Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
zhodiac84
Buonasera a tutti,
quello che vengo qui stasera a chiedervi è il consiglio per l'acquisto del mio primo grandangolo. Parto col premettere che ho una D5200, e vorrei usare l'obiettivo sia per foto normali che per astrofotografia. La mia attenzione si era, ovviamente, attestata, leggendo qua e là, sul Tokina 11-16 pro DX II (2.8), o sui Samyang 14(2.8) o il 16(2). E qui inizia la grandiosa confusione, il Tokina ha l'AF, mentre i Samy sono senza. Aiutatemi a dirimere i miei dubbi vi prego smile.gif. Altra domanda, passando eventualmente alla D7100 o D7200 con i Samy si recupera l'AF o no?
In attesa dei vostri riscontri vi ringrazio tutti per la lettura e per quanti risponderanno
amigliow
se il samyang non è un obiettivo autofocus non lo sarà con nessun corpo nikon AF. è MF e basta.
zhodiac84
QUOTE(amigliow @ Mar 21 2018, 06:39 PM) *
se il samyang non è un obiettivo autofocus non lo sarà con nessun corpo nikon AF. è MF e basta.

Chiedo scusa per la fesseria detta allora smile.gif semplicemente mi era sembrato di averlo letto in qualche articolo o post in giro, ma evidentemente avrò inteso male
Antonio Canetti
si ti confermo che i samyang non hai l'autofocus, ma non è un problema in quanto con questi tipi di grandangoli spinti non è un grosso problema usando un diaframma più chiuso e magari arretrando un pelo la messa fuoco hai da un metro (forse anche meno) all'infinito tutto a fuoco. con samyang non spendi molto e hai una buona resa.

Antonio
zhodiac84
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 21 2018, 07:08 PM) *
si ti confermo che i samyang non hai l'autofocus, ma non è un problema in quanto con questi tipi di grandangoli spinti non è un grosso problema usando un diaframma più chiuso e magari arretrando un pelo la messa fuoco hai da un metro (forse anche meno) all'infinito tutto a fuoco. con samyang non spendi molto e hai una buona resa.

Antonio

Grazie mille Antonio, che non avesse l'AF ne sono pienamente consapevole, la cosa che non so se ho inteso male è il fatto di poter usare in sostituzione l'AF della macchina (su alcuni modelli si intende, come la D7100 et similia). E soprattutto sapere quale fosse l'obiettivo maggiormente "consigliato" smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(zhodiac84 @ Mar 22 2018, 09:46 AM) *
la cosa che non so se ho inteso male è il fatto di poter usare in sostituzione l'AF della macchina (su alcuni modelli si intende, come la D7100 et similia).


è proprio l'ottica che non è predisposta per l'autofocus, per la precisione è un ottica AI-S per cui non ha motore interno (come gli AF-S), ne tanto meno hanno ha la "presa di forza" (ottiche AF, AF-D)
cioè tutti quei meccanismi che permettono di usufruire del motore interno della fotocamera come la D7100.

Antonio

astellando
QUOTE(zhodiac84 @ Mar 22 2018, 09:46 AM) *
Grazie mille Antonio, che non avesse l'AF ne sono pienamente consapevole, la cosa che non so se ho inteso male è il fatto di poter usare in sostituzione l'AF della macchina (su alcuni modelli si intende, come la D7100 et similia). E soprattutto sapere quale fosse l'obiettivo maggiormente "consigliato" smile.gif


Il samyang come ti è stato già detto è manual focus e basta con tutte le fotocamere anche la D5, non solo non ha il motore interno come gli afs, ma non ha nemmeno la possibilità di sfruttare il motore di maf della fotocamera come gli afd; è un'ottica manual focus come i vecchi obbiettivi di un tempo gli ais per esempio.
Non conosco il tokina ma ho il samyang e come dice Antonio con un super wide la messa a fuoco manuale è l'ultimo dei problemi, almeno per me; per quanto riguarda la resa ha ovviamente i suoi difetti (distorsione che però si corregge bene anche con acr oltre che con pt lens o dxo) altrimenti non costerebbe quello che costa ma ha nitidezza da vendere e un rapporto qualità prezzo eccellente.

Ciao Andrea
zhodiac84
QUOTE(astellando @ Mar 22 2018, 10:34 AM) *
Il samyang come ti è stato già detto è manual focus e basta con tutte le fotocamere anche la D5, non solo non ha il motore interno come gli afs, ma non ha nemmeno la possibilità di sfruttare il motore di maf della fotocamera come gli afd; è un'ottica manual focus come i vecchi obbiettivi di un tempo gli ais per esempio.
Non conosco il tokina ma ho il samyang e come dice Antonio con un super wide la messa a fuoco manuale è l'ultimo dei problemi, almeno per me; per quanto riguarda la resa ha ovviamente i suoi difetti (distorsione che però si corregge bene anche con acr oltre che con pt lens o dxo) altrimenti non costerebbe quello che costa ma ha nitidezza da vendere e un rapporto qualità prezzo eccellente.

Ciao Andrea

Ringrazio te ed Antonio per il chiarimento, ora è tutto chiaro. Andrea, visto che ne sei possessore, volendo scegliere tra i 2 samy, quale? il 14 più ampio, ma leggermente più "scuro", o il 16, che è il contrario?
Grazie mille
astellando
QUOTE(zhodiac84 @ Mar 22 2018, 10:59 AM) *
Ringrazio te ed Antonio per il chiarimento, ora è tutto chiaro. Andrea, visto che ne sei possessore, volendo scegliere tra i 2 samy, quale? il 14 più ampio, ma leggermente più "scuro", o il 16, che è il contrario?
Grazie mille


Non conosco il 16 allora ho dato uno sguardo veloce in rete, mi pare di aver capito che è un obbiettivo progettato per dx quindi se hai anche la più remota idea di passare un giorno a fx ti conviene il 14, inoltre due mm lato wide si sentono e sempre se non ho visto male su apsc guadagni 10° di angolo di campo; la luminosità è a favore del 16, ma sinceramente, sempre secondo me su un ultra wide non fa una grande differenza, forse solo nella foto notturna ti farebbe risparmiare qualche secondo limitando il rischio di hot pixel e fermando meglio le stelle in alcune situazioni, ma prendi con le molle queste ultime considerazioni perchè è un genere di foto tutto da sperimentare anche per me quindi io personalmente opterei per il 14; altro vantaggio del 16 è che puoi montare filtri circolari, invece sul 14 già duri fatica a trovare l'holder giusto e poi devi usare filtri a lastra ben più costosi.

Ciao Andrea
robermaga
Concordo pienamente con Andrea per quanto dice sopra. Su APSC la focale 16 corrisponde a un grandangolo "medio" esattamente a 24 sul pieno formato. Non a caso molti zoom per APSC partono da 16 (o 17). Personalmente direi 14 e forse forse se si è amanti delle foto pano con bei primi piani (indispensabili in questo tipo di foto) starei ancor più basso. Su APSC una gran bella ottica è il Tokina 11-16 2,8, che ora fa pure l'11-20 .. un po più costoso.
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.