almeno fino all'estate scorsa.

Nepal
La lunga marcia non è finita. Almeno non lo è affatto per i guerriglieri maoisti del Nepal in lotta contro la monarchia costituzionale del re Gyanendra (creduto l’incarnazione del dio Visnhu) dal 1996, che hanno ripreso le ostilità dopo 7 mesi di fragile tregua.
Più di mille e trecento i morti in soli pochi mesi dalla rottura del cessate il fuoco (27 agosto), contro le 8000 vittime in tutto l’arco del conflitto.
Sul tavolo delle trattative non resta che l’inaccettabile richiesta – per il monarca e il suo establishment- di un’assemblea costituente che decida un nuovo assetto costituzionale per il tribolato paese himalayano. Scontri a fuoco, rapimenti, attentati e estorsioni sono il pane quotidiano di 22 milioni di nepalesi, uno dei popoli più poveri del mondo.

e molte altre...purtroppo........http://www.warnews.it/

gianni
studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Aug 11 2006, 09:49 AM) *

A tutti coloro che sono daccordo con le misure restrittive, poiché solo in questo modo si può garantire la sicurezza, rispondo con una bellissima frase di Benjamin Franklin

Chi è disposto a rinunciare a un po' di libertà per ottenere un po' di sicurezza, non merita nè l'una nè l'altra!

di sicuro ai suoi tempi non c'erano dei pazzi invasati capaci di stragi bibliche con ordigni minuscoli come ora....io ad alcune liberta' ci rinucio volentieri se questo puo' salvare anche una sola vita umana.......
sai un altra frase famosa recita...la lberta' non e' per tutti ma solo per chi se la merita......
del resto ieri in un dibattito cui partecipavano dei politicanti.....e illustri studiosi della societa'....ho sentito dire da uno di queste eminenze...che il muro di padova non e' un muro....ma un ...diaframma......una cosa quasi delicata....a questo punto mi stupisco....che mi sia meravigliato che qualcuno difronte ad una immane tragedia sventata si preoccupi di non poter protare cone se l'amata attrezzatura......
scusate l'ot mostruoso...ma a volte certe cose e' bene gridarle ovunque...
buon ferragosto
skywilly
ragazzi io in sonstanza la penso come anna....
qui c'è da salvaguardare la vita delle persone e non le attrezzature...

ovvio che dispiace anche a me perchè io tutti i viaggi in aereo che ho fatto ho sempre portato con me la fotocamera, anche per fotografare dal finestrino paesaggi stupendi.....

sono d'accordo che è una limitazione delle nostre libertà....ma facciamolo per una giusta causa....

la vita di una persona è più importante di una macchina fotografica....

brusa69
Stiamo parlando dei bagagli fotografici sui voli.
Propongo di rimanere in tema, allargando a politica, guerre etc. usciamo dallo scopo della discussione e del sito che la ospita.

Interessante sarebbe sapere se esiste una distinzione fra le misure di sicurezza per i voli interni e uk/oltreoceano.

Grazie.
Tato_p2p
Credo che se i bagagli fossero più sicuri e trattati con più cura, magari assicurati, nessuno si farebbe problemi a mettere "millemila" di euro in valigia, ma se ogni volta che passano i carrelli con i bagagli una valigia cade in modo brusco, se i furti sono all'ordine del giorno, ovvio che la gente ha da ridire.

OT (un po')
x Studioraffaello:
L'attentato è stato sventato? SI!
Allora a cosa serve fare tutto questo polverone ed aumentare i controlli?
Non è questo forse il vero terrorismo: aumentare la PAURA nella gente?
E non mi sembra che combattere il terrorismo significhi FOMENTARLO!
L'eccessiva sicurezza non serve a nulla, soprattutto quando non è garantita (vedi le varie fughe di notizie informatiche).
Dimmi una cosa: è più facile controllare chi ha paura o chi non ne ha?
OT (un po')

OT (del tutto)
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 09:39 AM) *

dire : loro tanto ormai sono morte .. perdonami ph34r.gif ma mi sembra un pò troppo riduttivo ... cerotto.gif

Lo so che è riduttivo, ma trovo inutile far la conta dei morti DOPO che sono morti (in questo caso per fortuna sono solo probabili).
Che poi sia 1 o siano migliaia sempre morti sono, persone che hanno smesso di vivere. Cerchiamo le cause e cerchiamo di impedire, senza inutili "sicurezze liberticide".

X Gianni_Casanova: grazie del link!
/OT (del tutto)





QUOTE(brusa69 @ Aug 11 2006, 10:21 AM) *

(...)
Interessante sarebbe sapere se esiste una distinzione fra le misure di sicurezza per i voli interni e uk/oltreoceano.
(...)

Se non ho capito male le notizie alla radio "sembrerebbe" che sia solo per i voli uk/USA, ma credo un controllo presso gli aereoporti/compagnie di volo sia la cosa migliore.
skywilly
@Brusa:
al momento credo che in base alla compagnia e alla destinazione finale cambino le regole sui bagagli a mano.

credo comunque che la situazione sarà cosi ancora x poco tempo....tutti poi si allineeranno agli standard adottati dalle maggiori compagnie.
brusa69
Per ora ho eliminato dei messaggi,
in particolare l'ultimo di IgorDR e risposta di Studioraffaello.

Se continuate su questi toni chiudo la discussione.
IgorDR
Scusate se ho prospettato un futuro apocalittico, ma lo scopo del terrorismo è terrorizzare, indurre la gente a starsene a casa con la porta chiusa a doppia mandata, indurre la gente a non essere più libera, a sospettare di chiunque, in poche parole ad aver paura... come dimostrano le risposte di alcune persono in questo thread, con alcuni ci stanno riuscendo benissimo.

Tornando al tema della discussione, la settimana scorsa per la prima volta mi hanno impedito di portare il cavalletto in cabina (dall'Italia alla Svezia). Al ritorno invece gli Svedesi non hanno fatto nessun problema.
skywilly
ah ok.....
anche il mio è stato modificato....

wink.gif
kevinmo
QUOTE(brusa69 @ Aug 11 2006, 10:49 AM) *

Per ora ho eliminato dei messaggi, se continuate chiudo la discussione.


Colto da una reazione impulsiva, dovuta probabilmente al fatto di essre tornato da poco da un viaggio, ho aperto ieri sera questa discussione credendo, probabilmente ingenuamente, di porre all'attenzione un problema, lungi da me di volere creare un "mostro".
Chiedo scusa a tutti se involontariamente ho mancato di rispetto a qualcuno di voi, (come disse un personaggio molto più grande di me "non condivido le tue idee ma darei la vita perchè tu le possa esprimere") sono abbastanza daccordo con Brusa nel chiudere la discussione quando questa abbia toni troppo accesi. Come pretendiamo di tentare di risolvere situazioni se già al nostro interno evidenziamo contrasti così forti.

Proporrei di continuare a commentare, emozionarsi,condividere e commuoversi con quei microsecondi che riusciamo e riuscite ad immortalare con i vostri scatti.
Grazie a tutti per le emozioni che mi avete fatto condividere fino ad ora.
studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Aug 11 2006, 10:57 AM) *

Scusate se ho prospettato un futuro apocalittico, ma lo scopo del terrorismo è terrorizzare, indurre la gente a starsene a casa con la porta chiusa a doppia mandata, indurre la gente a non essere più libera, a sospettare di chiunque, in poche parole ad aver paura... come dimostrano le risposte di alcune persono in questo thread, con alcuni ci stanno riuscendo benissimo.

Tornando al tema della discussione, la settimana scorsa per la prima volta mi hanno impedito di portare il cavalletto in cabina (dall'Italia alla Svezia). Al ritorno invece gli Svedesi non hanno fatto nessun problema.


hai ragione....sai cominciavo ad aver paura anche ad uscire di casa.....ma ora gazie a te ...riprendero' coraggio .....
skywilly
ma si stai tranquillo......
secondo me è giusto discutere anche di queste cose.....

secondo me il 3d deve rimanere aperto cosi appena ci sono delle news sulle procedure di imbarco dei bagagli lo aggiorneremo....

anzi credo che in presenza di info utili e aggiornate, questo 3d potrebbe essere messo in evidenza, in modo che tutti gli amici che affronteranno un viaggio potranno documentarsi direttamente qui.

wink.gif

intanto l'ENAC nel suo ultimo comunicato stampa recita:

"........Comunicato stampa

ENAC: ALTA VIGILANZA NEGLI AEROPORTI – AUMENTATI I CONTROLLI AI CHECK IN

Enac raccomanda a tutti i passeggeri che si recano in aeroporto per prendere voli con destinazione Regno Unito, Israele e Stati Uniti di ridurre al minimo necessario il bagaglio da stiva e di portare come bagaglio a mano unicamente documenti, medicinali ed effetti personali strettamente necessari per il viaggio.
Si raccomanda inoltre di recarsi in aeroporto con il dovuto anticipo anche rispetto agli orari indicati dalla compagnia con cui si effettua il viaggio.
Le raccomandazioni sono valide anche per i prossimi giorni fino a nuovo avviso.

Roma, 10-08-2006
......"

wink.gif
ashanti
QUOTE(IgorDR @ Aug 11 2006, 09:49 AM) *

A tutti coloro che sono daccordo con le misure restrittive, poiché solo in questo modo si può garantire la sicurezza, rispondo con una bellissima frase di Benjamin Franklin

Chi è disposto a rinunciare a un po' di libertà per ottenere un po' di sicurezza, non merita nè l'una nè l'altra!



Pollice.gif ....com'è vero...
Falcon58
QUOTE(skywilly @ Aug 11 2006, 11:14 AM) *

ma si stai tranquillo......
secondo me è giusto discutere anche di queste cose.....

secondo me il 3d deve rimanere aperto cosi appena ci sono delle news sulle procedure di imbarco dei bagagli lo aggiorneremo....

anzi credo che in presenza di info utili e aggiornate, questo 3d potrebbe essere messo in evidenza, in modo che tutti gli amici che affronteranno un viaggio potranno documentarsi direttamente qui.

wink.gif

intanto l'ENAC nel suo ultimo comunicato stampa recita:

"........Comunicato stampa

ENAC: ALTA VIGILANZA NEGLI AEROPORTI – AUMENTATI I CONTROLLI AI CHECK IN

Enac raccomanda a tutti i passeggeri che si recano in aeroporto per prendere voli con destinazione Regno Unito, Israele e Stati Uniti di ridurre al minimo necessario il bagaglio da stiva e di portare come bagaglio a mano unicamente documenti, medicinali ed effetti personali strettamente necessari per il viaggio.
Si raccomanda inoltre di recarsi in aeroporto con il dovuto anticipo anche rispetto agli orari indicati dalla compagnia con cui si effettua il viaggio.
Le raccomandazioni sono valide anche per i prossimi giorni fino a nuovo avviso.

Roma, 10-08-2006
......"

wink.gif



Confermo, questa mattina ho telefonato alla compagnia aerea con la quale volerò lunedì e mi hanno confermato che al momento non hanno restrizioni sul bagaglio a mano, salvo quelle generali inerenti a peso e dimensioni; i controlli saranno ovviamente più rigorosi ma nulla di più.
Restano invece valide le massime restrizioni sui voli per UK, Israele e USA.

Ciao

Luciano
sfinge
.... ma state discutendo ... veramente di questo problema
.... o state solamente scherzando ....

..... spero la seconda

Luca
_Annalisa_
Avere paura : niente di male. Siamo essere umani ed avere paura non è un segno di vigliaccheria ma è solo un segno di 'umanità'. Nessuno è immune dalla paura.

Condivido con chi dice che tutti siamo bravi a parlare di pace, ma quando è il momento di agire .. preferiamo un bel posto sotto l'ombrellone in spiaggia. E mi ci metto dentro. Io sono una VIGLIACCA e lo ammetto. Pero' lo ammetto. (la ripetizione non è un errore di battitura).

Privarsi di libertà per garantire maggiore sicurezza ? Ben venga .. saremo liberi solo e soltanto finchè il mondo ci permettera' di esserlo. Liberta' è anche sapere che in viaggio si puo' stare tranquilli e sereni. Non solo dire cio' che ci pare, quando ci pare e come ci pare.

Io sono TERRORIZZATA. Era il loro intento ? Beh ci sono riusciti ! E non mi interessa che ci siano riusciti o meno, ma io non mi sento + sicura nemmeno a casa mia.

Detto questo, mi scuso con Alfredo e gli altri per l'OT, ma spero che chi partirà nei prossimi giorni non abbia problemi con l'attrezzatura, in ultimo e con il resto, in primo. Buone vacanze !!

Tato_p2p
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 01:00 PM) *

(...)
saremo liberi solo e soltanto finchè il mondo ci permettera' di esserlo.
(...)



Almeno usa il singolare, grazie.gif
Roberto Romano
QUOTE(sfinge @ Aug 11 2006, 12:59 PM) *

.... ma state discutendo ... veramente di questo problema
.... o state solamente scherzando ....

..... spero la seconda


Quoto il tuo commento come esempio di alcuni comparsi in questo thread perchè sinceramente non capisco questa reazione.
Secondo te non è un problema. Certo, se lo mettiamo in confronto con problemi più grossi, sparisce ma allora dovremmo chiudere e non intavolare il 99,99% delle nostre discussioni e non lamentarci dei nostri problemi quotidiani che fanno spesso ridere in confronto a quello che succede ogni giorno nel mondo.
Venendo al "problema", visto che siamo in un forum fotografico, è normale che ci si ponga la domanda su cosa fare: ci si porta l'attrezzatura fotografica in viaggio? o addirittura si rinuncia al viaggio se non ci si può portare l'attrezzatura? Ci sono soluzioni? Sono domande assolutamente lecite al pari di chi potrebbe domandare se portare o meno il notebook in viaggio (e per molti è una necessità di lavoro) rischiando di veder danneggiato il proprio lavoro e rendere completamente inutile il viaggio stesso.
Ripeto, sono domande lecite che non devono far insorgere il moralista di turno. Sono problemi sicuramente "piccoli" come lo sono sempre quelli individuali ma su cui si può tranquillamente discutere.

Ciao smile.gif
studioraffaello
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 11 2006, 01:00 PM) *

Avere paura : niente di male. Siamo essere umani ed avere paura non è un segno di vigliaccheria ma è solo un segno di 'umanità'. Nessuno è immune dalla paura.

Condivido con chi dice che tutti siamo bravi a parlare di pace, ma quando è il momento di agire .. preferiamo un bel posto sotto l'ombrellone in spiaggia. E mi ci metto dentro. Io sono una VIGLIACCA e lo ammetto. Pero' lo ammetto. (la ripetizione non è un errore di battitura).

Privarsi di libertà per garantire maggiore sicurezza ? Ben venga .. saremo liberi solo e soltanto finchè il mondo ci permettera' di esserlo. Liberta' è anche sapere che in viaggio si puo' stare tranquilli e sereni. Non solo dire cio' che ci pare, quando ci pare e come ci pare.

Io sono TERRORIZZATA. Era il loro intento ? Beh ci sono riusciti ! E non mi interessa che ci siano riusciti o meno, ma io non mi sento + sicura nemmeno a casa mia.

Detto questo, mi scuso con Alfredo e gli altri per l'OT, ma spero che chi partirà nei prossimi giorni non abbia problemi con l'attrezzatura, in ultimo e con il resto, in primo. Buone vacanze !!

ananlisa non sei vigliacca........il fatto e' che non sei un sbruffona.......tutto qui buon ferragosto.........
IgorDR
QUOTE(studioraffaello @ Aug 11 2006, 03:49 PM) *

ananlisa non sei vigliacca........il fatto e' che non sei un sbruffona.......tutto qui buon ferragosto.........


Ognuno di noi ha diritto di reagire secondo il suo carattere alle avversità della vita. Annalisa giustamente ha paura di come stanno andando le cose.
Io invece negli ultimi 10 anni non ho cambiato di una virgola il mio atteggiamento verso la vita in funzione delle crescenti minacce terroristiche.
Sono uno sbruffone?
Secondo me lo sono coloro che tentano di imporre le loro idee, che dicono "bisogna aver paura, bisogna chiudersi in casa perché solo lì siamo liberi, ecc..."
Io semplicemente non lascio che queste cose cambino la mia vita, prendo l'aereo come ho sempre fatto, vado in metropolitana ed esco di notte.
Tu fai quello che ti pare, metti pure le sbarre alla tua finestra e deridici al sicuro da dentro la tua casetta, ma mentre ridi ricordati che sei tu quello dietro le sbarre, noi siamo quelli fuori...
studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Aug 11 2006, 04:29 PM) *

Ognuno di noi ha diritto di reagire secondo il suo carattere alle avversità della vita. Annalisa giustamente ha paura di come stanno andando le cose.
Io invece negli ultimi 10 anni non ho cambiato di una virgola il mio atteggiamento verso la vita in funzione delle crescenti minacce terroristiche.
Sono uno sbruffone?
Secondo me lo sono coloro che tentano di imporre le loro idee, che dicono "bisogna aver paura, bisogna chiudersi in casa perché solo lì siamo liberi, ecc..."
Io semplicemente non lascio che queste cose cambino la mia vita, prendo l'aereo come ho sempre fatto, vado in metropolitana ed esco di notte.
Tu fai quello che ti pare, metti pure le sbarre alla tua finestra e deridici al sicuro da dentro la tua casetta, ma mentre ridi ricordati che sei tu quello dietro le sbarre, noi siamo quelli fuori...

senti
primo non mi riferivo minimament e a te
secondo
devi essere proprio un tipo in gamba sai
.........
IgorDR
QUOTE(studioraffaello @ Aug 11 2006, 04:31 PM) *

senti
primo non mi riferivo minimament e a te
secondo
devi essere proprio un tipo in gamba sai
.........


Non ti arrabbiare, sono fatto così.
Ho un modo tutto mio di reagire alle cose.
Anche da piccolo, se rompevo qualcosa anziché piangere tentavo di aggiustarlo. Se una cosa non mi piace provo a cambiarla. Se mi fanno un torto, protesto.
Se piazzano una bomba su un aereo, il mio primo sentimento è la rabbia, per altri è la paura. Se dopo aver seminato morte i terroristi raccolgo anche i frutti del terrore, mi arrabbio il doppio.
Son fatto male, che vuoi che ti dica...
Senza rancore, ciao
studioraffaello
QUOTE(IgorDR @ Aug 11 2006, 04:39 PM) *

Non ti arrabbiare, sono fatto così.
Ho un modo tutto mio di reagire alle cose.
Anche da piccolo, se rompevo qualcosa anziché piangere tentavo di aggiustarlo. Se una cosa non mi piace provo a cambiarla. Se mi fanno un torto, protesto.
Se piazzano una bomba su un aereo, il mio primo sentimento è la rabbia, per altri è la paura. Se dopo aver seminato morte i terroristi raccolgo anche i frutti del terrore, mi arrabbio il doppio.
Son fatto male, che vuoi che ti dica...
Senza rancore, ciao

ma figurati se c'e' rancore.....
anzi
credo che siamo un po troppo agitati tutti........meglio seguire l'istruzioni del moderatore che poi altrimenti lo facciamo inc.....e suo malgrado.......buon ferragosto e che dio o chi per lui ce la mandi buona.....
fenderu
Brusa ha già richiamato due volte al rispetto delle regole comuni; alla terza non ci sarà altra scelta che chiudere;

non-ostante l'OT, uno sfogo come quello di Annalisa lo ritengo giustificato (sono tempi duri) dal tema assai grave; l'importante è che non diventi un comizio o una filippica che continua ad libitum perchè, come ha ben ricordato Gianni Casanova, le realtà difficili che stiamo vivendo (più o meno sentitamente) sono innumerevoli, però solo alcune finiscono sulle prime pagine dei giornali;

Il fatto di parlare di un problema tecnico come quello che si può presentare da qui in avanti non deve rappresentare offesa per niente e nessuno; nè l'utente pomotore della discussione deve vergonagnarsi di nulla o sentirsi in fallo;

Riprendendo quindi l'invito del NPU di sezione a moderare i toni e cercare di restare in tema, evitiamo i botta e risposta personali (ci sono gli MP per questo) e la ripetizione di concetti già espressi (specie se OT);
sfinge
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 11 2006, 03:40 PM) *

Quoto il tuo commento come esempio di alcuni comparsi in questo thread perchè sinceramente non capisco questa reazione.
Secondo te non è un problema. Certo, se lo mettiamo in confronto con problemi più grossi, sparisce ma allora dovremmo chiudere e non intavolare il 99,99% delle nostre discussioni e non lamentarci dei nostri problemi quotidiani che fanno spesso ridere in confronto a quello che succede ogni giorno nel mondo.
Venendo al "problema", visto che siamo in un forum fotografico, è normale che ci si ponga la domanda su cosa fare: ci si porta l'attrezzatura fotografica in viaggio? o addirittura si rinuncia al viaggio se non ci si può portare l'attrezzatura? Ci sono soluzioni? Sono domande assolutamente lecite al pari di chi potrebbe domandare se portare o meno il notebook in viaggio (e per molti è una necessità di lavoro) rischiando di veder danneggiato il proprio lavoro e rendere completamente inutile il viaggio stesso.
Ripeto, sono domande lecite che non devono far insorgere il moralista di turno. Sono problemi sicuramente "piccoli" come lo sono sempre quelli individuali ma su cui si può tranquillamente discutere.

Ciao smile.gif


ciao.
.... moralista mi mancava grazie biggrin.gif
... veramente mi aspettavo un altro aggettivo ma va bene
... io peso solamente sulla mia bilancia personale i due " problemi "
e visto che la stessa pesa solamente da un lato tiro le mie personali conclusioni restando nella mia pochezza

... è un mio limite che ci vuoi fare

( il tutto detto in modo pacifico )

Luca
Roberto Romano
QUOTE(sfinge @ Aug 11 2006, 10:12 PM) *

... io peso solamente sulla mia bilancia personale i due " problemi "


Vedi, se ci sono due problemi di cui uno è senz'altro più grave non è che i problemi si dimezzano, non credi?
Fenderu, nel post sopra il tuo, l'ha definito correttamente un problema tecnico. Per alcuni, specie gli appassionati di fotografia, quando si programma una meta lo si fa con lo scopo di soddisfare la propria passione (fotografica) e per alcuni vuol dire portare con se alcune migliaia di euro nello zaino in materiale molto delicato che, a questo punto, o lo si lascia a casa o si rinuncia al viaggio.
La fotografia ti sembra una motivazione frivola? OK, cambiamo genere. Ci sono alcuni miei colleghi medici che oltre della clinica si occupano di ricerca. Bene, si danno appuntamento con colleghi di altre nazioni all'aereoporto di Schiphol ad Amsterdam dove, in una sala riunioni, si scambiano i dati chiaramente portati nei rispettivi computer. Ti sembra possibile che le borse contenenti i notebook possano essere ammassate insieme a tutti bagagli nella stiva senza alcuna attenzione particolare rischiando di danneggiarli?
Credo che la questione vada posta non tanto se è giusto o meno proibire il bagaglio a mano (in questo momento hanno deciso così e non ci possiamo fare niente) ma come risolvere questo "problema tecnico". Ad esempio, chiedo, come fanno i fotografi professionisti, i reporter a portare con se all'estero tutta la loro attrezzatura? C'è un modo alternativo per proteggerla? Valigie rigide?

Ciao smile.gif
Gefry
QUOTE(brusa69 @ Aug 11 2006, 09:21 AM) *

Stiamo parlando dei bagagli fotografici sui voli.
Propongo di rimanere in tema, allargando a politica, guerre etc. usciamo dallo scopo della discussione e del sito che la ospita.


Grazie.




Concordo in pieno!!!!!!



Il fatto è che stanno fermando anche tutte le apparecchiature con "batteria" quindi si potrebbe riuscire forse a far passare obiettivi e macchine senza battria ma non credo cqeu che ci riusciate in questo periodo.

Io non ho in programma viaggi ma se nel 2007 rimarranno le stesse disposizioni mi informerò e nel caso opterò per un viaggio in europa in Camper o macchina.

Nautralmente facendo sapere all'aggenzia e alla compagnia aerea il motivo della decisione perche le precauzioni mi stanno bene ma ci vuole pure il buon senso.

Se vogliono che metta la mia attrezzatura in stiva io posso pure comprarmi delle valigie anti urto apposite ma loro devono prendersela in carico con un elenco del materiale e in caso di smarrimento, furto, devono rimborsarmi anche il disagio - se faccio un viaggio fotografico e non ho la mia attrezzatura devono rimborsarmi anche il viaggio -


Qaulcuno parlava di celofan e lucchetti......nell'ultimo viaggio che ho fatto tutti i lucchetti sono stati tagliati perche in america non li vogliono assolutamente vedere.....nel particolare episodio hanno controllato anche borse piene solo di biancheria sporca solo perche cerano i lucchetti......mentre mi hanno confermato che le chiusure a combinazione delle valigie sono praticamente inutili, li aprono con facilita disarmante - non so come facciano ma forse vedono pure la conbinazione quando passano nelle apparecchiature dei raggi x.

Ciao

Gerry


gandalef
QUOTE(Gefry @ Aug 12 2006, 08:18 AM) *

Concordo in pieno!!!!!!
Se vogliono che metta la mia attrezzatura in stiva io posso pure comprarmi delle valigie anti urto apposite ma loro devono prendersela in carico con un elenco del materiale e in caso di smarrimento, furto, devono rimborsarmi anche il disagio - se faccio un viaggio fotografico e non ho la mia attrezzatura devono rimborsarmi anche il viaggio -
Qaulcuno parlava di celofan e lucchetti......nell'ultimo viaggio che ho fatto tutti i lucchetti sono stati tagliati perche in america non li vogliono assolutamente vedere.....nel particolare episodio hanno controllato anche borse piene solo di biancheria sporca solo perche cerano i lucchetti......mentre mi hanno confermato che le chiusure a combinazione delle valigie sono praticamente inutili, li aprono con facilita disarmante - non so come facciano ma forse vedono pure la conbinazione quando passano nelle apparecchiature dei raggi x.

Ciao

Gerry


per i viaggi in US non vanno messi i lucchetti alle valigie altrimenti li tolgono. Personalmente viaggiando in giro per il mondo non ho mai riscontrato problemi a portare in cabina l'attrezzatura, adesso non so come sarà. Il prossimo anno difatti ho programmato l'ennesima partenza per UK e US, vederemo che succederà. Posso dire che in effetti il tutto (almeno fino allo scorso anno) variava da compagnia a compagnia. Ad esempio su US Airlines e American Airlines non vi erano particolari controlli se non quelli di routine (e in modo particolare per gli stranieri mentre per i customers non vi erano tutti sti controlli), con Northwest invece a momenti mi controllavano pure dentro le mutande.
Riguardo l'assicurazione comunque è possibile (in alcuni aeroporti vi sono pure le attrezzature necessarie) imballare in modo particolare i bagagli ed assicurarli, è possibile anche fare una dichiarazione del contenuto ma i costi sono un tantino alti. Vi sono pure dei metodi adeguati per spedire roba di dimensioni fuori dal comune (tavole da surf, strumenti musicali, e quant'altro) ma anche qui ci sono dei costi a parte.
Posso dire (ma credo che molti di voi l'avranno provato sulla propria pelle) che spesso i bagagli vengono trattati senza il dovuto rispetto, a me è andata sempre bene, tranne qualche volta in cui le valigie sono arrivate esternamente parecchio logorate, ma ne ho viste di cose da far veramente imbestialire.
Senza entrare nel merito alla discussione terrorismo, paure e, sul male che impervia per il mondo vi lascio con una frase che disse Bob Dylan:

".....una sola persona fu capace di parlare d'amore e fu crocifissa".
sfinge
QUOTE(Roberto Romano @ Aug 12 2006, 07:08 AM) *

Vedi, se ci sono due problemi di cui uno è senz'altro più grave non è che i problemi si dimezzano, non credi?
Fenderu, nel post sopra il tuo, l'ha definito correttamente un problema tecnico. Per alcuni, specie gli appassionati di fotografia, quando si programma una meta lo si fa con lo scopo di soddisfare la propria passione (fotografica) e per alcuni vuol dire portare con se alcune migliaia di euro nello zaino in materiale molto delicato che, a questo punto, o lo si lascia a casa o si rinuncia al viaggio.
La fotografia ti sembra una motivazione frivola? OK, cambiamo genere. Ci sono alcuni miei colleghi medici che oltre della clinica si occupano di ricerca. Bene, si danno appuntamento con colleghi di altre nazioni all'aereoporto di Schiphol ad Amsterdam dove, in una sala riunioni, si scambiano i dati chiaramente portati nei rispettivi computer. Ti sembra possibile che le borse contenenti i notebook possano essere ammassate insieme a tutti bagagli nella stiva senza alcuna attenzione particolare rischiando di danneggiarli?
Credo che la questione vada posta non tanto se è giusto o meno proibire il bagaglio a mano (in questo momento hanno deciso così e non ci possiamo fare niente) ma come risolvere questo "problema tecnico". Ad esempio, chiedo, come fanno i fotografi professionisti, i reporter a portare con se all'estero tutta la loro attrezzatura? C'è un modo alternativo per proteggerla? Valigie rigide?

Ciao smile.gif


..... personalmente io le migliaia di euro in attrezzatura che ho le lascio a casa quando faccio " le vacanze "... compatta e via
Se esiste un problema di sicurezza è sicuramente prioritario a tutti gli altri ..... io fisicamente voglio arrivare a destinazione e se per far questo devo rinunciare a scattare ho solo da scegliere o mi adeguo o non parto .
.... Mi sembra che siamo diventati tutti professionisti dell'immagine e dobbiamo muoverci con il nostro adorato corredo ... per forza .
Per il vero professionista ( chi mangia con la professione ) spero che oltre ai vari problemi che deve risolvere questo non si aggiunga in modo determinante alla lista .... ma per tutti gli altri ...

ciao.

Luca
IgorDR
QUOTE(Gefry @ Aug 12 2006, 08:18 AM) *

Qaulcuno parlava di celofan e lucchetti......nell'ultimo viaggio che ho fatto tutti i lucchetti sono stati tagliati perche in america non li vogliono assolutamente vedere.....nel particolare episodio hanno controllato anche borse piene solo di biancheria sporca solo perche cerano i lucchetti......mentre mi hanno confermato che le chiusure a combinazione delle valigie sono praticamente inutili, li aprono con facilita disarmante - non so come facciano ma forse vedono pure la conbinazione quando passano nelle apparecchiature dei raggi x.


Per il discorso degli USA nonostante utilizzassi i lucchetti non me li hanno mai aperti. E' stato sufficiente non consegnare la valigia al checkin ma andare di persona all'addetto della sicurezza, aprirla e farla controllare e poi richiuderla col lucchetto. Lui applicava un bollino e poi era tutto OK. Oggi non so.
dscmax
Ho appena aperto un altro 3d con la richiesta di postare esperienze personali dirette negli aeroprti a partire dal 10 Ago per avere più notizie di prima mano sulla situazione. Prego chi ne avesse di postare in tale 3d senza aggiungere ipotesi e/o commenti di carattere politico o che esulino dal titolo del 3d ma solo esperienze vissute di persona.
Giacomo Sardi
QUOTE(gandalef @ Aug 12 2006, 11:37 AM) *

per i viaggi in US non vanno messi i lucchetti alle valigie altrimenti li tolgono.


volevo parlarvi della mia esperienza in USA l'anno scorso.
Tutto era tranquillo, durante il volo transoceanico ho potuto anche usare il mio notebook.
Un giorno, dopo uno dei voli interni, aprendo una valigia che viaggiava in stiva ho trovato un biglietto tra la biancheria con scritto "security check.... questa valigia è stata controllata dal servizio di sicurezza..." il bello è che era chiusa con la combinazione, ma loro l'avevano aperta senza scassinarla....

Credo che adesso sia cambiato tutto.... il portatile, la reflex me li posso scordare nel bagaglio a mano se vado negli USA.... ohmy.gif sarà per un breve periodo spero, però durante i 10 voli interni non ho mai avuto problemi con le valigie, sono molto efficienti e veloci laggiù, nessun smarrimento.

Comunque posso capire anche Annalisa.... ci sono cose più importanti...

ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.