Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
canadesevolante61
Cia a tutti, sono completamente digiuno riguardo a conoscenze nel campo mirrorless, l'argomento non mi ha mai interessato, vuoi mettere con una reflex? Sta però cominciando a ronzarmi qualcosa in testa da quando ho scoperto che il 70-300 1 nikkor abbinato ad una Nikon 1 J5 per un prezzo di circa 1500 euro complessivi offrirebbe 20,8 megapixel con una focale reale di circa 810mm, un processore Expeed 5.....insomma niente male per la naturalistica, oltretutto con un peso ridicolo. Mi chiedo: ma il rapporto con una reflex e una relativa ottica che comporti una focale simile come è in realtà? una D500 offre 24 megapixel ma con ben altro prezzo. Insomma la qualità complessiva rispetto ad una reflex con obiettivo di qualità com'è? vedo pochissime foto di naturalistica sul sito...credo nessuna.....eppure...
Grazie a tutti
Luca
RosannaFerrari
Io ti posso dire solo cosa ho visto lato concorrenza biggrin.gif ...e ti posso dire che è fattibilissimo, devi solo scegliere bene il corpo...

Ciao
Rosanna
Mauro Va
in naturalistica la lunghezza, obiettivo, è importante ma non è tutto
c'è da tener conto della reattività dell'autofocus, della velocità dei cambiamenti parametri rispetto ad una reflex
comunque parliamone

saluti
canadesevolante61
QUOTE(Mauro Va @ Feb 25 2018, 07:44 PM) *
in naturalistica la lunghezza, obiettivo, è importante ma non è tutto
c'è da tener conto della reattività dell'autofocus, della velocità dei cambiamenti parametri rispetto ad una reflex
comunque parliamone

saluti

Certo! però l'argomento è stimolante, quello che mi chiedo è: per quanto riguarda il capitolo nitidezza, che è importantissimo in questo campo, a cosa è paragonabile il 70-300 Nikon per mirrorles? Non ho trovato nulla a tal riguardo, mi riferisco a dati tangibili di raffronto numerico fra zoom reflex e mirrorles. Tanti test su Nikon Photograhy fra i vari superzoom e supertele reflex ma nessun capitolo di raffronto fra i due sistemi per quanto riguarda la nitidezza. Vuoi vedere che vanno altrettanto bene ? hmmm.gif
Maurizio Rossi
Ciao, attenderei l'uscita della Nikon e poi valuteremo, personalmente per il momento la reflex con un buon tele a mio avviso è ancora il top.
dbertin
Si può, si può wink.gif e si potrà sempre più.....stanno nascendo sistemi mirrorless anche con cannoni di ampia apertura che però avranno lo stesso prezzo dei cannoni per reflex non accessibili alla maggior parte dei non professionisti.
Per ora quello che si fa con un 200-500 nikon o i vari Sigma si può fare tranquillamente con sistemi già collaudati in commercio....ah, e con alcuni vantaggi come l'assenza di back/front focus o lo scatto silenzioso che non spaventa gli animali.
Daniele
davide.lomagno
posso dirti che prima avevo il sistema J...poi l'ho sostituito con una Olympus OM-D con il 70/300 ,la tengo in auto perchè è compatta ,leggera e sempre a disposizione.Se usata nel range sino ai 30/40 mt,non è male come resa,oltre tale distanza comincia a mostrare dei limiti qualitativi,anche se devo dire che la stessa ottica usata su una Om d 1 mk2,si comporta diversamente,molto piu' "performante"...tieni presente che ho sia un corredo Nikon (d800e+D850+D5500)con varie otiche,sia un corredo Canon )5Dmk3 +1DXmk2)con tutte le ottiche....a volte ,con un adatttatore ,le monto sulla olympus,e se fotografo da postazione fissa,la qualità c'è tutta.
Alessandro_Brezzi
Ciao, qui trovi il blog di un fotografo americano che ha abbandonato le reflex (Nikon) a favore delle Nikon 1, inizialmente con le ottiche FX che aveva e l'adattatore, ma alla fine solo con ottiche Nikkor 1.

Cordialmente
canadesevolante61
Grazie a tutti per i contributi all'argomento, idee un po' meno nebulose riguardo alle possibilista delle mirrorles.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.