Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
salvo 1977
Buongiorno , colgo l'occasione per offrire da bere , oggi mi è arrivato il tamron 70 300 VC , che farà compagnia al bighiera , avevo la necessità per un progetto che dovrò realizzare di qualche mm in più ,di meno peso e non mi servira l'apertura di 2,8 , ho avuto la grande fortuna di trovarlo a un buon prezzo usato , usato si fa per dire preso da un venditore al quale lo avevano regalato ma non la mai usato , a aperto la scatola solo per fare le foto per l'annuncio , e si vede . Ben altra roba in mano rispetto al bighiera , ma non sembra per niente male , farò dei confronti tra i due e credo che possano benissimo convivere nello stesso corredo , uno per luminosità e qualità ottiche che non sto a dire , l'altro per quando serve leggerezza , stabilizzatore e quei 100 mm in più .
Fabio Chiappara
Per me uno Spritz wink.gif

Fabio
Maurizio Rossi
Anche se è un Tam. ti faccio lo stesso in complimenti, io bevo una coca ghiacciata tongue.gif
salvo 1977
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 16 2018, 02:41 PM) *
Anche se è un Tam. ti faccio lo stesso in complimenti, io bevo una coca ghiacciata tongue.gif

E si purtroppo un tam. Ero partito alla ricerca di 300 f4 Nikon , ma la differenza di prezzo , lo stabilizzatore e perché no la praticità di uno zoom a scapito della qualità mi hanno fatto cambiare idea , ma un 300 f4 prima o poi farà parte del mio corredo .
salvo 1977
Rieccomi , stamattina ho avuto mezz'ora liberare ho eseguito un breve testo di confronto tra i due sopracitati obiettivi , non avevo dubbi e il test ha confermato quello che pensavo , cioè il bighiera nonostante l'età a parità di focale e diaframma è a volte leggermente altre decisamente più nitido del tamron , ho fotografato la macchina del vicino a circa 20 m ,di colore scuro , metà in onda e metà al sole ed il risultato è stato che quelle con il bighiera le parti in ombra sono molto più luminose del risultato ottenuto con il tamron dove le parti in ombra sembrano ancora più scure della realtà , oltre al fatto che spesso si legge che il bighiera ha un'af lento , e del tamron che è veloce , a me sembra anche se non ho cronometrato che il bighiera sia più veloce .
Conclusione , il bighiera di fronte ai nuovi 70 200 paga , ma in confronto a obiettivi come il 70 300 tamron ha una marcia in più per non parlare poi del diaframma 2,8 , il tamron dalla sua parte ha i vantaggi dello stabilizzatore , quei mm in più che quando servono non si può inventarli e la leggerezza .
La prossima prova che farò sarà confrontare il risultato a 300 del tamron con il crop del bighiera , chissà avvolte il crop risulti meglio dei 300 lisci.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.